A proposito di Pomigliano…: c’è una alternativa a Marchionne!

Ciò che sta accadendo a Pomigliano d’Arco è drammatico.  Nei fatti la Fiat anticipa e accelera i processi che la politica ha da anni messo in gioco: l’impresa come riferimento centrale e depositaria delle regole della democrazia, dell’organizzazione della società, della misura del tempo individuale.           La Fiat promette la salvezza di Pomigliano e investimenti in… Continua a leggere A proposito di Pomigliano…: c’è una alternativa a Marchionne!

18 giugno – CONTRO LA REPRESSIONE !!!

RETE BIELLESE SPRIGIONIAMODIRITTI SICUREZZA – PER CHI? Quasi non passa giorno che non ci giunga notizia che in qualche angolo di questa Italia un incontro più o meno fortuito con le forze dell’ordine si è tramutato in tragedia. Per Carlo Giuliani, Federico Aldovrandi, Bianzino, Ala, Cucchi quest’incontro ha segnato la fine del proprio cammino su… Continua a leggere 18 giugno – CONTRO LA REPRESSIONE !!!

Una discussione di genere sul lavoro…

L’altra metà del lavoro. Domande in attesa di risposte. Rossana Rossanda Il «Manifesto per il lavoro» della Libreria delle donne di Milano considera la flessibilità un’occasione per conciliare maternità e lavoro. Ma rimuove i bassi salari delle migranti nel lavoro domestico, la cancellazione dello stato sociale e la differenza salariale tra uomini e donne Immagina… Continua a leggere Una discussione di genere sul lavoro…

Non aver paura della “politica della paura”. Un libro…

Sentimenti dell’io globale di Ida Dominijanni Patologie dell’individuo contemporaneo fra ossessione dell’Io e ossessione del Noi, eccesso di informazioni e difetto di esperienza. «La cura del mondo» di Elena Pulcini per Bollati Boringhieri, una iniezione di vulnerabilità sulle pretese del soggetto sovrano. Che la paura si presenti oggi come uno dei sentimenti più sintomatici dell’uomo… Continua a leggere Non aver paura della “politica della paura”. Un libro…

10 libri per l’estate

Javier Marias,  Il tuo volto domani. 1. Febbre e lancia.  Einaudi        € 18,80            Ora che sono usciti tutti i tre volumi bisogna leggerlo. Questo è il primo!   Ibrahim al-Koni,  Pietra di sangue.   Jouvence     € 15,00.              Uno scrittore libico racconta una storia del deserto, una storia silenziosa.   Marco Marcassola,   Il ventisettesimo anno.  Minimum fax    … Continua a leggere 10 libri per l’estate

CamminanCambiando.

Care/i insegnanti, da ormai tre anni alcune associazioni biellesi* organizzano per i mesi autunnali una manifestazione denominata “CamminanCambiando” con l’obiettivo di portare all’attenzione della cittadinanza alcuni temi importanti ed un approccio diverso con cui affrontarli; negli anni sono stati Il Bene Comune, Il Debito e l’indebitamento e Non Aver Paura. Il tema di quest’anno, approfittando… Continua a leggere CamminanCambiando.

Contro il nucleare !!!

Comitato Biellese contro la costruzione di centrali nucleari A seguito della costituzione del nostro comitato abbiamo assegnato alcuni primi incarichi per dare operatività alla nostra azione. Si è  inoltre deciso di convocare una prima riunione il giorno: LUNEDI’  7 GIUGNO,    ore 21,00 presso    SALONE DELLA FONDAZIONE EDO TEMPIA BIELLA – Via Malta, 3 L’incontro sarà… Continua a leggere Contro il nucleare !!!

Una bella notizia!!!

La Corte d’Appello di Genova ha condannato tutti i poliziotti della mattanza alla Scuola Diaz durante il G8 del 2001.  Sono stati tutti riconosciuti colpevoli, anche i funzionari che dettero gli ordini e coordinarono l’azione.  Così si dimostra che l’assalto alla Diaz fu voluto e premeditato. Così come fu preordinata la costante azione di depistaggio della… Continua a leggere Una bella notizia!!!

E’ morto Edoardo Sanguineti !!!

E’ morto Edoardo Sanguineti, poeta, scrittore, intellettuale “militante”, docente universitario.   Protagonista della nascita della neoavanguardia degli anni ’60, della ricerca culturale e della nuova critica.   Straordinaria figura di intellettuale marxista, operatore culturale e creatore d’arte, capace di scavare nella storia e nella società per capire e individuare vie diverse per uscire dalla debolezza della cultura… Continua a leggere E’ morto Edoardo Sanguineti !!!

Dossier “acqua bene comune, bene pubblico”.

Si firma per tre quesiti. Il primo ha lo scopo di fermare la privatizzazione dell’acqua, impedendo che venga mercificata. Molti Comuni italiani hanno già scelto la strada della privatizzazione e questo ha significato un aumento del costo dell’acqua senza un miglioramento del servizio. Il secondo quesito è consequenziale: favorire la ripublicizzazione del servizio idrico. Se… Continua a leggere Dossier “acqua bene comune, bene pubblico”.

Il Laboratorio sociale “la città di sotto” invitato al primo incontro del Consiglio dei Tamil in Italia.

