Categoria: sprigioniamodiritti
diritti, carcere, repressione
La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante
La reclusione degli stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio continua a sollevare gravi questioni di compatibilità con la Costituzione, da ultimo tornate all’attenzione della Corte costituzionale nella sentenza n. 96 del 2025 pubblicata nei giorni scorsi. Alla base di tutto – è bene evidenziarlo – vi è una deficienza dello Stato, consistente nell’incapacità di… Continua a leggere La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante
La polizia e le profilazioni etnico-razziali
Le Polizie di Stato sono tutte uguali il loro non può essere che un compito repressivo, non al servizio dei cittadini ma dello Stato coiè del potere. La presentazione del rapporto riguardante il 2024, da parte della Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa (Ecri) lo conferma. Non ci commuove l’ipocrisia del Consiglio d’Europa ma… Continua a leggere La polizia e le profilazioni etnico-razziali
Appello urgente per la giustizia minorile in Italia
La giustizia minorile italiana sta vivendo una fase di regressione drammatica. Pur diminuendo i reati a carico di minori aumentano le detenzioni in carcere. Un sistema un tempo all’avanguardia in Europa sta oggi rinnegando i suoi stessi principi fondativi, virando verso una logica esclusivamente punitiva e abbandonando il suo approccio educativo.L’Associazione Antigone, Defence for Children… Continua a leggere Appello urgente per la giustizia minorile in Italia
Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco
Come abbiamo sempre sostenuto, gli strumenti violenti delle Forze dell’Ordine hanno sempre funzionato. Eterodiretti dalle Prefetture, dalle Questure, dagli Enti Locali. Le diverse gentrificazioni non sarebbero state possibili senza l’intervento repressivo e violento dell Forse dell’Ordine. Poi ci sono progetti securitari da gantire e poteri da difendere, che trovano nelle polizie nazionali, carcerarie e locali,… Continua a leggere Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco
Il potere rognoso colpisce il dissenso …di Ascanio Celestini
Il decreto sicurezza o “decreto paura” è legge. Quattordici nuovi reati e terrificanti aumenti di pena. Colpisce il dissenso con l’aggravante per chi contesta le cosiddette grandi opere come il ponte sullo stretto o il TAV. Un governo può dunque permettersi di stuprare una valle e cacciare gli abitanti, ma gli abitanti di quella valle… Continua a leggere Il potere rognoso colpisce il dissenso …di Ascanio Celestini
“Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
È uscito ieri il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Come ogni anno Antigone espone alla politica, agli studiosi e all’opinione pubblica una fotografia ragionata del carcere. Ogni anno la situazione appare più grave rispetto alla precedente. Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 sono aumentate le presenze, sono cresciuti i suicidi… Continua a leggere “Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
Poliziotto condannato per la mattanza alla Diaz, a Genova, diventa Questore di Monza Mario Di Vito ci racconta, su il manifesto, questa storia di ordinario potere. Lo Stato di polizia ha bisogno di fedeli “servitori dello Stato” e dell’impunità della polizia! ********************************** Ventiquattro anni dopo la mattanza del G8 di Genova, tutto è cancellato. Non… Continua a leggere Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
ASGI. Guida per la persona straniera privata della libertà personale
Questa Guida è l’aggiornamento, curato dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), di un primo documento predisposto dalla stessa ASGI in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti II del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della stessa Città. La scelta di realizzare una Guida è stata… Continua a leggere ASGI. Guida per la persona straniera privata della libertà personale
Un libro :: Diario di un professore in carcere
Qui trovate l’esauriente recensione, di Marco Pozzi, di un libro che apre un altro sguardo sul carcere, il luogo delle punizioni, dell’isolamento, del controllo sociale. L’autore è Tazio Brusasco, che ha raccolto le sue testimonianze e riflessioni in un libro uscito da poco: Voci lontane. Un anno di scuola nel carcere delle Vallette di Torino, Baima Ronchetti editore… Continua a leggere Un libro :: Diario di un professore in carcere
Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
I Centri di permanenza per il rimpatrio, sono un drammatico luogo sospeso, fuori da diritto. Non segue le regole di un carcere ma i migranti sono limitati nelle libertà personali. L’arbitrio domina indisturbato, gestito da compagnie private (spesso cooperative) ma anche da compagnie straniere, impegnate nella gestione di strutture simili in altri paesi d’Europa. Nei… Continua a leggere Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria
In 30 mesi di governo, Meloni s’è inventata 48 reati nuovi di zecca al mese, con pene fino a 417 anni di carcere in più; io mi sento già più sicuro e non solo io. Stando a un recente sondaggio lo è pure il 31 % degli italiani che oggi come oggi dorme con la… Continua a leggere Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria
Questa è la “la terra dei meloni”: campi di concentramento e deportazioni
Il reato più comune …di Tazio Brusasco
Il carcere è un’isola sconosciuta. E’ la “istituzione totale” per eccellenza, priva di contatti con l’esterno. Inoltre i detenuti e le detenute non meritano alcuna attenzione e si dovrebbe “buttare la chiave”. Neanche la sequenza di suicidi e di atti di autolesionismo basta a rompere l’isolamento di una realtà che rinchiude 62.000 persone, in gran… Continua a leggere Il reato più comune …di Tazio Brusasco
Torino è un teorema repressivo crollato!
