Categoria: movimenti&reti
movimenti e reti
Si può dire, dal basso, NO alla guerra …di Laura Tussi
Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi: esempi concreti a Ravenna, Genova, Trieste e in Sardegna. Si possono fermare le armi per Israele. Si può fermare il genocidio. Si può dire, dal basso, NO alle armi, NO alla guerra Si può dire NO alla guerra dal basso
Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua
Sabato 6 settembre il grande cavallo azzurro ha dato inizio al viaggio. Farà tappa in sei Centri di Permanenza per il Rimpatrio di tutta la penisola. Verrà accolto da tante associazioni e da cittadini attivi, che insieme al cavallo si sono organizzati per manifestare e per denunciare le condizioni di estrema oscurità che vivono le persone… Continua a leggere Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua
Vince solo chi è più veloce
Siamo un gruppo di genitori che ha deciso di scrivere pubblicamente questa lettera per denunciare la scelta sconsiderata dell’amministrazione regionale piemontese, di utilizzare il CLICK DAY come metodo per l’assegnazione dei bonus di sostegno al reddito per famiglie con figli sotto i 6 anni di età. Riassumendo per chi non lo conoscesse: 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹… Continua a leggere Vince solo chi è più veloce
Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino
Pratiche di resistenza, analisi controcorrente, cultura alternativa, ricostruzione del legame sociale, solidarietà dal basso, autogestione. I centri sociali, nell’eterogeneità e dinamicità delle loro storie, veicolano conflitto, dissenso, libertà di pensiero.Nell’antagonismo delle proposte politiche e nell’eterodossia delle espressioni musicali e artistiche, praticano forme di mutualismo e solidarietà sociale. La loro esistenza, al netto di qualsivoglia idealizzazione… Continua a leggere Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino
NO alla diga in Valsessera
In questi giorni le scriventi associazioni si sono nuovamente rivolte al Ministro dell’Ambiente per chiedere il rigetto della istanza avanzata dal Consorzio di Bonifica Baraggia Biellese e Vercellese di proroga del Decreto VIA della nuova diga in Valsessera.Hanno infatti recentemente acquisito, previo accesso agli atti, la relazione ISPRA su cui si fonda la Verifica di… Continua a leggere NO alla diga in Valsessera
Fermare gli allevamenti intensivi di pesci
Mentre stiamo portando avanti la nostra campagna contro gli allevamenti intensivi di pesci, il Ministro dell’Agricoltura Lollobrigida vuole destinare 21 milioni di euro agli allevamenti ittici, definendoli addirittura “sostenibili”. È inaccettabile! Gli allevamenti intensivi di pesce. Migliaia di animali rinchiusi in gabbie sommerse, ammassati senza spazio, privati della libertà, esposti a stress continuo, malattie, parassiti.È un inferno… Continua a leggere Fermare gli allevamenti intensivi di pesci
Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere
Hanno provato a fare tacere ogni voce critica con paura e conformismo, usando come una clava e in forma strumentale un tema importante e delicato come l’antisemitismo. Hanno fallito. La critica e la consapevolezza del genocidio pervadono ogni angolo della società. Tranne i suoi vertici economici e istituzionali.Il messaggio è arrivato. Forte è chiaro. Il vento cambia. Il… Continua a leggere Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere
Marco Cavallo in viaggio contro i CPR
Marco Cavallo verso i CPR
NO Defence Summit :: Una vittoria di Stop Rearm Europe!
ANNULLATO IL DEFENCE SUMMIT di ROMA La mobilitazione per la pace, per il disarmo e contro il riarmo è ormai permanente e sarà in ogni sede e in ogni luogo per bloccare le politiche belliciste finchè queste non batteranno in ritirata. Laddove l’economia di guerra e l’autoritarismo minacciano stato sociale e democrazia, la mobilitazione sociale… Continua a leggere NO Defence Summit :: Una vittoria di Stop Rearm Europe!
“Se toccano uno, toccano tutti” …di Ilaria Salis
«Se toccano uno, toccano tutti». Quando la repressione colpisce, la formula di rito è questa. Ma chi sono davvero «tutti»? In prima fila ci sono, ovviamente, i compagni e le compagne dei centri sociali, dei collettivi, dell’associazionismo. Al di là dei giudizi che ciascuno può avere sul lungo percorso del Leoncavallo, è chiaro che lo… Continua a leggere “Se toccano uno, toccano tutti” …di Ilaria Salis
Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
“Un territorio tra i più belli al mondo potrebbe essere devastato per l’ambizione e la visione sciagurata di un ministro e un ceto politico che guarda al breve. Quali reali interessi si celano dietro un progetto scadente, rischioso, costosissimo, che produrrebbe assai più danni che benefici? Che non persegua il bene comune ma l’interesse privato… Continua a leggere Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
Il Ministero dell’ambiente dà ragione a Pro Natura Piemonte
Abbiamo già seguito la vicenda (Fiumi quasi in secca ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua). La protesta di Pro Natura Piemonte ha ottenuto un primo successo, ora la Regione Piemonte modifichi l’art. 34 della legge “di riordino” 9/2025, che norma il Deflusso Ecologico nei corsi d’acqua. Riportiamo qui il comunicato di Pro Natura Piemonte… Continua a leggere Il Ministero dell’ambiente dà ragione a Pro Natura Piemonte
exGKN :: Ad agosto fare fronte: contro tutto, a favore di tutte/i
Lunedì è nato il consorzio industriale pubblico della piana fiorentina. Composto al 70% dalla Regione Toscana, al 10% dalla città metropolitana di Firenze, all’8% da Campi Bisenzio, all’8% da Sesto Fiorentino e al 4% da Calenzano.Sua prerogativa? Indirizzare la reindustrializzazione dell’area ex Gkn e in generale delle aree a rischio deindustrializzazioneAgirà in tempo? Sarà sufficientemente… Continua a leggere exGKN :: Ad agosto fare fronte: contro tutto, a favore di tutte/i
Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi
Qasim e Abdul, migranti delle province agricole del Punjab, ora lavoratori a Forlì, hanno guidato i picchetti, insieme al sindacato Sudd Cobas, ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì. Hanno tenuto a bada crumiri e le Forze dell’ordine. Dopo 17 giorni di sciopero, è arrivato l’accordo: stop ai licenziamenti. Un processo di emancipazione che non… Continua a leggere Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi
Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua
Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella
Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin
Stiamo guardando a un fenomeno per molti versi speculare al quiet quitting nel mondo del lavoro: la scelta di sottrarsi da una competizione asfittica facendo il minimo indispensabile. Un fenomeno giovanile globale che sembra mettere in discussione i tempi e i modi della meritocrazia o forse una “rivolta individuale” alla ricerca di una riconquista del… Continua a leggere Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin
Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare
Un ringraziamento al Collettivo di fabbrica, perché attraverso il loro esempio, la loro elaborazione, la loro prassi, abbiamo avuto tutte e tutti da imparare. 3^ Assemblea dell’azionariato popolare “Che fatica che ti chiedo“ È grave. Lasciare ancora una volta questa lotta in sospeso è grave. Pensare anche solo di ridurla a un problema di ordine… Continua a leggere Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare
Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo
La Marcia Locale per Gaza contro l’alienazione delle guerre In principio è stato tutto facile e veloce.Non appena, Nazarena e io, abbiamo accennato all’idea della Marcia Locale per Gaza fuori dalla stretta cerchia della militanza storica degli internazionalisti incalliti, le persone capivano e si rendevano disponibili.Tutto il direttivo di Movimento Lento (in veste di organizzazione),… Continua a leggere Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo