Il velo che ha nascosto la Palestina per anni è caduto il 7 ottobre 2023. Per lungo tempo sono state pochissime le pubblicazioni nel panorama editoriale italiano, a differenza di altre latitudini: nel mondo arabo e in quello anglosassone saggi e ricerche non hanno mai cessato di gettare nuova luce sulla questione. L’assenza della Palestina… Continua a leggere Ritratto palestinese. Un itinerario letterario
Autore: Marco Sansoe
E’ uscito il n.73 di alternative per il socialismo
Finché c’è guerra c’è speranza! …di Emiliano Brancaccio
Ci siamo permessi di “saccheggiare” un testo, apparso su il manifesto, dell’economista Emiliano Brancaccio. E’ uno scampolo di una riflessione sulle giravolte della borsa (che sembrano affannare anche chi in borsa non “gioca”) e svelano che sotto le quotazioni c’è il vuoto del capitale, ma cova la crisi, la recessione, che non scoppierà fino a… Continua a leggere Finché c’è guerra c’è speranza! …di Emiliano Brancaccio
La finanziarizzazione dell’economia nell’era dell’IA …di Riccardo Petrella
Un improvviso e straordinario successo in borsa di Nvidia (multinazionale produttrice di chips per schede grafiche) ci da l’occasione di capire le forme e il peso della finanziarizzazione dell’economia. Questa è l’epoca nella quale il denaro produce denaro (più di quanto facciano le merci), proprio per questo è indispensabile capire, per agire in modo risoluto… Continua a leggere La finanziarizzazione dell’economia nell’era dell’IA …di Riccardo Petrella
Regione Piemonte. Incostituzionale il requisito di 5 anni di residenza per accedere alle case popolari
Con sentenza n. 146/2024 la Corte Costituzionale ha dichiarato incostituzionale il requisito di cinque anni di residenza o attività lavorativa nella Regione e di tre anni nell’ambito di competenza degli enti gestori delle politiche socio-assistenziali per l’accesso all’edilizia sociale. La Corte, confermando i suoi numerosi precedenti, ha ribadito l’irragionevolezza del requisito, che finisce per escludere da un… Continua a leggere Regione Piemonte. Incostituzionale il requisito di 5 anni di residenza per accedere alle case popolari
Vogliamo l’acqua dal rubinetto, non il ponte sullo Stretto!
Ieri, sabato 10 agosto, grande manifestazione a Messina contro il ponte. Insieme a loro i No Tav Vogliamo l’acqua dal rubinetto, non il ponte sullo Stretto! Chiudiamo la Stretto di Messina Spa
“E’ stata una rivoluzione contro un regime fascista lungo 15 anni”
Mesi fa Giuliano Battiston ha incontrato a Dacca, Saydia Gulrukh, giornalista e attivista bangladese. donna coraggiosa e battagliera, è stata tra le poche a volerci mettere la faccia, criticando duramente la prima ministra, mentre altri chiedevano l’anonimato. «Sheikh Hasina? Incarna il fascismo femminile», ci aveva detto allora. Oggi celebra la caduta del suo regime, ma… Continua a leggere “E’ stata una rivoluzione contro un regime fascista lungo 15 anni”
14 punti su quanto sta accadendo in Venezuela …di Juan Carlos Monedero
Rappresentare la realtà è impresa difficile, almeno quanto cercare la verità. Noi ci proviamo cercando prima di liberarci dal pregiudizio colonialista della cultura occidentale e dal “pensiero unico” della globalizzazione capitalistica. Ci aiuta, con un articolo tradotto per Volere la Luna, Juan Carlos Monedero, professore di Scienza politica e dell’amministrazione presso l’Università complutense di Madrid e… Continua a leggere 14 punti su quanto sta accadendo in Venezuela …di Juan Carlos Monedero
Dolore a cascata …di Rachael Peltz
Rachael Peltz, psicanalista californiana, propone un approccio “sociale” alla psicanalisi. Nel libro collettivo Forme del narcisismo. Teoria e clinica della contemporaneità. Raffaele Cortina Editore sviluppa un’analisi attenta della società contemporanea che le fa dire che le difficoltà economiche, le forme del consumismo e l’assenza di fornitura sociali di cure attente e continue favoriscono il crescere… Continua a leggere Dolore a cascata …di Rachael Peltz
Ancora grazie, signora Thatcher …di Iain Chambers
Solo i tempi “lunghi” della politica (quelli “corti” sono sempre più inutile chiacchiericcio…) ci permettono di cogliere il lascito storico dell’imperialismo inglese e delle più recenti, e drammatiche, politiche della Thatcher nella società della Gran Bretagna.Le recenti rivolte non possono essere lette, in modo univoco, come l’esplodere di frange razziste della destra xenofoba inglese. Va… Continua a leggere Ancora grazie, signora Thatcher …di Iain Chambers
Appello per il diritto alla residenza: abrogare l’art. 5 del decreto Renzi-Lupi
Sono trascorsi dieci anni da quando l’articolo 5 del decreto-legge n. 47/2014, il famigerato PIANO CASA Renzi-Lupi, è diventato effettivo. Da allora questa legge ha escluso dall’anagrafe le persone costrette ad accettare affitti in nero e chi ha occupato abitazioni per necessità, impedendo a migliaia di famiglie di poter veder riconosciuti i propri diritti fondamentali. Infatti,… Continua a leggere Appello per il diritto alla residenza: abrogare l’art. 5 del decreto Renzi-Lupi
Giovedì 8 agosto :: “battitura” nelle carceri italiane
Un altro suicidio nel carcere di Biella Giovedì 8 agosto, dalle 12 alle 12.30, in tutte le carceri d’Italia, ci sarà la “battitura“, una protesta contro le indegne condizioni carcerarie.Il Coordinamento Antifascista invita tutte e tutti ad un presidio davanti al carcere di Biella alle 11.30. Partecipate numeros*
Dopo il presidio di Solbiate Olona davanti alla base NATO …di Laura Tussi
Laura Tussi ci racconta il presidio davanti alla base Nato di Solbiate Olona. Le ragioni, gli interventi, gli obiettivi, le proposte. Presidio contro la base NATO di Solbiate Olona
Che fare della disperazione? …di Amador Fernandez-Savater
Come sfuggire al contagio della disperazione aggressiva, quella dei forti, o vendicativa, cioè l’impotenza dei deboli? La strada delle elezioni e dei leader affidabili sembra moltiplicare ovunque, negli Stati uniti come in Argentina passando per l’Europa, soltanto frustrazioni, se pur con diverse declinazioni. Occorre imparare a sopportare il vuoto, dice Amador Fernández-Savater, accettare che non… Continua a leggere Che fare della disperazione? …di Amador Fernandez-Savater
Nodo alla gola :: Antigone. XX rapporto sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane
Il XX rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione è disponibile gratuitamente, come i precedenti, sul sito dell’associazione. Antigone. XX Rapporto sulle condizioni di detenzione Ne riprendiamo qui l’editoriale Nodo alla gola si titola il ventesimo Rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Ci sarebbe piaciuto titolarlo diversamente usando altre parole come innovazione, modernità, riforme,… Continua a leggere Nodo alla gola :: Antigone. XX rapporto sulle condizioni di detenzione nelle carceri italiane
La democrazia imbrigliata nella tela repressiva …di Alessandra Algostino
Il disegno di legge sulla sicurezza pubblica che la maggioranza vorrebbe licenziare alla Camera prima della pausa estiva infittisce la tela repressiva che oscura lo spazio democratico; una tela intrecciata da anni di decreti sicurezza adottati senza soluzione di continuità dai vari governi. La trama è sempre la stessa: punire il nemico, ovvero dissenzienti, poveri,… Continua a leggere La democrazia imbrigliata nella tela repressiva …di Alessandra Algostino
La terra occupata …di Raniero La Valle
Si sono incontrati negli Stati Uniti Netanyahu Biden e Trump, tre personaggi estremi della scena internazionale, araldi di morte, l’uno vuole abolire i palestinesi, l’altro vuole abolire i cinesi, passando per i russi, il terzo vuole abolire gli immigrati. E mentre si svolgono questi incontri il nostro pensiero va ai bambini di Gaza, che oggi… Continua a leggere La terra occupata …di Raniero La Valle
100 anni fa nasceva James Baldwin
Il 2 agosto di cento anni fa nasceva James Baldwin, forse il più importante tra gli intellettuali della protesta afroamericana della seconda metà del novecento. Saggista, scrittore e militante per i diritti civili era dotato di un eloquio infuocato e coinvolgente e di una prosa incisiva e struggente.Qui viene ricordato in un articolo di Marco… Continua a leggere 100 anni fa nasceva James Baldwin
Il Medio Oriente e l’esaurimento etico dell’Occidente …di Iain Chambers
Ciò che sta accadendo da tempo in Medio Oriente è il prodotto del processo storico di colonizzazione. Quella Israeliana ha la forma del “colonialismo d’insediamento” ed è una tappa di quel processo, simile a quella australiana contro gli aborigeni e nordamericana contro i nativi. La crescita di consapevolezza dell’Occidente potrebbe aiutare a ricomporre lo scenario… Continua a leggere Il Medio Oriente e l’esaurimento etico dell’Occidente …di Iain Chambers
Li chiamano “Neet”, ma il 90% lavora in nero nelle città precarie …di Roberto Ciccarelli
Il 90 per cento dei giovani tra 15 e i 29 anni classificati come «Neet» lavorano in nero. Lo sostiene la ricerca «Lost in transition» commissionata dal Consiglio nazionale dei giovani con il supporto tecnico dell’Istituto di Ricerche Educative e Formative (Iref). Il dato va preso per quello che è: una stima su una condizione… Continua a leggere Li chiamano “Neet”, ma il 90% lavora in nero nelle città precarie …di Roberto Ciccarelli