Categoria: news
notizie
Biella, 5 maggio :: BASTA GUERRE: Addio alle armi. L’obbedienza non è più una virtù
Biella, 2 maggio :: Ciclofficina Thomas Sankara in viaggio
E’ morto papa Francesco
Papa Francesco è morto. Una voce di pace, fuori dal coro tacerà, lasciando spazio al vociare vuoto e ipocrita delle commemorazioni.Il papa inascoltato, forse amato, sempre dalla parte dei fragili, dei poveri e degli sconfitti non parlerà più. Il dialogo e l’incontro tra pensieri, culture e religioni differenti rischia di arrestarsiIl papa che ha aperto… Continua a leggere E’ morto papa Francesco
Julius Hemphill moriva 30 anni fa
Musicista, compositore, polistrumentista artista capace di tenere insieme le grandi innovazione del jazz degli anni ’60 e ’70 con il blues e le suggestioni della musica contemporanea. Rilegge le radici africane della musica, ne allarga e mescola le trame e i timbri, utilizzando anche le sovraincisioni, producendo così una sorta di nuova musica nello spazio,… Continua a leggere Julius Hemphill moriva 30 anni fa
Appello studentǝ del Liceo Minghetti di Bologna occupato
Siamo gli studenti del Liceo Minghetti che martedì 18 marzo hanno deciso di occupare la propria scuola per esprimere il nostro dissenso al riarmo europeo, al DDL sicurezza 1660, alla riforma della scuola Valditara e alle complicità del nostro governo con la pulizia etnica in corso contro il popolo palestinese, in particolare in questo difficile… Continua a leggere Appello studentǝ del Liceo Minghetti di Bologna occupato
In ricordo di Renato Solmi
Dieci anni fa, all’età di ottantotto anni, a Torino, moriva Renato Solmi. Intelletuale militante,, straordinario traduttore, docente: importante figura della cultura critica di sinistra e libertaria. Per ricordarlo vi proponiamo queste sue significative parole, che nell’immaginabile disincanto, non tradiscono il suo lucido sguardo critico: “Non resta che partecipare, nei limiti delle possibilità, in uno spirito… Continua a leggere In ricordo di Renato Solmi
E’ morto Souleymane Cissé
Il regista maliano è morto a 84 anni. Domani avrebbe dovuto presiedere a Ouagadougou la 29° adizione del Festival del lungometraggio di finzione.Una voce dell’Africa resistente. Condizione femminile, conflitti generazionali e lotta di classe sono i grandi temi del suo cinema.Souleymane Cissé era nato a Bamako nel 1940. Nel 1974, dopo aver studiato cinema a… Continua a leggere E’ morto Souleymane Cissé
Grazia Zuffa non c’è più …di Susanna Ronconi
Grazia Zuffa non c’è più, la sua morte ci lascia un vuoto immenso: di intelligenza critica, rigore scientifico e, insieme, di passione politica e impegno. La sua presenza ha segnato la vita di tante e tanti di noi, che da lei abbiamo appreso a conoscere per agire, a riflettere fuori dagli schemi e a ricercare… Continua a leggere Grazia Zuffa non c’è più …di Susanna Ronconi
Maysoon Majidi assolta!
Mercoledì 5 febbraio il tribunale di Crotone ha assolto Maysoon Majidi dall’accusa di essere una “scafista”. Rischiava 2 anni e 4 mesi di prigione più un milione di multa. Un processo assurdo, una detenzione di 10 mesi per l’artista e attivita curdoiraniana, ora l’assoluzione “per non aver commeso il fatto”. Qui una breve intervista di… Continua a leggere Maysoon Majidi assolta!
