Marco Cavallo verso i CPR
Categoria: beni comuni&territorio
ambiente, acqua, energia, salute&cura, territorio
La Cassa depositi e prestiti finanzia la guerra e il genocidio …di Marco Bersani
Cassa depositi e prestiti, trasformata in società per azioni nel 2003, è oggi detenuta per l’82,77% dal ministero dell’economia e delle finanze e per il 15,93% dalle fondazioni bancarie. Nonostante la privatizzazione più che ventennale, per Cdp dovrebbe valere ancora quanto scritto all’articolo 10 del decreto ministeriale del ministro dell’economia del 6 ottobre 2004, ovvero… Continua a leggere La Cassa depositi e prestiti finanzia la guerra e il genocidio …di Marco Bersani
Cernobbio, 5-6 settembre :: Addio alle armi!
Un appuntamento che parte da analisi e confronto sulla situazione attuale ma che ha come obiettivo la definizione e il lancio di percorsi di azione condivisa. Per non arrendersi all’idea che le scelte di riarmo e militarizzazione siano divenute imprescindibili e addirittura “obbligatorie”, ma portare al centro del dibattito una prospettiva di pace positiva e giustizia… Continua a leggere Cernobbio, 5-6 settembre :: Addio alle armi!
Il ponte. Le fondamenta fragili di un’opera senza democrazia …di Alfio Mastropaolo
Un sondaggio di Ilvo Diamanti aggiunge pepe alla questione del Ponte sullo Stretto, c’è una discreta ostilità nei confronti del progetto: 7 elettori su 10 sarebbero in disaccordo. Nel frattempo, i pareri, spesso autorevoli e argomentati, pro e contro si accumulano.Secondo i critici il progetto non tiene conto a sufficienza della grave sismicità dell’area. I… Continua a leggere Il ponte. Le fondamenta fragili di un’opera senza democrazia …di Alfio Mastropaolo
Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Cura della terra e autodeterminazione. Nel nord-est della Siria, devastato da occupazione e cambiamento climatico, le donne sono al centro della “rivoluzione”: un esperimento politico e sociale di democrazia innovativa, un laboratorio di autogoverno fondato sulla ridefinizione del rapporto tra società, genere e ambiente. Daniela Galiè e Mosè Vernetti ne scrivono su il manifesto Quell’eco… Continua a leggere Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Qui un articolo del dott. Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento assistenziale integrato salute mentale dipendenze patologiche Ausl di Parma, apparso su il manifesto. Alleghiamo inoltre il link del Forum Salute Mentale Sul piano d’azione salute mentale 2025-2030, che contiene l’analisi dettagliata del dott. Pellegrini sul Piano del governo *********************************** Il Piano d’azione salute mentale 2025-2030… Continua a leggere Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Parole per “Parole per Gaza” alla Trappa
È passato già un mese dalla prima Local March for Gaza, l’iniziativa che ha visto un gruppo di cittadini attraversare le aree interne lungo il cammino di Oropa marciando per boschi, sentieri e piccoli paesi al fine di portare un messaggio di pace, una richiesta di giustizia, una petizione. Mentre la petizione è pronta a ripartire… Continua a leggere Parole per “Parole per Gaza” alla Trappa
Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
“Un territorio tra i più belli al mondo potrebbe essere devastato per l’ambizione e la visione sciagurata di un ministro e un ceto politico che guarda al breve. Quali reali interessi si celano dietro un progetto scadente, rischioso, costosissimo, che produrrebbe assai più danni che benefici? Che non persegua il bene comune ma l’interesse privato… Continua a leggere Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
Il capitale “innocente” nella città neoliberale …di Filippo Barbera
Da qualche decennio le città e le aree metropolitane seguono gli stessi percorsi di “gentrificazione”: espulsione dei “poveri e marginali”, riqualificazione, ristrutturazioni, ammodernamento. Percosi che seguono schemi politici e affaristici che consolidano una rete di gestione ristretta delle città, capace di tenere insieme gli interessi dei grandi gruppi immobiliari e finanziari, del mondo culturale e… Continua a leggere Il capitale “innocente” nella città neoliberale …di Filippo Barbera
Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
Da Denver a Chieti, qualcosa si muove sul tema della psichedelia in ambito terapeutico. La sfida è scongiurare il business farmaceutico. E usare la coscienza espansa come pratica etica e politica. Rick Doblin, fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), ci avverte che “L’integrazione culturale è la chiave: senza rischiamo solo un altro consumo… Continua a leggere Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
Il Ministero dell’ambiente dà ragione a Pro Natura Piemonte
Abbiamo già seguito la vicenda (Fiumi quasi in secca ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua). La protesta di Pro Natura Piemonte ha ottenuto un primo successo, ora la Regione Piemonte modifichi l’art. 34 della legge “di riordino” 9/2025, che norma il Deflusso Ecologico nei corsi d’acqua. Riportiamo qui il comunicato di Pro Natura Piemonte… Continua a leggere Il Ministero dell’ambiente dà ragione a Pro Natura Piemonte
In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
Paolo (nome di fantasia) scriveva due anni fa al suo giudice tutelare, dopo che la detenzione domiciliare di 8 mesi per piccoli reati legati alla droga si è trasformata in segregazione nel circuito di residenze psichiatriche convenzionate con la regione Lazio. «Non voglio finire la mia vita in una Rsa e morirci – scriveva con… Continua a leggere In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni
Nel 2025, in un mondo scosso da crisi geopolitiche, anche i semi diventano vittime della guerra. Da Khartoum a Charkiv, da Gaza ai monti dell’Afghanistan, le banche genetiche che custodiscono la biodiversità agricola mondiale subiscono attacchi, saccheggi, chiusure forzate. E con loro rischiano di scomparire le varietà tradizionali di cereali, legumi e ortaggi adattate nei… Continua a leggere La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni
Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi
Sorge una città nel sud dell’Italia che è stata la culla della Magna Grecia abbracciata da due mari: chi la visita ne rimane folgorato per la bellezza e la storia millenaria, visto che è stata fondata nel 706 avanti Cristo. Eppure… Eppure da due decenni è banalmente la città dell’Ilva!È solo una delle offese che… Continua a leggere ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi
Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli
In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della depressione per non essere «eccellenti», o «capolavori», la nuova ingiunzione coniata dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. L’idea è… Continua a leggere Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli
Gli sgomberi del Comune di Biella
Gli sgomberi di edifici vuoti, abbandonati, fatiscenti sono una pratica che dimostra l’incapacità della politica di affrontare i problemi. Repressivi, violenti e inefficaci, gli sgomberi sono la metafora del “nascondere la polvere sotto il tappeto”. Incapaci di gestire il patrimonio edilizio, incapaci di programmare Piani regolatori per ottimizzare gli spazi dismessi, incapaci di legiferare sull’uso… Continua a leggere Gli sgomberi del Comune di Biella
I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci
I PFAS sono dappertutto: carta da forno, padelle, cannucce, pentole, shampoo, cosmetici, imballaggi alimentari, prodotti per le pulizie. E poi tappeti, vernici, scarpe, tessuti da arredamento, mobili imbottiti, sigillanti, adesivi e molto altro.Sono plastiche tossiche entrate nelle nostre case con l’invenzione del teflon nel 1938. Presenti nelle nostre cucine e negli armadi. Secondo l’Oms, solo… Continua a leggere I PFAS, “veleni eterni” nelle nostre case …di Francesco Bertolucci
Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco
Come abbiamo sempre sostenuto, gli strumenti violenti delle Forze dell’Ordine hanno sempre funzionato. Eterodiretti dalle Prefetture, dalle Questure, dagli Enti Locali. Le diverse gentrificazioni non sarebbero state possibili senza l’intervento repressivo e violento dell Forse dell’Ordine. Poi ci sono progetti securitari da gantire e poteri da difendere, che trovano nelle polizie nazionali, carcerarie e locali,… Continua a leggere Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco