Venezia, 2 ottobre-29 novembre :: Festival Luigi Nono 2025
Programma
Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Non è per sbaglio o disattenzione o speranze mal riposte ma per interesse e convinzione. Un’oligarchia di ultraricchi, un’aristocrazia di tecno-miliardari che pretende di dominare il mondo il mondo senza affrontare i problemi della collettività. Così abbraccia il fascismo! Questo è il tecno-capitalismo, questo è un mondo neofeudale! Solo la nostra resistenza può impedire che… Continua a leggere Perché la Silicon Valley sostiene Trump …di Giacomo Gestaldi
Questo libro è illegale
Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, una guida per comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del… Continua a leggere Questo libro è illegale
La contrattazione collettiva dell’algoritmo …di Valerio De Stefano
Occorre avviare un nuovo modello di contrattazione: “la contrattazione collettiva sui sistemi algoritmici, perché qui sono in gioco condizioni base: orari, salari, organici, carriere, sicurezza e salute, stabilità occupazionale“.Impedire “adozione unilaterale di strumenti che incidono su tempi, retribuzioni, mansioni”. Negoziare “valutazioni d’impatto sull’organizzazione del lavoro“. Garantire “accesso sindacale agli algoritmi“, con il diritto di “fermare… Continua a leggere La contrattazione collettiva dell’algoritmo …di Valerio De Stefano
Dove siamo? …di Giorgio Agamben
All’inferno. Ogni discorso che non parta da questa consapevolezza, siamo all’inferno. è semplicemente privo di fondamento. I gironi in cui ci troviamo non sono disposti verticalmente, ma disseminati nel mondo. Ovunque gli uomini si associano, producono inferno. I gironi e le bolge sono dappertutto intorno a noi, che riconosciamo, come nei caprichos di Goya, i… Continua a leggere Dove siamo? …di Giorgio Agamben
Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
Insicurezza sui luoghi di lavoro, lavoro minorile e deregulation diventano lo strumento per la “caccia allo straniero” nelle fabbriche degli Stati Uniti, con la complicità o il silenzio dei sindacati, Un recente blitz alla Hunday in Georgia mette alla luce la piaga del lavoro minorile anche nella grande industria e dà l’occasione a Trump di… Continua a leggere Oggi in fabbrica negli Stati Uniti …di Ezio Boero
A Gaza è genocidio … Commissione internazione delle Nazioni Unite
In un nuovo rapporto, la Commissione internazionale indipendente delle Nazioni Unite d’inchiesta sul territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est, e Israele istituita nel 2021 dal Consiglio dei diritti umani per indagare sulle presunte violazioni del diritto internazionale umanitario e gli abusi del diritto internazionale dei diritti umani nel territorio palestinese occupato, compresa Gerusalemme Est, e in Israele. ha concluso che Israele… Continua a leggere A Gaza è genocidio … Commissione internazione delle Nazioni Unite
Benvenuti!
“Noi, nella nostra debolezza, in questa minoranza che siamo, non possiamo vincere perché è il potere che vince sempre. Noi possiamo al massimo convincere. Nel momento in cui convinciamo, noi vinciamo” (Franco Basaglia) “Non è il caso né di avere paura né di sperare, bisogna cercare nuove armi” (Gilles Deleuze)
Ottobre, l’Università libera del Pensiero critico a Hydro :: Elementi di una riflessione necessaria per uscire dalla politica
Prosegue la riflessione collettiva sul tempo presente, pensata dal Coordinamento Antifascista, a cura del Laboratorio sociale “la Città di sotto”. Dopo luglio e settembre, a ottobre si concluderà il percorso. Gli incontri si svolgono allo Spazio Hydro da mercoledì 8, dalle 18.30 alle 20.00
Si può dire, dal basso, NO alla guerra …di Laura Tussi
Sindaci, cittadini e lavoratori portuali contro le armi: esempi concreti a Ravenna, Genova, Trieste e in Sardegna. Si possono fermare le armi per Israele. Si può fermare il genocidio. Si può dire, dal basso, NO alle armi, NO alla guerra Si può dire NO alla guerra dal basso
Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua
Sabato 6 settembre il grande cavallo azzurro ha dato inizio al viaggio. Farà tappa in sei Centri di Permanenza per il Rimpatrio di tutta la penisola. Verrà accolto da tante associazioni e da cittadini attivi, che insieme al cavallo si sono organizzati per manifestare e per denunciare le condizioni di estrema oscurità che vivono le persone… Continua a leggere Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua
Ci ha lasciati Fausto Amodei
Fausto Amodei è morto ieri a Torino all’età di 91 anni. Cantautore militante, ricercatore musicale. Un ironico intellettuale che amava sbertucciare i potenti e non solo quelli.Ho avuto il piacere di incontrarlo un paio di volte, a Torino, a casa di un altro Fausto, amico e compagno dello Psiup. Per ricordarlo riporto qui un articolo… Continua a leggere Ci ha lasciati Fausto Amodei
Vince solo chi è più veloce
Siamo un gruppo di genitori che ha deciso di scrivere pubblicamente questa lettera per denunciare la scelta sconsiderata dell’amministrazione regionale piemontese, di utilizzare il CLICK DAY come metodo per l’assegnazione dei bonus di sostegno al reddito per famiglie con figli sotto i 6 anni di età. Riassumendo per chi non lo conoscesse: 𝗮 𝗺𝗲𝘇𝘇𝗮𝗻𝗼𝘁𝘁𝗲 𝗱𝗲𝗹… Continua a leggere Vince solo chi è più veloce
“Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”
Gli effetti del riscaldamento globale attraversano ormai la quotidianità dell’esistenza delle persone e obbligano a mettere in discussione i fondamenti di un modello economico e sociale basato sulla crescita e sul profitto, e impossibilitato a tener conto dei limiti della natura. Il corso si sviluppa in due fasi: Si propone di conseguenza un viaggio che… Continua a leggere “Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”
Per una scuola del pensiero critico e libero
Negli scorsi giorni le assessore di FDI Chiorino e Caldesi, una a ruota dell’altra (guai a non approfittare del palcoscenico!), hanno attaccato sguaiatamente il Collegio docenti dell’Istituto comprensivo Biella 2 per aver approvato una mozione di condanna del genocidio perpetrato da Israele contro il popolo palestinese. Nell’esprimere la nostra piena solidarietà a tutte e tutti… Continua a leggere Per una scuola del pensiero critico e libero
Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Si discute molto sulla natura sociale e politica della Cina: siamo difronte ad un sistema socialista alla cinese? In questo articolo Ernesto Screpanti tenta di smontare questa tesi, sostenendo piuttosto che si tratta di un capitalismo alla cinese. E’ un saggio di qualche pagina, sintetico, comunque esauriente, apparso su transform-italia. Secondo l’autore “per approfondire scientificamente… Continua a leggere Un capitalismo con caratteristiche cinesi …di Ernesto Screpanti
Il fascismo come filosofia
Roberto Ciccarelli, su il manifesto, intervista il filosofo Roberto Esposito. Nel suo ultimo libro Il fascismo e noi. Un’interpretazione filosofica, Einaudi, ha affrontato il fascismo non solo come fenomeno storico-politico, ma come una «macchina metafisica». Oltre che nel potere, per il filosofo napoletano questa «macchina» è all’opera nell’«esperienza interiore», cioè nei desideri, nelle relazioni e… Continua a leggere Il fascismo come filosofia
L’ipocrisia occidentale …di Giuseppe Giannini
Quando il mondo dorme (Rizzoli) è il titolo del saggio, parzialmente autobiografico, scritto dalla Relatrice speciale dell’ONU Francesca Albanese. Un libro denso, che rapisce subito, sin dalle prime pagine, immergendo il lettore in un viaggio conoscitivo all’interno di quella terra martoriata, che è la Palestina. Intrecciando vissuto personale, racconti, testimonianze ed esperienze legate alle funzioni… Continua a leggere L’ipocrisia occidentale …di Giuseppe Giannini
Il Ponte. La farsa del “falso” progetto definitivo …di Antonino Risitano
L’articolo è tratto dal sito www.genteeterritorio.it, e apparso su Volere la luna, fa parte di un ciclo di interventi pubblicati nello scorso agosto con il titolo generale “La farsa del Ponte sullo Stretto”. L’ Autore, già professore ordinario di Costruzioni di Macchine e preside della Facoltà di Ingegneria dell’Università di Catania, è uno dei massimi… Continua a leggere Il Ponte. La farsa del “falso” progetto definitivo …di Antonino Risitano