Una buona definizione del potere politico è quella che lo caratterizza come l’arte di mettere gli uomini in rapporti falsi. Questo e non altro fa innanzitutto il potere, per poterli poi governare come vuole. Una volta che si sono lasciati introdurre in rapporti obliqui in cui non possono riconoscersi, gli uomini sono infatti manipolabili e orientabili… Continua a leggere Sui rapporti falsi (o del potere) …di Giorgio Agamben
Categoria: culture
saperi, scienze, arti
Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti
È morto il Lupo. È così che si presentava agli amici: “Piacere, il Lupo”. Stefano Benni era davvero il “comico spaventato guerriero”, una delle fantastiche creature figlie del suo ingegno. Nel Bar Sport si confondeva con i suoi strampalati personaggi, persino con la Luisona che era la decana delle paste d’annata esposte in bacheca; nel Bar sotto il mare non scendeva… Continua a leggere Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti
Biella, 18 settembre :: Storia, filosofia, musica, poesia di un popolo
USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Luca Celada, su il manifesto, analizza il percorso dei Maga (Make America Great Again) che, intorno a Tramp, agiscono diffusamente per la “conquista” delle istituzioni culturali, allo scopo di costruire una egemonia culturale necesssaria alla realizzare il loro progetto di dominio. La rilettura del passato, la riscrittura della storia degli Stati Uniti, la censura e… Continua a leggere USA. L’egemonia culturale tra passato e futuro …di Luca Celada
Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari
“Temo che lo “sviluppo sostenibile” – con le sue varie declinazioni operative: green economy, smart city, clean tecnology … – nasconda un errore di fondo: pensare di poterlo realizzare facendo affidamento ai meccanismi di mercato e alla crescita economica. La falla che affonda tutta l’impalcatura dell’Agenda è nel 17° obiettivo in cui si confida nel… Continua a leggere Un necrologio per lo “Sviluppo Sostenibile” …di Paolo Cacciari
Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli
Roberto Ciccarelli ci annuncia, su il manifesto, l’uscita della traduzione di Che cos’è l’ecosofia di Félix Guattari, pubblicata dall’editore napoletano Orthotes e realizzata da Francesco De Maio (pp. 458, euro 28,50). Un avvenimento culturale importante perché permette al lettore italiano di accedere a un libro pubblicato nel 2013 in Francia frutto di un montaggio creato da Stephane… Continua a leggere Strategie e bussole di Félix Guiattari …di Roberto Ciccarelli
Sull’identità …di Giorgio Agamben
Alexandre Kojève ha espresso una volta in forma di monito una critica dell’identità su cui occorre riflettere: «Sii quello che non potrai mai diventare». L’errore di coloro che cercano un’identità è di voler diventare ciò che già sono.Ciò che semplicemente siamo non è un’identità, è un’esperienza sorgiva sempre in corso, che continuamente ci sfugge fra… Continua a leggere Sull’identità …di Giorgio Agamben
Folklore e culto nel Medioevo. Un intreccio tra culture e potere …di Marina Montesano
Nel Medioevo l’intreccio tra cultura “bassa” e cultura “alta” sono la forma attraverso la quale il potere prende forma. Reliquie, sacre ossa e leggende popolari sono un percorso, tra laicità e devozione, che rafforzano le forme dell’egemonia culturale del potere politico-religioso. Ne parlano due libri commentati da Marina Montesano su il manifesto. Anche l’egemonia della… Continua a leggere Folklore e culto nel Medioevo. Un intreccio tra culture e potere …di Marina Montesano
Tom Waits omaggia Bob Wilson
Il grande regista teatrale Bob Wilson è morto il 31 luglio all’età di 83 anni. Il cantautore e musicista Tom Waits ha pubblicato sui social questo post a lui dedicato. «Sono più di 40 anni che amo Bob e ancora mi stupisce. Il suo pennello intinto nella vodka dell’assurdità, del vaudeville, del dolore, del perdono… Continua a leggere Tom Waits omaggia Bob Wilson
Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Qui un articolo del dott. Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento assistenziale integrato salute mentale dipendenze patologiche Ausl di Parma, apparso su il manifesto. Alleghiamo inoltre il link del Forum Salute Mentale Sul piano d’azione salute mentale 2025-2030, che contiene l’analisi dettagliata del dott. Pellegrini sul Piano del governo *********************************** Il Piano d’azione salute mentale 2025-2030… Continua a leggere Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Capitalismo razziale …di Miguel Mellino
