Roma, 10-12 ottobre :: La manifestival

VENERDÌ 10 OTTOBRE 16-18, Prima e dopo Gaza – Teatro Palladium TALKRaji Sourani, direttore del Centro palestinese per i diritti umaniGhassan Abu Sittah, chirurgo e docente all’università di GlasgowModera: Chiara Cruciati, vicedirettrice del manifesto(L’evento sarà preceduto dai saluti del sindaco di Roma, del rettore di Roma3, del presidente dell’VIII municipio, del presidente di Legacoop Nazionale e della… Continua a leggere Roma, 10-12 ottobre :: La manifestival

Pubblicato
Categorie: news

Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua

Sabato 6 settembre il grande cavallo azzurro ha dato inizio al viaggio. Farà tappa in sei Centri di Permanenza per il Rimpatrio di tutta la penisola. Verrà accolto da tante associazioni e da cittadini attivi, che insieme al cavallo si sono organizzati per manifestare e per denunciare le condizioni di estrema oscurità che vivono le persone… Continua a leggere Marco Cavallo e duecento bandiere contro la cultura dello scarto …di Peppe Dell’Acqua

Ci ha lasciati Fausto Amodei

Fausto Amodei è morto ieri a Torino all’età di 91 anni. Cantautore militante, ricercatore musicale. Un ironico intellettuale che amava sbertucciare i potenti e non solo quelli.Ho avuto il piacere di incontrarlo un paio di volte, a Torino, a casa di un altro Fausto, amico e compagno dello Psiup. Per ricordarlo riporto qui un articolo… Continua a leggere Ci ha lasciati Fausto Amodei

“Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”

Gli effetti del riscaldamento globale attraversano ormai la quotidianità dell’esistenza delle persone e obbligano a mettere in discussione i fondamenti di un modello economico e sociale basato sulla crescita e sul profitto, e impossibilitato a tener conto dei limiti della natura. Il corso si sviluppa in due fasi: Si propone di conseguenza un viaggio che… Continua a leggere “Crisi ecoclimatica: visioni di alternativa, esperienze concrete”

Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti

È morto il Lupo. È così che si presentava agli amici: “Piacere, il Lupo”. Stefano Benni era davvero il “comico spaventato guerriero”, una delle fantastiche creature figlie del suo ingegno. Nel Bar Sport si confondeva con i suoi strampalati personaggi, persino con la Luisona che era la decana delle paste d’annata esposte in bacheca; nel Bar sotto il mare non scendeva… Continua a leggere Stefano Benni, che ci ha insegnato a ridere del male …di Loris Campetti

Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere

Hanno provato a fare tacere ogni voce critica con paura e conformismo, usando come una clava e in forma strumentale un tema importante e delicato come l’antisemitismo. Hanno fallito. La critica e la consapevolezza del genocidio pervadono ogni angolo della società. Tranne i suoi vertici economici e istituzionali.Il messaggio è arrivato. Forte è chiaro. Il vento cambia. Il… Continua a leggere Un vento di convergenza: dalla Flotilla alle lotte sociali. Le date per ri-esistere

Local March for Gaza :: agosto

Local March for Gaza Il video della Local March for Gaza è stato presentato a Occhieppo superiore (Villa Mossa) il 25 luglio scorso ed è online su piattaforma PeerView al sito: https://www.localmarchforgaza.it/il-video-della-local-march-for-gaza-del-cammino-di-oropa/ In calendario ci sono altri due eventi in cui sarà proiettato: – sabato 16 agosto ore 17:00, Trappa di Sordevolo, “Parole per Gaza. Un cammino dentro… Continua a leggere Local March for Gaza :: agosto

E’ morto Goffredo Fofi

Goffredo Fofi ci ha lasciati a 88 anni. Intellettuale militante e critico cinematografico. Uno straordinario “cattivo maestro” che ha attraversato “i fumi tossici” del Sessantotto. Ha fondato la prestigiosa rivista Quaderni piacentini insieme a Grazia Cherchi e Piergiorgio Bellocchio, ha collaborato attivamente alla creazione di altre riviste come Ombre rosse, Linea d’ombra, La terra vista… Continua a leggere E’ morto Goffredo Fofi

Pubblicato
Categorie: news

E’ morto Francesco Ciafaloni.

Ho conosciuto Francesco Ciafaloni all’Università di Torino. In uno di quei “seminari serali”, fatti per quegli studenti che lavorando potevano frequentare solo la sera (alcuni finivano anche alle 22!). La sua disponibilità era straordinaria, fatta di una timidezza gentile e una intelligenza, direi, pedagogica. Riusciva a tenere insieme rigore e passione e a trasmetterla. Acuto… Continua a leggere E’ morto Francesco Ciafaloni.

E’ morto Ngugi wa Thiong’o …di Maria Teresa Carbone

Romanziere, poeta, saggista, drammaturgo, autore di testi autobiografici e di racconti per bambini: non c’è forma di scrittura che Ngugi wa Thiong’o non abbia praticato, con il talento innato per le parole di chi è cresciuto ascoltando le narrazioni degli anziani intorno al fuoco e con una cultura profonda, frutto della passione per lo studio… Continua a leggere E’ morto Ngugi wa Thiong’o …di Maria Teresa Carbone

Torino :: Io, Manifesto. Arte grafica di lotta dal 1968 al 1980

«A partire dall’esplosione ribelle del ’68, e per quasi una decina di anni – scrive Marco Revelli – si aprì a Torino una “finestra”di collaborazione creativa senza precedenti nella quale, intorno al baricentro costituito dall’iniziativa operaia di fabbrica, s’incontrarono e s’intersecarono esperienze artistiche diverse e convergenti. Forme espressive, linguaggi, esperienze d’individui e di gruppi appartenenti all’intero ventaglio della… Continua a leggere Torino :: Io, Manifesto. Arte grafica di lotta dal 1968 al 1980

Pubblicato
Categorie: news

“Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon

In 95 anni di adunate alpine le cronache nazionali non avevano mai registrato un canto esplicitamente riconducibile al ventennio fascista intonato dalle penne nere. È successo invece che, nella notte di venerdì 9 maggio, uno sparuto gruppo è stato ripreso a cantare “faccetta nera”, la colonialista e fascistissima canzone del Ventennio mussoliniano, alla 96esima adunata… Continua a leggere “Faccetta nera” all’adunata degli Alpini …di Roberto Pietrobon