Dossier immigrazione 2024

L’incidenza dei migranti internazionali si attesta intorno al 3% della popolazione mondiale almeno dal 1990. Nel 2023 circa 300 milioni di persone risiedono in un Paese diverso da quello di nascita (3,6% della popolazione planetaria), mentre 183 milioni possiedono effettivamente una cittadinanza straniera (2,3%). Nello stesso anno il saldo dei flussi migratori globali è stato… Continua a leggere Dossier immigrazione 2024

Il 58° rapporto Censis sulla situazione sociale. Una analisi di A.Scassellati

Quasi sette italiani su dieci (il 66%) ritengono che i conflitti in corso in Ucraina e in Medio Oriente siano colpa dell’Occidente, il 71,4% che l’Unione Europea è destinata a disgregarsi senza riforme radicali e il 68,5% che le democrazie liberali non funzionino più. Sono per molti versi sorprendenti alcuni dei dati che emergono dal… Continua a leggere Il 58° rapporto Censis sulla situazione sociale. Una analisi di A.Scassellati

Beko, deserto “bianco”, le Marche senza lavoro …di Angelo Ferracuti

La multinazionale turca Beko ha deciso di ridurre fortemente la presenza in Italia. Fra le fabbriche colpite c’è Comunanza, da 40 anni centro pulsante della produzione di elettrodomestici, nell’ex feudo Merloni. Generazioni di operai ora sono a rischio. Le Marche rischiano di restare senza lavoro. L’azione del governo è insufficiente e le forze politiche d’opposizione… Continua a leggere Beko, deserto “bianco”, le Marche senza lavoro …di Angelo Ferracuti

Un libro :: Il pensiero meticcio

È un libro breve ma di una densità prodigiosa. Il pensiero meticcio (Elèuthera, pp. 128, euro 13.30) di François Laplantine e Alexis Nouss, perché affronta due temi chiave dell’attualità: meticciato e identità. In questo caso, la critica radicale dell’identità viene dalle proposte creative e sperimentali del pensiero meticcio e delle sue pratiche: dalla lingua alla cultura, dalla… Continua a leggere Un libro :: Il pensiero meticcio

Carcere, i dati della vergogna

Riprendiamo da fuoriluogo.it l’articolo di Peppe Brescia che presenta il rapporto dell’Osservatorio penitenziario adulti e minori del Collegio del Garante nazionale dei diritti delle persone private della libertà sulla situazione del carcere italiano. Leggendo il rapporto si ha l’impressione che il desiderio del “podestà” biellese, il sadico Delmastro, sia finalmente soddisfatto: in carcere è difficile… Continua a leggere Carcere, i dati della vergogna

Sbilanciamoci! :: La controfinanziaria 2025

La Legge di Bilancio 2025 proposta da Sbilanciamoci! nel suo Rapporto annuale incarna l’alternativa alla manovra del Governo Meloni: contro un’economia di guerra, un nuovo modello di sviluppo fondato sul disarmo, la giustizia sociale e i diritti, la sostenibilità ambientale. Una sfida decisiva per cambiare il Paese. La Legge di Bilancio del Governo è una… Continua a leggere Sbilanciamoci! :: La controfinanziaria 2025

Danilo Dolci a cento anni dalla nascita

Nel centenario della nascita di Danilo Dolci parliamo del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci. Laura Tussi l’ha incontrato per farsi raccontare momenti di vita vissuta e partecipata insieme al padre e ci ha inviato il testo dell’intervista. A cento anni di distanza dalla sua… Continua a leggere Danilo Dolci a cento anni dalla nascita

Rimpatri volontari o espulsioni mascherate?

ASGI, ActionAid, A Buon Diritto, Lucha y Siesta, Differenza Donna, Le Carbet e Spazi Circolari hanno presentato ricorso al TAR del Lazio contro il nuovo finanziamento del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI) all’Organizzazione Internazionale delle Migrazioni (OIM) per i programmi di cosiddetto rimpatrio volontario assistito dalla Libia verso i Paesi di… Continua a leggere Rimpatri volontari o espulsioni mascherate?

Litio, l’oro bianco, in Italia e le gigafactory

La corsa all’oro bianco, il litio, fondamentale per le batterie delle auto e per gli accumulatori per le rinnovabili oltre che per computer, smartphone e industria della difesa, è partita anche per l’Italia. Vediamo di cosa si tratta in questo dialogo di Rachele Gonnelli con il geologo del Cnr Andrea Dini, apparsa su Sbilanciamoci. Litio,… Continua a leggere Litio, l’oro bianco, in Italia e le gigafactory

La Turchia in Kurdistan

Intervista, apparsa su il manifesto, di Marilù Mastrogiovanni a Rihan Loqo, portavoce di Kongra Star sulle violenze dei gruppi finanziati da Ankara nel nord-est della Siria, stupri, saccheggi e raid, questa è la politica di Erdogan. “Per Erdogan i curdi sono il primo ostacolo. Chiunque non prenda le distanze dal regime precedente, aprirà la strada… Continua a leggere La Turchia in Kurdistan

A Nisida, isola-carcere per minori

Reportage di Eleonora Martini, per Alias de il manifesto dall’isola-carcere di Napoli per minori e giovani adulti. Uno specchio delle mutazioni sociali in atto e delle contraddizioni della società. A Nisida

Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Israele distrugge l’80% delle capacità militari della Siria Redazione di MEMO 11 dicembre 2024 – Middle East Monitor Martedì l’esercito israeliano ha detto ai giornalisti che ha completato la parte principale della sua campagna militare aggressiva contro la Siria dopo la caduta del… ******************** Lo storico palestinese-americano Rashid Khalidi: Israele ha realizzato per se stesso uno… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina

Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

Oggi abbiamo assistito durante la commemorazione dell’eccidio  di piazza san Cassiano a due interventi disorientanti. Il primo del sindaco della città di Biella medaglia d’oro al valor militare per meriti resistenziali che ha liquidato l’intervento in un minuto e ventidue secondi, con tre parole con le quali abilmente si sfila da ogni polemica: in sostanza… Continua a leggere Biella, eccidio di piazza san Cassiano, 21 dicembre 1943

E’ il tempo delle rivolte

Mentre il capitalismo delle grandi imprese multinazionali e dei capitali finanziari deve ricorrere alle guerre per tenere alti i profitti, il capitalismo diffuso dell’impresa sopravvive, asfittico e incerto, grazie ai bassi salari, i contratti di lavoro precari e gli aiuti di Stato.Ma il capitalismo non è al capolinea (della corsa distruttiva per la vita delle… Continua a leggere E’ il tempo delle rivolte

I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

I potenti sono coloro che detengono il potere di decidere tra il bene e il male per il popolo e presumono rappresentarlo o quanto meno guidarlo per il suo bene: i potenti hanno dalla loro parte la forza o la violenza “legittimata” a seconda di come la si guardi. Tentano di creare il tipo di… Continua a leggere I potenti, i nemici, gli opportunisti e gli altri …di Mauro Armanino

Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso

Sabato 30 novembre, presso il Centro interculturale delle donne Alma Mater di Torino, si è svolto il seminario nazionale Ambiente e grandi opere tra politica, movimenti e informazione, organizzato dal Controsservatorio Valsusa (Grandi-opere-e-devastazione-ambientale-ce-chi-dice-no/). È stato un prezioso momento di scambio e confronto tra realtà e movimenti in lotta per una società più sostenibile e giusta.… Continua a leggere Organizzare la disobbedienza civile …di Angela Dogliotti Marasso