Nel corso del 2023 i magnifici cinquecento uomini e donne con i patrimoni più alti del mondo hanno visto crescere la loro ricchezza di ben 1.500 miliardi di dollari. Un gran recupero che riassorbe completamente la flessione del 2022. Sul gradino più alto del podio c’è naturalmente l’ineffabile Elon Musk, seguito da Bernard Arnault, proprietario… Continua a leggere L’anno degli ultraricchi …di Andrea Barolini
Africa. Anno nuovo debito vecchio …di Marco Bersani
Ancora una volta l’attenziona torna alla questione del debito in Africa. Così la Banca mondiale tiene sotto ricatto i paesi africani, così il nuovo colonialismo occidentale tiene le politiche economiche degli stati africani sotto controllo per l’estrazione delle materie prime.Mentre la Meloni farfuglia di un piano Mattei per l’Africa noi chiediamo l’abolizione del debito dei… Continua a leggere Africa. Anno nuovo debito vecchio …di Marco Bersani
Schiavi moderni …di Sabato Angieri
La schiavitù non è incompatibile con lo sviluppo del capitalismo. Oggi, al contrario, pare funzionale, di certo è strutturale al sistema perché non è presente solo nelle economie “arretrate” ma anche in quelle “avanzate”. Secondo il Global Slavery Index del 2023, frutto di cinque anni di ricerca e analisi, nel nostro paese gli “schiavi moderni”… Continua a leggere Schiavi moderni …di Sabato Angieri
Qui, Ora, Qui e Ora …di Mahmud Darwish
Mahmud Darwish è un grande poeta nato in Galilea nel 1942 e morto a Houston nel 2008. Intellettuale acuto e sensibile, sempre al fianco della lotta del popolo palestinese contro l’occupazione israeliana. La sua opera è tradotta in tutto il mondo grazie all’originalità delle composizioni e la ricchezza delle idee. Buona parte della sua opera… Continua a leggere Qui, Ora, Qui e Ora …di Mahmud Darwish
I Cpr sono luoghi illegali di detenzione
Sono luoghi di detenzione, ma su di loro è stato scritto ogni tipo di denuncia per trattamenti disumani in cui anche il Terzo settore è coinvolto. Qui trovate tutto quello che c’è da sapere sui Centri per il rimpatrio (Cpr). Un’analisi rigorosa svolta da Gabriella Debora Giorgione, apparsa su Vita.it, che utilizza i dati istituzionali,… Continua a leggere I Cpr sono luoghi illegali di detenzione
Mobilità povera e difficile. Rapporto Ipsos e Legambiente.
Terzo rapporto dell’Osservatorio Stili Mobilità realizzato da Ipsos e Legambiente Limitata disponibilità del trasporto pubblico e scarsa accessibilità ai servizi di prossimità. In Italia tutto ciò ancora ostacola gli sforzi per ridurre l’uso dell’auto privata, i cui costi (acquisto e carburante) sono raddoppiati dalla fine del secolo scorso, mentre il reddito reale disponibile pro capite… Continua a leggere Mobilità povera e difficile. Rapporto Ipsos e Legambiente.
Il diritto d’asilo scomparso
Le politiche europee e quelle nazionali sembrano ignorare i bisogni di centinaia di migliaia di persone che fuggono da persecuzioni, guerre, calamità naturali e carestie e chiedono di essere ospitate nei paesi occidentali. Con l’introduzione del reato di “immigrazione clandestina” gli immigrati senza passaporto (cioè tutti!) diventano “clandestini” e si da corpo fisico all’altro che… Continua a leggere Il diritto d’asilo scomparso
GREENPEACE. Stop allevamenti intensivi !
Sai che nel mondo vengono macellati oltre 75 miliardi di animali, ogni anno!? E che in Italia, soltanto in Lombardia, ci sono 4.3 milioni di maiali e 1,5 milioni di bovini stipati nei capannoni degli allevamenti intensivi che, a causa delle emissioni di ammoniaca degli animali e dei loro liquami, sono la seconda causa di inquinamento… Continua a leggere GREENPEACE. Stop allevamenti intensivi !
Il genocidio di Gaza. Riflessioni interculturali …di Laura Tussi
Vi presentiamo uno scritto di Laura Tussi che ci propone alcune riflessioni “interculturali” che, muovendo dal drammatico genocidio in atto a Gaza, ci invitano ad un confronto sullo stretto legame tra la globalizzazione, il neoliberismo e la guerra come soluzione che nega qualsiasi dialogo interculturale. E suggerisce una “resistenza e nonviolenza creativa” per la risoluzione… Continua a leggere Il genocidio di Gaza. Riflessioni interculturali …di Laura Tussi
Biella, sabato 13 gennaio :: Cena per i carcerati
Hope Club, il Tavolo Carcere, il Coordinamento antifascista organizzano una cena di solidarietà con le persone private della libertà e di sostegno alle attività di critica al sistema carcerario * Per iscrivervi – ENTRO IL 9 GENNAIO – puoi scegliere se: – mandare un messaggio WhatsApp a Elisa 3272315060 o Francesco 3450510874 (scrivendo nome e cognome, per… Continua a leggere Biella, sabato 13 gennaio :: Cena per i carcerati
Un piccolo canguro che non sapeva come camminare
Mi raccontate con parole vostre la storia che abbiamo appena letto e mi dite se vi è piaciuta? «E’ la storia di un canguro. Di un piccolo canguro che non sapeva come camminare». «No, lui sapeva. Perché i canguri saltano, non camminano come noi». «Lui non aveva il papà e la mamma e allora non… Continua a leggere Un piccolo canguro che non sapeva come camminare
L’intelligenza artificiale tra narrazioni e sorveglianza (video) …di Daniela Tafani
Daniela Tafani, studiosa, filosofa e docente, ci aiuta, con una chiarezza e semplicità esemplari, a capire cosa sia l’Intelligenza Artificiale (AI) dove stanno le contraddizioni, perché non funziona, perché non può che riprodurre, moltiplicate, le disfunzioni del sistema economico, culturale e politico in cui viviamo. 45 minuti utilissimi!
E’ morto Gastone Cottino
Gastone Cottino ci ha lasciati la mattina del 4 gennaio, pochi giorni prima del suo 99° compleanno (8 febbraio). Giovanissimo, fu uno dei partigiani che, il 26 aprile 1945, assaltarono e liberarono il Palazzo di Città torinese. Da allora e fino a ieri è stato infaticabile testimone della Resistenza, senza sconti per nessuno e senza… Continua a leggere E’ morto Gastone Cottino
NO alla diga in Valsessera. Note critiche al piano regionale.
Nota redatta congiuntamente dalle associazioni Custodiamo La Valsessera, Legambiente Circolo Biellese Tavo Burat e dal Comitato Tutela Fiumi (CTF) ed inviata alla Direzione Generale Dighe del MiTE.In questa nota le associazioni svolgono una serie di osservazioni critiche sugli interventi proposti e le priorità definite dalla Regione Piemonte con la DGR del 23 ottobre 2023, n.… Continua a leggere NO alla diga in Valsessera. Note critiche al piano regionale.
La rivoluzione di Fassbinder …di Goffredo Fofi
Un libro su Rainer Werner Fassbinder diventa un’occasione per ricordare uno dei più innovativi registi europei del Novecento. Ce ne parla Goffredo Fofi (intellettuale militante, critico cinematografico e letterario) in questo articolo apparso su il manifesto. Ci invita a non dimenticare e riscoprire un coraggioso, a tratti provocatorio, regista tedesco che non ci ha raccontato… Continua a leggere La rivoluzione di Fassbinder …di Goffredo Fofi
Rojava :: Nuova vita alla rivoluzione
Il Rojava si fa istituzione pluralista e multiculturale.Insieme all’esperienza Zapatista del Chapas abbiamo due ipotesi politiche che dobbiamo conoscere e analizzare. Dobbiamo conoscerne le peculiarità e le possibilità di estensione e applicazione nelle nostre comunità politiche, immerse come sono nella crisi e nella deriva autoritaria della democrazia rappresentativa occidentale. Nuova vita alla rivoluzione. Il contratto… Continua a leggere Rojava :: Nuova vita alla rivoluzione
Da 30 anni c’è un mondo nuovo …di Raul Zibechi
L’EZLN si formò nel 1983 nelle regioni indigene del Chiapas. Per dieci anni si andò radicando nei villaggi e, dopo un’ampia consultazione con circa 500 comunità, decise di entrare in guerra, una scelta che prese forma concreta con la sollevazione del primo gennaio 1994, lo stesso giorno in cui il Messico aderiva al Trattato di… Continua a leggere Da 30 anni c’è un mondo nuovo …di Raul Zibechi
Ultime notizie!
Sembra che la famiglia Delmastro abbia occupato la proloco di Rosazza per una festa. Sembra che il furioso Pozzolo abbia mostrato la sua protesi mentale (un pistolino) ed uno dei presenti si sia sentito male. Conoscendo le doti del Pozzolo il sottosegretario e la Sindaca, proprio in quel momento, si erano assentati.Proprio mentre scriviamo la… Continua a leggere Ultime notizie!
Orientalismo e Sionismo per giustificare un genocidio …di Enzo Traverso
Le vaste autorizzazioni concesse all’esercito israeliano per bombardare obiettivi non militari, l’allentamento delle restrizioni sulle morti di civili previste e l’uso di un sistema di intelligenza artificiale per generare un numero di obiettivi potenziali più vasto di sempre hanno contribuito alla natura distruttiva delle prime fasi della guerra di Israele nella striscia di Gaza. Lo rivela un’indagine… Continua a leggere Orientalismo e Sionismo per giustificare un genocidio …di Enzo Traverso
Dichiarazione congiunta della “resistenza palestinese”
La leadership delle fazioni della resistenza palestinese ha tenuto una riunione consultiva a Beirut, in cui ha discusso gli sviluppi della battaglia per il Diluvio di Al-Aqsa nel contesto della continua aggressione sionista nella Striscia di Gaza, nella Cisgiordania palestinese e ad Al-Quds. L’incontro si è concluso con i seguenti risultati. Segue la dichiarazione congiunta… Continua a leggere Dichiarazione congiunta della “resistenza palestinese”