Dopo Parigi… di Massimo Tesei

Qui di seguito un intervento di Massimo Tesei, prezioso per la completezza, le ipotesi aperte e la volontà di agire che esso contiene. Un contributo che apre prospettive di azione sul territorio. Per capire quello che accade ci vuole tempo, memoria e conoscenze perché nella Storia nulla sboccia all’improvviso. Ma forse non abbiamo più la pazienza… Continua a leggere Dopo Parigi… di Massimo Tesei

La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo

La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo Annamaria Rivera Non sempre mi sono sentita in sintonia con Charlie Hebdo, che pure sin dalla giovinezza è stato tra i segni distintivi del mio habitus: quasi come le sigarette, il manifesto, il caffè zuccherato, i vestiti di color viola o verde, la borsa a… Continua a leggere La civiltà di Charlie Hebdo, la barbarie del razzismo, dell’islamofobia, del nazionalismo

Libertà per il poeta palestinese Ashraf Fayadh in carcere in Arabia Saudita da un anno.

Il poeta, artista e curatore palestinese Ashraf Fayadh è in carcere ad Abha, in Arabia Saudita, da più di un anno senza aver mai subito un processo, con le accuse, assolutamente poco chiare, di aver “offeso la religione” con le poesie della sua raccolta “Le istruzioni sono all’interno” (di cui qui di seguito trovate alcuni… Continua a leggere Libertà per il poeta palestinese Ashraf Fayadh in carcere in Arabia Saudita da un anno.

NoTav al cinema. Proiezioni film QUI a Torino

Cineteatro Baretti, via Baretti 4, Torino.  Tel 011 655187 http://www.cineteatrobaretti.it/cinema/index.htm Dal 14 al 19 gennaio, ore 21 Domenica 18 gennaio, ore 18 e 21 QUI di Daniele Gaglianone Racconto in soggettiva di dieci attivisti del movimento No Tav che da 25 anni in Val di Susa si oppone con tenacia al progetto della Torino-Lione: cittadini… Continua a leggere NoTav al cinema. Proiezioni film QUI a Torino

Le belle letture. Fine anno di un fantasma in aspettativa nel suo casello, di Aldo Busi.

“Io non striscio, non vado a carretta, pretendo di essere contesto del mio testo a prescindere dal contesto in cui accade, altra possibilità non c’è e non do, punto, prendere o lasciare” Quest’anno, per la prima volta in trent’anni di atti­vità, a parte i diritti per la ristampa di un libro di rac­conti pre­gresso e minu­ta­glie del genere,… Continua a leggere Le belle letture. Fine anno di un fantasma in aspettativa nel suo casello, di Aldo Busi.

Per Charlie Hebdo. L’ambiguità delle piazze francesi, di Rossana Rossanda

Non si possono portare avanti due politiche opposte – l’accarezzare vecchie e ingiustificabili tendenze coloniali e la difesa dei valori repubblicani – come ha fatto il governo socialista francese, nel tentativo di mettere in campo un diversivo allo scontento popolare in tema di diritti dei lavoratori e di politica economica. Le sole parole equilibrate nel… Continua a leggere Per Charlie Hebdo. L’ambiguità delle piazze francesi, di Rossana Rossanda

Letture utili. E’ uscito il n. 34 di Alternative per il Socialismo

In libreria e online il nuovo numero  di alternative per il socialismo   CONTESA SOCIALE Piazze piene, urne vuote: torna il protagonismo delle lavoratrici e dei lavoratori – Primi segnali di superamento della rassegnazione – L’asse social-liberista Renzi-Valls serve all’Europa di Maastricht per distruggere ciò che resta del contratto – Le ragioni del fallimento del semestre… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n. 34 di Alternative per il Socialismo

Libri per l’anno che verrà…

Libri per l’anno che verrà per capire… P.Dardot-C.Laval,    La nuova ragione del mondo               DeriveApprodi        € 27.00 H. Minsky,     Combattere la povertà. Lavoro non assistenza.   Ediesse    € 15.00 D. Harvey,   Diciassette contraddizioni e la fine del capitalismo      Feltrinelli     € 25.00 Ugo Mattei,  “Senza proprietà non c’è libertà”. Falso!           Laterza   € 9.00 Marco Revelli,  “La lotta… Continua a leggere Libri per l’anno che verrà…

Fausto Bettinotti per i 25 anni del crollo del muro di Berlino

Crollo del muro di berlino. Ma oggi la democrazia è più debole di allora di Fausto Bertinotti E’ già passato un quarto di secolo. Si potrebbe dire, con Carlo Levi, «sono passati lunghi anni pieni di quel che si usa chiamare la Storia». Una brutta storia. La caduta di quel muro poteva far pensare a… Continua a leggere Fausto Bettinotti per i 25 anni del crollo del muro di Berlino

Fanfaroni digitali, di Michele Mazza

Proponiamo una riflessione di Michele Mazza su privatizzazioni e mezzi di comunicazione. Una occasione per capire le politiche che dovremmo fare e gli errori che abbiamo fatto!  Fanfaroni digitali Ci si lamenta spesso di una perdita di memoria. Il più delle volte la si attribuisce all’imbarbarimento digitale. In realtà l’imbarbarimento è nostro e conferma l’antico… Continua a leggere Fanfaroni digitali, di Michele Mazza

Lunedì 27 ottobre a Biella: “Quando i telai battevano a mille”.

invito alla serata  QUANDO  I  TELAI  BATTEVANO  A  MILLE Cinque brevi film, realizzati a Biella tra il 1958 e il 1962. Testimonianze di un periodo cruciale della storia sociale e industriale della città c/o NOI BIELLESI Via Costa di Riva 8 – Biella Lunedì 27 ottobre 2014, ore 21   INGRESSO LIBERO   E’ la… Continua a leggere Lunedì 27 ottobre a Biella: “Quando i telai battevano a mille”.

Dossier contro “La buona scuola”. Quale?

Genealogia della buona scuola Giorgio Mascitelli  Con la pubblicazione del documento La buona scuola. Aiutiamo l’Italia a crescere Matteo Renzi e i suoi collaboratori hanno voluto rendere edotto il pubblico sui progetti e l’attività di riforma del governo nel comparto scolastico. Il documento ha carattere divulgativo, fin nell’impaginazione direi, e pertanto sorvola su parecchi dettagli… Continua a leggere Dossier contro “La buona scuola”. Quale?

Sabato 18 ottobre, Biella. Giornata culturale per la palestina libera

il gruppo Biellesi per la Palestina libera organizza SABATO 18 OTTOBRE GIORNATA CULTURALE PER LA PALESTINA con Mohammed Hannoun, Carla Ortona, Diego Siragusa presso il Cantinone della Provincia di Biella, ore 15,30 …una giornata dedicata alla Pace, con conferenze, musica, libri, banchi con oggetti tipici palestinesi, rappresentazioni teatrali, tatuaggi all’henne e rinfresco…

Le belle letture. …per diradare le nebbie dell’autunno.

E. Borgna,         La fragilità che è in noi          Einaudi    € 10           La fragilità come strumento consapevole di conoscenza e relazione con il mondo e gli altri. G. Polo-G. Boursier,         Lavorare manca           Einaudi   €19             Un’inchiesta nella crisi: storie di persone che hanno perso il lavoro o rischiano di perderlo. U. Mattei,      Senza proprietà non c’è libertà.… Continua a leggere Le belle letture. …per diradare le nebbie dell’autunno.

Letture utili. E’ uscito il n.33 di Alternative per il socialismo

      AZIONI E PENSIERI CRITICI Ripartiamo dal “rovesciamento del rovesciamento” della lotta di classe. Vecchi e nuovi scenari nell’Ue del semestre italiano. Quali riforme per quale democrazia. Rimettiamo la possibilità di una scelta nell’economia e il primato dei diritti nella Costituzione. Storie di lotte e di liberazione: dal Teatro Valle alla Ducati, dall’Ex… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.33 di Alternative per il socialismo

Biellesi per la Palestina Libera

Riunione Venerdì 19 settembre 2014 Nella riunione sono stati discussi alcuni punti per l’evento “Giornata culturale per la Palestina” che si terrà Sabato 18 ottobre presso il Cantinone della Provincia. La tariffa prevista per la prenotazione ammonta a 122,00 euro. – Martedì 23 settembre verrà fatto un sopralluogo del Cantinone. – Abbiamo la necessità di… Continua a leggere Biellesi per la Palestina Libera

Biellesi per la Palestina libera

Verbale riunione del giorno 12 settembre 2014 I punti che sono stati trattati sono: -All’apertura della riunione è stato fatto un riassunto della riunione precedente. 1) Giornata culturale per la Palestina, martedì avremo la conferma dalla Provincia per la disponibilità del Cantinone, Diego Siragusa propone di farla al Chiostro in caso non ci fosse data… Continua a leggere Biellesi per la Palestina libera