Carovana per un’economia di pace.

Da Campobello di Mazara parte la Carovana per un’economia di pace, con un’iniziativa contro il caporalato e per i diritti dei lavoratori migranti” Il 20 ottobre da Campobello di Mazara, in provincia di Trapani, partirà la Carovana per un’economia di pace, promossa da Sbilanciamoci! e Rete Pace e Disarmo. L’iniziativa nasce per contrapporre alle scelte di riarmo e di… Continua a leggere Carovana per un’economia di pace.

La società curda tra prudenza e speranza …di Maysoon Majidi

Pace o miraggio? È la domanda di fronte al ritiro totale della guerriglia curda dalla Turchia e la ridefinizione della politica curda. Con l’annuncio ufficiale del ritiro completo delle forze del Partito dei Lavoratori del Kurdistan (Pkk) dal territorio turco verso il nord dell’Iraq, si chiude uno dei conflitti più lunghi e complessi del Medio… Continua a leggere La società curda tra prudenza e speranza …di Maysoon Majidi

Firenze, 27 ottobre :: exGkn. Una sana disobbedienza

“Una sana disobbedienza”: lunedì 27 ottobre sera assemblea cittadina  al Teatro Puccini a Firenze,  h 20.30 Se volete, denunciateci tutti, perché il nostro è un atto collettivoE non vi permettiamo di sviare dalla domanda: quando riapre la fabbrica? 1. Sabato 10.000 persone sono scese in piazza per fare una domanda semplice: quando riapre la ex Gkn? E’ la dodicesima manifestazione in… Continua a leggere Firenze, 27 ottobre :: exGkn. Una sana disobbedienza

La tregua e il movimento “propal”

L’incertezza non deve distrarci. in qualsiasi modo vada dobbiamo essere capaci di agire permanentemente per condizionare le scelte internazionali intorno alla questione palestinese. Velleitario? Può sembrare, ma è l’unico ruolo che il movimento possa avere: non lasciare le piazze, fare controinformazione, coinvolgere il numero più largo di persone, rendere concrete alcune proposte. Massimo De Angelis… Continua a leggere La tregua e il movimento “propal”

Lo spettro della libertà …di Maysoon Majidi

Siria. Ogni passo curdo verso l’autonomia è percepito come minaccia esistenziale dalla Turchia: milizie islamiste, aziende e ora la Damasco di al-Sharaa sono le armi in mano a Erdogan, che minacciano la straordinaria esperienza democratica curda. Ne scrive Maysoon Majidi militante curda Lo spettro della libertà

“Progetto Berfin” nel Kurdistan turco

VUOI ADERIRE A QUESTO PROGETTO NEL KURDISTAN TURCO? Progetto Berfin (bucaneve) è un progetto di sostegno scolastico attraverso borse di studio a favore di bambine e ragazze appartenenti a famiglie di detenuti politici kurdi delle Associazioni Tuhay Der e Mebya Der delle città del lago di VanQuesto progetto di borse di studio, che ha ormai… Continua a leggere “Progetto Berfin” nel Kurdistan turco

Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia

Da più di una settimana decine di città in tutto il Marocco sono scosse da una delle più grandi manifestazioni di massa degli ultimi anni. La mobilitazione è guidata dal movimento «GenZ 212» e coordinata attraverso piattaforme come TikTok e Discord, sulla falsariga di quanto avvenuto in paesi come Nepal, Madagascar e Kenya. Le proteste… Continua a leggere Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia

Firenze, 18 ottobre :: ex Gkn. Il futuro (ir)rompe

“Il futuro irrompe”: la ex Gkn affonda nel logoramento, è l’ora di pretendere il futuro,  adesso.  Il 18 ottobre 2025 corteo, h 14.30, Piazza Ugo Toscana (università di Novoli). Firenze   19 ottobre 2025 assemblea nazionale con e delle Cers. Presso il presidio ex Gkn. Primo incontro per avviare un percorso di confronto tra le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali in Italia. La situazione? Non si… Continua a leggere Firenze, 18 ottobre :: ex Gkn. Il futuro (ir)rompe

Amnesty International contro questo “accordo di pace”

