Lunedì è nato il consorzio industriale pubblico della piana fiorentina. Composto al 70% dalla Regione Toscana, al 10% dalla città metropolitana di Firenze, all’8% da Campi Bisenzio, all’8% da Sesto Fiorentino e al 4% da Calenzano.Sua prerogativa? Indirizzare la reindustrializzazione dell’area ex Gkn e in generale delle aree a rischio deindustrializzazioneAgirà in tempo? Sarà sufficientemente… Continua a leggere exGKN :: Ad agosto fare fronte: contro tutto, a favore di tutte/i
Autore: Marco Sansoe
La frattura …di Gian Andrea Franchi
Quello di Gaza è un genocidio esibito, qualcosa che viene reso accettabile. Per questo il tempo che viviamo è il tempo di una frattura: non siamo in grado di immaginare il mondo nel quale i nostri figli e nipoti si dovranno addentrare. Di fronte all’orrore del genocidio ordinario e a questa frattura prevale per lo… Continua a leggere La frattura …di Gian Andrea Franchi
EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo… Continua a leggere EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio
In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
Paolo (nome di fantasia) scriveva due anni fa al suo giudice tutelare, dopo che la detenzione domiciliare di 8 mesi per piccoli reati legati alla droga si è trasformata in segregazione nel circuito di residenze psichiatriche convenzionate con la regione Lazio. «Non voglio finire la mia vita in una Rsa e morirci – scriveva con… Continua a leggere In trappola: i nuovi manicomi …di Ludovica Jona
Chiudere i CPR: un obiettivo necessario …di Alessandra Algostino
La recente sentenza la Corte costituzionale ha riconosciuto che le forme detentive nei Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR)violano l’art. 13 della Costituzione, relativo all’inviolabilità delle libertà personali, e attribuisce la responsabilità alle carenze della legge, ma ha rinunciato a intervenire per porre rimedio, affermando che spetta al legislatore provvedere a colmare la lacuna. Per… Continua a leggere Chiudere i CPR: un obiettivo necessario …di Alessandra Algostino
Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli
Che tristezza oggi vedere la parola libertà usata “come bandiera dai privilegiati per giustificare il diritto di opprimere – scrive Carlo Rovelli – Libertà di portare armi, libertà di arricchirsi sulle spalle degli altri. Libertà di fare affari che creano miseria o devastano il pianeta… Quando gli oppressi parlano di libertà, il mio cuore è… Continua a leggere Questa rapina è chiamata libertà …di Carlo Rovelli
BDS :: Boicottare Zara!
Il movimento globale BDS sostiene ufficialmente la campagna organica dal basso per il boicottaggio di ZARA. Invitiamo le persone di coscienza in tutto il mondo a boicottare ZARA, il marchio di punta della multinazionale spagnola Inditex , per la sua profonda e crescente complicità con il regime israeliano di colonialismo di insediamento, apartheid e genocidio. La complicità di ZARA con… Continua a leggere BDS :: Boicottare Zara!
La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni
Nel 2025, in un mondo scosso da crisi geopolitiche, anche i semi diventano vittime della guerra. Da Khartoum a Charkiv, da Gaza ai monti dell’Afghanistan, le banche genetiche che custodiscono la biodiversità agricola mondiale subiscono attacchi, saccheggi, chiusure forzate. E con loro rischiano di scomparire le varietà tradizionali di cereali, legumi e ortaggi adattate nei… Continua a leggere La guerra minaccia i semi …di Maurizio Bongioanni
Memorandum 2025 :: L’Europa oltre la “policrisi”
Da trent’anni l’EuroMemoGroup – rete di economisti – pubblica un rapporto sullo stato dell’Europa, da 13 anni Sbilanciamoci! partecipa alla preparazione e lo traduce in italiano. Lo potete scaricare qui: L’europa oltre la policrisi
Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Una bancarella di libri tra le macerie nutre le menti affamate Esraa Abo Qamar 15 luglio 2025- The Electronic Intifada Nella devastazione di Gaza segni di vita riappaiono nei luoghi più inaspettati. Eqraa Ketabak (Leggi il tuo libro) è una piccola bancarella di libri aperta a… ******************* Sulle “Vittime delle vittime” Ussama Makdisi 17 gennaio 2025 – JewishCurrents Rivisitare… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli
Riflessioni di Alessandro Portelli intorno al libro L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi. Il potere illimitato e violento del capitalismo Usa si rappresenta attraverso un… Continua a leggere La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli
È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli
I Paesi europei aderenti alla Nato si sono impegnati a spendere mille miliardi ogni anni dal 2035 per il settore militare. Un malloppo che fa impallidire il già mostruoso ReArm Europe di Ursula von der Layen. Hanno utilizzato la paura dell’invasione per giustificare una gigantesca operazione di disolocamento della ricchezza sociale dalla cittadinanza alla finanza.… Continua a leggere È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli
La Ciclofficina Thomas Sankara a Riace
Due giorni a Riace per l’Associazione “Arci Solidarietà Ciclofficina Thomas Sankara” La Ciclofficina “Thomas Sankara” il 19 e 20 luglio si è recata a Riace in Calabria ospite del sindaco Mimmo Lucano. L’invito era stato fatto a Bruxelles qualche mese fa, durante l’incontro con Francesco, volontario della Ciclofficina, che in bicicletta da Biella a Bruxelles… Continua a leggere La Ciclofficina Thomas Sankara a Riace
Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero
L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del Governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio La Commissione Von der Leyen ha proposto un nuovo bilancio dell’Unione europea per il periodo 2028-2034 che prevede 131 miliardi destinati a difesa e spazio. È un salto senza precedenti: cinque… Continua a leggere Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero
Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi
Qasim e Abdul, migranti delle province agricole del Punjab, ora lavoratori a Forlì, hanno guidato i picchetti, insieme al sindacato Sudd Cobas, ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì. Hanno tenuto a bada crumiri e le Forze dell’ordine. Dopo 17 giorni di sciopero, è arrivato l’accordo: stop ai licenziamenti. Un processo di emancipazione che non… Continua a leggere Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi
Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi
Sorge una città nel sud dell’Italia che è stata la culla della Magna Grecia abbracciata da due mari: chi la visita ne rimane folgorato per la bellezza e la storia millenaria, visto che è stata fondata nel 706 avanti Cristo. Eppure… Eppure da due decenni è banalmente la città dell’Ilva!È solo una delle offese che… Continua a leggere ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi
Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli
In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della depressione per non essere «eccellenti», o «capolavori», la nuova ingiunzione coniata dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. L’idea è… Continua a leggere Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli