Un libro :: Le lotte nonviolente per l’ambiente

La nonviolenza è, di solito, collegata all’antimilitarismo e alle lotte di Gandhi o M. L. King in difesa dei diritti umani contro razzismo, colonialismo, sfruttamento e altre ingiustizie.
Questo libro allarga lo sguardo ai beni comuni e all’ambiente in cui viviamo: aria, acqua, suolo e alle innumerevoli specie animali e vegetali per la cui difesa va fatta, in modo netto, la scelta nonviolenta, che si oppone ai nuovi Dei del Libero Mercato, della Crescita economica senza limiti, della Globalizzazione e difende la natura e la salute umana da catastrofi e inquinamenti.
Il precedente Libro di Gaia Nonviolenza per la Terra (2023), era dedicato alle principali lotte in difesa di fiumi, foreste e popoli nativi di tutto il mondo esclusa l’Italia; questo volume invece racconta le più importanti azioni nonviolente italiane contro gli inquinamenti (dalla Terra dei Fuochi campana al TAV piemontese, passando per le Grandi Navi di Venezia e le trivelle dell’ENI in Adriatico), per difendere il verde, gli altri animali da allevamenti-lager e caccia, i beni culturali dalla speculazione, i nostri polmoni dai gas di scarico e dalle emissioni cancerogene, l’umanità dalla follia nucleare e dal collasso climatico.
Nei 102 capitoli i/le protagoniste di queste lotte: moltissime donne, giuristi, sindaci, comitati, sacerdoti, scienziati, musicisti, insegnanti, giornalisti. E persino alcuni imprenditori (come Olivetti o Carla Poli) e politici come Alex Langer, Laura Conti, Giorgio Nebbia e Antonio Cederna.
In conclusione alcuni fondamentali “attrezzi da lavoro” della nonviolenza ambientale: documentare, cercare alleanze, informare la popolazione, formare un comitato, elaborare alternative, interloquire coi responsabili, fare denunce politiche e legali, azioni esemplari, far esprimere la popolazione, esigere fatti dalle istituzioni, provocare atti istituzionali, formare una lista civica..

Nonviolenza in Italia per l’ambiente

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *