Nelle parole di Vecchioni e in quelle di Scurati, nella performance di Benigni, passando per le Nuove indicazioni 2025 per la scuola, emerge un identitarismo prepotente, sembra che l’appartenenza identitaria sia l’unico strumento che possa dare sicurezza e forza all’Occidente, perdendo così l’uso del pensiero critico, della capacità di leggere la complessità del passato e del presente. Ma… Continua a leggere Noi
Il neocolonialismo europeo insanguina l’Africa …di Marinella Correggia
Il neocolonialismo europeo è più silenzioso e discreto, nascosto e più ipocrita, ma sanguinoso come nel passato. Ne è testimonianza la drammatica guerra nella Repubblica Democratica del Congo. Una guerra su procura cha assume le forme della guerra civile, sostenuta da un paese confinante, il Ruonda, dal quale l’Europa compra i metalli rari, essenziali per… Continua a leggere Il neocolonialismo europeo insanguina l’Africa …di Marinella Correggia
La parabola dell’Homo Consumens …di Francesco Fantuzzi
L’uomo si è trasformato nelle stesse merci che produce, consuma e, quando gli vengono a noia, getta e trasforma in rifiuti. È entrato a sua volta a far parte della catena dei prodotti, ereditandone il carattere strutturale di obsolescenza e trasformandosi in rifiuto quando non è più funzionale al mondo del lavoro. Il suo stesso… Continua a leggere La parabola dell’Homo Consumens …di Francesco Fantuzzi
Sudan. Caramelle amare
Il martorito Sudan è il primo produttore mondiale di gomma arabica, l’eccipiente più utilizzato dalla grande industria. Una risorsa strategica tenuta in ostaggiio dalla guerra civile che nasconde molti interpreti stranieri interessati al grande affare della gomma. Turchia, Emirati Arabi Uniti sembrano i primi fornitori d’armi dei contendenti, ma dietro ci sono grandi le compagnie… Continua a leggere Sudan. Caramelle amare
La forza nuda del potere …di Alessandra Algostino
«Una pace duratura può essere costruita solo sulla forza. E la forza inizia con il rafforzamento di noi stessi. E questo è lo scopo del piano che presenterò agli stati membri domani: ‘Rearm Europe‘» (Ursula von der Leyen, 3 marzo 2025). È difficile comprendere il presente, sconvolto da vortici e tornanti, guerre imprescindibili e paci che… Continua a leggere La forza nuda del potere …di Alessandra Algostino
Iran. Il velo “sconfitto” …di Framcesca Luci
209 deputati (su 290) del Parlamento della Repubblica Islamica hanno inviato una lettera al presidente della Camera, chiedendo l’applicazione della legge sulla castità e sull’hijab, sospesa lo scorso dicembre dal Consiglio supremo per la sicurezza. La normativa prevede pene severe per le donne e le ragazze che violano l’obbligo del velo, tra cui multe, pene… Continua a leggere Iran. Il velo “sconfitto” …di Framcesca Luci
Dazi, capitali e cannoni, protezionismo imperiale …di Emiliano Brancaccio
«C’è un aggressore e c’è un aggredito». Lo slogan più martellante degli ultimi anni vive una seconda giovinezza. Applicato fino a ieri al solo tema della guerra, oggi viene riciclato nel campo delle politiche commerciali. L’odierno aggressore è infatti Trump, che si è messo a brandire l’arma dei dazi anche contro l’Unione europea. Che provocata… Continua a leggere Dazi, capitali e cannoni, protezionismo imperiale …di Emiliano Brancaccio
Per quale Europa?
Disarmiamo la paceDisertiamo la guerra Il 15 marzo ci chiedono di scendere in piazza per l’Europa (o per l’Unione Europea?). Ma… per quale Europa? Quella dell’espansione coloniale, dei genocidi nel nord e nel sud America, del mercato degli schiavi in Africa. Quella dello sviluppo del capitalismo industriale e dei conseguenti disastri ambientali. Quella dello Stato… Continua a leggere Per quale Europa?
Cent’anni di rivoluzione a Panama
Le chiacchiere scomposte di Trump a proprosito del canale di Panama irrompono sulle celebrazioni della “Revolución Tule“, la rivolta dei Guna esplosa un secolo fa contro il governo e le ingerenze Usa di allora. Simone Ferrari, su il manifesto, intervista lo storico indigeno Atilio Martinez, che racconta la storia di quella rivoluzione e analizza la… Continua a leggere Cent’anni di rivoluzione a Panama
Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Questo splendido testo di John Holloway è stato preparato per l’iniziativa Peoples’ Platform Europe promossa a Vienna il 13/16 febbraio (traduzione per Comune di Mariasilvia Giamberini, Pisa).Ovunque nel mondo in questo momento ci sono persone arrabbiate contro la militarizzazione del mondo, il riscaldamento del pianeta che moltiplica le sofferenze, il trattamento disumanizzante dei migranti, tutta… Continua a leggere Organizzare la nostra disperazione …di John Holloway
Anpi Valle Elvo e Serra sfrattato dal Comune di Occhieppo Superiore… Vergogna!
Chiediamo ospitalità per chiarire ai cittadini che ci leggeranno e ai soci Anpi Valle Elvo e Serra il motivo del mancato rinnovo della sede a Villa Musso dataci in comodato d’uso dal Comune di Occhieppo Superiore e approfittiamo di questo articolo per comunicare che siamo alla ricerca di un luogo idoneo per riunioni e per… Continua a leggere Anpi Valle Elvo e Serra sfrattato dal Comune di Occhieppo Superiore… Vergogna!
Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Cinque neonati morti congelati a Gaza a causa di Israele che continua a bloccare l’ingresso delle case mobili Redazione di MEMO 25 febbraio 2025 – Middle East Monitor Oggi un medico palestinese ha affermato che cinque neonati sono morti congelati nella Striscia di Gaza in quanto Israele continua a bloccare l’ingresso nell’enclave di… ****************** Oltre 160… Continua a leggere Cronache del colonialismo israeliano in Palestina
Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Le telecamere di sorveglianza con riconoscimento facciale insieme ai telefoni cellulari costruiscono un sistema di controllo dei minimi atteggiamenti di tutte le persone ovunque arrivi Internet. Si tratta di un gigantesco sistema di sorveglianza che nessun regime totalitario ha mai avuto. Quando utilizziamo l’IA non dovremmo mai dimenticare che gli algoritmi non hanno vita propria,… Continua a leggere Resistere alla società della sorveglianza …di Raúl Zibechi
Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
I centri sociali, sorti soprattutto in edifici pubblici abbandonati ed occupati, sono, dagli anni Ottanta, luoghi significativi di aggregazione e di azione politica anche nel nostro Paese, in cui ne sono stati contati, nel tempo, oltre 200 (cifra, peraltro, puramente indicativa, sia per il succedersi di nuove occupazioni, dismissioni spontanee, sgomberi eccetera, sia per la difficoltà di una classificazione comunemente… Continua a leggere Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
Docenti contro “la militarizzazione” della scuola
Care colleghe/i, come già avvenuto lo scorso anno, a breve, l’associazione AssOrienta incontrerà alcune classi quinte per presentare le “Carriere in Divisa”, con il dichiarato intento di informare gli studenti sulle opportunità professionali e di studio nel settore militare. Ci domandiamo se questa pratica sia eticamente e pedagogicamente compatibile con gli orizzonti educativi della nostra… Continua a leggere Docenti contro “la militarizzazione” della scuola
Un libro :: Il liberalfascismo di… Giorgio Cremaschi
Recensione di Laura Tussi
Lotto (e boicotto) marzo
Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Dopo l’incontro dello scorso 7 febbraio su “Gender, neo-fondamentalismi e ascesa delle destre” pubblichiamo un articolo che offre una ricca rassegna di letture che affrontano un tema specifico e cioè come i partiti della destra neoliberista stanno strumentalizzando concetti elaborati dal femminismo per svuotarli di qualsiasi elemento conflittuale e piegarli ad una presunta “vera femminilità”,… Continua a leggere Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Acqua bene comune!
SERVIZIO IDRICO: FINISCE LA STAGIONE DEL LUCRO SULL’ACQUA, BENE LA SCELTA COMMISSARIALE DELLA GESTIONE PUBBLICA. ORA SI LAVORI PER RENDERLA OPERATIVA PRIMA POSSIBILE La scelta della gestione in house del servizio idrico integrato nell’ambito territoriale Biellese-Casalese-Vercellese comunicata dal commissario regionale Andrea Fluttero, che ha stabilito per l’affidamento a una società interamente partecipata da enti pubblici,… Continua a leggere Acqua bene comune!
Un libro :: Femminismo bastardo
María Galindo, Femminismo bastardo (Mimesis ed., traduzione di Roberta Granelli). Il libro raccoglie articoli scritti negli ultimi anni, dedicati alle questioni fondamentali del femminismo.Tra le fondatrici del collettivo Mujeres Creando (MC), uno dei più importanti dell’America latina, María Galindo insieme a MC gestisce Radio Deseo e uno spazio sociale e culturale nel centro della capitale… Continua a leggere Un libro :: Femminismo bastardo