Altro intervento sull’alluvione in Romagna. Marco Bersani di Attac-Italia, su il manifesto, chiede di avviare una campagna per riprenderci i soldi della Cassa Depositi e Prestiti cambiandone la funzione. Le terre di Romagna vengono allagate per la seconda volta in un mese e le istituzioni a tutti i livelli gridano all’emergenza. Dizionario alla mano, emergenza… Continua a leggere Crisi climatica? Riprendiamoci i soldi di Cassa Depositi e Prestiti …di Marco Bersani
Autore: Marco Sansoe
Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
Legambiente di Biella, Vercelli e Ivrea hanno preparato una relazione con le osservazioni sul “Termovalorizzatore” di Cavaglia e inviata alla Provincia. Ora si attende la fase delle audizioni. Se vi sono elementi nuovi da aggiungere (chi ha in mente altri temi da sviluppare) si avrà la possibilità in quella sede di depositare anche ulteriori memorie scritte. Qui trovate… Continua a leggere Legambiente sull’inceneritore di Cavaglià
exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
Vertenza ex Gkn: il ritorno a una minima forma di reddito, con la cassa di integrazione straordinaria fino a dicembre, è l’unica buona notizia. L’RSU ex Gkn chiede: “pagamento rapido da parte dell’Inps, pagamento da parte di Qf di tutte le spettanze arretrate, intervento pubblico ora, per la fabbrica pubblica e socialmente integrata, per la… Continua a leggere exGkn :: Pagamento di tutte le spettanze arretrate. Intervento pubblico ora, per una reindustrializzazione dal basso
L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Una mostra fotografica a Bologna da un libro che raccontano la storia del confinamento degli omosessuali durante il fascismo. L’isola è San Domino, nelle Tremiti, il libro è scritto da Gianfranco Goretti e Tommaso Giartosio, La città e l’isola. Omosessuali al confino nell’Italia fascista, Donzelli Editore. La mostra si avvale delle fotografie di Luana Rigolli.Ne… Continua a leggere L’isola degli arrusi, quei confinati per “degenerazione sessuale”
Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Due detenuti sono morti nell’istituto di Augusta, in Sicilia, a seguito di un lungo sciopero della fame durato 40 e 60 giorni. Di loro nessuno ha parlato o scritto, non hanno suscitato dibattito o considerazioni. Lo Stato ha taciuto e nascosto. Ora che sono morti certificano che il numero dei decessi in carcere è in… Continua a leggere Due morti in carcere dopo un lungo sciopero della fame, nel silenzio generale
Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Il rapporto di Amnesty sulla pena di morte ci dice che il numero delle esecuzioni nel 2022 è il più alto registrato dal 2017: 883 persone uccise, il 53% in più rispetto il 2021. A causa dell’aumento delle condanne a morte eseguite in Iran e Arabia Saudita. L’uso della pena di morte è circondato dal segreto in… Continua a leggere Amnesty :: Impennata della pena di morte !
Hydro, 26 maggio :: Incontro con Lorena Fornasir e Andrea Franchi
Comunicato stampa
L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming
“La narrazione che imperversa sulle alluvioni in Emilia-Romagna è tossica e nasconde le responsabilità reali. Responsabilità che non sono del “meteo”. E nemmeno del “clima”, termine usato da amministratori e giornalisti più o meno come sinonimo di sfiga”. Il collettivo Wu Ming analizzano i fatti, indica le cause e i responsabili di questo disastro che… Continua a leggere L’alluvione in Emilia-Romagna non è maltempo, è malterritorio …di Wu Ming
Dov’è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa …di Pier Aldo Rovatti
Proseguiamo il dibattito sulla psichiatria innescatosi dopo l’omicidio della psichiatra Barbara Capovani. Riportiamo un intervento del filosofo Pier Aldo Rovatti apparso nella rubrica che tiene per Il Piccolo di Trieste. Il caso specifico della psichiatria è abbastanza eloquente. Ci mostra che la salute pubblica va verso la specializzazione con tanti saluti alla sanità territoriale e… Continua a leggere Dov’è finita la salute pubblica? Dal territorio alla porta chiusa …di Pier Aldo Rovatti
La verità sulla Nakba. Intervista Ilan Pappè
Nei giorni in cui Israele celebra la sua fondazione 75 anni fa, i palestinesi sono impegnati con raduni, sit in, conferenze, dibattiti per tenere viva la memoria della Nakba, la loro «catastrofe nazionale» parallela alla nascita dello Stato ebraico nel 1948. Una memoria fatta di esilio per centinaia di migliaia di uomini, donne e bambini… Continua a leggere La verità sulla Nakba. Intervista Ilan Pappè
Cicloofficina Thomas Sankara :: Abbiamo bisogno di biciclette !
