Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale

Questo è la riflessione di Guido Viale, apparsa su il manifesto, a proposito dell’appello: Obbligo di fedeltà: per la libertà di parola e l’eguaglianza di fronte alla legge I cinque operai della Fiat di Pomigliano che avevano inscenato davanti alla fabbrica un finto suicidio di Marchionne, fingendo che si fosse impiccato perché pentito delle sue… Continua a leggere Appello :: Criticare Marchionne era legittimo… di Guido Viale

Cronache di ordinaria barbarie

Cronache estive di “ordinaria follia”, recuperate dal blog Sviluppo felice. Migranti e Sviluppo n. 21 – settembre 2018 (dalle notizie dei media; estate 2018) Aggressioni 3 giugno. Il maliano Sacko, sindacalista dei migranti, viene ucciso a fucilate a S. Calogero, ghetto di S. Ferdinando (Vibo Valentia). Aveva una figlia di 5 anni. 11 giugno. Caserta,… Continua a leggere Cronache di ordinaria barbarie

Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori

T. Najjar,   Contro corrente.     Giunti   € 12 Storia di una ragazza “che vale 100 figli maschi”. Una adolescente palestinese diventa pescatrice contro tutti e tutto (per adolescenti ma non solo). D. Orecchio,    Città distrutte. Sei biografie infedeli.      il Saggiatore   € 20 La realtà irrompere ma senza che… Continua a leggere Belle e utili letture :: Autunno, …che almeno ci siano colori

A proposito dello sgombero della ex Rivetti

A proposito dello sgombero della ex Rivetti Riusciamo ad immaginarci il manipolo di sfaccendati legaioli trascorrere questo ultimo scorcio di estate alla ricerca di cittadini che, soffrendo di insonnia, si siano accorti di “una decina” di persone che hanno trovato rifugio (da parecchi mesi ormai) negli edifici fatiscenti dell’ex Rivetti, area dismessa, defilata e vasta.… Continua a leggere A proposito dello sgombero della ex Rivetti

Migrare, declinazione di coloniale :: intervista a Emmanuel Mbolela

Questa intervista si è svolta in occasione della presentazione del libro di Emmanuel Mbolela, Rifugiato. Un’odissea africana, edito da Agenzia X, che consigliamo. Questo non è solo il racconto di una migrazione, è anche la storia di una presa di coscienza che può aiutare noi tutt* a capire e ad agire diversamente da come spesso facciamo. … Continua a leggere Migrare, declinazione di coloniale :: intervista a Emmanuel Mbolela

Pubblicato
Categorie: migranti

L’ordine pubblico non giustifica i mezzi. …di Giuseppe De Lillo

Questo è un paese in cui diminuiscono i reati e aumentano gli arresti, aumentano le telecamere nelle strade, che forse facilitano qualche arresto, ma certamente ci controllano nel quotidiano e ci fanno meno liberi di muoverci; aumentano i controlli sulle strada, soprattutto al sabato sera, che non evitano gli incidenti, ma diventano strumento di controllo… Continua a leggere L’ordine pubblico non giustifica i mezzi. …di Giuseppe De Lillo

E’ morto lo scienziato Luca Cavalli Sforza!

E’ morto il grande scienziato Luigi Luca Cavalli Sforza, lo ricordiamo con questo breve articolo apparso su il manifesto… Cavalli Sforza, la genetica che svela la nostra natura migrante Luca Tancredi Barone Scomparso a 96 anni nella sua casa di Belluno uno dei più grandi scienziati del Ventesimo secolo. Come gli astronomi osservano nelle galassie… Continua a leggere E’ morto lo scienziato Luca Cavalli Sforza!