Piattaforme, hardware, software, programmatori e la tecnologia stessa non possono che essere immmersi nella storia discriminatoria del neocolonialismo, ovviamente classista e modernamente razzista. Da «Algoritmi dell’oppressione», il lavoro della studiosa femminista Safiya Umoja Noble (edito meritoriamente da Tamu) all’articolo sul «Financial Times» dell’economista Rana Foroohar, Miguel Mellino, su il manifesto, ci guida nell’analisi del “capitalismo… Continua a leggere Capitalismo razziale …di Miguel Mellino
Popolazione. I soli dati non fanno il significato
Michele Nani, su il manifesto, intervista lo storico francese Fabrice Cahen, dell’Institut national d’études démographiques, affronta il problema dello svuotamento delle aree interne. «La ‘demografia pura’- concepita come una ristretta combinazione di variabili o come zoologia umana – è anche un mezzo per imporre una visione del mondo sotto una patina di neutralità». Dopo il… Continua a leggere Popolazione. I soli dati non fanno il significato
Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
Da Denver a Chieti, qualcosa si muove sul tema della psichedelia in ambito terapeutico. La sfida è scongiurare il business farmaceutico. E usare la coscienza espansa come pratica etica e politica. Rick Doblin, fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), ci avverte che “L’integrazione culturale è la chiave: senza rischiamo solo un altro consumo… Continua a leggere Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia
L’intervento di Angelo Trartaglia apparso sul blog di Volere la luna, sottolinea che iI metodo scientifico evidenzia l’impossibilità dell’economia della crescita competitiva, ma nello stesso tempo le tecnologie, ognuna concentrata su un campo molto specifico e limitato, si sviluppano fornendo gli strumenti per procedere al galoppo verso l’insostenibilità e verso un collasso globale. Insomma: il… Continua a leggere La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia
Le parole vuote per mantenere intatto il privilegio …di Alessandra Algostino
Qual è il valore delle parole di critica dei crimini compiuti da Israele a Gaza che si sentono – se pur tardive e deboli – in sedi istituzionali e sui media mainstream (mentre la voce dal basso, immediata, è stata inascoltata e criminalizzata)? È un’inversione di rotta o l’ennesima mistificazione? Qual è il senso del… Continua a leggere Le parole vuote per mantenere intatto il privilegio …di Alessandra Algostino
Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere …di Maria Bianco
C’è un sapere che nasce dalla carne. Un pensiero che non si formula nei salotti dell’astrazione, ma prende voce nella pelle, nei muscoli, nel tremore, nel piacere e nella fatica. È il pensiero delle femministe, che parte da sé. Ma è anche il pensiero di chi — donne, soggettività queer, e uomini disposti a disarmarsi… Continua a leggere Audre Lorde, una parola poetica e politica che disinnesca il potere …di Maria Bianco
La guerra e (è?) l’accumulazione del capitale …di Raúl Zibechi
Tutte le guerre in corso sono articolazioni dell’accumulazione di capitale, a prescindere dagli Stati coinvolti. Eppure una parte della sinistra e dei movimenti opta per alcune potenze capitaliste (Russia, Cina) o per potenze capitaliste con sistemi statalisti teocratici (Iran), rispetto ad altre. “Credo che questa politica sia dannosa per i movimenti e i popoli, poiché… Continua a leggere La guerra e (è?) l’accumulazione del capitale …di Raúl Zibechi
I peggiori nemici degli ebrei …di Franco Berardi Bifo
Il 29 luglio il Parlamento europeo ha respinto la proposta di sospendere il finanziamento delle startup israeliane. Si tratta di startup che preparano genocidi per il futuro, in quanto si occupano in gran parte di security. Continuiamo a finanziare il genocidio, perché come dice Friedrich Merz, gli israeliani fanno il lavoro sporco per noi, cioè… Continua a leggere I peggiori nemici degli ebrei …di Franco Berardi Bifo
La frattura …di Gian Andrea Franchi
Quello di Gaza è un genocidio esibito, qualcosa che viene reso accettabile. Per questo il tempo che viviamo è il tempo di una frattura: non siamo in grado di immaginare il mondo nel quale i nostri figli e nipoti si dovranno addentrare. Di fronte all’orrore del genocidio ordinario e a questa frattura prevale per lo… Continua a leggere La frattura …di Gian Andrea Franchi
Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli
Che tristezza oggi vedere la parola libertà usata “come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di opprimere – scrive Carlo Rovelli – Libertà di portare armi, libertà di arricchirsi sulle spalle degli altri. Libertà di fare affari che creano miseria o devastano il pianeta… Quando gli oppressi parlano di libertà, il mio cuore è… Continua a leggere Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli