Sabato 18 ottobre, Biella. Giornata culturale per la palestina libera

il gruppo Biellesi per la Palestina libera organizza SABATO 18 OTTOBRE GIORNATA CULTURALE PER LA PALESTINA con Mohammed Hannoun, Carla Ortona, Diego Siragusa presso il Cantinone della Provincia di Biella, ore 15,30 …una giornata dedicata alla Pace, con conferenze, musica, libri, banchi con oggetti tipici palestinesi, rappresentazioni teatrali, tatuaggi all’henne e rinfresco…

Le belle letture. …per diradare le nebbie dell’autunno.

E. Borgna,         La fragilità che è in noi          Einaudi    € 10           La fragilità come strumento consapevole di conoscenza e relazione con il mondo e gli altri. G. Polo-G. Boursier,         Lavorare manca           Einaudi   €19             Un’inchiesta nella crisi: storie di persone che hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo. U. Mattei,      Senza proprietà non c’è libertà.… Continua a leggere Le belle letture. …per diradare le nebbie dell’autunno.

Letture utili. E’ uscito il n.33 di Alternative per il socialismo

      AZIONI E PENSIERI CRITICI Ripartiamo dal “rovesciamento del rovesciamento” della lotta di classe. Vecchi e nuovi scenari nell’Ue del semestre italiano. Quali riforme per quale democrazia. Rimettiamo la possibilità di una scelta nell’economia e il primato dei diritti nella Costituzione. Storie di lotte e di liberazione: dal Teatro Valle alla Ducati, dall’Ex… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.33 di Alternative per il socialismo

Biellesi per la Palestina Libera

Riunione Venerdì 19 settembre 2014 Nella riunione sono stati discussi alcuni punti per l’evento “Giornata culturale per la Palestina” che si terrà Sabato 18 ottobre presso il Cantinone della Provincia. La tariffa prevista per la prenotazione ammonta a 122,00 euro. – Martedì 23 settembre verrà fatto un sopralluogo del Cantinone. – Abbiamo la necessità di… Continua a leggere Biellesi per la Palestina Libera

Biellesi per la Palestina libera

Verbale riunione del giorno 12 settembre 2014 I punti che sono stati trattati sono: -All’apertura della riunione è stato fatto un riassunto della riunione precedente. 1) Giornata culturale per la Palestina, martedì avremo la conferma dalla Provincia per la disponibilità del Cantinone, Diego Siragusa propone di farla al Chiostro in caso non ci fosse data… Continua a leggere Biellesi per la Palestina libera

Nasce “Biellesi per la Palestina libera”

verbale incontro del 04 settembre 1) Nome per il nostro gruppo : Il biellese per la Palestina Libera 2) Oggi alle 18 alcuni membri terranno un banchetto informativo in occasione del festival a Mongrando, dove verranno distribuiti i volantini: – il volantino di Jehad corretto e distribuito ieri – volantino sulla campagna di Boicotta israele… Continua a leggere Nasce “Biellesi per la Palestina libera”

9 settembre, Roma. La sinistra di Penelope

La Fondazione Cercare Ancora e la Rivista Alternative per il Socialismo (in occasione dell’uscita del numero 32), ospitati dalla Fondazione Basso, organizzano il dibattito:  La sinistra di Penelope      La sinistra in Europa e in Italia dopo il voto europeo e la formazione del governo Renzi Fulvia Bandoli, Marco Bascetta, Fausto Bertinotti, Alfonso Gianni, Giacomo… Continua a leggere 9 settembre, Roma. La sinistra di Penelope

Pubblicato
Categorie: culture

Il “gruppo biellese per la Palestina” da vita a nuove iniziative!

Incontro positivo del Gruppo biellese per la palestina, per le cose che ci siamo dette/i e per la folta presenza di rappresentati della comunità islamica biellese. Significativa la partecipazione di una decina di giovani ragazze dela sezione biellese dei Giovani musulmani d’Italia.  Ecco il resoconto dell’incontro a cura di Khadija Elaouni rapporesentante della sezione biellese… Continua a leggere Il “gruppo biellese per la Palestina” da vita a nuove iniziative!

