La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

Riflessioni di Alessandro Portelli intorno al libro L’America in 18 quadri. Dalle piantagioni a Silicon Valley di Fabrizio Tonello (Laterza). L’autore parte dal Whitney Museum per tracciare un percorso: un’esplorazione della storia degli Stati Uniti e dei suoi conflitti, dalle origini ad oggi. Il potere illimitato e violento del capitalismo Usa si rappresenta attraverso un… Continua a leggere La lotta secolare tra élites e popolo …di Alessandro Portelli

È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli

I Paesi europei aderenti alla Nato si sono impegnati a spendere mille miliardi ogni anni dal 2035 per il settore militare. Un malloppo che fa impallidire il già mostruoso ReArm Europe di Ursula von der Layen. Hanno utilizzato la paura dell’invasione per giustificare una gigantesca operazione di disolocamento della ricchezza sociale dalla cittadinanza alla finanza.… Continua a leggere È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli

La Ciclofficina Thomas Sankara a Riace

Due giorni a Riace per l’Associazione “Arci Solidarietà Ciclofficina Thomas Sankara” La Ciclofficina “Thomas Sankara” il 19 e 20 luglio si è recata a Riace in Calabria ospite del sindaco Mimmo Lucano. L’invito era stato fatto a Bruxelles qualche mese fa, durante l’incontro con Francesco, volontario della Ciclofficina, che in bicicletta da Biella a Bruxelles… Continua a leggere La Ciclofficina Thomas Sankara a Riace

Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero

L’osservatorio Mil€x fa i conti: il piano europeo porterà a una forte crescita della partecipazione del Governo Meloni ai fondi per armamenti e spazio La Commissione Von der Leyen ha proposto un nuovo bilancio dell’Unione europea per il periodo 2028-2034 che prevede 131 miliardi destinati a difesa e spazio. È un salto senza precedenti: cinque… Continua a leggere Nuovo bilancio militare Ue: quanto pagherà l’Italia? …di Daniela Zero

Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi

Qasim e Abdul, migranti delle province agricole del Punjab, ora lavoratori a Forlì, hanno guidato i picchetti, insieme al sindacato Sudd Cobas, ai cancelli della Gruppo 8 di Forlì. Hanno tenuto a bada crumiri e le Forze dell’ordine. Dopo 17 giorni di sciopero, è arrivato l’accordo: stop ai licenziamenti. Un processo di emancipazione che non… Continua a leggere Coltivare la lotta in Romagna …di Vittorio Sergi

Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

Pro Natura chiede lo stralcio della norma, in contrasto con la Direttiva europea Il Consiglio regionale del Piemonte ha recentemente approvato la Legge “di riordino” 9/2025.Con questa legge, all’art. 34, interviene pesantemente sul Deflusso Ecologico (DE), inficiandone la funzione. Infatti ora, in caso di scarsità idrica, ovvero con fiumi e torrentigià colpiti da magre severissime,… Continua a leggere Fiumi quasi in secca, ma la Regione autorizza i prelievi d’acqua

ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi

Sorge una città nel sud dell’Italia che è stata la culla della Magna Grecia abbracciata da due mari: chi la visita ne rimane folgorato per la bellezza e la storia millenaria, visto che è stata fondata nel 706 avanti Cristo. Eppure… Eppure da due decenni è banalmente la città dell’Ilva!È solo una delle offese che… Continua a leggere ILVA. L’unica strada è una vera riconversione …di Laura Tussi

Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Le politiche economiche dell’Europa, il Patto di stabilità, le politiche di riarmo e la riduzione degli investimenti in welfare, le scelte sciagurate dei governi italiani e dell’attuale governo hanno determinato il declino del Sistema Sanitario Nazionale. Consiglieri comunali, sindaci ed ex sindaci biellesi inviano una lettera al Presidente della Provincia di Biella per chiedere la… Continua a leggere Sanità. Lettera al Presidente della Provincia di Biella

Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

In Non siamo capolavori. Il disagio e il dissenso degli adolescenti (Laterza, pp. 200, euro 15) di Marco Rovelli c’è un progetto: creare un conflitto contro la scuola che educa all’obbedienza del merito, della prestazione e della depressione per non essere «eccellenti», o «capolavori», la nuova ingiunzione coniata dal ministro dell’istruzione Giuseppe Valditara. L’idea è… Continua a leggere Marco Rovelli. Il disagio e il dissenso degli adolescenti …di Roberto Ciccarelli

Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin

Stiamo guardando a un fenomeno per molti versi speculare al quiet quitting nel mondo del lavoro: la scelta di sottrarsi da una competizione asfittica facendo il minimo indispensabile. Un fenomeno giovanile globale che sembra mettere in discussione i tempi e i modi della meritocrazia o forse una “rivolta individuale” alla ricerca di una riconquista del… Continua a leggere Il quiet quitting nella scuola delle diseguaglianze …di Francesca Coin

L’economia del genocidio nel “Rapporto Albanese” …di Silvia Ribeiro

Il 3 luglio, la Relatrice Speciale delle Nazioni Unite (ONU) sui Territori Palestinesi Occupati, Francesca Albanese, ha presentato un rapporto intitolato “Dall’economia dell’occupazione all’economia del genocidio”, in cui accusa oltre sessanta multinazionali di trarre profitto dal genocidio a Gaza e dall’occupazione di altri territori palestinesi- Rapporto di Francesca Albanese Menziona le più grandi aziende tecnologiche… Continua a leggere L’economia del genocidio nel “Rapporto Albanese” …di Silvia Ribeiro

Pubblicato
Categorie: Palestina

Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare

Un ringraziamento al Collettivo di fabbrica, perché attraverso il loro esempio, la loro elaborazione, la loro prassi, abbiamo avuto tutte e tutti da imparare. 3^ Assemblea dell’azionariato popolare “Che fatica che ti chiedo“ È grave. Lasciare ancora una volta questa lotta in sospeso è grave. Pensare anche solo di ridurla a un problema di ordine… Continua a leggere Firenze, 12 luglio :: exGKN. 3° Assemblea dell’azionariato popolare

Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo

La Marcia Locale per Gaza contro l’alienazione delle guerre In principio è stato tutto facile e veloce.Non appena, Nazarena e io, abbiamo accennato all’idea della Marcia Locale per Gaza fuori dalla stretta cerchia della militanza storica degli internazionalisti incalliti, le persone capivano e si rendevano disponibili.Tutto il direttivo di Movimento Lento (in veste di organizzazione),… Continua a leggere Restare Umani. La Marcia Locale per Gaza …di Ettore Macchieraldo

Rapporto Caritas sulla povertà in Italia

Nel 2024 sono state almeno 277.775 le persone (e rispettivi nuclei familiari) che in Italia si sono rivolti a Centri di ascolto, mense, empori solidali e altri servizi per chiedere un aiuto concreto, con un incremento del 3% rispetto al 2023 e del 62,6% rispetto al 2014, con una crescita particolarmente marcata nel Nord (+77%)… Continua a leggere Rapporto Caritas sulla povertà in Italia

La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante

La reclusione degli stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio continua a sollevare gravi questioni di compatibilità con la Costituzione, da ultimo tornate all’attenzione della Corte costituzionale nella sentenza n. 96 del 2025 pubblicata nei giorni scorsi. Alla base di tutto – è bene evidenziarlo – vi è una deficienza dello Stato, consistente nell’incapacità di… Continua a leggere La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante

Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro

Mentre la guerra civile in Sudan continua a colpire in particolare la regione orientale del Darfur, il viceprocuratore della Corte penale internazionale (Cpi) ha riferito questo giovedì al Consiglio di sicurezza delle Nazioni unite sul «deterioramento della crisi umanitaria» e nuove accuse di «crimini di guerra e genocidio».Dopo aver affermato che gli aiuti umanitari non… Continua a leggere Sudan. Il conflitto dimenticato …di Stefano Mauro

Gli sgomberi del Comune di Biella

Gli sgomberi di edifici vuoti, abbandonati, fatiscenti sono una pratica che dimostra l’incapacità della politica di affrontare i problemi. Repressivi, violenti e inefficaci, gli sgomberi sono la metafora del “nascondere la polvere sotto il tappeto”. Incapaci di gestire il patrimonio edilizio, incapaci di programmare Piani regolatori per ottimizzare gli spazi dismessi, incapaci di legiferare sull’uso… Continua a leggere Gli sgomberi del Comune di Biella

Piano Mattei :: Il neocolonialismo italiano

Appena insediata a Palazzo Chigi, Giorgia Meloni ha annunciato un piano Mattei nei confronti dell’Africa. Oggi la questione energetica è sempre di più al centro di quel piano, nella cui “Cabina di regia”, istituita presso la Presidenza del Consiglio, ci sono, tra gli altri, Acea, Snam, Fincantieri, Eni, Leonardo, Fs, Enel, Terna… Tra gli obiettivi… Continua a leggere Piano Mattei :: Il neocolonialismo italiano