Un libro :: Le lotte nonviolente per l’ambiente

La nonviolenza è, di solito, collegata all’antimilitarismo e alle lotte di Gandhi o M. L. King in difesa dei diritti umani contro razzismo, colonialismo, sfruttamento e altre ingiustizie.Questo libro allarga lo sguardo ai beni comuni e all’ambiente in cui viviamo: aria, acqua, suolo e alle innumerevoli specie animali e vegetali per la cui difesa va… Continua a leggere Un libro :: Le lotte nonviolente per l’ambiente

Biella, 22 febbraio :: Restart Party

Più tecnologia, ma convivialeSabato 22 febbraio dalle ore 10:30 alle ore 15:30 Salone Mauro Torlaschi dell’ARCI in Strada alla Fornace 8/b si può venire per riparare il frullatore che giace da anni nello sgabuzzino, il computer portatile che va lento come una lumaca o la radiosveglia di un’altra era del digitale.Ad aiutarci e a spiegarci… Continua a leggere Biella, 22 febbraio :: Restart Party

Forum salute mentale :: Per evitare un’errata valutazione dei rischi …di Pietro Pellegrini

Accadono cose che meritano tutta la nostra attenzione. Non è soltanto ciò che accade intorno a noi nel mondo.La vita delle persone che vivono l’esperienza del disturbo mentale sembra non interessare a nessuno.In realtà nelle pratiche quotidiane si sente sempre più pressante la conseguenza dei cambiamenti culturali e politici del sistema sanitario in generale.I servizi,… Continua a leggere Forum salute mentale :: Per evitare un’errata valutazione dei rischi …di Pietro Pellegrini

I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

Scrive Paolo Cacciari: “Il pianeta si salva se si preservano i suoi ecosistemi: uno per uno, monte per monte, valle per valle, fiume per fiume, bosco per bosco, campo per campo…”Qualsiasi costruzione di impianti energetici da fonti rinnovabili presenta impatti lungo tutta la filiera produttiva, a cominciare dall’approvvigionamento delle materie prime necessarie a costruire pannelli… Continua a leggere I luoghi bisogna conoscerli …di Paolo Cacciari

Fermiamo gli affari armati

La mobilitazione della società civile riunita nella campagna “Basta favori ai mercanti di armi!” continua la propria pressione sui Parlamentari per evitare la riduzione del livello di controllo sulle esportazioni di armi (e le sue problematiche conseguenze). Dopo quasi dieci mesi di stasi, riprenderà da domani giovedì 6 febbraio 2025 presso le Commissioni Riunite Esteri… Continua a leggere Fermiamo gli affari armati

Rapporto Oxfam :: Disuguaglianza. Povertà ingiusta e ricchezza immeritata

Nel 2024 la ricchezza dei miliardari è cresciuta in termini reali, nel mondo, di 2.000 miliardi di dollari, pari a circa 5,7 miliardi di dollari al giorno, a un ritmo tre volte superiore rispetto all’anno precedente. Entro un decennio si prevede che ci saranno ben cinque trilionari. Il numero di persone che oggi vivono in… Continua a leggere Rapporto Oxfam :: Disuguaglianza. Povertà ingiusta e ricchezza immeritata

L’età dell’oro passa per le criptovalute (forse) …di Francesco Raparelli

Dopo aver osteggiato il Bitcoin nel suo primo mandato, Donald Trump si presenta come il «primo criptopresidente della Storia». Tanto che, la sera del 17 gennaio, ha lanciato il suo personale «cripto meme», una moneta offerta dalla piattaforma Solana a circa 10 dollari che, nel giro di pochissimo è stata quotata 74 dollari per poi… Continua a leggere L’età dell’oro passa per le criptovalute (forse) …di Francesco Raparelli

Nucleare. Sette domande al Ministro …di Marco Bersani

Il ministro dell’Ambiente Pichetto Fratin ha consegnato al Governo un Disegno di Legge per il ritorno della produzione di energia nucleare in Italia. Prefigura un radioso futuro per il Paese, ma volendo evitare che da radioso si trasformi in radioattivo, chiederei al Ministro se può rispondere ad alcune semplici domande. 1. Lei parla di nucleare sostenibile.… Continua a leggere Nucleare. Sette domande al Ministro …di Marco Bersani

Contro la diga in Valsessera

Comunicato stampa della rete in lotta contro la diga in Valsessera: Cicolo Tavo Burat, Custodiamo la Valsessera, Comitato Tutela Fiumi, Lipu Biella e Vercelli.Oltre ai già presentati rilievi negativi idrogeologici e ambientali, denuncia l’incompletezza del progetto e il ritardo nella presentazione dello stesso da parte del Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese, Pertanto… Continua a leggere Contro la diga in Valsessera