Askatasuna non è una associazione per delinquere. Caduta nel processo di primo grado l’ipotesi che da anni si era trasformata in un teorema politico. Pericolose sciocchezze securitarie e repressive che potevano eccitare i sogni autoritari dei reazionari al potere o quelli dei riformisti falliti all’opposizione. La strada dell’antagonismo è segnata da dure prove, da fermate… Continua a leggere Torino è un teorema repressivo crollato!
Torino è un teorema repressivo
Torino è un esperimento, è una palestra, è un teorema. E’ la città della sintesi repressiva e giustizialista, della convergenza tra Prefettura, Forze dell’ordine, Magistratura e propaganda giornalistica contro il dissenso e l’opposizione sociale.Qui, in città, si sono compiuti interventi repressivi e discriminatori per favorire la gentrificazione voluta dalle “imprese della modernità”, avvallati dalla politica… Continua a leggere Torino è un teorema repressivo
“Vorrei sapere” …di Tazio Brusasco
Il carcere è un’isola sconosciuta. Forse per disinteresse, per mancanza di informazioni da parte dei media, perché è la “istituzione totale” per eccellenza, priva di contatti con l’esterno. E poi perché, per i più, i detenuti e le detenute non meritano alcuna attenzione e si dovrebbe “buttare la chiave”. Neanche la sequenza di suicidi e di… Continua a leggere “Vorrei sapere” …di Tazio Brusasco
Carceri. Le proposte di Antigone per superare l’emergenza
Finalmente alla Camera dei Deputati si è tenuto un dibattito straordinario sulla situazione del sistema penitenziario italiano. La condizione odierna è a dir poco drammatica. Con gli ultimi due suicidi delle scorse ore sono già 20 le persone che si sono tolte la vita in questa prima parte del 2025 in un istituto di pena.… Continua a leggere Carceri. Le proposte di Antigone per superare l’emergenza
Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
I centri sociali, sorti soprattutto in edifici pubblici abbandonati ed occupati, sono, dagli anni Ottanta, luoghi significativi di aggregazione e di azione politica anche nel nostro Paese, in cui ne sono stati contati, nel tempo, oltre 200 (cifra, peraltro, puramente indicativa, sia per il succedersi di nuove occupazioni, dismissioni spontanee, sgomberi eccetera, sia per la difficoltà di una classificazione comunemente… Continua a leggere Torino, è morto Prinz Eugen viva Prinz Eugen
Rastrellamenti, repressione e propaganda
Diffondiamo una notizia di ieri (Eleonora Martini, il manifesto) relativa al rastrellamento delle Forze dell’ordine contro le cosiddette “baby gang”. Intimidazioni e minacce, repressione e propaganda, questi gli strumenti di “sicurezza e ordine” dello Stato a guida postfascista. Questo non è un paese per i giovani! ******************************************************************* La notizia è fresca di agenzia e odora… Continua a leggere Rastrellamenti, repressione e propaganda