I Centri di permanenza per il rimpatrio, sono un drammatico luogo sospeso, fuori da diritto. Non segue le regole di un carcere ma i migranti sono limitati nelle libertà personali. L’arbitrio domina indisturbato, gestito da compagnie private (spesso cooperative) ma anche da compagnie straniere, impegnate nella gestione di strutture simili in altri paesi d’Europa. Nei… Continua a leggere Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
Autore: Marco Sansoe
Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Coloni israeliani hanno incendiato case, recinti per capre, sparato a residenti palestinesi in Cisgiordania Hagar Shezaf 24 aprile 2025 Haaretz Gli abitanti del villaggio di Bardala hanno raccontato che i coloni sono entrati nel villaggio, seguiti dai soldati dell’IDF, che hanno poi arrestato cinque abitanti del luogo sospettati di… ************************* Coloni israeliani rapiscono due bambini palestinesi… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi
Secondo Raúl Zibechi, la crescente militarizzazione della società, non solo negli Stati Uniti, è una risposta all’ascesa dell’azione collettiva: chi è in alto sa bene che gli imperi cadono dall’interno, a causa della resistenza attiva o passiva dei popoli. ********************************************* Mentre la questione dei dazi acquista sempre più importanza, la cultura egemonica ritiene che sarà la… Continua a leggere Gli imperi cadono dall’interno …di Raúl Zibechi
Lettera aperta (“disarmare la scuola”)
Lettera Aperta Siamo genitori di persone che frequentano istituti medi, scuole primarie e scuole dell’infanzia nel territorio biellese. Abbiamo deciso di scrivere questa lettera aperta a seguito di ciò che sta capitando nelle scuole biellesi in vista dell’Adunata Nazionale degli Alpini che si svolgerà a Biella il 9-10-11 maggio. Tenuto conto che è diritto di… Continua a leggere Lettera aperta (“disarmare la scuola”)
…nella nostra debolezza…
“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo”. Franco Basaglia, 1979
Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud
In una Siria ancora intrappolata in vecchi e nuovi settarismi, c’è chi dialoga: l’Amministrazione autonoma della Siria del nord-est (Daanes) ha avviato una serie di incontri con le comunità drusa e alawita. Ne abbiamo parlato con Fouza Alyoussef, rappresentante del consiglio di presidenza del Pyd (Partito dell’Unione democratica), intervenuta a Roma a metà aprile alla… Continua a leggere Democrazia dal basso, dalla Siria del nord-est curdo verso sud
Biella, 7 maggio :: Carcere. Quale sicurezza?
Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni
Mentre tra pochi giorni una massa indistinta di patrioti allegri sfileranno dietro alla storica bandiera che guidò ai massacri in Africa, e non solo, ricordiamo il 5 maggio 1941, quando “l’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié entrava in Addis Abeba dopo 6 anni di esilio. L’impero voluto da Mussolini cessava di esistere, rimaneva solo qualche sacca di… Continua a leggere Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni
A noi il respiro non mancherà!
Venerdì 2 maggio era in programma un concerto un po’ speciale allo Spazio Hydro, una band di detenuti del carcere di Biella, la Jail Jam, si sarebbero esibiti alle 21. Hope Club ci lavorava da mesi alla costruzione dell’evento. Nel pomeriggio arrivano i detenuti della band e le guardie carcerarie compiono l’ispezione per la sicurezza.… Continua a leggere A noi il respiro non mancherà!
Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”
È di questi giorni il documento “Non possiamo restare in silenzio. La società civile in difesa della sanità pubblica”, predisposto da oltre 130 associazioni per «riaffermare valori e indirizzi comuni e individuare gli elementi fondamentali per il rilancio del Servizio sanitario nazionale, anche alla luce dell’attuale preoccupante dibattito politico e istituzionale». Il documento è frutto di un confronto e di… Continua a leggere Sanità pubblica: “Non possiamo restare in silenzio”
EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support
Nel 2024, la Life Support di EMERGENCY ha continuato a navigare nel Mediterraneo per offrire soccorso in mare alle persone che si imbarcano alla volta dell’Europa, rischiando la vita in cerca di un futuro migliore.Anche nel nostro secondo anno in mare abbiamo continuato a constatare gli effetti negativi delle politiche messe in campo dall’Ue e… Continua a leggere EMERGENCY. “Il confine disumano”. Il secondo anno in mare della Life support
Sfruttamento & poltronesofà :: Una lotta vinta!
