9 marzo 1945 :: Ricordiamo l’eccidio di Salussola
COMUNICATO STAMPA Forse siamo ostinati nel credere che i morti vittime del fascismo e del nazismo non si commemorano ma si ricordano. Noi siamo di parte e questo ci impedisce di accettare che ricordare l’eccidio di Salussola sia un rito da consumarsi una volta all’anno con il consenso rappacificato delle istituzioni. Ognuno sceglie gli amici… Continua a leggere 9 marzo 1945 :: Ricordiamo l’eccidio di Salussola
Ex-GKN :: Siamo ai licenziamenti di fatto e alla violenza dell’assedio.
[Campi Bisenzio, 3 marzo 2023] “Complimenti a Borgomeo: di rinvio a rinvio, è riuscito a fare passare 6 mesi senza pagare. Il problema è chi glielo permette“. La RSU ex-GKN commenta così il tavolo ministeriale di oltre dieci ore che si è concluso ieri con l’ennesimo rinvio. Ancora un nulla di fatto, a partire da… Continua a leggere Ex-GKN :: Siamo ai licenziamenti di fatto e alla violenza dell’assedio.
8 marzo
Grazie Piero!
E’ morto Piero Gilardi maestro dell’Arte povera, artista di fama internazionale, le sue opere sono nei musei di tutto il mondo. Aveva incominciato nel 1965 facendo dei tappeti natura usando come materiale la gommapiuma. Nel 1968 ha abbandonato l’arte ufficiale quella delle gallerie e si è messo a disposizione degli studenti e degli operai ha… Continua a leggere Grazie Piero!
Una famiglia contro il palazzinaro. La resistenza a uno sfratto a Torino
Ernest vive in un palazzo di Barriera di Milano, quartiere settentrionale di Torino. Di fronte alla pensilina del tram di corso Giulio Cesare appaiono le insegne dei minimarket, un angolo dove si frigge il pollo, gli annunci di un’agenzia immobiliare, una parrucchiera. Qui il corso incontra via Sempione, una strada che s’affaccia su un profondo… Continua a leggere Una famiglia contro il palazzinaro. La resistenza a uno sfratto a Torino
Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
È ufficiale: il fascismo siamo noi Yossi Klein 4 novembre 2022 – Haaretz La vittoria della coalizione di Netanyahu e la sconfitta della sinistra non sono né sorprendenti né l’aspetto più significativo delle elezioni. C’è stato un vincitore in queste elezioni:… **************************** L’ultrà di destra Ben-Gvir emerge come protagonista nelle elezioni in Israele Orly Halpern 1 novembre… Continua a leggere Le pratiche dell’occupazione israeliana in Palestina
6 marzo :: Campagna Riprendiamoci il Comune
Care e cari, qui il report della riunione nazionale della campagna Riprendiamoci il Comune, del 20 febbraio. Report 20 feb 2023-Riprendiamoci il Comune La prossima riunione è fissata per lunedì 6 marzo ore 18.00 al seguente link: https://arci-it.zoom.us/j/86095253551?pwd=M2tkUis4WXVZSkdoUTBmc3kvWTMvZz09 ID riunione: 860 9525 3551 Passcode: 194575 un abbraccio, Marco Bersani
Furia incendiaria israeliana su Huwara
27 febbraio 2023 – ODV Salaam Ragazzi dell’Olivo Comitato di Trieste Ciò che sta accadendo oggi nella Palestina occupata, con quasi 70 persone uccise tra adulti e adolescenti nei primi 2 mesi del 2023 per i ripetuti attacchi con incursioni violente e omicide nelle città di Jenin, Nablus, in alcuni campi profughi della Cisgiordania e… Continua a leggere Furia incendiaria israeliana su Huwara
Anarchici come raver, la costruzione del nemico …di Livio Pepino
Riportiamo senza alcun commento un intervento di Livio Pepino apparso martedì 28/2 su il manifesto. In assenza di (imprevedibili) fatti nuovi Alfredo Cospito morirà. A questo esito portano le decisioni del ministro prima e della Cassazione poi. Eppure, confermare il regime del 41 bis non era una strada obbligata. Non lo era per il Guardasigilli,… Continua a leggere Anarchici come raver, la costruzione del nemico …di Livio Pepino
Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani
“Una catastrofe umanitaria si è abbattuta sulla nostra patria, la Siria, all’alba di lunedì 6 febbraio 2023, dopo essere stata esposta a un devastante terremoto di 7,7 gradi, che ha provocato migliaia di morti e feriti, il crollo di centinaia di edifici, l’ incrinatura di altri e gravi danni alle infrastrutture, a seguito di diverse… Continua a leggere Appello dell’Unione nazionale degli studenti siriani
Fermiamo le stragi di migranti
Il Governo sembra aver, parzialmente, risolto il “problema dei migranti”. La strage di domenica 26 febbraio (della quale si parla perché accaduta sulle nostre sponde) e le centinaia di morti delle settimane precedenti in acque internazionali, apparentemente, riducono il numero degli sbarchi “clandestini”: effetto delle limitazioni di intervento delle Ong contenute nel decreto del Governo.E… Continua a leggere Fermiamo le stragi di migranti
Un libro :: L’uomo che trema
A bassa voce dico spesso che una storia, un buon romanzo, non ha bisogno di molte pagine. Se chi scrive lo sa fare gli basteranno due o trecento pagine al massimo. Certamente ci sono le eccezioni, i romanzi eccezionali, che avranno forse un posto speciale nella storia della letteratura… Questo è uno di quei romanzi… Continua a leggere Un libro :: L’uomo che trema
Assassini!
La Cassazione ha respinto la richiesta della difesa di Alfredo Cospito, così resta al 41bis.Questa è una scelta politica, giuridicamente ingiustificata. Se Alfredo continuerà lo sciopero della fame e morirà, della sua morte sarà responsabile anche lo Stato.
Dopo un anno :: NON IN MIO NOME
Il Parlamento ha votato a grande maggioranza l’invio di armi all’Ucraina fino alla fine del 2023.Prima dell’invasione russa l’Europa non ha mai avviato alcuna iniziativa per evitare quella guerra, ancor meno, dopo, per fermarla. Nessun piano di aiuti per la popolazione (ma piani di ricostruzione prima ancora della pace).L’”occidente” si è mosso con il miraggio… Continua a leggere Dopo un anno :: NON IN MIO NOME
Riace, 26 febbraio :: Con Mimmo Lucano e con Riace
“Siamo donne e uomini con pluralità di storie e percorsi sociali e politici che in questi anni – a vario titolo – abbiamo incontrato, condiviso, partecipato all’universo di solidarietà ed accoglienza, ispirato dal pensiero e dall’azione di Mimmo Lucano e conosciuto in tutto il mondo come “Modello Riace”.…Siamo donne e uomini che considerano l’azione di… Continua a leggere Riace, 26 febbraio :: Con Mimmo Lucano e con Riace
E’ nostro il “fallimento” dei giovani …di Marco Rovelli
È nostro il «fallimento» dei giovani di Marco Rovelli* Una ragazza di diciannove anni di recente si è suicidata nei bagni dell’Università. A Milano, ma avrebbe potuto essere in qualsiasi altro posto – ma che sia Milano, città della vita devoluta al lavoro, assume un senso particolare. Quella ragazza ha lasciato scritto: «Nella vita ho… Continua a leggere E’ nostro il “fallimento” dei giovani …di Marco Rovelli
Yekatit 12. Per ricordare la violenza del nostro passato coloniale
Di seguito un articolo di Filippo Zingone, apparso su il manifesto del 18 febbraio, che ci dice della settimana di commemorazione della strage del febbraio 1937, che va sotto il nome di Yekatit 12. Tra il 19 e il 21 febbraio 1937, fu compiuta la ritorsione in risposta all’attentato compiuto dai partigiani etiopici, che provocò… Continua a leggere Yekatit 12. Per ricordare la violenza del nostro passato coloniale
20 febbraio :: Campagna riprendiamoci il Comune
Care e cari, qui il report della riunione della campagna Riprendiamoci il Comune tenutasi il 6 febbraio Report riunione Prendiamoci il Comune, 6-feb-23 Per chi volesse rivederla, questo è il link della registrazione https://arci-it.zoom.us/rec/share/7g8-nmqLjXtVeY1Do8AcYRviinJK9HttSqRr4FI-HqYl8CkO4L1sUV1ghkyy6JTq.owbikqozgnfgZcsa Codice d’accesso: k*m5+Mbw La prossima riunione è convocata per lunedì 20 gennaio ore 18 al seguente link: https://arci-it.zoom.us/j/85758442852?pwd=blQwVE4wWkFLdFJSVGo2UWZxRmJhQT09 ID riunione: 857 5844 2852… Continua a leggere 20 febbraio :: Campagna riprendiamoci il Comune
Come può rinascere la sinistra
Questa intervista è apparsa sul n.9, febbraio 2023, della rivista oltre il capitale, diretta da Claudio Grassi. Alla luce della vittoria della destra e la sconfitta della “sinistra” alle elezioni politiche, Linda Santilli intervista Fausto Bertinotti ponendo interrogativi che scavano nelle ragioni delle sorti stesse della sinistra in Italia nel breve e lungo periodo. La… Continua a leggere Come può rinascere la sinistra