Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano

Negli anni ’50 Albert Hoffman genera da un fungo la LSD, usato dai medici come nuovo strumento terapeutico. Ma assume presto la dimensione ludica o strettamente farmacologica e si allontana dalla cultura originaria dell’uso dei funghi. Maria sabina “la sabia”, la guaritrice, ha avuto la missione di tradire il culto esoterico del “fungo magico” per comunicare il segreto di guarigione. Il portato mistico è parte integrante dell’uso dei funghi e non può essere separato trasformado il fungo in un farmaco. La cura della mente non può essre limitata all’uso di una molecola attiva, ma dave abbracciare il tempo, la parola e i gesti della cura stessa. Ce ne parla Piero Cipriano, medico, psichiatra e terapeuta sulle pagine Alias.

Psicofarmaci e psichedelici

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *