Libri. Benvenuta primavera!

F. Laplantine e A. Nouss, Il pensiero meticcio. ElèutheraIl pensiero meticcio

S. Lippi e P. Maniglier, Sorellanze. Per una psicanalisi femminista DeriveApprodi – Per una psicanalisi femminista

G. MosconiDecostruire la pena. Per una proposta abolzionista. MeltemiAbolire il carcere

M. Miavaldi, Un’altra idea dell’India. add editore – Informato e rigoroso, uno sguardo originale e decolonizzato sull’India

D. Gullotta, Dentro la cina. Quattro studi sull’ascesa cinese. Mimesis. – Etnografia, lockdown, giovani e subalterni in Cina.

M. Livi Bacci, La geodemografia. Il peso deipopoli e i rapporti tra stati. il Mulino – Un libretto molto utile per comprendere il presente e pensare al futuro

F. Mardani (a cura di), Poeti iraniani. Dal 1921 a oggi. Mondadori Un’antologia della poesia contempranea raniana (un primo volume)

C. Piaggio e I. Scego (a cura di), Africana. Viaggio nella storia letteraria del Continente. Feltrinelli – Due volumi per un approccio decolonizzato alla lettaratura africana.

B. Wainaina, Un giorno scriverò di questo posto. 66THA2ND – Una storia di formazione che diventa storia collettiva. Un capolavoro della letteratura africana

C. Evaristo, Vicoli della memoria. Tamu – Una pietra miliare della letteratura brasiliana

B. Buoso, Espropriazioni. Victa Attiva Nuova – L’autrice narra storie di estromessi e incompresi in lotta per una priorpio posto.

F. Giannone, La portalettere. EditriceNord – Un incontro negli anni ’30 tra persone e ambienti che cambierà la vita e le cose.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *