Musicista, compositore, sperimentatore e ricercatore di suoni. Uno dei compositori più importanti della nostra epoca, insieme a Luigi Nono, forse, il più importante. Lontano dalle gerarchie musicali, ha saputo fondere letteratura, parola e voce con la musica, sempre attraverso la ricerca e l’innovazione Qui di seguito un ricordo di Giorgio Pestelli Il secolo di Luciano… Continua a leggere Luciano Berio è nato cento anni fa
Categoria: culture
saperi, scienze, arti
Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
«Comincia un’epoca di barbarie e le scienze saranno al suo servizio». L’epoca di barbarie non è ancora finita e la diagnosi di Nietzsche è oggi puntualmente confermata. Le scienze sono così attente a esaudire e persino precorrere ogni esigenza dell’epoca, che quando questa ha deciso che non aveva voglia né capacità di pensare, le ha… Continua a leggere Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
IA, la bolla circolare …di Luigi Pandolfi
Nvidia, OpenAI, Amd, Oracle, ecc. Poche big tech si scambiano freneticamente chip, partecipazione azionarie e miliardi, sono sempre gli stessi miliardi che si muovono intorno agli stessi affari e a le stesse transizioni. Una bolla speculativa finanziaria che fa il 40% della crescita del Pil globale I.A. La bolla circolare
Biella, 18 ottobre – 30 gennaio :: Giorgio Cigna. “Andata e ritorno”
Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
E’ morta, a Cuba, a 77 anni, Assata Shakure (il suo “nome da schiava” era JoAnne Chesimard). Era militante del Black Panter e poi del Black Liberation Army. Arrestata nel 1973, vittima di violenze e torture dopo l’arresto, rinchiusa in diversi carceri e poi in ospedale, evade nel 1979. Era rifugiata politica dal 1984 a… Continua a leggere Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
Tutti “pazzi” per il cinema
Venezia, 2 ottobre-29 novembre :: Festival Luigi Nono 2025
Programma
La contrattazione collettiva dell’algoritmo …di Valerio De Stefano
Occorre avviare un nuovo modello di contrattazione: “la contrattazione collettiva sui sistemi algoritmici, perché qui sono in gioco condizioni base: orari, salari, organici, carriere, sicurezza e salute, stabilità occupazionale“.Impedire “adozione unilaterale di strumenti che incidono su tempi, retribuzioni, mansioni”. Negoziare “valutazioni d’impatto sull’organizzazione del lavoro“. Garantire “accesso sindacale agli algoritmi“, con il diritto di “fermare… Continua a leggere La contrattazione collettiva dell’algoritmo …di Valerio De Stefano
Dove siamo? …di Giorgio Agamben
All’inferno. Ogni discorso che non parta da questa consapevolezza, siamo all’inferno. è semplicemente privo di fondamento. I gironi in cui ci troviamo non sono disposti verticalmente, ma disseminati nel mondo. Ovunque gli uomini si associano, producono inferno. I gironi e le bolge sono dappertutto intorno a noi, che riconosciamo, come nei caprichos di Goya, i… Continua a leggere Dove siamo? …di Giorgio Agamben
Ci ha lasciati Fausto Amodei
Fausto Amodei è morto ieri a Torino all’età di 91 anni. Cantautore militante, ricercatore musicale. Un ironico intellettuale che amava sbertucciare i potenti e non solo quelli.Ho avuto il piacere di incontrarlo un paio di volte, a Torino, a casa di un altro Fausto, amico e compagno dello Psiup. Per ricordarlo riporto qui un articolo… Continua a leggere Ci ha lasciati Fausto Amodei
“Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”
Gli effetti del riscaldamento globale attraversano ormai la quotidianità dell’esistenza delle persone e obbligano a mettere in discussione i fondamenti di un modello economico e sociale basato sulla crescita e sul profitto, e impossibilitato a tener conto dei limiti della natura. Il corso si sviluppa in due fasi: Si propone di conseguenza un viaggio che… Continua a leggere “Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”
Per una scuola del pensiero critico e libero
Negli scorsi giorni le assessore di FDI Chiorino e Caldesi, una a ruota dell’altra (guai a non approfittare del palcoscenico!), hanno attaccato sguaiatamente il Collegio docenti dell’Istituto comprensivo Biella 2 per aver approvato una mozione di condanna del genocidio perpetrato da Israele contro il popolo palestinese. Nell’esprimere la nostra piena solidarietà a tutte e tutti… Continua a leggere Per una scuola del pensiero critico e libero
Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Si discute molto sulla natura sociale e politica della Cina: siamo difronte ad un sistema socialista alla cinese? In questo articolo Ernesto Screpanti tenta di smontare questa tesi, sostenendo piuttosto che si tratta di un capitalismo alla cinese. E’ un saggio di qualche pagina, sintetico, comunque esauriente, apparso su transform-italia. Secondo l’autore “per approfondire scientificamente… Continua a leggere Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Il fascismo come filosofia
Roberto Ciccarelli, su il manifesto, intervista il filosofo Roberto Esposito. Nel suo ultimo libro Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica, Einaudi, ha affrontato il fascismo non solo come fenomeno storico-politico, ma come una «macchina metafisica». Oltre che nel potere, per il filosofo napoletano questa «macchina» è all’opera nell’«esperienza interiore», cioè nei desideri, nelle relazioni e… Continua a leggere Il fascismo come filosofia
Sui rapporti falsi (o del potere) …di Giorgio Agamben
Una buona definizione del potere politico è quella che lo caratterizza come l’arte di mettere gli uomini in rapporti falsi. Questo e non altro fa innanzitutto il potere, per poterli poi governare come vuole. Una volta che si sono lasciati introdurre in rapporti obliqui in cui non possono riconoscersi, gli uomini sono infatti manipolabili e orientabili… Continua a leggere Sui rapporti falsi (o del potere) …di Giorgio Agamben
Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti
È morto il Lupo. È così che si presentava agli amici: “Piacere, il Lupo”. Stefano Benni era davvero il “comico spaventato guerriero”, una delle fantastiche creature figlie del suo ingegno. Nel Bar Sport si confondeva con i suoi strampalati personaggi, persino con la Luisona che era la decana delle paste d’annata esposte in bacheca; nel Bar sotto il mare non scendeva… Continua a leggere Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti
Biella, 18 settembre :: Storia, filosofia, musica, poesia di un popolo
USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Luca Celada, su il manifesto, analizza il percorso dei Maga (Make America Great Again) che, intorno a Tramp, agiscono diffusamente per la “conquista” delle istituzioni culturali, allo scopo di costruire una egemonia culturale necesssaria alla realizzare il loro progetto di dominio. La rilettura del passato, la riscrittura della storia degli Stati Uniti, la censura e… Continua a leggere USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari
“Temo che lo “sviluppo sostenibile” – con le sue varie declinazioni operative: green economy, smart city, clean tecnology … – nasconda un errore di fondo: pensare di poterlo realizzare facendo affidamento ai meccanismi di mercato e alla crescita economica. La falla che affonda tutta l’impalcatura dell’Agenda è nel 17° obiettivo in cui si confida nel… Continua a leggere Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari
Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli
Roberto Ciccarelli ci annuncia, su il manifesto, l’uscita della traduzione di Che cos’è l’ecosofia di Félix Guattari, pubblicata dall’editore napoletano Orthotes e realizzata da Francesco De Maio (pp. 458, euro 28,50). Un avvenimento culturale importante perché permette al lettore italiano di accedere a un libro pubblicato nel 2013 in Francia frutto di un montaggio creato da Stephane… Continua a leggere Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli
