Tre improvvisazioni per il lungo Sessantotto italiano

Tre improvvisazioni per il lungo Sessantotto italiano – 1° serata Tre improvvisazioni per il lungo Sessantotto italiano – 2° serata Tre improvvisazioni per il lungo Sessantotto italiano – 3° serata Registrato dal vivo a Hydro, con l’ausilio tecnico di Luca Biasetti, tra gennaio e marzo del 2019.Un programma di Marco Sansoè, “raccontato” da lui stesso,… Continua a leggere Tre improvvisazioni per il lungo Sessantotto italiano

Letture per un anno che… non “sarà bellissimo”

In prossimità della primavera, che per la verità sembra cominciata da un po’, qualche titolo per non restare schiacciati dalle false promesse di sorti meravigliose a breve termine… Il 2019 non “sarà un anno bellissimo” e… Albert Camus,  L’esilio e il regno.     Bompiani   € 10 L’ultimo libro pubblicato in vita… Una bella… Continua a leggere Letture per un anno che… non “sarà bellissimo”

Trent’anni senza Thomas Bernhard :: La libertà non conosce riguardi. …di Peppe Allegri

A trent’anni dalla morte del grande scrittore austriaco ci restano i suoi libri. I suoi romanzi, il suo teatro: dolorosi, faticosi, nevrotici, direi disturbati, così splendidamente specchio interiore e sociale di un mondo malato, proprio il nostro mondo contemporaneo. Non quello delle metropoli ma dello spazio profondo e angusto di tutte le province d’Europa. La… Continua a leggere Trent’anni senza Thomas Bernhard :: La libertà non conosce riguardi. …di Peppe Allegri

E’ morto Joseph Jarman!

Il 9 gennaio è morto Joseph Jarman, uno dei componenti dell’Art Ensemble of Chicago, gruppo musicale nato 50 anni fa, forse l’esperienza musicale più interessante del secondo dopoguerra nell’ambito della musica afro americana, quella che fu chiamata Great Black Music! Polistrumentista innovatore del jazz afroamericano, ha saputo coniugare ricerca e tradizione come molti dei musicisti… Continua a leggere E’ morto Joseph Jarman!

100 anni fa Rosa Luxemburg moriva assassinata.

Il 15 gennaio del 2019 moriva a 48 anni a Berlino, assassinata insieme al suo compagno Liebknecht, Rosa Luxemburg. Una ricorrenza per tornare sulla figura di questa donna, filosofa, politica, teorica dell’economia e del socialismo rivoluzionario marxista (fondatrice della Lega spartachista e del partito comunista tedesco). A seguito dell’insurrezione di Berlino, Rosa Luxemburg e Karl… Continua a leggere 100 anni fa Rosa Luxemburg moriva assassinata.

40 anni fa moriva Charles Mingus. Un “ricordo” di Guido Festinese

Charles Mingus, furia e lievità Moriva il 4 gennaio, nel ’79, uno dei grandi innovatori del jazz, irascibile, gentile, geniale . Definito «una caldaia di emozioni», le sue musiche riflettevano un carattere terribilmente complesso. «Io sono tre», ricordava spesso. Il ricordo di un artista che continua a vivere, indignarsi, intenerirsi, inasprirsi anche 40 anni dopo.… Continua a leggere 40 anni fa moriva Charles Mingus. Un “ricordo” di Guido Festinese

Tre improvvisazioni. Parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano :: Biella, Spazio HYDRO

  Tre improvvisazioni parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano   Marco Sansoè, parole      Marco Di Castri, suoni immagini   11 gennaio 2019, ore 21 Improvvisazione 1. Il rinnovato processo produttivo plasma la società, compie il “miracolo” ma molti non ci credono.    15 febbraio 2019, ore 21 Improvvisazione 2. “Assemblea! Assemblea!”. “Io… Continua a leggere Tre improvvisazioni. Parole suoni immagini per il lungo sessantotto italiano :: Biella, Spazio HYDRO