La notte tra l’8 e il 9 ottobre 2025 Israele e Hamas hanno accettato la prima fase dell’accordo sul cessate il fuoco che, secondo quanto riferito da fonti d’informazione, riguarda l’immediata apertura di cinque punti d’ingresso degli aiuti umanitari verso la Striscia di Gaza, il rapido ritorno a casa di tutti gli ostaggi in vita, israeliani e di altre nazionalità,… Continua a leggere Amnesty International contro questo “accordo di pace”

La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile

Laddove, per anni, il capitalismo ha fatto esplodere l’e-commerce e le piattaforme digitali, le startup innovative e la crescente classe di nuovi consumatori, le mega-infrastrutture e la classe media, la politica non è stata capace, o non ha voluto, ascoltare la voce di una generazione. «Gli stadi ci sono, ma gli ospedali?» urlano da giorni… Continua a leggere La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile

La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki

Dopo le Primavere e il Rif, la GenZ 212 guida la rivolta popolare in Marocco. Un movimento di giovani autorganizzati attraverso gli spazi social che sfuggono al controllo del potere. Ora occupano strade e piazze e gridano “Non vogliamo i Mondiali vogliamo ospedali e scuole”. La risposta repressiva del governo non si fa attendere: arresti,… Continua a leggere La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki

Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua

Sabato 6 settembre il grande cavallo azzurro ha dato inizio al viaggio. Farà tappa in sei Centri di Permanenza per il Rimpatrio di tutta la penisola. Verrà accolto da tante associazioni e da cittadini attivi, che insieme al cavallo si sono organizzati per manifestare e per denunciare le condizioni di estrema oscurità che vivono le persone… Continua a leggere Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua

Vince solo chi è più veloce

Siamo un gruppo di genitori che ha deciso di scrivere pubblicamente questa lettera per denunciare la scelta sconsiderata dell’amministrazione regionale piemontese, di utilizzare il CLICK DAY come metodo per l’assegnazione dei bonus di sostegno al reddito per famiglie con figli sotto i 6 anni di età. Riassumendo per chi non lo conoscesse: 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹… Continua a leggere Vince solo chi è più veloce

Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino

Pratiche di resistenza, analisi controcorrente, cultura alternativa, ricostruzione del legame sociale, solidarietà dal basso, autogestione. I centri sociali, nell’eterogeneità e dinamicità delle loro storie, veicolano conflitto, dissenso, libertà di pensiero.Nell’antagonismo delle proposte politiche e nell’eterodossia delle espressioni musicali e artistiche, praticano forme di mutualismo e solidarietà sociale. La loro esistenza, al netto di qualsivoglia idealizzazione… Continua a leggere Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino

NO alla diga in Valsessera

In questi giorni le scriventi associazioni si sono nuovamente rivolte al Ministro dell’Ambiente per chiedere il rigetto della istanza avanzata dal Consorzio di Bonifica Baraggia Biellese e Vercellese di proroga del Decreto VIA della nuova diga in Valsessera.Hanno infatti recentemente acquisito, previo accesso agli atti, la relazione ISPRA su cui si fonda la Verifica di… Continua a leggere NO alla diga in Valsessera

Fermare gli allevamenti intensivi di pesci

Mentre stiamo portando avanti la nostra campagna contro gli allevamenti intensivi di pesci, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida vuole destinare 21 milioni di euro agli allevamenti ittici, definendoli addirittura “sostenibili”.  È inaccettabile! Gli allevamenti intensivi di pesce.   Migliaia di animali rinchiusi in gabbie sommerse, ammassati senza spazio, privati della libertà, esposti a stress continuo, malattie, parassiti.È un inferno… Continua a leggere Fermare gli allevamenti intensivi di pesci

Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere

Hanno provato a fare tacere ogni voce critica con paura e conformismo, usando come una clava e in forma strumentale un tema importante e delicato come l’antisemitismo. Hanno fallito. La critica e la consapevolezza del genocidio pervadono ogni angolo della società. Tranne i suoi vertici economici e istituzionali.Il messaggio è arrivato. Forte è chiaro. Il vento cambia. Il… Continua a leggere Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere