In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona

Paolo (nome di fantasia) scriveva due anni fa al suo giudice tutelare, dopo che la detenzione domiciliare di 8 mesi per piccoli reati legati alla droga si è trasformata in segregazione nel circuito di residenze psichiatriche convenzionate con la regione Lazio. «Non voglio finire la mia vita in una Rsa e morirci – scriveva con… Continua a leggere In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona

La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni

Nel 2025, in un mondo scosso da crisi geopolitiche, anche i semi diventano vittime della guerra. Da Khartoum a Charkiv, da Gaza ai monti dell’Afghanistan, le banche genetiche che custodiscono la biodiversità agricola mondiale subiscono attacchi, saccheggi, chiusure forzate. E con loro rischiano di scomparire le varietà tradizionali di cereali, legumi e ortaggi adattate nei… Continua a leggere La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni

Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi

Sorge una città nel sud dell’Italia che è stata la culla della Magna Grecia abbracciata da due mari: chi la visita ne rimane folgorato per la bellezza e la storia millenaria, visto che è stata fondata nel 706 avanti Cristo. Eppure… Eppure da due decenni è banalmente la città dell’Ilva!È solo una delle offese che… Continua a leggere ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi

Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della depressione per non essere «eccellenti», o «capolavori», la nuova ingiunzione coniata dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. L’idea è… Continua a leggere Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

Gli sgomberi del Comune di Biella

Gli sgomberi di edifici vuoti, abbandonati, fatiscenti sono una pratica che dimostra l’incapacità della politica di affrontare i problemi. Repressivi, violenti e inefficaci, gli sgomberi sono la metafora del “nascondere la polvere sotto il tappeto”. Incapaci di gestire il patrimonio edilizio, incapaci di programmare Piani regolatori per ottimizzare gli spazi dismessi, incapaci di legiferare sull’uso… Continua a leggere Gli sgomberi del Comune di Biella

I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci

I PFAS sono dappertutto: carta da forno, padelle, cannucce, pentole, shampoo, cosmetici, imballaggi alimentari, prodotti per le pulizie. E poi tappeti, vernici, scarpe, tessuti da arredamento, mobili imbottiti, sigillanti, adesivi e molto altro.Sono plastiche tossiche entrate nelle nostre case con l’invenzione del teflon nel 1938. Presenti nelle nostre cucine e negli armadi. Secondo l’Oms, solo… Continua a leggere I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci

Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco

Come abbiamo sempre sostenuto, gli strumenti violenti delle Forze dell’Ordine hanno sempre funzionato. Eterodiretti dalle Prefetture, dalle Questure, dagli Enti Locali. Le diverse gentrificazioni non sarebbero state possibili senza l’intervento repressivo e violento dell Forse dell’Ordine. Poi ci sono progetti securitari da gantire e poteri da difendere, che trovano nelle polizie nazionali, carcerarie e locali,… Continua a leggere Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco

Controstoria del Sermig di Torino …di Francesco Migliaccio e Stefania Spinelli

Da tempo (su MONiTOR) riflettiamo sul Sermig e sulla sua storia, ma non a caso proponiamo ora una voce specifica. Qualche giorno fa una straccivendola lungo la Dora è finita in questura a causa di una segnalazione alla polizia effettuata da un membro del Sermig. La donna aveva disposto i suoi oggetti in vendita accanto… Continua a leggere Controstoria del Sermig di Torino …di Francesco Migliaccio e Stefania Spinelli

Che cosa vuol dire transculturale?

LIl termine transculturale non vuole indicare nuove etichette nel campo già affollato delle discipline psicologiche, psichiatriche, sociali. Con la parola transculturale si vuole cercare di costruire una direzione di cambiamento nel processo di osservazione di un dato fenomeno scientifico e non, passando attraverso (trans) e non sopra i modi di pensare e le loro manifestazioni… Continua a leggere Che cosa vuol dire transculturale?

Giù dal ponte. Vite espropriate

Vincenzo Imperitura, su il manifesto, tra le 150 famiglie calabresi dello stretto che devono lasciare le case per la costruzione del pilone che sorreggerebbe il ponte e ne racconta il dramma. Non si parla di espropri, non vengono indicati tempi e modi. Nell’incertezza generale devono solo allontanarsi da casa senza alcuna garanzia. Giù dal ponte.… Continua a leggere Giù dal ponte. Vite espropriate

Il governo a caccia di voti carica i fucili …di Dante Caserta

Un Ddl fa tabula rasa delle leggi che regolano le attività vantorie. La gestione della fauna passa nelle mani dei cacciatori, “protettori” della vita animale. Si potrà sparare anche di notte nelle aree protette e demaniali. Liberi di uccidere (multe di 900 euro per chi protesta): una furia che contiene la filosofia del saccheggio del… Continua a leggere Il governo a caccia di voti carica i fucili …di Dante Caserta

Torino e la trappola Community Land Trust …di Francesco Migliaccio

Sulle serrande chiuse davanti al giardino Maria Teresa di Calcutta, in corso Giulio Cesare, compaiono due scritte: “meno filantropi, più licantropi” e “Partito Democratico e Sinistra Ecologista: per ogni sgombero un bene comune”. Incalza da anni la repressione delle occupazioni nei quartieri a nord della Dora: l’asilo di via Alessandria è stato sgomberato nel 2019… Continua a leggere Torino e la trappola Community Land Trust …di Francesco Migliaccio

Abitare un pianeta al collasso …di Paolo Cacciari

Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato. E come potrebbe essere diversamente se il consumo di carbone e petrolio continua ad aumentare? Invece di mettere in discussione i motivi che sono alla base della crisi ecologica, i grandi poteri economici hanno scelto vari modi di “adattare” i loro business alle diverse condizioni ambientali:… Continua a leggere Abitare un pianeta al collasso …di Paolo Cacciari

Bullismo

L’ultima proposta è l’inserimento di lezioni dedicate alla “relazione”. La scuola viene sempre chiamata in causa ogni volta che si presenta un problema sociale, raramente mettendosi in ascolto di chi la vive ogni giorno. Di sicuro educare alla relazione non è un obiettivo raggiungibile aggiungendo una materia. La scuola deve imparare, senza aspettare nuove riforme,… Continua a leggere Bullismo

Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”

È di questi giorni il documento “Non possiamo restare in silenzio. La società civile in difesa della sanità pubblica”, predisposto da oltre 130 associazioni per «riaffermare valori e indirizzi comuni e individuare gli elementi fondamentali per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, anche alla luce dell’attuale preoccupante dibattito politico e istituzionale». Il documento è frutto di un confronto e di… Continua a leggere Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”

Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano

Negli anni ’50 Albert Hoffman genera da un fungo la LSD, usato dai medici come nuovo strumento terapeutico. Ma assume presto la dimensione ludica o strettamente farmacologica e si allontana dalla cultura originaria dell’uso dei funghi. Maria sabina “la sabia”, la guaritrice, ha avuto la missione di tradire il culto esoterico del “fungo magico” per… Continua a leggere Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano

La sostenibilità energetica conviene …di Michela Mazzali

La proposta Omnibus della Commisione Europea rappresenta un passo verso la demolizione degli strumenti per la transizione. E’ un cedimento all’incapacità delle imprese europee di avviare un processom di innovazione tecnologica e la mancanza di volontà politica degli Stati. 360 organizzazioni della società civile europea hanno firmato una dichiarazione contro i contenuti del “pacchetto Omnibus”… Continua a leggere La sostenibilità energetica conviene …di Michela Mazzali

2 aprile: un giorno per fingere di interessarsi di autismo e disabilità

In tema di disabilità di parla continuamente di “cambiamento”, quasi fosse un mantra. Politici e istituzioni ne abusano senza imbarazzo, pur essendo gli stessi che hanno contribuito a rendere stagnante il sistema. Non stupisce, quindi, che un ministro della disabilità – o chi parla per lui – usi questa parola per un settore che da sempre… Continua a leggere 2 aprile: un giorno per fingere di interessarsi di autismo e disabilità