Questo blog è stato hackerato. Chiuso un giorno e poi riaperto, ma i danni sono molti. Troverete un po’ di incongruenze ma presto rimetteremo le cose a posto! marco sansoè
Mese: Febbraio 2020
Marcia mondiale per la Pace e la Nonviolenza
Come disciplinare una società dopo averla “influenzata” …di Marco Bersani
No, non stiamo sostenendo che siamo di fronte a prove generali di “svolta autoritaria”. Forse, peggio ancora, stiamo pensando che la società del “capitalismo globale” sia sempre più incapace di esercitare le forme della democrazia. Stiamo pensando che in un mondo in cui le “leggi del mercato” determinano le scelte della politica, non solo della… Continua a leggere Come disciplinare una società dopo averla “influenzata” …di Marco Bersani
E’ uscito il n.56 di “alternative per il socialismo”. Dedicato a Rosa Luxemburg a 100 anni dalla morte.
Contro il Daspo urbano, …ribellarsi è giusto!
Il Daspo urbano, cioè la possibilità di allontanare da una determinata area urbana le persone non desiderate, è una legge che può ledere il rispetto dei diritti umani e mette in discussione le libertà personali sancite oltre che dall’art. 2, dagli articoli 13, 16 e 17 della Costituzione. Introdotto dal ministro Marco Minniti, consolidato ed… Continua a leggere Contro il Daspo urbano, …ribellarsi è giusto!
Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Ancora una volta proponiamo alla riflessione il tema della riduzione dell’orario di lavoro generalizzata a parità di salario. Non solo per liberare il “tempo di vita”, per ridurre l’alienazione, per riprendere la contrattazione sull’organizzazione del lavoro sempre più tecnologizzata, per aumentare l’occupazione, ma anche per salvaguardare l’ecosistema dentro il quale viviamo a fatica. Proponiamo un… Continua a leggere Lavorare meno, lavorare tutti. Per salvare il Pianeta …di Mario Agostinelli e Bruno Ravasio
Per una rilettura femminista di Marx :: Intervista a Silvia Federici
In occasione dell’uscita di Genere e Capitale. Per una rilettura femminista di Marx, per DeriveApprodi, riportiamo una lunga e intensa intervista di Paola Rudan a Silvia Federici apparsa su connessioniprecarie.org Nell’intervista risalta il rapporto conflittuale di Federici con il pensiero di Marx, che considera tanto fondamentale per la critica del capitalismo quanto insufficiente a coglierne il carattere distruttivo.… Continua a leggere Per una rilettura femminista di Marx :: Intervista a Silvia Federici
Egemonia e conflitto nella realtà andina
Ecco un altro libro necessario. Álvaro García Linera, Democrazia, Stato, rivoluzione. Presente e futuro del socialismo del XXI secolo. Meltemi € 18. Una raccolta di interventi politici del sociologo marxista ed ex vice presidente della Bolivia. Utilissimo per comprendere le esperienze di governo latinoamericane di questi ultimi anni, governi molto diversi tra loro ma all’interno… Continua a leggere Egemonia e conflitto nella realtà andina
I diritti umani in Israele :: Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt dalla Palestina
Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt dalla Palestina Il 21 gennaio, le forze israeliane hanno ucciso tre palestinesi: due 18enni e un 17enne. I giovani avevano varcato la recinzione israeliana che cinge Gaza e, a quanto riferito, avevano lanciato un ordigno esplosivo contro i soldati. I loro corpi sono stati trattenuti dalle autorità israeliane. Non sono stati riportati… Continua a leggere I diritti umani in Israele :: Ultimo Rapporto ONU OCHAoPt dalla Palestina
Il vero allarme è l’islamofobia dilagante… di Viviana Coderno
Le forme di xenofobia e razzismo si moltiplicano. Accanto allo storico antisemitismo si fanno strada nuove “idiosincrasie” culturali che hanno radici profonde nella nostra storia cultura, ma più in generale nella sciocca ricerca di identità posticce e tutte ideologiche. Qui di seguito riportiamo un’analisi seria che ci parla di una attualità spesso taciuta o falsificata.… Continua a leggere Il vero allarme è l’islamofobia dilagante… di Viviana Coderno
La letteratura araba in traduzione, 2019: lingue, migrazioni e attualità
Il mondo arabo è un mondo in rapida trasformazione, tendenze conservatrici e rivolte popolari rappresentano le dinamiche più evidenti di quelle società. Conoscere il “mondo arabo” diventa un modo efficace per conoscere la nostra storia contemporanea. Il romanzo arabo oggi è ricchissimo di sguardi e rappresentazioni della complessità di quelle società e delle sue aspirazioni.… Continua a leggere La letteratura araba in traduzione, 2019: lingue, migrazioni e attualità
Giorno del ricordo? Lettera a Sergio Mattarella di Angelo D’Orsi
Riportiamo di seguito, senza commenti, la lettera che il prof. D’Orsi ha scritto al Presidente Mattarella, in occasione del discorso nel “giorno del ricordo”, insieme all’articolo dello stesso D’Orsi apparso il giorno prima su il manifesto. Monsieur le Président. Lettera a Sergio Mattarella «Monsieur le Président / Je vais vous fais une lettre / Que… Continua a leggere Giorno del ricordo? Lettera a Sergio Mattarella di Angelo D’Orsi
Teatro :: F.G.Lorca, Poeta a New York
Questa è la registrazione, in due parti, dello spettacolo messo in scena allo spazio Hydro il 31 gennaio 2020: Poeta a New York, come l’ultima raccolta poetica di Federico Garcia Lorca, da cui è tratto, scritta 90anni fa, tra il 1929 e il 1930 durante un viaggio a New York. Lo spettacolo è un reading… Continua a leggere Teatro :: F.G.Lorca, Poeta a New York
Giorno del ricordo :: Basta con l’uso strumentale della storia!
E’ vero che la storia la scrivono i vincitori, accade dai tempi di Erodoto; ed è vero che i vinti faticano a prendere la parola per decenni. Questo non giustifica l’uso strumentale e ideologico (politico) della storia e tanto meno le approssimazioni e le falsificazioni! Il Comune di Biella commemora il “Giorno del ricordo” nella… Continua a leggere Giorno del ricordo :: Basta con l’uso strumentale della storia!
Pax Christi :: Accordo del secolo? Trump e Netanyahu calpestano il diritto internazionale
Oggi di fronte al contesto destabilizzato dell’intero Medio Oriente Pax Christi, da anni impegnata con iniziative di solidarietà e denuncia nell’ambito della Campagna Ponti e non Muri, stigmatizza con forza il fatto che sulle popolazioni della Palestina storica piuttosto che il presunto “accordo del secolo” fra israeliani e palestinesi cada la “bomba del secolo”. Lo… Continua a leggere Pax Christi :: Accordo del secolo? Trump e Netanyahu calpestano il diritto internazionale
La truffa del piano di pace di Trump
L’Autorità Nazionale Palestinese annuncia la chiusura di tutti i rapporti con Israele e gli Stati Uniti Redazione di Middle East Eye 1 febbraio 2020 MEE Il presidente dell’ANP Mahmoud Abbas ha affermato che “che non ci sarà più alcun rapporto” con Israele e gli Stati Uniti… I palestinesi non hanno altra scelta: restare e lottare … Continua a leggere La truffa del piano di pace di Trump