Oltre 200 persone indagate, imputate o condannate per le torture in carcere

Nel 2014 come Antigone lanciammo la campagna “Chiamiamola tortura”: la tortura in Italia esiste e si pratica, dicevamo, quello che manca è una legge che consenta di perseguire questo crimine contro l’umanità. Non era la prima volta che la nostra associazione sollecitava l’approvazione di tale legge. Nel 2017, finalmente, fu introdotto nel codice penale l’art.… Continua a leggere Oltre 200 persone indagate, imputate o condannate per le torture in carcere

Il Coordinamento Antifascista “Per la difesa dei diritti”

Da qualche tempo nel nostro paese assistiamo ad un attacco sistematico ai diritti elementari, quelli contenuti nella Dichiarazione dei Diritti dell’uomo e nella Costituzione. Le Istituzioni investono in, discutibili e inutili, sistemi di sicurezza e di controllo mentre gli apparati dello Stato non rispettano le leggi o compiono abusi: il sorprendente e tragico numero dei… Continua a leggere Il Coordinamento Antifascista “Per la difesa dei diritti”

Morire di 41 bis

Da tempo accade, si tace o si dice a mezza voce. Il carcere non è il luogo del recupero, nemmeno della “rieducazione”, è spesso solo il luogo della disperazione prodotta dalla vendetta dello Stato, che riduce il ruolo del carcere alla sola punizione. In carcere si muore isolati, persi, senza speranze. Forse anche schiacciati dai… Continua a leggere Morire di 41 bis

Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi

Ricordate nel 2019 la vicenda degli occupanti dell’edificio ex Inpdap di via S. Croce in Gerusalemme 55, in Roma? Allora qualcuno si chiedeva se fosse stato giusto il loro sgombero e se avesse agito bene il Cardinale Elemosiniere, che riattaccò acqua e luce, dopo che era stata staccata da 6 giorni. In quell’occasione Paolo Maddalena,… Continua a leggere Legalità e disobbedienza. Il “fascismo” è tra noi

Legalità e disobbedienza

Dialogando con Gustavo Zagrebelsky …di Livio Pepino In un recente articolo, ripreso sulle pagine di volere la luna (https://volerelaluna.it/rimbalzi/2022/11/04/decreto-anti-rave-quando-la-disubbidienza-e-consapevole/), Gustavo Zagrebelsky, prendendo le mosse dal decreto legge cosiddetto anti-rave, pone alcune domane da sempre – e oggi più che mai – cruciali: «L’ubbidienza è comunque una virtù?», «Di fronte alla legge ingiusta c’è modo di… Continua a leggere Legalità e disobbedienza

Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere

CORTEO, DOMENICA 27 NOVEMBRE FERMATA SANSOVINO(VALLETTE) corso Molise angolo corso Toscana, ORE 15 Nell’anno del record di suicidi in galera (78 fino ad ora) anche il carcere cittadino Lorusso e Cutugno ha pagato il suo contributo di sangue: sono 4 le persone che si sono tolte la vita e molte di più quelle che ci… Continua a leggere Torino, domenica 27 novembre :: Corteo contro il carcere

patria & ordine :: Prima viene… lo Stato di Polizia

Approfittando di un rave in un capannone abbandonato alle porte di Modena, il governo vara una legge che punisce, con pene detentive e pecuniarie straordinarie, l’occupazione di spazi pubblici o privati in più di 50 persone: un chiaro attacco alle lotte, alle manifestazioni, ai Centri sociali, ai movimenti di lotta dei territori. Il Prefetto si… Continua a leggere patria & ordine :: Prima viene… lo Stato di Polizia

Giustizia per Youns !

“Non è giusto che il più forte schiacci e uccida il più povero, lo straniero”. Così dice Bahija El Boussetaoui, sorella di Youns, assassinato dall’Assessore di Voghera, il pistolero Massimo Adriatici.Queste parole amare sono la conseguenza del comportamento della Procura di Pavia che ha condotto indagini lacunose e ostacola i legali della famiglia di Youns.… Continua a leggere Giustizia per Youns !