22/04/2010 Oggetto: Invito all’incontro del Consiglio dei Tamil in Italia. Abbiamo il piacere di invitarvi Domenica 2 Maggio 2010 a Reggio Emilia, in occasione del primo incontro ufficiale del neoletto Consiglio dei Tamil in Italia. Oltre ai membri del consiglio saranno presenti i candidati non eletti, i membri delle associazioni tamil e i volontari che… Continua a leggere Il Laboratorio sociale “la città di sotto” invitato al primo incontro del Consiglio dei Tamil in Italia.

Acqua bene comune e bene pubblico. Firma il referendum!!!

Inizia anche nel Biellese  la campagna di raccolta firme in sostegno del referendum per l’acqua pubblica ( http://www.acquabenecomune.org/raccoltafirme/)   proposto dal Forum italiano dei movimenti per l’acqua e appoggiato da numerose realtà locali tra cui il Comitato per l’acqua pubblica biellese, che conta attualmente 14 promotori e 5 aderenti.             I tre quesiti: http://www.acquapubblicatorino.org/index.php?option=com_content&view=art… Le prossime date in cui saremo presenti coi… Continua a leggere Acqua bene comune e bene pubblico. Firma il referendum!!!

Resistenza e resistenze. Donato, Sabato 24 aprile: NO TAV

Nuovi Partigiani della Pace,  Sez. “Giorgio Caralli” , BIELLA 65° Anniversario della Liberazione Sabato 24 aprile 2010 ore 16 Donato Salone dell’ex Albergo San Pietro 1945 – 2010 Resistenza e resistenze La Comunità NO TAV racconta un’esperienza di lotta in Piemonte colloquio dibattito con Alberto Perino esponente del Movimento NO TAV  Valle di Susa

Per “uscire dalla politica” 2. Intervista a Daniel Cohn-Bendit

 di Guido Caldiron «Per immaginare il futuro della sinistra non conta tanto stabilire da dove veniamo, ma dove vogliamo andare. Non è importante se uno è ecologista, socialista o comunista, la stagione dei partiti è finita in ogni caso. Penso che oggi non abbiano più senso né i partiti-azienda né i partiti-macchina: credo che dovremmo… Continua a leggere Per “uscire dalla politica” 2. Intervista a Daniel Cohn-Bendit

Il lungo ’68 italiano che si chiude con il ’77.

Abbiamo letto un libro sugli anni ’70, ne abbiamo scritto perché ci sembrava diverso dagli altri, per il rigore del metodo e delle analisi e per la volontà di capire, superiore a quella di “raccontarsi”.                                                          La recensione è apparsa sul numero 12 del bimensile  Alternative per il socialismo. Alberto De Bernardi, Valerio Romitelli, Chiara Cretella… Continua a leggere Il lungo ’68 italiano che si chiude con il ’77.

Domandare…

Non c’è un nemico da abbattere ma una società da cambiare: lo si fa oggi, con ciò che si ha a disposizione Domandiamo, per capire le responsabilità: dove abbiamo sbagliato e perché, cosa abbiamo fatto di utile al cambiamento?  Domandiamo, per conoscere le forme dei bisogni, liberandoci dalla falsa urgenza della governabilità. Domandiamo, per condividere i bisogni sociali e… Continua a leggere Domandare…

Per “uscire dalla politica” 1. Una riflessione di “Bifo”.

LA MISURA DELL’ ILLEGALITA’.   UN LABORATORIO PER IL POTERE DEL XXI SECOLO di Franco Berardi “Bifo” La critica al regime berlusconiano non sempre riesce a cogliere il carattere barocco del neoliberismo italiano. Un sistema economico, sociale e culturale che è riuscito a tradurre la deregulation e la legge del più forte a norma dominante.  … Continua a leggere Per “uscire dalla politica” 1. Una riflessione di “Bifo”.

La diaspora Tamil vince la prova della democrazia e indica la strada della partecipazione collettiva della comunità

Domenica 21 in tutt’Italia, come è già accaduto e in seguito accadrà in tutto il mondo, la diaspora Tamil ha eletto i propri rappresentanti regionale e nazionali e indetto un un referendum sull’autodeterminazione del popolo Tamil in Sri Lanka (vedi http://www.elezionitamil.it/). Una straordinaria prova di democrazia, la caparbia volontà di essere protagonisti della propria storia anche… Continua a leggere La diaspora Tamil vince la prova della democrazia e indica la strada della partecipazione collettiva della comunità

La diaspora Tamil mette in moto la democrazia.

La diaspora Tamil nel mondo mette in moto la democrazia. Dopo la dura repressione subita dal popolo Tamil in Sri Lanka: le stragi e  l’internamento, le comunità Tamil di tutto il mondo vogliono democraticamente eleggere http://www.elezionitamil.it/  i propri rappresentanti all’estero e promuovere un referendum sull’autodeterminazione. In Italia le elezioni e il referendum si svolgeranno domenica… Continua a leggere La diaspora Tamil mette in moto la democrazia.

Fermiamo la manovra del governo contro i diritti dei lavoratori!

Il lavoro in liquidazione.     Piergiovanni Alleva, Giovanni Naccari Soluzione finale. Il governo e la maggioranza di destra stanno per approvare in Parlamento il disegno di legge (1167-b/Senato) che sul lavoro completa l’opera di destrutturazione del sistema di tutele del lavoro, già portata avanti con fervore da ben noti provvedimenti legislativi (detti comunemente «pacchetti») fino al… Continua a leggere Fermiamo la manovra del governo contro i diritti dei lavoratori!