PFAS dai nostri rubinetti

Immaginate di aprire il rubinetto di casa e scoprire che l’acqua che bevete ogni giorno potrebbe essere contaminata da sostanze chimiche tossiche. Questo non è un incubo: è la realtà che milioni di persone in Italia stanno vivendo. Nei mesi di settembre e ottobre 2024, noi di Greenpeace abbiamo condotto un’indagine indipendente per monitorare la presenza di… Continua a leggere PFAS dai nostri rubinetti

La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra

La storia ci ricorda che le città erano un luogo dell’ospitalità, dell’accoglienza, del ricovero. Oggi nelle città provvedimenti securitari (come Daspo e Zone rosse) allontanano “gli altri”: diversi, sgraditi e stranieri. Ma la città non appartiene solo a chi in quel luogo è nato, ma anche a chi vi transita e talvolta resta e lavora,… Continua a leggere La metamorfosi della città: dall’accoglienza alle zone rosse …di Enzo Scandurra

La privatizzazione della Sanità e le sue infinite vie. …di Marco Bersani

Sembrano lontanissimi gli anni in cui, con l’arrivo della pandemia, il nostro Paese aveva dovuto fare i conti con i disastrosi risultati delle politiche liberiste, capaci di far deragliare quello che fino agli anni ’80 del secolo scorso era uno dei migliori servizi sanitari del mondo.Fioccarono i mea culpa in quei mesi scanditi da contagi,… Continua a leggere La privatizzazione della Sanità e le sue infinite vie. …di Marco Bersani

Magistratura Pro Ponte

I NO Ponte scinfitti in tribunale:104 cittadini devono pagare 340.000 Euro di risarcimento per aver voluto contrastare per via giudiziaria la realizzazione del ponte sullo Stretto di Messina. Il ricorso è stato giudicato inamissibile, l’intera somma andrà alla società concessionaria: una befffa!Ingenuità del movimento e complicità della magistratura, che si piega ai poteri forti e… Continua a leggere Magistratura Pro Ponte

Il conflitto necessario

[…] dall’assemblea del Forum Disuguaglianze Diversità : l’attuale politica economica del Governo crea le condizioni per la maturazione nel Paese di nuove aree di potenziale “contro-potere” che sono danneggiate dalle scelte dell’esecutivo. Si pensi alle libere professioni, a quelle parti del terzo settore non “catturate” dalla distribuzione di fondi pubblici, ai livelli intermedi del governo… Continua a leggere Il conflitto necessario

Diga in Valsessera

Qui sono il Comunicato stampa e le Osservazioni redatte dalle associazioni Custodiamo la Valsessera, dal Circolo Tavo Burat–Pro Natura, dal Comitato Tutela Fiumi di Biella e dalla LIPU Sez. di Biella e Vercelli per il rigetto della seconfa istanza di proroga avanzata dal Consorzio di Bonifica della Baraggia Biellese e Vercellese (CBBBV) e dei termini… Continua a leggere Diga in Valsessera

Litio, l’oro bianco, in Italia e le gigafactory

La corsa all’oro bianco, il litio, fondamentale per le batterie delle auto e per gli accumulatori per le rinnovabili oltre che per computer, smartphone e industria della difesa, è partita anche per l’Italia. Vediamo di cosa si tratta in questo dialogo di Rachele Gonnelli con il geologo del Cnr Andrea Dini, apparsa su Sbilanciamoci. Litio,… Continua a leggere Litio, l’oro bianco, in Italia e le gigafactory

“salva Milano” e distruggi le città …di Enzo Scandurra

La cosiddetta “salva Milano” è una legge che apre voragini nella legislazione urbanistica perché applica il principio di “interpretazione autentica” a due pilastri fondamentali della legislazione urbanistica italiana: la legge n. 1150/1942 (legge urbanistica nazionale) e il decreto ministeriale n. 1444 del 1968 (concernente gli standard urbanistici). “Interpretazione autentica” significa, in poche parole, che se la nuova costruzione non peggiora la… Continua a leggere “salva Milano” e distruggi le città …di Enzo Scandurra

Cronaca del “presidio ambientalista” del 14 dicembre

Si è svolto ieri a Biella il presidio ambientalista organizzato dal Circolo Tavo Burat che ha coinvolto i vari comitati che nel biellese, da anni, operano a difesa del territorio.Qui di seguito una breve sunto della giornata e l’indicazione dei prossimi appuntamenti. ************************************** “Non lasciarsi tagliare la lingua” questa frase di Tavo Burat ricordata ieri… Continua a leggere Cronaca del “presidio ambientalista” del 14 dicembre

Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana

A “Otto e mezzo”, la trasmissione condotta da Lilli Gruber, si riunisce un gruppo di autorevoli pedagogisti (la preside della scuola di Bari Tina Gesmundo, Anna Foa, Pino Corrias, Beppe Severgnini e Tarantino della Fondazione Feltrinelli) a parlare del caso della preside della scuola di Bari che ha accusato i genitori di non occuparsi dei… Continua a leggere Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana