Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

Cambiare il mondo senza prendere il potere, le grandi e piccole crepe del capitalismo. Agire la nostra capacità di creare qui e adesso una società basata sul riconoscimento reciproco delle nostre dignità. Un’ampia intervista di Sun Liang, del settimanale Chinese Social Sciences, a John Holloway. Tradotta da Comune. “Come possiamo liberarci dal capitalismo? Rifiutando, dicendo… Continua a leggere Come possiamo liberarci dal Capitalismo? …John Holloway

Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi

Bell Hooks, morta a settant’anni quattro anni fa, è uno dei personaggi imprescindibili per la cultura e la società del nostro tempo. Nera, insegnante e femminista, ha ragionato sul genere, sulle classi, sulla formazione dei nuovi nati senza dimenticare, si può dire, di farlo in America, l’America del Nord, e però con discorsi che valgono… Continua a leggere Bell Hooks, come educare alla speranza …di Goffredo Fofi

Per non parlare di foibe…

Come abbiamo già scritto tante volte, abbiamo una sorta di repulsione per le “Giornate nazionali o mondiali del/della…”. Anche quella del Ricordo non sfugge a questo nostro stato d’animo. Ma l’uso politico della storia è ancora più fastidioso, ancor più se si fa riferimento alla Nazione e di seguito al nazionalismo italico. Qui riportiamo lo… Continua a leggere Per non parlare di foibe…

Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”

L’Italia non ha fatto i conti con la sua storia coloniale. Né dopo la caduta del Fascismo né negli anni successivi. Le vicende storiche sono state deliberatamente taciute lasciando che il luogo comune degli “italiani brava gente” prendesse il sopravvento e diventasse la lettura di quegli anni. Quando negli anni ’70 iniziarono gli studi su… Continua a leggere Storia, politica e il mito del colonialismo “buono”

Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben

È un fatto su cui non ci si dovrebbe stancare di riflettere che uno dei termini-chiave del nostro vocabolario politico – rivoluzione – sia stato tratto dall’astronomia, dove designa il movimento di un pianeta che percorre la sua orbita. Ma anche un altro termine che, nella generale tendenza a sostituire categorie economiche a quelle politiche che… Continua a leggere Congiuntura e rivoluzione …di Giorgio Agamben

“Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli

Claudio Vercelli, su il manifesto, ci guida attraverso un percorso editoriale che, muovendo dall’irrinuciabile categoria di antisemitismo, ci porta a scoprire le diverse manipolazioni alle quali è sottoposta. Fino al rischio dell’anestetizzazione politica del passato nel momento in cui da vittime si passa al vittimismo. Pericolo che cresce con le democrazie autoritarie, per le quali… Continua a leggere “Antisemitismo” e pensiero critico …di Claudio Vercelli

La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri

La violenza di genere da vicenda ‘privata’, chiusa tra le pareti di casa, si fa problematica che ruota intorno al rapporto tra i sessi, nei suoi aspetti di violenza manifesta. Ne sono coinvolte le piazze, le adunate pubbliche, i comportamenti delle Forze dell’ordine, le isistituzioni. Attraverso i media passa l’indignazione, se ne parla di più,… Continua a leggere La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri

La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra

La storia ci ricorda che le città erano un luogo dell’ospitalità, dell’accoglienza, del ricovero. Oggi nelle città provvedimenti securitari (come Daspo e Zone rosse) allontanano “gli altri”: diversi, sgraditi e stranieri. Ma la città non appartiene solo a chi in quel luogo è nato, ma anche a chi vi transita e talvolta resta e lavora,… Continua a leggere La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra

Cuba. Medicina tradizionale

Con la rivoluzione la salute viene proclamata “diritto del popolo e dovere dello Stato“. Accanto ad una sistema sanitario che funziona bene c’è una medicina tradizionale che accompagna la popolazione da sempre. Necessaria nei periodi di crisi e capace di innovazioni.Botanicos, hierberos, curanderos e babalawo diventano gli operatori tradizionali della salute, portatori di un sapere… Continua a leggere Cuba. Medicina tradizionale

Il numero degli uccisi …di Giorgio Agamben

Sempre di nuovo occorre meditare il passo dell’Apocalisse (6,9-11) in cui si legge: «E quando (l’agnello) aprì il quinto sigillo, vidi sotto l’altare le anime degli sgozzati a causa della parola di Dio e della testimonianza che avevano reso. E gridarono a gran voce dicendo: “fino a quando, o signore santo e verace, non compi… Continua a leggere Il numero degli uccisi …di Giorgio Agamben

L’economia del denaro contro l’economia della natura …di Paolo Cacciari

C’è un dominio che fatichiamo a riconoscere. Il potere economico e l’ossessione dello sviluppo si sono impadroniti da tempo delle sfere politica e personale. Gli orizzonti dell’etica e dei saperi sono ingabbiati dai poteri economici che neutralizzano i bisogni di pace e di comunità. La logica del profitto favorisce ovunque la centralizzazione delle ricchezze e… Continua a leggere L’economia del denaro contro l’economia della natura …di Paolo Cacciari

La tormenta …di John Holloway

Testo dell’intervento (traduzione di Comune) alla sessione che ha aperto a San Cristóbal de las Casas (28-31 dicembre) il primo degli “Incontri internazionali di resistenze e ribellioni”, convocati dalle comunità zapatiste in Chiapas tra la fine del 2024 e i primi mesi del 2025. Per problemi di salute John Holloway non ha potuto partecipare personalmente: il testo… Continua a leggere La tormenta …di John Holloway

Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo

[…] A questo proposito ho letto un magnifico messaggio di Roger Hallam, dalla prigione britannica nella quale è detenuto per avere denunciato gli effetti del collasso climatico. Appena esco da qua dentro, dice il leader di Extinction Rebellion, andrò nelle strade e riprenderò la mia attività di agitatore. Un esempio di intrepidezza etica e di sfida… Continua a leggere Non perdere tempo a sperare. È tempo di disertare …di Franco Berardi Bifo

Il lavoro e la vita …di Giorgio Agamben

Si sente spesso elogiare la Costituzione italiana perché ha posto a suo fondamento il lavoro. Eppure non soltanto l’etimologia del termine (labor designa in latino una pena angosciosa e una sofferenza), ma anche la sua assunzione a insegna dei campi di concentramento («Il lavoro rende liberi» era scritto sul cancello di Auschwitz) avrebbero dovuto mettere in… Continua a leggere Il lavoro e la vita …di Giorgio Agamben

Dalla globalizzazione alla messianica oligarchia tecnologica …di Laura Pennacchi

Sembra che la pretesa di un “ordine neoliberale globale” sia tramontata, ma non si è certo esaurita la spinta del neoliberismo. Il capitalismo sta imbocando strade diverse nel tentativo di determinare una “disruption”, una rottura delle regole, degli equilibri, sempre in nome del neoliberismo. Guerre armate e commerciali servono a tenere in vita una oligarchia… Continua a leggere Dalla globalizzazione alla messianica oligarchia tecnologica …di Laura Pennacchi

Si vuole ridimensionare l’Università: è il momento di combattere

Presentiamo il testo della relazione di Tomaso Montanari, Rettore dell’Università per Stranieri di Siena, all’incontro del 16 dicembre su “I rischi di ridimensionamento dell’università e della ricerca” organizzato insieme alla Rete delle Società scientifiche, a cui sono intervenuti i Rettori delle Università toscane e di Roma Tre, docenti, rappresentanti del sindacato, dei precari, dei dottorandi.… Continua a leggere Si vuole ridimensionare l’Università: è il momento di combattere

L’era dell’auto è al tramonto? …di Guido Viale

Riuscirà una massiccia iniezione di sussidi, quella rivendicata da Confindustria, sindacati e opposizione, i 4,6 miliardi di euro che il governo ha sottratto al settore (per darli al Ponte?), o quella proposta a livello di Unione Europea (100 miliardi, ma forse 500, da finanziare con gli eurobond…) ad arginare o invertire il corso della crisi… Continua a leggere L’era dell’auto è al tramonto? …di Guido Viale

“Il grido è la resistenza della vita”. Intervista a John Holloway

La speranza, il dominio del denaro, la dignità sono alcuni dei temi al centro di questa conversazione tra Salvador López Arnal con John Holloway (pubblicata sulla rivista spagnola El Viejo Topo e Rebelion).  E l’insorgere del “grido”: “…impossibile non pensare che forse tutti gli orrori che vediamo e che subiamo sono intrecciati… Questo è il grido. Il grido… Continua a leggere “Il grido è la resistenza della vita”. Intervista a John Holloway

L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Queste parole di Agamben sono capaci non solo di creare potenti suggestioni ma di svelare ciò che sta avvenendo, non solo in Occidente, ovunque le persone vivano e si incontrino. E’ uno sguardo fulmineo sul presente e sul futuro di una società in declino a causa del capitalismo e delle democrazie autoritarie che governa. Disertare… Continua a leggere L’esule e il cittadino …di Giorgio Agamben

Danilo Dolci a cento anni dalla nascita

Nel centenario della nascita di Danilo Dolci parliamo del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci. Laura Tussi l’ha incontrato per farsi raccontare momenti di vita vissuta e partecipata insieme al padre e ci ha inviato il testo dell’intervista. A cento anni di distanza dalla sua… Continua a leggere Danilo Dolci a cento anni dalla nascita