Pubblicato
Categorie: culture

Biella, sabato 8/9 :: Presentazione del libro “Correvo pensando ad Anna”

Sprigioniamo diritti organizza la presentazione del libro: Correvo pensando ad Anna di Pasquale Abatangelo ….dopo aver letto il libro di Pasquale Abatangelo “Correvo pensando ad Anna” ha pensato di presentarlo in occasione della festa di fra Dolcino. Poichè era già esistente il gruppo “Sprigioniamo diritti” con il quale avevamo lavorato per anni sul carcere abbiamo pensato che… Continua a leggere Biella, sabato 8/9 :: Presentazione del libro “Correvo pensando ad Anna”

Addio a Lindsay Kemp

E’ morto Lindsay Kemp artista e coreografo straordinario che ha fatto della “leggerezza” lo strumento principale per rappresentare la drammaticità dell’esistenza.  Intellettuale completo e versatile ha segnato la storia dello spettacolo, non solo della danza, aprendo strade inesplorate dell’espressione corporea.       Lo ricordiamo con una “memoria” di Cristina Piccino apparsa su il manifesto.… Continua a leggere Addio a Lindsay Kemp

Pubblicato
Categorie: culture

Il “neonazista” Salvini sequestra una nave, il suo equipaggio e i migranti soccorsi.

Era già accaduto.  A navi di profughi ebrei durante la seconda guerra mondiale.  L’Australia, che pratica il respingimento da anni, sequestra i migranti in isole dove li “concentra” sperando di “venderli” o “affittarli” ad altri paesi. Il nostro ministro “neonazista” fa così, chiedendo all’Europa di cambiare una regola (l’accordo di Dublino) che gli altri paesi… Continua a leggere Il “neonazista” Salvini sequestra una nave, il suo equipaggio e i migranti soccorsi.

Dal Tav alla Gronda, le inutili Grandi opere. …di Guido Viale

Ora che l’insopportabile chiacchiericcio (spesso urlato) sta scemando interveniamo sul crollo del “Ponte Morandi” di Genova con un articolo di Guido Viale apparso su il manifesto.  Uno squarcio di verità critica che può aiutarci ad assumere un atteggiamento che, lontano dal giustizialismo comodo e “politicamente efficace”, individui responsabilità politiche e culturali di chi ha adottato… Continua a leggere Dal Tav alla Gronda, le inutili Grandi opere. …di Guido Viale

La claustrofilia, ossessione dell’autoctono pentastellato. …di Laura Marchetti

Mettiamo a disposizione un intervento di Laura Marchetti (il manifesto di ieri) che costruisce una intelligente e piacevole lettura psicologica delle matrici politiche del contratto Lega-5Stelle. L’applicazione degli strumenti dell’analisi psicologica e antropologica appaiono particolarmente efficaci nell’analizzare una società nella quale sono in corso rapide trasformazioni sociali, che danno vita ad una varietà di comportamenti… Continua a leggere La claustrofilia, ossessione dell’autoctono pentastellato. …di Laura Marchetti

Pubblicato
Categorie: culture

Lo storytelling del rancore prodotto dalla crisi politica. …di Aldo Bonomi

Qui di seguito un intervento di Aldo Bonomi apparso su il manifesto. Un contributo al tentativo di decifrare le forme “antropologiche” assunte dalla società contemporanea italiana (ma non solo). Un’occasione per aprire uno sguardo che potrebbe indicarci anche percorsi “politici” da avviare subito! Lo storytelling del rancore prodotto dalla crisi politica di Aldo Bonomi Le rappresentanze… Continua a leggere Lo storytelling del rancore prodotto dalla crisi politica. …di Aldo Bonomi

Contro i muri riscopriamo la speranza :: Intervista (da la Repubblica) a Eugenio Borgna

Contro i muri riscopriamo la speranza Intervista a Eugenio Borgna di Claudia Morgoglione Nell’età della rabbia, il grande psichiatra, che ha appena compiuto 88 anni, invita a rispolverare una parola antica”. “Significa mettere in gioco il presente, liberandoci dalla paura e rieducandoci al confronto… Lasciare una porta aperta, nel mondo dei Muri e delle barricate… Continua a leggere Contro i muri riscopriamo la speranza :: Intervista (da la Repubblica) a Eugenio Borgna

Pubblicato
Categorie: culture

I nostri compiti politici :: Ecosistema e migrazioni, di Guido Viale

Qui di seguito un utile contributo di Guido Viale apparso su il manifesto… Ecosistema e migrazioni   … di Guido viale Che cosa ci siamo dimenticati? Chiedeva Urbi et orbi, a Roma e al mondo, the Young Pope di Sorrentino. Ci siamo dimenticati i cambiamenti climatici e la conversione ecologica. I cambiamenti climatici provocati dai… Continua a leggere I nostri compiti politici :: Ecosistema e migrazioni, di Guido Viale