Accogliere lo straniero non solo come un simile o un fratello, ma come un eguale con cui costruire la casa comune dei nostri progetti. Tre buone ragioni per rilanciare l’appello di Jacques Derrida È lo straniero a dare a noi una lezione di universalità e umanità, non noi a lui. Sta qui il nocciolo della… Continua a leggere Elogio dell’ospitalità di Etienne Balibar
Il nostro 1°maggio e lo sciopero generale del 6 maggio
1° maggio di festa, perché è la festa dei lavoratori! Aderiamo e favoriamo lo sciopero dei lavoratori del commercio che sono costretti a lavorare il giorno della loro festa, contro le ordinanze miopi di sindaci “moderni” che non vogliono cogliere il valore simbolico della Festa e il valore significativo del tempo libero, e liberato, dal lavoro: unico momento della… Continua a leggere Il nostro 1°maggio e lo sciopero generale del 6 maggio
Per cambiare. Appello per i referendum.
Per fermare le manovre del governo che vuole cancellare i referendum. Per cancellare, sul serio, il nucleare, la privatizzazione dell’acqua e il “legittimo impedimento”. Per mettere l’Italia sulla via di uno sviluppo più sostenibile e di una democrazia più partecipata. La politica italiana si è allontanata dalla società come mai era successo in passato. L’azione… Continua a leggere Per cambiare. Appello per i referendum.
Si vergogni Signor Presidente !!!
Si vergogni Signor Presidente !!! Come si fa a parlare di sviluppo NATURALE di una guerra ? Tutte le guerre hanno una ESCALATION da essa qualcuno perde e l’altro vince, FORSE. Come si protegge una popolazione con i BOMBARDAMENTI ? Come si interviene in una GUERRA CIVILE salvaguardando l’AUTONOMIA POLITICA delle POPOLAZIONI IN RIVOLTA ? Si vergogni il Partito Democratico delle… Continua a leggere Si vergogni Signor Presidente !!!
Il nostro 25 aprile
Proprio oggi 25 aprile, a ridosso dei 150 anni dell’Unità, merita fare una riflessione. Il 1861 non è l’anno della nascita dell’Italia, è solo la nascita del Regno d’Italia. In quell’anno non nasce la nazione che conosciamo, né la società italiana, né la cultura nazionale, nasce solo una forma della politica che rappresenta la prima… Continua a leggere Il nostro 25 aprile
Io non inculco, INZUCCO !!!
Sarà che sono un’insegnante della scuola pubblica, ma sono molto preoccupata. Io non ho mai considerato il Presidente del Consiglio un nemico. L’ho sempre considerato un imprenditore molto astuto, dedito ai suoi affari…, entrato in politica per continuare a farseli. L’ho sempre considerato un affabulatore straordinario, capace di far leva sulle persone meno acculturate perchè… Continua a leggere Io non inculco, INZUCCO !!!
Per Vittorio Arrigoni
Si può morire per la pace senza fare la guerra. Si può provare a conquistare la pace contro la guerra. Chi lo fa non è un eroe, è solo un volontario, uno che si mette in gioco per raggiungere un obiettivo che non è solo il suo ma di molti, molti altri. Chi lo fa non… Continua a leggere Per Vittorio Arrigoni
Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Viola Di grado, Settanta acrilico trenta lana edizioni e/o Euro16,00 Un’opera prima di straordinaria scrittura. Andrea Tarabbia, La calligrafia come arte della guerra Transeuropa Euro16,50 Un gioco di bambini, forse, tra fantascienza e allucinazione uno sguardo sulla realtà. Claudia Piñeiro, Tua Feltrinelli Euro10,00 Un “rapido” thriller psicologico, crimini che si compiono in famiglia. Irene Nemirovsky, Il vino… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per salutare la primavera
Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellese contro i tagli e per un’altra scuola.
Biella, aprile 2011 Come è noto, anche nella nostra provincia sono stati recentemente diffusi i dati relativi agli organici previsti nella scuola pubblica per il prossimo anno scolastico. Per il terzo anno di fila, con l’unica eccezione della scuola dell’infanzia, per tutti i gradi d’istruzione si prevedono ulteriori riduzioni di drammatica entità, soprattutto nella scuola… Continua a leggere Il Comitato d’agitazione permanente delle scuole biellese contro i tagli e per un’altra scuola.
Le 10 proposte di Sbilanciamoci per i giovani…
Sbilanciamoci! lancia 10 proposte – dalla scuola al lavoro, dalla previdenza alla casa- per la generazione precaria. 10 proposte – dettagliate e concrete – per creare nuova occupazione, investire nella scuola e nell’università, permettere ai giovani di costruirsi un futuro Oggi la condizione dei giovani in Italia è particolarmente drammatica e la crisi economica ha… Continua a leggere Le 10 proposte di Sbilanciamoci per i giovani…
CONTRO IL NUCLEARE. PERCHE’ VOTARE “SI” AL REFERENDUM SUL NUCLEARE.
