“Le trasformazioni del controllo sociale. 50 anni di studi sulla questione criminale“. Questo il titolo della tre giorni di convegno a Bologna (25-27 settembre), promosso dalla rivista «Studi sulla questione criminale». Quella che segue è un estratto della relazione al convegno. E’ inutile negare e contrastare che la “sicurezza”, intesa come “diminuzione del rischio di… Continua a leggere Criminologia critica. Rovesciare lo sguardo …di Tamar Pitch
Categoria: sprigioniamodiritti
diritti, carcere, repressione
Questo libro è illegale
Come i testi clandestini nei sistemi autoritari, questo glossario serve per resistere alla repressione e per non piegarsi a una logica da Stato di polizia che criminalizza il dissenso e assoggetta i diritti alla paura.Da voci esperte del diritto, dell’attivismo e dell’impegno civile, una guida per comprendere lo smantellamento della democrazia sociale, la violenza del… Continua a leggere Questo libro è illegale
Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino
Pratiche di resistenza, analisi controcorrente, cultura alternativa, ricostruzione del legame sociale, solidarietà dal basso, autogestione. I centri sociali, nell’eterogeneità e dinamicità delle loro storie, veicolano conflitto, dissenso, libertà di pensiero.Nell’antagonismo delle proposte politiche e nell’eterodossia delle espressioni musicali e artistiche, praticano forme di mutualismo e solidarietà sociale. La loro esistenza, al netto di qualsivoglia idealizzazione… Continua a leggere Le crepe nella falsa democrazia …di Alessandra Algostino
Sicurezza. I danni di Veltroni e gli altri …di Livio Pepino
In un articolo del Corriere della Sera Veltroni scrive che «è sbagliato ignorare la sicurezza». Per l’ex sindaco «Mai la percezione di insicurezza su tutti i fronti [è] stata così alta […]. La vita degli italiani è attraversata da una crescente sensazione di ansia e di disagio per l’incolumità delle persone e dei loro beni»,… Continua a leggere Sicurezza. I danni di Veltroni e gli altri …di Livio Pepino
“Se toccano uno, toccano tutti” …di Ilaria Salis
«Se toccano uno, toccano tutti». Quando la repressione colpisce, la formula di rito è questa. Ma chi sono davvero «tutti»? In prima fila ci sono, ovviamente, i compagni e le compagne dei centri sociali, dei collettivi, dell’associazionismo. Al di là dei giudizi che ciascuno può avere sul lungo percorso del Leoncavallo, è chiaro che lo… Continua a leggere “Se toccano uno, toccano tutti” …di Ilaria Salis
Morti in mare. Noi sappiamo chi sono i responsabili!
Morti in mare …e ce ne saranno altri… Mentre l’Occidente colonizzatore fa accordi con le Nazioni per scambiare armi con materie prime, i popoli si spostano, come hanno fatto sempre, alla ricerca di condizioni di vita migliori. Noi qui inventiamo il reato di immigrazione clandestina e prepariamo i campi di concentramento per accoglierli e poi… Continua a leggere Morti in mare. Noi sappiamo chi sono i responsabili!
Carcere :: “L’emergenza è adesso”
Aumentano le persone detenute, peggiorano le condizioni di vita, si moltiplicano le proteste, i suicidi e le segnalazioni di trattamenti inumani. È questa la fotografia impietosa che offre “L’emergenza è adesso“, Rapporto di metà anno dell’Associazione Antigone (disponibile a questo link), frutto di 86 visite negli istituti penitenziari italiani effettuate negli ultimi 12 mesi dal… Continua a leggere Carcere :: “L’emergenza è adesso”
Chiudere i CPR: un obiettivo necessario …di Alessandra Algostino
La recente sentenza la Corte costituzionale ha riconosciuto che le forme detentive nei Centri di permanenza per il rimpatrio (CPR)violano l’art. 13 della Costituzione, relativo all’inviolabilità delle libertà personali, e attribuisce la responsabilità alle carenze della legge, ma ha rinunciato a intervenire per porre rimedio, affermando che spetta al legislatore provvedere a colmare la lacuna. Per… Continua a leggere Chiudere i CPR: un obiettivo necessario …di Alessandra Algostino
No Tav :: Raccolta solidale
La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante
La reclusione degli stranieri nei Centri di permanenza per il rimpatrio continua a sollevare gravi questioni di compatibilità con la Costituzione, da ultimo tornate all’attenzione della Corte costituzionale nella sentenza n. 96 del 2025 pubblicata nei giorni scorsi. Alla base di tutto – è bene evidenziarlo – vi è una deficienza dello Stato, consistente nell’incapacità di… Continua a leggere La Corte costituzionale e la detenzione nei Cpr …di Francesco Pallante
La polizia e le profilazioni etnico-razziali
Le Polizie di Stato sono tutte uguali il loro non può essere che un compito repressivo, non al servizio dei cittadini ma dello Stato coiè del potere. La presentazione del rapporto riguardante il 2024, da parte della Commissione contro il razzismo del Consiglio d’Europa (Ecri) lo conferma. Non ci commuove l’ipocrisia del Consiglio d’Europa ma… Continua a leggere La polizia e le profilazioni etnico-razziali
Appello urgente per la giustizia minorile in Italia
La giustizia minorile italiana sta vivendo una fase di regressione drammatica. Pur diminuendo i reati a carico di minori aumentano le detenzioni in carcere. Un sistema un tempo all’avanguardia in Europa sta oggi rinnegando i suoi stessi principi fondativi, virando verso una logica esclusivamente punitiva e abbandonando il suo approccio educativo.L’Associazione Antigone, Defence for Children… Continua a leggere Appello urgente per la giustizia minorile in Italia
Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco
Come abbiamo sempre sostenuto, gli strumenti violenti delle Forze dell’Ordine hanno sempre funzionato. Eterodiretti dalle Prefetture, dalle Questure, dagli Enti Locali. Le diverse gentrificazioni non sarebbero state possibili senza l’intervento repressivo e violento dell Forse dell’Ordine. Poi ci sono progetti securitari da gantire e poteri da difendere, che trovano nelle polizie nazionali, carcerarie e locali,… Continua a leggere Genova ha un problema, la polizia locale …di Paolacci e Ronco
Il potere rognoso colpisce il dissenso …di Ascanio Celestini
Il decreto sicurezza o “decreto paura” è legge. Quattordici nuovi reati e terrificanti aumenti di pena. Colpisce il dissenso con l’aggravante per chi contesta le cosiddette grandi opere come il ponte sullo stretto o il TAV. Un governo può dunque permettersi di stuprare una valle e cacciare gli abitanti, ma gli abitanti di quella valle… Continua a leggere Il potere rognoso colpisce il dissenso …di Ascanio Celestini
“Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
È uscito ieri il XXI rapporto di Antigone sulle condizioni di detenzione. Come ogni anno Antigone espone alla politica, agli studiosi e all’opinione pubblica una fotografia ragionata del carcere. Ogni anno la situazione appare più grave rispetto alla precedente. Nel 2024 e nei primi mesi del 2025 sono aumentate le presenze, sono cresciuti i suicidi… Continua a leggere “Senza respiro” :: Antigone. XXI rapporto sulle condizioni di detenzione
Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
Poliziotto condannato per la mattanza alla Diaz, a Genova, diventa Questore di Monza Mario Di Vito ci racconta, su il manifesto, questa storia di ordinario potere. Lo Stato di polizia ha bisogno di fedeli “servitori dello Stato” e dell’impunità della polizia! ********************************** Ventiquattro anni dopo la mattanza del G8 di Genova, tutto è cancellato. Non… Continua a leggere Violenza di Stato, impunità e Stato di polizia
ASGI. Guida per la persona straniera privata della libertà personale
Questa Guida è l’aggiornamento, curato dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), di un primo documento predisposto dalla stessa ASGI in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti II del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della stessa Città. La scelta di realizzare una Guida è stata… Continua a leggere ASGI. Guida per la persona straniera privata della libertà personale
Un libro :: Diario di un professore in carcere
Qui trovate l’esauriente recensione, di Marco Pozzi, di un libro che apre un altro sguardo sul carcere, il luogo delle punizioni, dell’isolamento, del controllo sociale. L’autore è Tazio Brusasco, che ha raccolto le sue testimonianze e riflessioni in un libro uscito da poco: Voci lontane. Un anno di scuola nel carcere delle Vallette di Torino, Baima Ronchetti editore… Continua a leggere Un libro :: Diario di un professore in carcere
Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
I Centri di permanenza per il rimpatrio, sono un drammatico luogo sospeso, fuori da diritto. Non segue le regole di un carcere ma i migranti sono limitati nelle libertà personali. L’arbitrio domina indisturbato, gestito da compagnie private (spesso cooperative) ma anche da compagnie straniere, impegnate nella gestione di strutture simili in altri paesi d’Europa. Nei… Continua a leggere Cpr di Brindisi: i silenzi e le morti sospette …di Luciana Cimino
Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria
In 30 mesi di governo, Meloni s’è inventata 48 reati nuovi di zecca al mese, con pene fino a 417 anni di carcere in più; io mi sento già più sicuro e non solo io. Stando a un recente sondaggio lo è pure il 31 % degli italiani che oggi come oggi dorme con la… Continua a leggere Dio salvi gli stitici …di Enrico Caria