Mercoledì 30 aprile, dopo sedici giorni di presidio è stato raggiunto l’accordo tra sindacati e Giuliani Arredamenti. Per le organizzazioni dei lavoratori si tratta di “una bellissima vittoria che arriva alla vigilia del Primo Maggio”. I lavoratori di Forlì, che finora hanno lavorato nello stabilimento di via Gramadora 8 con contratto di somministrazione, saranno assunti direttamente da… Continua a leggere Sfruttamento & poltronesofà :: Una lotta vinta!
La Cina è vicina
Presentiamo una breve nota sulle trasformazioni economiche della Cina redatta da Vincenzo Comito per Volere la luna. E’ una sintesi rapida ma utile per orientare gli eventiuali approfondimenti. Aggiungiamo una piccola, essenziale e recente bibliogrfia sulla CIna contemporanea. La trasformazione dell’economia cinese
I nomi dei morti sul lavoro 2025. Una lettera a…
Caro manifesto, questa lista di nomi a molti dirà poco, ad altri nulla, ma invece dice tanto, tantissimo, sono i lavoratori che ho monitorato dall’inizio dell’anno ad oggi, che purtroppo non hanno fatto più ritorno a casa, perché sono morti sul lavoro per mancanza o per la scarsa sicurezza sul lavoro. A volte non si… Continua a leggere I nomi dei morti sul lavoro 2025. Una lettera a…
Quando finisce una guerra? …di Ascanio Celestini
Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra?Certe guerre le chiamiamo coi numeri. La guerra del 15-18, per esempio, che poi è cominciata il 14. Ma in Italia la chiamiamo così: la 15-18. La prima guerra mondiale comincia con un colpo di pistola come una gara di corsa. Gavrilo Princip spara contro Franz Ferdinand Karl Ludwig…… Continua a leggere Quando finisce una guerra? …di Ascanio Celestini
Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Sarà forse vero che è più facile immaginare la fine del mondo che non la fine del capitalismo, ma oggi sappiamo che se vogliamo scongiurare la prima, scrive Marco Bersani, dobbiamo lottare senza quartiere per ottenere la seconda. “Cinque assi” intorno ai quali è importante e possibile orientare le lotte dal basso, in autonomia: ripudio… Continua a leggere Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
Negli anni ’50 Albert Hoffman genera da un fungo la LSD, usato dai medici come nuovo strumento terapeutico. Ma assume presto la dimensione ludica o strettamente farmacologica e si allontana dalla cultura originaria dell’uso dei funghi. Maria sabina “la sabia”, la guaritrice, ha avuto la missione di tradire il culto esoterico del “fungo magico” per… Continua a leggere Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori
Cercando di sintetizzare, riassumere, interpretare quanto si dice – e non si dice – sulla questione curda in generale e sul Rojava in particolare (https://volerelaluna.it/mondo/2025/04/01/siria-vacilla-laccordo-tra-governo-e-kurdi/), vanno forse registrati alcuni segnali di cauto ottimismo. Qui Gianni Sartori da Volere la luna ci fornisce alcune informazioni utili. ************************************* Sembra potersi concretizzare la richiesta di cessate-il-fuoco tra esercito turco e… Continua a leggere Curdi. Segnali contraddittori da Siria e Turchia …di Gianni Sartori
Dossier. Le migrazioni fra noi
Presentiamo il “dossier migrazioni 2025” a cura del Centro Nuovo Modello di Sviluppo. E’ una rilettura dei dati del 2024, con riaggregazioni, analisi e riflessioni sintetiche ma molto utili per capire, approfondire e operare. Le migrazioni fra noi. Dossier migranti 2025
Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia
Quarto bacino idrico per grandezza nel continente africano, il lago Ciad si trova al confine fra Niger, Ciad (due paesi L20), Camerun e Nigeria. Ci spiega il missionario comboniano Filippo Ivardi Ganapini, che in quell’area ha vissuto e lavorato: «Il lago è ancora oggi fondamentale per la sopravvivenza di oltre 30 milioni di persone, le… Continua a leggere Le migrazioni ambientali in tempo di guerra …di Marinella Correggia