“Una telefonata allunga la vita”. Prima vittoria della campagna di Antigone

Contro i suicidi il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria apre a più telefonate. Ora la parola agli Istituti (e alla politica) Nel mese di agosto, mentre nelle carceri si viveva uno dei momenti più drammatici degli ultimi anni, con un numero elevatissimo di suicidi, avevamo lanciato la campagna “Una telefonata allunga la vita”, chiedendo un intervento per… Continua a leggere “Una telefonata allunga la vita”. Prima vittoria della campagna di Antigone

La legge 180. Per andare oltre applichiamola e manteniamola viva

In occasione della giornata mondiale della salute mentale (10 ottobre) si è riaperto il dibattito sulla Legge 180. Il libro di Ivan Cavicchi, Oltre la 180. Castelvecchio si pone l’obbiettivo del suo rilancio. Ma urgente è mantenerla viva di fronte agli attacchi silenziosi o clamorosi alla quale è sottoposta in modo diffuso sul territorio italiano.… Continua a leggere La legge 180. Per andare oltre applichiamola e manteniamola viva

Carcere di Ivrea :: Avvisi di garanzia per le presunte violenze in carcere.

Sarebbero 25 gli avvisi di garanzia recapitati ad agenti penitenziari, funzionari e medici in servizio al carcere di Ivrea e accusati, a vario titolo, di lesioni e falsi aggravati per le presunte violenze su alcuni detenuti. I casi indagati dalla Procura si riferiscono al periodo che va dal 2015 al 2016. “Antigone – sottolinea l’avvocata… Continua a leggere Carcere di Ivrea :: Avvisi di garanzia per le presunte violenze in carcere.

Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni

Ho diritto al Reddito di Cittadinanza se non risiedo in Italia da 10 anni? Possono essere richiesti documenti aggiuntivi solo agli stranieri per accedere alle case popolari? Ho diritto ad aprire un conto corrente di base se non ho ancora la carta di identità? Queste sono alcune delle domande che vengono poste quotidianamente al Servizio… Continua a leggere Pubblicato il Vademecum per far fronte alle discriminazioni

Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre

L’abolizione del carcere è un’utopia concreta che attraversa i movimenti da decenni. A proposito ricordiamo il testo di Angela Davis, Aboliamo le prigioni? rieditato recentemente da Minimum fax. Ci crediamo e continueremo a lavorarci. Per noi oggi è urgente sviluppare una “critica del carcere” come rappresentazione concreta del fallimento di una società. La quasi esclusiva… Continua a leggere Abolire il carcere! :: Biella, 6 ottobre

Torino :: La nuova frontiera della repressione: i fogli di via

Con un po’ di ritardo rendiamo nota una vicenda inquietante. Ancora una volta alla ribalta la Questura di Torino e suoi metodi repressivi cari alla politica e agli interessi economici dei potentati torinesi. L’invio di “fogli di via” per allontanare, come pericolosi, giovani dimostranti. Mentre alcuni devono ancora riceverlo ad altri è già stato annullato,… Continua a leggere Torino :: La nuova frontiera della repressione: i fogli di via

Antigone :: Suicidi in carcere. Il dossier

SUICIDI IN CARCERE. PERSONE, VITE, STORIE. NON SOLO NUMERI Agosto è stato un mese tragico in carcere. 15 persone si sono infatti suicidate, una ogni due giorni. Dall’inizio del 2022 sono ben 59. Numeri così non si erano mai registrati.Segno di un sistema penitenziario che ha bisogno di importanti interventi riformatori. Ora siamo alla fine… Continua a leggere Antigone :: Suicidi in carcere. Il dossier

AMNESTY International :: Sui diritti non si torna indietro

Negli ultimi anni, le decisioni prese nel nostro paese hanno reso più fragili i diritti e le libertà fondamentali di molte persone. Il diritto a decidere sul proprio corpo, il diritto alla salute, il diritto alla cittadinanza…In un contesto di forte incertezza, tra crisi pandemica, conflitti e instabilità economica, la politica italiana non può dimenticare i diritti umani.  L’esito delle… Continua a leggere AMNESTY International :: Sui diritti non si torna indietro

“I vagabondi efficaci” di Fernand Deligny

Chi non l’avesse ancora fatto ecco un breve testo da leggere: “I vagabondi efficaci“. Che trovate in Pdf qui sotto. Indispensabile, piacevole, ricco e utile per chiunque (tutte e tutti). Poche pagine (9) scritte nel 1947 da Fernand Deligny, educatore o “deragliatore” come amava definirsi, a proposito dei bambini, del mondo che sta loro attorno… Continua a leggere “I vagabondi efficaci” di Fernand Deligny

Vestirsi dentro

Il Coordinamento Biella Antifascista in collaborazione con Hope Club, associazione di volontari che interviene all’interno del Carcere, invita tutte e tutti a donare vestiti per i detenuti del Carcere di Biella. A causa di restrizioni e divieti è necessario attenersi all’elenco contenuto nella locandina dell’Hope Club. I vestiti raccolti possono essere portati alla Cicloofficina Thomas… Continua a leggere Vestirsi dentro