Un interessantissimo, articolato ed esauriente intervento, apparso su il manifesto, di Simone Pieranni (uno dei massimi esperti di questioni cinesi), ci aiuta a capire cosa sta accadendo in questi giorni e apre ad ipotesi dell’immediato futuro. Se Mao scende in piazza contro il Partito comunista
Il Capitalismo 2.0 scopre che la Rete non si mangia
I numeri sono drammatici, dall’inizio dell’anno le imprese delle “piattaforme digitali” hanno perso oltre 120.000 addetti e non è finita! Qualcuno dice che è scoppiata la “bolla digitale” e ci ricorda che “il futuro è analogico”: ciò che tiene il mondo in vita e garantisce l’accumulazione costante del capitale sono le merci concrete. Non è… Continua a leggere Il Capitalismo 2.0 scopre che la Rete non si mangia
Un libro :: Il desiderio omosessuale
Grazie al lavoro di Cristian Lo Iacono e del Centro di documentazione GLBTQ Maurice di Torino la casa editrice Mimesis ristampa un libro che ha fatto storia: Il desiderio omosessuale di Guy Hocquenghem. Pubblicato nel 1972 inizia il lavoro di decostruzione della condizione obbligatoria e “naturale” della eterosessualità, affermando che “il problema non è l’omosessualità… Continua a leggere Un libro :: Il desiderio omosessuale
Fermiamo il commercio con gli insediamenti illegali in Israele
Appello 29 NOVEMBREIniziativa Cittadini Europei Fermiamo il commercio con gli insediamenti illegali Noi, 49 associazioni e organizzazioni della società civile italiana, sosteniamo la campagna europea per fermare il commercio con gli insediamenti illegali. Riteniamo vergognoso che nel 2022 esista ancora la colonizzazione. Da più di mezzo secolo Israele occupa e colonizza i territori palestinesi. Malgrado… Continua a leggere Fermiamo il commercio con gli insediamenti illegali in Israele
Questa è una manovra di classe
Il Governo della Propaganda e della Paura tesse, senza pudore, le proprie lodi per nascondere il vuoto politico. L’impianto della Legge di bilancio è quello di Draghi, gli altri provvedimenti sono elemosina e sostegni alla ricerca dei consensi che non ha avuto nelle elezioni.Leggiamo Alfonso Gianni, da il manifesto, che ci aiuta a capire la… Continua a leggere Questa è una manovra di classe
Comitato Tutela Fiumi :: Basta con le proroghe!
Comunicato stampa Ennesima proroga termini presentazione Piani di Riparto utilizzi irrigui “In questi giorni la Provincia di Biella ha disposto una nuova proroga dei termini entro cui i consorzi irrigui o di bonifica (CBBBV e AIOS) devono presentare i Piani di Riparto, ciò che serve per ottenere l’autorizzazione delle deroghe temporanee e straordinarie al rilascio… Continua a leggere Comitato Tutela Fiumi :: Basta con le proroghe!
Biella, martedì 6/11 :: Madri resistenti
Ex Gkn :: Al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica
Dall’1 all’11 dicembre. Superati i 100 seggi, oltre 300 volontari attivati e decine di organizzazioni ed associazioni mobilitate. Prima iniziativa del genere a livello nazionale. La RSU: “Senza piano industriale la fabbrica brucia liquidità: rompiamo l’assedio, serve pubblica utilità e controllo pubblico.” [Campi Bisenzio, 30 novembre 2022] Preso atto dell’inconsistenza dei piani presentati da QF,… Continua a leggere Ex Gkn :: Al via la consultazione popolare autogestita sul futuro della fabbrica
Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi
Ricordate nel 2019 la vicenda degli occupanti dell’edificio ex Inpdap di via S. Croce in Gerusalemme 55, in Roma? Allora qualcuno si chiedeva se fosse stato giusto il loro sgombero e se avesse agito bene il Cardinale Elemosiniere, che riattaccò acqua e luce, dopo che era stata staccata da 6 giorni. In quell’occasione Paolo Maddalena,… Continua a leggere Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi
La frontiera, Oulx e l’accoglienza: il “margine” di Elena
Care amiche, cari amici questa è l’ultima puntata di Le Parole Fucsia, nella quale abbiamo intervistato Elena Pozzallo, di Oulx, che ci parla di frontiera e migranti in Valsusa Una donna che vive a Oulx, in Val Susa, che lavora, attivista NoTav, decide di accogliere in casa un migrante per curarlo. Durante il tentativo di… Continua a leggere La frontiera, Oulx e l’accoglienza: il “margine” di Elena
Il colonialismo emergente dei dati. Intervista a Nick Couldry
