Resoconto Assemblea 10 dicembre

E’ iniziato il cammino. Consapevoli della difficoltà dei tempi, sappiamo che non sarà breve (ci sono stati tempi più attivi ma appartengono al passato). Ma condividiamo la scelta di costruire una comunità (un movimento?) contro le guerre, strumenti per tenere in vita un sistema distruttivo per le persone e per l’ambiente. Un’economia di guerra, l’aumento… Continua a leggere Resoconto Assemblea 10 dicembre

Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri

Sappiamo bene che le «culture», così come le «identità di genere», non esistono ma intorno alla loro costruzione immaginaria sono stati strutturati rapporti di potere. Cosa altro sono sessismo, razzismo e colonialismo? Appellarsi oggi, ad esempio, alla patria e al femminile identificato con la madre, significa tornare a fare argine contro cambiamenti che sono sotto… Continua a leggere Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri

Castel Volturno, la piccola Soweto d’Europa

Luoghi di aggregazione, paura e sfruttamento sessuale per ripagare i debiti del viaggio. Il volto della violenza sulle donne nei processi di immigrazione. Un viaggio nelle Connection House di Castelvolturno fatto da Enrico Caria e Luca Musella e raccontato su Alias, inserto de il manifesto. Castel Volturno

Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Cessate il fuoco tra Hezbollah e Israele: cosa c’è da sapere Mat Nashed 26 novembre 2024 – Al Jazeera È iniziato il cessate il fuoco tra Hezbollah e Israele, ma quali sono i dettagli? Reggerà? ******************** L’UNRWA avverte che la crisi umanitaria a Gaza si sta aggravando a causa del maltempo invernale Redazione di MEMO 26 novembre… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

L’evoluzione umana fra caso e necessità …di Guido Barbujani

Perché siamo tutti diversi? Perché le piante sono diverse dagli animali, e i pesci dai mammiferi, le lepri dai cani, i mastini dai bassotti, e anche fra i bassotti non ce ne sono due uguali? Nel 1970, nel saggio Il caso e la necessità (una citazione di Democrito), Jacques Monod, premio Nobel per la medicina, contrappone due… Continua a leggere L’evoluzione umana fra caso e necessità …di Guido Barbujani

Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier

Il Circolo Tavo Burat – Pro Natura, in collaborazione con le associazioni e i comitati che nel biellese si occupano di tutela ambientale, ha organizzato per Sabato 14 dicembre un presidio presso i giardini Zumaglini di Biella. Rendez vous alle ore 16,30, fronte statua degli Alpini. L’obiettivo è richiamare l’attenzione e fare il punto sulle… Continua a leggere Biella, sabato 14 dicembre :: Presidio ambientalista per Peltier

E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua

Il 4 dicembre è scomparso Eugenio Borgna, psichiatra della gentilezza, dell’ascolto e della vicinanza con l’altro. Un pensatore sempre molto vicino alle idee del Forum Salute Mentale, con cui ha condiviso parte del suo percorso. Insieme a Peppe Dell’Acqua, intervistato da Veronica Rossi, abbiamo voluto omaggiarlo tracciandone un ricordo.  Si ricorda come ha conosciuto Eugenio… Continua a leggere E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua

Pubblicato
Categorie: news

Cento anni dalla nascita di Luigi Nono

Si chiudono gli eventi, durati un anno, legati al ricordo del musicista Luigi Nono a cento anni dalla nascita. Lo ricordiamo anche noi, che lo conosciamo, lo amiamo e lo riconosciamo come un importante intellettuale militante e grande musicista del ‘900. Lo facciamo con una intervista di Guido Barbieri al direttore d’orchestra Marco Angius, profondo… Continua a leggere Cento anni dalla nascita di Luigi Nono

ASGI :: Notizie sul Diritto d’Asilo

Cosa sta succedendo con il Decreto 145/2024 e il Protocollo Italia-Albania Lo scorso 20 novembre 2024, durante la diretta “Albania e nuovi emendamenti al d.l. 145/2024. Un modo per sovvertire i principi democratici?”,  abbiamo parlato dell’approvazione del decreto-legge 145 del 2024 cercando di sintetizzare le principali questioni che sono alla base di uno stravolgimento normativo… Continua a leggere ASGI :: Notizie sul Diritto d’Asilo

Amnesty International :: A Gaza è genocidio!

Da oltre un anno va avanti l’assalto brutale e implacabile di Israele nella Striscia di Gaza. Per gravità e velocità questo si sta configurando come il conflitto più disastroso del XXI secolo, caratterizzato da distruzione di infrastrutture civili, aiuti umanitari negati e, soprattutto, la perdita di migliaia di vite umane. Alla data del 7 ottobre 2024, l’esercito… Continua a leggere Amnesty International :: A Gaza è genocidio!

I forcaioli

Li abbiamo conosciuti, abbiamo visto all’opera i loro amici, picchiatori, con o senza divisa, sempre protetti, sostenuti, perché questa è la forma dello Stato nei sui diversi aspetti. Nonostante diminuiscano coloro che compiono reato, aumentano i carcerati. In due anni hanno inventato 48 nuovi reati. Per il bene di chi? per quale sicurezza? Certamente per… Continua a leggere I forcaioli

Solo il conflitto può frenare la discesa all’inferno …di Sergio Bologna

Tre documenti, letti in successione, possono aiutarci a mettere a fuoco i rapporti di classe oggi in Italia. Il 29 settembre l’area studi di Mediobanca ha pubblicato il rapporto annuale sui dati cumulativi di 1900 società italiane.E lo ha presentato in questi termini: «Nel 2023 margini record per le imprese italiane», che vuol dire in… Continua a leggere Solo il conflitto può frenare la discesa all’inferno …di Sergio Bologna

Rotta balcanica. I morti senza nome della Drina

Nel cimitero di Bijeljina riposano i corpi non identificati dei migranti inghiottiti dal fiume che divide la Bosnia dalla Serbia. Nihad aiuta chi cerca i propri cari svaniti lungo la rotta balcanica. Ce lo racconta Giuseppe Menegus su il manifesto. Senza ponte sulla Drina

Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar

Un ponte di libri da Ivrea a Beit Ummar Il Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista aderisce alla campagna avviata dal Comune di Ivrea “Un ponte con Beit Ummar” con l’iniziativa Un punto di libri da Ivrea a Beit Ummar. Per tutto il mese di dicembre nell’atrio del Cinema Politeama a Ivrea, nei giorni e orari di proiezione, sarà… Continua a leggere Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar

Spari sui migranti e sulle navi Ong

La “guardia costiera libica”, su motovedette regalate dall’Italia, spara sui migranti, sulle imbarcazioni delle Ong, le inseguono dopo i salvataggi e riportano in Libia qualche migrante. Questi sono banditi, il braccio armato della politica europea contro i migranti? *********************************************** [Dovrebbe essere arrivata sabato pomeriggio] a Crotone la Geo Barents, la nave umanitaria di Medici senza… Continua a leggere Spari sui migranti e sulle navi Ong

Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana

A “Otto e mezzo”, la trasmissione condotta da Lilli Gruber, si riunisce un gruppo di autorevoli pedagogisti (la preside della scuola di Bari Tina Gesmundo, Anna Foa, Pino Corrias, Beppe Severgnini e Tarantino della Fondazione Feltrinelli) a parlare del caso della preside della scuola di Bari che ha accusato i genitori di non occuparsi dei… Continua a leggere Calci in culo, liberismo e autorevoli pedagogisti …di Paolo Mottana