Libri per un anno

Qualche suggerimento per più percorsi di lettura.  Studi, approfondimenti, storie e qualità della parola… tra tante immagini afasiche della contemporaneità.  per Karl Marx (a 200 anni dalla nascita) Roberto Finelli,   Karl Marx. Uno e bino   Jaca Book, 2018   € 25 Paolo Ferrero e Bruno Morandi,   Marx. Oltre i luoghi comuni  … Continua a leggere Libri per un anno

Pe chiudere il bicentenario della nascita di Karl Marx… qualche libro.

Un sentiero di lettura, in cinque libri di recente pubblicazione,  per orientarsi nel bicentenario del pensatore di Treviri.   Un modo per rimettere al lavoro il Moro, evidenziandone i «punti di stress». Karl Marx impigliato nel futuro di Benedetto Vecchi Due secoli separano il presente dall’anno di nascita di Karl Marx. In termini di anni… Continua a leggere Pe chiudere il bicentenario della nascita di Karl Marx… qualche libro.

E’ morto Aris Accornero !

  E’ morto Aris Accornero. Operaio licenziato nel 1957 per rappresaglia dalla Riv di Torino, perché un comunista nella Commissione interna non poteva essere accettato dal padrone.  Fece di quella esperienza l’occasione per farsi “scienziato del lavoro”.  Fu sindacalista della Cgil, ma fu soprattutto “intellettuale della classe operaia”: dedicò la sua vita all’analisi dei processi… Continua a leggere E’ morto Aris Accornero !

Letture utili :: E’ uscito il n.51 di Alternative per il Socialismo

RICOMINCIARE DACCAPO La nuova realtà del Paese è così drammatica da chiedere anche alle forze che si definiscono anticapitaliste di non pensare solo (solo, si fa per dire) al loro futuro. Anche nella politica istituzionale si può pensare a un qualche sviluppo che possa favorire il formarsi di una opposizione reale, di una massa critica,… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.51 di Alternative per il Socialismo

Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto

Qui sotto una nota della Flc Cgil utile e interessante sulle politiche del governo relative alla scuola: nulla cambia e le cose peggiorano!  Fino a quando si sopporterà il declino del sistema scolastico italiano?  Fino a quando si accetterà la marginalizzazione degli insegnanti, di ogni ordine e grado, all’interno della società italiana? Nella scuola si… Continua a leggere Nella scuola si specula tra organico di fatto e di diritto

Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori

T. Najjar,   Contro corrente.     Giunti   € 12 Storia di una ragazza “che vale 100 figli maschi”. Una adolescente palestinese diventa pescatrice contro tutti e tutto (per adolescenti ma non solo). D. Orecchio,    Città distrutte. Sei biografie infedeli.      il Saggiatore   € 20 La realtà irrompere ma senza che… Continua a leggere Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori

E’ morto lo scienziato Luca Cavalli Sforza!

E’ morto il grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza, lo ricordiamo con questo breve articolo apparso su il manifesto… Cavalli Sforza, la genetica che svela la nostra natura migrante Luca Tancredi Barone Scomparso a 96 anni nella sua casa di Belluno uno dei più grandi scienziati del Ventesimo secolo. Come gli astronomi osservano nelle galassie… Continua a leggere E’ morto lo scienziato Luca Cavalli Sforza!

Addio a Lindsay Kemp

E’ morto Lindsay Kemp artista e coreografo straordinario che ha fatto della “leggerezza” lo strumento principale per rappresentare la drammaticità dell’esistenza.  Intellettuale completo e versatile ha segnato la storia dello spettacolo, non solo della danza, aprendo strade inesplorate dell’espressione corporea.       Lo ricordiamo con una “memoria” di Cristina Piccino apparsa su il manifesto.… Continua a leggere Addio a Lindsay Kemp