E’ morto Tullio De Mauro!

130825361-83a24261-1f38-4ded-b293-b1bb1f4610cbE’ morto a 84 anni Tullio De Mauro, linguista. Studioso rigoroso della comunicazione verbale e scritta, convinto assertore delle caratteristiche democratiche della lingua e della necessità di un percorso di condivisione collettivo della comunicazione linguistica. 

La sua ricerca si è sempre mossa all’interno delle forme d’uso della comunicazione verbale e scritta, interessato ai suoi mutamenti “quotidiani” più che ai formalismi accademici. Ciò che lo interessava erano soprattutto gli aspetti sociali della lingua, il suo uso, le sue trasformazioni e le diverse forme che prendeva nei diversi ambiti sociali.

Preoccupato dell’analfabetismo di ritorno pensò sempre concretamente alle forme dell’educazione linguistica come pratica democratica di apprendimento e condivisione collettiva dei percorsi di acquisizione delle forme in usa della lingua italiana.

Fu Ministro della Pubblica istruzione per poco più di un anno. “Intellettuale organico” aveva un senso profondo del suo ruolo, che si traduceva nella volontà di mettere al servizio della società le proprie competenze linguistiche non cedendo mai a facili ideologismi, pur essendo politicamente schierato. 

Una bibliografia provvisoria:

  • Storia linguistica dell’Italia unita, Bari, Laterza, 1963; 1970.
  • Introduzione alla semantica, Bari, Laterza, 1965.
  • Introduzione, traduzione e commento di Ferdinand de Saussure, Corso di linguistica generale, Bari, Laterza, 1967; 1968.
  • La lingua italiana e i dialetti, 11 voll., Firenze, La nuova Italia, 1969.
  • Senso e significato. Studi di semantica teorica e storica, Bari, Adriatica, 1971. (raccolta di saggi)
  • Parlare italiano. Antologia di letture per i bienni della scuola media superiore, Bari, Laterza, 1972.
  • La forma linguistica, con Antonino Pagliaro, Milano, Rizzoli, 1973.
  • Scuola e linguaggio. Questioni di educazione linguistica, Roma, Editori riuniti, 1977.
  • L’Italia delle Italie. L’Italia le regioni, le culture locali…, Firenze, Nuova Guaraldi, 1979.
  • Idee e ricerche linguistiche nella cultura italiana, Bologna, il Mulino, 1980.
  • Guida all’uso delle parole, Roma, Editori riuniti, 1980; 1989.
  • Minisemantica dei linguaggi non verbali e delle lingue, Roma-Bari, Laterza, 1982; 1990.
  • Ai margini del linguaggio, Roma, Editori riuniti, 1984.
  • L’Italia delle Italie, Roma, Editori riuniti, 1987, 1992.
  • Guida alla scelta della facoltà universitaria, Bologna, il Mulino, 1988, 1993.
  • L’alfabetizzazione culturale e comunicativa. L’esperienza di educazione degli adulti nel Distretto Scandicci-le Signe: risultati e proposte, a cura di e con Elda Padalino e Massimo Vedovelli, Firenze, Giunti-Marzocco, 1992.
  • Capire le parole, Roma-Bari, Laterza, 1994; 1999.  (raccolta di saggi)
  • Le lauree brevi, a cura di e con Francesco De Renzo, Bologna, il Mulino, 1994.
  • Come parlano gli italiani, a cura di, Scandicci, La nuova Italia, 1994.
  • Idee per il governo. La scuola, Roma-Bari, Laterza, 1995.
  • Guida alla scelta della scuola superiore, con Francesco De Renzo, Roma-Bari, Laterza, 1996.
  • DIB. Dizionario di base della lingua italiana, con Gian Giuseppe Moroni, Torino, Paravia, 1996; 1998.
  • DAIC. Dizionario avanzato dell’italiano corrente, Torino, Paravia, 1997.
  • Ideazione e direzione del Grande Dizionario Italiano dell’Uso, 6 voll., Torino, UTET, 1999.
  • Garzanti etimologico, con Marco Mancini, Milano, Garzanti Linguistica, 2000.
  • Il Grande Dizionario Etimologico di Italiano, con Marco Mancini, Milano, Garzanti, 2000.
  • De Mauro. Il dizionario della lingua italiana per il terzo millennio, con CD-ROM, Torino, Paravia, 2000.
  • De Mauro. Il dizionario dei sinonimi e contrari. Con sinonimie ragionate e tavole nomenclatorie, Torino, Paravia, 2002.
  • Prima lezione sul linguaggio, Roma-Bari, Laterza, 2002.
  • Contare e raccontare. Dialogo sulle due culture, con Carlo Bernardini, Roma-Bari, Laterza, 2003.
  • La cultura degli italiani, a cura di Francesco Erbani, Roma-Bari, Laterza, 2004; 2010.
  • La fabbrica delle parole. Il lessico e problemi di lessicologia, Torino, UTET, 2005.
  • Introduzione, traduzione e commento di Ferdinand de Saussure, Scritti inediti di linguistica generale, Roma-Bari, Laterza, 2005.
  • Parole di giorni lontani, Bologna, il Mulino, 2006.
  • Dizionarietto di parole del futuro, Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • Lezioni di linguistica teorica, Roma-Bari, Laterza, 2008.
  • In principio c’era la parola?, Bologna, il Mulino, 2009.
  • Progettazione e direzione del Grande dizionario italiano dei sinonimi e contrari, 2 voll., Torino, UTET, 2010.
  • Giorni di scuola. Pagine di un diario di chi ci crede ancora, a cura di e con Dario Ianes, Trento, Erickson, 2011.
  • Parole di giorni un po’ meno lontani, Bologna, il Mulino, 2012.
  • La lingua batte dove il dente duole, con Andrea Camilleri, Roma-Bari, Laterza, 2013.
  • Storia linguistica dell’Italia repubblicana. Dal 1946 ai nostri giorni, Roma-Bari, Laterza, 2014.
  • In Europa son già 103. Troppe lingue per una democrazia?, Roma-Bari, Laterza, 2014.

marco sansoè

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *