Le forme di xenofobia e razzismo si moltiplicano. Accanto allo storico antisemitismo si fanno strada nuove “idiosincrasie” culturali che hanno radici profonde nella nostra storia cultura, ma più in generale nella sciocca ricerca di identità posticce e tutte ideologiche. Qui di seguito riportiamo un’analisi seria che ci parla di una attualità spesso taciuta o falsificata.… Continua a leggere Il vero allarme è l’islamofobia dilagante… di Viviana Coderno
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
La letteratura araba in traduzione, 2019: lingue, migrazioni e attualità
Il mondo arabo è un mondo in rapida trasformazione, tendenze conservatrici e rivolte popolari rappresentano le dinamiche più evidenti di quelle società. Conoscere il “mondo arabo” diventa un modo efficace per conoscere la nostra storia contemporanea. Il romanzo arabo oggi è ricchissimo di sguardi e rappresentazioni della complessità di quelle società e delle sue aspirazioni.… Continua a leggere La letteratura araba in traduzione, 2019: lingue, migrazioni e attualità
31 gennaio :: Incontro con il… “Poeta a New York” di Federico Garcia Lorca
A 90 anni dalla scrittura di una delle più straordinarie e complesse raccolte poetiche del Novecento Marco Sansoè, Marco Cassisa, Lorenzo Guglielmo, Marco di Castri, Roberto Bevilacqua, Luca Biasetti vi invitano a incontrarvi con il “Poeta a New York” di Federico Garcia Lorca. Voci e musica diventeranno i suoni dei pensieri e della voce del poeta che rivivrà… Continua a leggere 31 gennaio :: Incontro con il… “Poeta a New York” di Federico Garcia Lorca
Il più bel romanzo del 2019!
Filippo Tapparelli L’inverno di giona Mondadori Un’opera prima straordinaria. Tapparelli è vincitore del prestigioso Premio Calvino 2018. …ma la qualità della scrittura, davvero originale, piena, ricca e poetica, si fonde con una trama sfaccettata, che cambia il punto di vista, confermando le possibili facce di una verità che è sempre ricerca. Anche il punto di… Continua a leggere Il più bel romanzo del 2019!
E’ morto Benedetto Vecchi!
E’ morto a 60 anni, dopo lunga malattia, Benedetto Vecchi: intellettuale militante e giornalista de il manifesto. Instancabile indagatore della realtà in trasformazione, ci ha aiutato a comprendere la società digitale, il lavoro nel/per/attraverso il web, la precarietà del lavoro e del’esistenza contemporanea, le nuove forme possibili della lotta di classe. Anche se ci ha lasciato… Continua a leggere E’ morto Benedetto Vecchi!
Torino, mercoledì 20/11 :: Le “Sette tesi sul controllo operaio” di Panzieri-Libertini
Roma, MACRO, 23/11 :: Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità
AUDITORIUM e SALONE DEI FORUM 23 novembre 2019, 11:00 Auditorium ore 11 Lectio magistralis di Sergio Bologna Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità Partendo dalla conflittualità nel passato, il problema del conflitto oggi sotto il profilo dei rapporti di lavoro. A cinquant’anni dal 1969, dall’allunaggio e dal lungo… Continua a leggere Roma, MACRO, 23/11 :: Da Mirafiori alle happy hours: il declino del conflitto e la sua necessità
“Cercate ancora…”. Claudio Napoleoni
https://youtu.be/R7FosNnY8iU-1ªParte https://youtu.be/bwcwgjRWFT8-2ªParte Questo video (in due parti) è la registrazione del convegno “Cercate ancora… Trent’anni dalla morte di Claudio Napoleoni”, svoltosi il 12 ottobre del 2019 presso la Camera del lavoro di Biella.L’occasione di rileggere la figura dell’intellettuale e economista Claudio Napoleoni alla luce di un metodo di ricerca che consideriamo modello intellettuale e politico.Ci… Continua a leggere “Cercate ancora…”. Claudio Napoleoni
Biella, sabato 12 ottobre :: “Cercate ancora…” Trent’anni dalla morte di Claudio Napoleoni
Il Laboratorio sociale “la città di sotto” organizza, con la collaborazione della Camera del lavoro di Biella, un convegno a trent’anni dalla morte di Claudio Napoleoni, uno dei più importanti economisti della seconda metà del Novecento. Si trasferì per amore, non più giovane, ad Andorno Micca, qui morì dopo una malattia all’età di 64… Continua a leggere Biella, sabato 12 ottobre :: “Cercate ancora…” Trent’anni dalla morte di Claudio Napoleoni
L’isolotto di Margherita :: Un racconto di Francesco Pelle
L’isolotto di Margherita -Fermo, fermo. Non si può passare. -Ma devo andare al mercato. Devo vendere i formaggi e le uova. -Oggi di qua non si passa. Devono bruciare la strega e il ponte non si può usare. Il contadino accarezzò l’asino pensando a quale altra strada avrebbe potuto fare. Sull’isolotto in mezzo al… Continua a leggere L’isolotto di Margherita :: Un racconto di Francesco Pelle
Il “sistema-mondo” di Wallerstein
Il sociologo Immanuel Wallerstein è scomparso il 31 agosto all’età di 89 anni. A lui, da Bruadel al Social Forum e attraverso gli scritti e le collaborazioni con Balibar, Samir Amin e Arrighi, si devono analisi sull’egemonia, l’azione individuale e collettiva all’interno del “sistema-mondo”. Ha rinnovato l’analisi marxista e gli studi sulla decolonizzazione. Qui di… Continua a leggere Il “sistema-mondo” di Wallerstein
Intervista :: “I giovani radicalizzati? Vanno posti di fronte alle loro contraddizioni”
Una interassantissima intervesta, apparsa su il manifesto, ad una filosofa francese che ha studiato per due anni un gruppo di giovani “a rischio radicalizzazione”. Ha scritto un libro nel quale introduce un diverso modo di vedere e affrontare la questione “radicalizzazione”. Un contributo, a noi pare, importante… «I giovani radicalizzati? Vanno posti di fronte alle… Continua a leggere Intervista :: “I giovani radicalizzati? Vanno posti di fronte alle loro contraddizioni”
E’ morta Toni Morrison.
E’ morta Toni Morrison, scrittrice afroamericana. Premio Nobel per la Letteratura nel 1993. La ricordiamo così… La misura del linguaggio e la legge senza etica Il sistematico saccheggio del linguaggio può essere riconosciuto nella tendenza di coloro che lo usano facendo a meno delle sue proprietà maieutiche come le sfumature, la complessità, per minaccia e… Continua a leggere E’ morta Toni Morrison.
Cento anni fa nasceva Primo Levi
E’ morta Agnes Heller. Addio a una filosofa radicale …di Donatella Di Cesare
Anche noi vogliamo ricordare Agnes Heller. Abbiamo da poco riletto il suo La teoria dei bisogni (edizioni Feltrinelli). L’abbiamo fatto perché consideriamo quel testo indispensabile per l’interpretazione della contemporaneità, perché è un testo che ci aiuta a intendere “il movimento delle cose”, ma potremmo dire la storia, attraverso un processo che mette al centro i… Continua a leggere E’ morta Agnes Heller. Addio a una filosofa radicale …di Donatella Di Cesare
75 anni fa lo storico Marc Bloch veniva fucilato dai nazisti.
75 anni fa lo storico Marc Bloch, imprigionato e torturato dai nazisti, veniva fucilato. La sua importanza e la sua attualità è qui ricordata con un articolo apparso su il manifesto. Lo straniamento dello storico. Marc Bloch. L’attualità stringente del suo pensiero, a settantacinque anni dalla morte. Il 16 giugno 1944, dopo mesi di prigionia… Continua a leggere 75 anni fa lo storico Marc Bloch veniva fucilato dai nazisti.
Per Nanni Balestrini …di Nanni Balestrini
Qui un’ultima composizione di Nanni Balestrini offerta dalla rivista online alfabeta2 che lui contribuì a far nascere e crescere dopo la straordinaria esperienza di alfabeta … Le radiazioni del corpo nero Che cos’è una poesia se non un’operazione nel linguaggio che disattiva le sue funzioni informative per rendere possibile quel particolare e più felice uso… Continua a leggere Per Nanni Balestrini …di Nanni Balestrini
E’ morto Nanni Balestrini
E’ morto il poeta, l’intellettuale, l’artista Nanni Balestrini. Un meraviglioso cattivo maestro che ha lasciato un segno profondissimo nella letteratura italiana del secondo novecento e nella cultura italiana contemporanea. Il cattivo maestro che tutti avremmo dovuto conoscere per “imparare” a costruirci un pensiero critico autonomo e a disobbedire senza smettere mai di desiderare. Poeta e… Continua a leggere E’ morto Nanni Balestrini
Il welfare del nuovo secolo deve socializzare il plusvalore dei Big Data. …di Maurizio Ferraris
Oggi 1°maggio è l’occasione per molte riflessioni. Ne suggerisco una che ha una immediata ricaduta pratica che riguarda le politiche economiche “della sinistra”, che nessuno fa e propone. Maurizio Ferraris lancia una provocazione molte forte e interessantissima perché ci costringe a rileggere la società occidentale del lavoro: lo spostamento progressivo della creazione di ricchezza… Continua a leggere Il welfare del nuovo secolo deve socializzare il plusvalore dei Big Data. …di Maurizio Ferraris
25 aprile :: …Donato