Danilo Dolci a cento anni dalla nascita
Nel centenario della nascita di Danilo Dolci parliamo del suo impegno politico, sociale ed educativo attraverso le parole e i ricordi del figlio Amico Dolci. Laura Tussi l’ha incontrato per farsi raccontare momenti di vita vissuta e partecipata insieme al padre e ci ha inviato il testo dell’intervista. A cento anni di distanza dalla sua… Continua a leggere Danilo Dolci a cento anni dalla nascita
E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua
Il 4 dicembre è scomparso Eugenio Borgna, psichiatra della gentilezza, dell’ascolto e della vicinanza con l’altro. Un pensatore sempre molto vicino alle idee del Forum Salute Mentale, con cui ha condiviso parte del suo percorso. Insieme a Peppe Dell’Acqua, intervistato da Veronica Rossi, abbiamo voluto omaggiarlo tracciandone un ricordo. Si ricorda come ha conosciuto Eugenio… Continua a leggere E’ morto Eugenio Borgna. Intervista a Peppe Dell’Acqua
Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar
Un ponte di libri da Ivrea a Beit Ummar Il Circolo di Ivrea del Partito della Rifondazione Comunista aderisce alla campagna avviata dal Comune di Ivrea “Un ponte con Beit Ummar” con l’iniziativa Un punto di libri da Ivrea a Beit Ummar. Per tutto il mese di dicembre nell’atrio del Cinema Politeama a Ivrea, nei giorni e orari di proiezione, sarà… Continua a leggere Ivrea :: Un ponte di libri con Beit Ummar
E’ morto Luciano Guala
Era uno di noi: un antifascista. Un compagno mite e intelligente, era un poeta, amico del Coordinamento Antifascista Biellese. I funerali a Ronco Biellese giovedì 10 ottobre alle ore 11
E’ morto Alberto Perino
Nella tarda serata di ieri, giovedì 3 ottobre, ci ha lasciati Alberto Perino. Ricordare la sua figura monumentale per la Valle di Susa e per tutto il Movimento No Tav è difficile in queste ore di estremo dolore. Il vuoto che ci lascia sarà incolmabile.Una cosa però è certa: nel corso della sua vita ha… Continua a leggere E’ morto Alberto Perino
E’ morto Fredric Jameson
Protagonista rilevante e originale del marxismo contemporaneo, tra i suoi maestri figurano i nomi di Erich Auerbach e Herbert Marcuse.“Postmodernismo” è il volume che nel 1991 ne ha decretato la notorietà nel dibattito internazionale.Ha letto in chiave materialistica la crisi del sapere, l’americanizzazione del mondo, la perdita di profondità e la manomissione delle forme della… Continua a leggere E’ morto Fredric Jameson
Contro la militarizzazione della Toscana
Nella campagna pisana il governo si appresta a iniziare i lavori per la costruzione di una base militare. E’ nato un movimento d’opposizione che tiene insieme movimenti sociali, pacifisti e ambientalistiper la smilitarizzazione del territorio. Anche le cittadine e i cittadini non attivi politicamente nei comuni di Pisa e Pontedera hanno compreso la dimensione della… Continua a leggere Contro la militarizzazione della Toscana
100 anni fa nasceva James Baldwin
Il 2 agosto di cento anni fa nasceva James Baldwin, forse il più importante tra gli intellettuali della protesta afroamericana della seconda metà del novecento. Saggista, scrittore e militante per i diritti civili era dotato di un eloquio infuocato e coinvolgente e di una prosa incisiva e struggente.Qui viene ricordato in un articolo di Marco… Continua a leggere 100 anni fa nasceva James Baldwin
Contro “l’autonomia differenziata”
referendumautonomiadifferenziata.com Firmare contro l’Autonomia differenziata è semplice! Puoi firmare direttamente online usando il tuo SPID o CIE Clicca sul pulsante sottostante! FIRMA
E’ morto Bill Viola
E’ scomparso a soli 73 anni Bill Viola il primo grande costruttore di “immagini d’arte in movimento”. Potremmo chiamarla video art ma ci pare riduttivo. Ciò che ha fatto Bill Viola rimarrà per sempre nella storia dell’arte per lo spessore dei riferimenti culturali, la grandezza estetica dei risultati, la padronanza magistrale della tecnologia, l’intensità spirituale… Continua a leggere E’ morto Bill Viola