Le belle letture. 10 libri …e più… per l’estate

V.Sgarbi,   Il punto di vista del cavallo. Caravaggio      Bompiani € 12                 Per inseguire Caravaggio per l’Italia e abbracciarlo ogni volta che lo si incontra Calia e Zerocalcare,   Piccolo atlante dei centri sociali italiani          BeccoGiallo   € 13      Una introduzione a fumetti di storie, forme, azioni e pensieri dei centri sociali… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri …e più… per l’estate

Letture utili. E’ uscito il n. 32 di Alternative per il socialismo

le élites hanno paura per un’opposizione al regime nascente Fausto Bertinotti Alla Cgil occorre una riforma democratica e trasparente Maurizio landini Europee 2014, uno spettro si aggirava per l’Europa. Anzi due Marco revelli La germania continua a fidarsi di merkel. brutte novità a destra Heinz Bierbaum La grecia risponde alla troika scegliendo syriza ARGIRIS PANAGOPOULOS… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n. 32 di Alternative per il socialismo

E’ morta Bianca Guidetti Serra

E’ mancata Bianca Guidetti Serra Riceviamo da Fulvio Grandinetti, tramite la mailing-list del gruppo “ANPI Torino Giovani e Istruzione” la seguente comunicazione, che ci affrettiamo a pubblicare. «Il compagno Fabrizio Salmoni ne ha dato notizia in queste ore. Torino perde un’altra grande protagonista della doppia Resistenza, quella contro contro i nazifascisti e quella per l’emancipazione… Continua a leggere E’ morta Bianca Guidetti Serra

Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo

  La paura delle élites Lo scontro si polarizza tra l’alto e il basso della società – I dubbi sulla capacità di tenuta di questa civiltà – L’epoca di Matteo Renzi, la Renzeconomics alla prova dei fatti e cosa resta della democrazia rappresentativa – L’”Europa reale” e la Lista Tsipras – Congresso CGIL, verso il… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo

Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.

  Questa notte è scomparso Vittorio Rieser… L’abbiamo conosciuto, abbiamo lavorato con lui, apprezzandone la lucidità, la competenza, la chiarezza, l’ironia e la gentilezza d’animo (qualità rara oggi). Facciamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Vittorio era un sociologo del lavoro (così si… Continua a leggere Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.

Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”

Il numero 35 di alfabeta2, in arrivo nelle edicole e nelle librerie a pochi giorni dalle elezioni europee, si apre con un corposo focus che intende sondare questo nostro dissestato continente al tempo della crisi infinita.Gli interventi sono firmati, tra gli altri, da Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, Lelio Demichelis, Luciano Gallino e Mario… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”

“La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

Ecco una importante riflessione di Carlo Freccero apparsa sull’ultimo numero di Alternative per il Socialismo.   E’ una analisi lucida e rigorosa, ricca di intuizioni e sollecitazioni per capire la condizione attuale della politica italiana.   Ci pare una tappa utile per iniziare un percorso critico nei confronti di un pezzo di storia che ci riguarda e… Continua a leggere “La sinistra all’epoca di Renzi” di Carlo Freccero.

Venezuela. Geraldina Colotti Intervista l’economista Manuel Sutherland

La crisi in atto mostra i limiti del chavismo Geraldina Colotti Intervista. L’economista Manuel Sutherland, voce critica alla sinistra del governo bolivariano La base boli­va­riana chiede pugno di ferro con­tro gli impren­di­tori e l’estrema destra men­tre il governo cerca un impro­ba­bile dia­logo con la bor­ghe­sia che vuole distrug­gerlo», dice al mani­fe­sto l’economista Manuel Suther­land, mem­bro dell’Asociación Lati­noa­me­ri­cana… Continua a leggere Venezuela. Geraldina Colotti Intervista l’economista Manuel Sutherland

Intervista a Stefano Rodotà

Cambiare la Costituzione non vuol dire riformare le Istituzioni. Ammesso che il sistema sia riformabile, le riforme dovrebbero aiutare a fare passi avanti verso una maggior democrazia e partecipazione politica (ancor più oggi in presenza della “crisi della politica”) Allargare e consolidare gli elementi della governabilità a discapito della rappresentanza corrisponde ad un processo riformatore?… Continua a leggere Intervista a Stefano Rodotà