La nostra Cicloofficina Thomas Sankara sta esaurendo le scorte di biciclette da consegnare, solo ieri ne sono state consegnate sei alle persone migranti che da poco sono giunte nel Biellese. RACCOGLIAMO BICICLETTE NUOVE E USATE DI OGNI TIPO E IN QUALUNQUE CONDIZIONI (riuso e riciclo) La Cicloofficina, a Occhieppo Inferiore in via Monte Cucco, apre… Continua a leggere Cicloofficina Thomas Sankara :: Abbiamo bisogno di biciclette !
Un libro :: L’imbroglio etnico
Troppo facile pensare, oggi, che il veleno che si nasconde generalmente nell’utilizzo del lemma “etnia” e dei suoi derivati, dagli stupri consumati nella ex Jugoslavia o in Ruanda fino alle cene “alternative”, sia attribuibile solo alle teorie cospirazioniste rispolverate dalla sagacia del ministro dell’agricoltura Lollobrigida. Il cognato più famoso della nazione, che non può aver… Continua a leggere Un libro :: L’imbroglio etnico
Disobbedienza civile, conflitto, diritto di resistenza
Qui un’interessante articolo di Guanluca Vitali, apparso sul blog di volerelaluna, che ci aiuta a capire e a muoverci all’interno delle contraddizioni del diritto, alla ricerca di strade per praticare disobbedienza e conflitti. Difensori dell’ambiente o associati per delinquere-Vitali
Intervista ad Eugenio Borgna
Eugenio Borgna fu tra i primi in Italia, nell’ospedale psichiatrico femminile di Novara, ad applicare principi e spirito della legge Basaglia. A proposito dell’omicidio della psichiatra Barbara Capovani da parte di un ex paziente afferma con forza che questa tragedia non possa mandare in soffitta la legge che ha chiuso i manicomi e cambiato radicalmente… Continua a leggere Intervista ad Eugenio Borgna
Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
“Sorridi sempre”, cazzata. Se stai male dillo, chiedi aiuto, delimita i tuoi confini, abitua l’altro alla tua fragilità che è anche la sua. Fregatene di non essere compiacente, se ti fanno incazzare esprimilo. Il dissenso fa crescere, il rancore fa ammalare. Spezza gli stereotipi e la loro rappresentazione. Pretendi uguaglianza nel lavoro, a casa, nei… Continua a leggere Salvarsi dalla Festa della Mamma …di Penny
Dio Patria Famiglia
“Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia :: Appello per un lavoro stabile e sicuro
Un appello dei movimenti dei disoccupati napoletani alla alla società civile tutta, al mondo accademico, al mondo della informazione, ai giuristi e alle giuriste, agli artisti e alle artiste, agli e alle intellettuali. Appello alla societa civile Per chiunque volesse sottoscrivere l’appello può inviare la propria adesione:– Alle pagine fb “Laboratorio Politico Iskra” e “Si… Continua a leggere “Disoccupati 7 Novembre” di Napoli e “Cantiere 167” Scampia :: Appello per un lavoro stabile e sicuro
L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
Da il manifesto prendiamo l’anticipazione della prefazione dell’autore, alla nuova edizione del volume Ecologia-mondo e crisi del capitalismo. La fine della natura a buon mercato, di Jason W. Moore, edito da ombre corte (introduzione di Gennaro Avallone, pp. 205, euro 18).Secondo lo storico dell’ambiente Jason W. Moore stiamo affrontando cinque secoli di “naturalismo borghese”, cioè… Continua a leggere L’accumulazione infinita e patologica …di Jason W. Moore
Perché il nucleare pulito è una chimera
Un’intervento a cura del Gruppo Ricerca Energia per l’Italia, apparso su l’ExtraTerrestre de il manifesto del 27 aprile. Perché il nucleare pulito è una chimera
“Degrowth communism” …di Paolo Cacciari
Un Comunismo decrescente. Il “regno della libertà” auspicato dal comunismo è oggi un mondo liberato dall’ossessione della crescita, della produttività, del denaro. Un “comunismo decrescente”, una rivoluzione antropologica, cioè un processo di liberazione – non solo dell’immaginario – dalle costrizioni materiali che compromettono le possibilità di una vita piena e sana, ricca e soddisfacente. Qui… Continua a leggere “Degrowth communism” …di Paolo Cacciari