REFERENDUM SUL NUCLEARE Invitiamo tutti i Cittadini ad andare a votare SI per evitare il ritorno al nucleare, perche’ le centrali nucleari: rappresentano la soluzione più pericolosa; (rappresentano la soluzione più pericolosa ai problemi creati dai combustibili fossili, sia in termini di sostanze tossiche che vengono create per ogni chilowattora di energia elettrica prodotta, sia ancor più in termini di… Continua a leggere CONTRO IL NUCLEARE. PERCHE’ VOTARE “SI” AL REFERENDUM SUL NUCLEARE.
Contro la guerra al fianco dei popoli in lotta.
La lotta dei popoli arabi del Nord Africa contro i regimi usciti dalla tragica avventura coloniale sono il segno di una vitalità politica straordinaria che si richiama al bisogno di giustizia sociale e democrazia. Dobbiamo schierarci con loro e appoggiarli, garantendo l’aiuto politico necessario nel rispetto della loro autonomia. Questi sono movimenti la cui forza… Continua a leggere Contro la guerra al fianco dei popoli in lotta.
In difesa della scuola pubblica, sabato 12 marzo 2011, ore 15 portici del Comune di Biella
In difesa della scuola pubblica MANIFESTAZIONE sabato 12 marzo 2011, ore 15 portici del Comune di Biella INCULCA-MENTE In questi giorni il mondo della scuola si è mobilitato, finalmente compatto, per ribattere alle inaccettabili esternazioni del premier Silvio Berlusconi, il quale ha affermato che “… libertà vuol dire avere la possibilità di educare i propri… Continua a leggere In difesa della scuola pubblica, sabato 12 marzo 2011, ore 15 portici del Comune di Biella
Comitato antinucleare biellese. Giovedì 3 marzo, Occhieppo Superiore
L’INGANNO NUCLEARE Stefano Bechis Consigliere regionale WWF e membro Rete Nazionale Energie e Clima ci parla de… I MITI DEL NUCLEARE Giovedì 3 marzo 2011 ore 21.00 Villa Mossa, Occhieppo Superiore via Martiri della Libertà 29 Con il patrocinio del Comune di Occhieppo Superiore Comitato antinucleare biellese oltreilnuclearebiella@gmail.com facebook: comitato… Continua a leggere Comitato antinucleare biellese. Giovedì 3 marzo, Occhieppo Superiore
Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
Edoardo Sanguineti, Varie ed eventuali. Poesie 1995-2010. Feltrinelli Euro 18.00. L’ultima raccolta poetica, già pronta prima che ci lasciasse. Maria Grazia Calandrone, Sulla bocca di tutti. Crocetti Euro 15.00 Una poetessa che rivela la complessità del mondo di tutti parlandoci del suo. Paolo Zanotti, Bambini bonsai. Ponte delle grazie Euro 17.00 E’ il futuro, ma non… Continua a leggere Le belle letture. 7 libri per finire l’inverno.
I movimenti “uniti contro la crisi”… se non ora quando?
E’ possibile ripensare anche a Biella alla costruzione di una “assemblea dei movimenti” che possa dare vita ad esperienze comuni, confronti e azioni comuni? E’ possibile pensare di mettere insieme, con le loro differenze, i comitati che agiscono sul territorio: per l’acqua pubblica, delle scuole biellesi, antinucleare, contro la diga…; e poi le associazioni che… Continua a leggere I movimenti “uniti contro la crisi”… se non ora quando?
Si apre per il Comitato di agitazione delle scuole biellesi una nuova fase
Si apre per il Comitato di agitazione delle scuole biellesi una nuova fase: la necessità di avviare una ricerca e un confronto tra tutti gli operatori della scuola per delineare una nuova idea di scuola. Un percorso ad ostacoli che affronteremo un passo alla volta sapendo che dietro a tutto c’è la difesa del lavoro,… Continua a leggere Si apre per il Comitato di agitazione delle scuole biellesi una nuova fase
Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.
Un voto potente di Fausto Bertinotti È tutto cambiato da quando Mirafiori meritava l’apertura del primo numero de il manifesto quotidiano. Sono cambiati l’aria del tempo, il tipo di capitalismo, l’organizzazione del lavoro, la composizione sociale di classe, si è eclissata la democrazia e la politica si è sfatta. Anche noi potremmo recitare, in altro… Continua a leggere Ancora sulla Fiat: la dura analisi di Bertinotti e le sollecitazioni di Viale.
La lezione di Mirafiori
…ora Marchionne dovrà fare i conti con la conflittualità operaia. Gli operai di Mirafiori hanno detto che non sono disposti a rinunciare alla propria dignità e alla possibilità di contrattare le proprie condizioni di lavoro. Hanno vinto i SI’, con 400 voti di differenza, determinante è stato l’apporto degli impiegati, tra gli operai ha vinto… Continua a leggere La lezione di Mirafiori
Autogestione, mutualismo, autorganizzazione …per “uscire dalla politica”
Inseriamo qui il testo delle conclusioni che Pino Ferraris ha tenuto ad un Convegno sulla Mutualità promosso dalla Società di Mutuo Soccorso d’Ambo i Sessi “Edmondo De Amicis” di Torino. Una riflessione ricca di spunti utili per aprire un confronto sulle pratiche politiche contemporanee necessarie per “uscire dalla politica” e avviarci alla costruzione di un altro… Continua a leggere Autogestione, mutualismo, autorganizzazione …per “uscire dalla politica”