
In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx, per DeriveApprodi, riportiamo una lunga e intensa intervista di Paola Rudan a Silvia Federici apparsa su connessioniprecarie.org
Nell’intervista risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto fondamentale per la critica del capitalismo quanto insufficiente a coglierne il carattere distruttivo. Centrale è per lei la necessità di fare i conti con la complessità delle lotte che contestano il dominio del capitale e di cui le donne – indigene, migranti, proletarie – sono oggi protagoniste in ogni parte del mondo.
Importanti non sono solo le riflessioni su Marx e i marxismi, ma anche le analisi del presente alla luce delle pratiche dei movimenti femministi.
Un contributo davvero complesso e utile.