La discussione critica sul potere dei dati e sulla loro capacità di fornire una rappresentazione adeguata, attraverso preferenze, abitudini e comportamenti, delle persone è ormai avviata. Uno dei testi più interessanti di questo ampio dibattito è il volume di Nick Couldry e Ulises Mejias: Il prezzo della connessione, Il Mulino, pp. 384, euro 39, traduzione… Continua a leggere Il colonialismo emergente dei dati. Intervista a Nick Couldry
E’ morto Hans Magnus Enzensberger
E’ morto Hans Magnus Enzensberger, intellettuale tedesco, importante animatore della cultura “radicale” del dopoguerra: un non-maestro che ha raccolto le voci critiche della cultura tedesca dal Sessantotto ad oggi. Per ricordarlo ci affidiamo ad un intervento di Marco Bascetta apparso su il manifesto. Hans Magnus Enzensberger-Marco Bascetta
Legalità e disobbedienza
Dialogando con Gustavo Zagrebelsky …di Livio Pepino In un recente articolo, ripreso sulle pagine di volere la luna (https://volerelaluna.it/rimbalzi/2022/11/04/decreto-anti-rave-quando-la-disubbidienza-e-consapevole/), Gustavo Zagrebelsky, prendendo le mosse dal decreto legge cosiddetto anti-rave, pone alcune domane da sempre – e oggi più che mai – cruciali: «L’ubbidienza è comunque una virtù?», «Di fronte alla legge ingiusta c’è modo di… Continua a leggere Legalità e disobbedienza
Fermiamo l’aggressione militare turca in Kurdistan
COMUNICATO STAMPA del KNK (Kongreya Neteweyî ya Kurdistanê, Kurdistan National Congress) Il 20 novembre a mezzanotte, aerei da guerra turchi hanno iniziato a bombardare ospedali, scuole e altri obiettivi civili dentro e intorno a Kobanê, compreso il villaggio di Belûniyê a Shahba, a sud-ovest di Kobanê, che ora è popolato da sfollati curdi di Afrin,… Continua a leggere Fermiamo l’aggressione militare turca in Kurdistan
YPG/YPJ International chiede di agire contro gli attacchi turchi al nord-est della Siria.
“Chiediamo alle persone di tutto il mondo che apprezzano la democrazia, l’uguaglianza e la libertà delle donne di far luce su ciò che sta accadendo in Rojava e di agire per mettere far pesare ai governi mondiali la responsabilità della loro complicità nei crimini della Turchia”.Domenica 20 novembre 2022, 12:33 YPG/YPJ International ha rilasciato una… Continua a leggere YPG/YPJ International chiede di agire contro gli attacchi turchi al nord-est della Siria.
Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere
CORTEO, DOMENICA 27 NOVEMBRE FERMATA SANSOVINO(VALLETTE) corso Molise angolo corso Toscana, ORE 15 Nell’anno del record di suicidi in galera (78 fino ad ora) anche il carcere cittadino Lorusso e Cutugno ha pagato il suo contributo di sangue: sono 4 le persone che si sono tolte la vita e molte di più quelle che ci… Continua a leggere Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere
E’ morto Jean-Marie Straub
È morto Jean-Marie Straub, regista sperimentale e politico, radicale e marxista. Con la moglie Danièle Huillet, deceduta nel 2006, aveva costruito un cinema di grande valore e coerenza etica, politica ed estetica.Qui riportiamo un articolo di Eugenio Renzi apparso su il manifesto del 22 novembre. J-M.Straub. Un immaginario non riconciliato
Tutte le bugie del nucleare
I sostenitori della produzione di energia nucleare affermano che:– è la sola soluzione a emissioni zero per compensare completamente la non programmabilità delle fonti rinnovabili;– il kWh prodotto col nucleare comporta emissioni di CO2 inferiori a quelle prodotte dalle rinnovabili, quelle dovute alla produzione dei componenti e al loro smaltimento;– i problemi di costo e… Continua a leggere Tutte le bugie del nucleare
Il “jazz” del XXI secolo. Una discografia
Quella che proponiamo è una discografia essenziale (20 titoli, un numero inferiore sarebbe stato impossibile!) di quella musica contemporanea che viene chiamata “jazz“. Produzioni significative dei primi venti anni del XXI secolo.I criteri adottati sono “estetici”, come possono esserlo per una forma d’arte: ricerca di un linguaggio innovativo (alla quale abbiamo prestato particolare attenzione) e… Continua a leggere Il “jazz” del XXI secolo. Una discografia
La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia
Dietro lo sbandierato ritorno alla qualità c’è la prosecuzione di un’idea della formazione che separa formazione superiore e professionale. Un processo iniziato con i governi di centro sinistra e proseguito senza interruzione, aggravato dalla riduzione degli investimenti operati dal centro destra.L’obiettivo è da una parte ristabilire le gerarchie che il sessantotto aveva messo in discussione… Continua a leggere La lunga marcia liberal-democratica della meritocrazia