L’idea è quella dello Scaffale dei libri della nonviolenza come argine ad un malessere sempre più diffuso. Questo è il progetto patrocinato dall’Assessorato alla Scuola, Formazione e Lavoro del Comune di Roma. Ideato da Claudio Roncella, coordinatore dell’associazione La Comunità per lo sviluppo umano.Per maggiori informazioni: roma@lacomunita.net – claudiouman@yahoo.it – Claudio Roncella 3383770836.Qui una presentazione… Continua a leggere Roma :: Un progetto di letteratura per la pace
Categoria: libri&riviste
libri e riviste
Dentro l’anima della radicalità nera …di Bruno Cartosio
Torna in libreria per Alegre “Black Marxism” di Cendric Robinson, uscito la prima volta a Londra nel 1983. E’ una occasione per sentire l’eco della generazione degli attivisti afroamericani degli anni Sessanta, da Carmichael a Devis, ma anche di riflettere sulle forme dello sviluppo del capitalismo delle sue radici nello schiavismo e nel razzismo. Ci… Continua a leggere Dentro l’anima della radicalità nera …di Bruno Cartosio
La rivoluzione di Fassbinder …di Goffredo Fofi
Un libro su Rainer Werner Fassbinder diventa un’occasione per ricordare uno dei più innovativi registi europei del Novecento. Ce ne parla Goffredo Fofi (intellettuale militante, critico cinematografico e letterario) in questo articolo apparso su il manifesto. Ci invita a non dimenticare e riscoprire un coraggioso, a tratti provocatorio, regista tedesco che non ci ha raccontato… Continua a leggere La rivoluzione di Fassbinder …di Goffredo Fofi
E’ uscito il n.70 di alternative per il socialismo
I primi cinque numeri della rivista ARABPOP
Libri del solstizio d’inverno :: “Disturbi” per una diserzione
Qualche invito alla lettura.
La biblioteca dell’ambientalista
Proviamo a suggerire dei titoli per una “biblioteca ambientalista”; è solo un’ipotesi che dovrebbe aprire altri e diversi percorsi. Ci aiuta nell’impresa con articolo di Valter Giuliano apparso su Volere la luna. Buona esplorazione. La biblioteca dell’ambientalista
Cento anni di “Storia e coscienza di classe” di Gyorgy Lukacs
Laura Pennacchi, in un articolo apparso su il manifesto, ci mostra l’attualità di Storia e coscienza di classe, scritto da Gyorgy Lukacs, a 100 anni dalla pubblicazione, restituendoci la figura di un grande maestro e intellettuale. In quel testo emergono elementi della riflessione con Rosa Luxemburg. Con le sue analisi l’intellettuale marxista faceva saltare la… Continua a leggere Cento anni di “Storia e coscienza di classe” di Gyorgy Lukacs
Torino, 26 novembre :: Ilan Pappé. 10 miti di Israele
Qui la registrazione video: https://www.facebook.com/BDSTorino/?locale=it_IT
Un libro :: Clima. Una nuova storia
Questo è un libro importante, tradotto da Adele Cozzi, figura centrale del collettivo Camminar Domandando: Charles Eisenstein, Clima. Una nuova storia. Il libro può essere liberamente scaricato in italiano, in pdf, così come una Sintesi del libro, elaborata da Adele Cozzi, che qui lo presenta. Il modo in cui combattiamo il riscaldamento globale, sostiene Eisenstein, si basa inconsapevolmente sul… Continua a leggere Un libro :: Clima. Una nuova storia
Un libro :: Il Sahel non esiste
Il Sahel è una fascia orizzontale di territorio dell’Africa Subsahariana che si estende tra dodici Stati tra il Sahara e la savana sudanese. In realtà è prima di tutto una categoria geografica inventata nel XIX secolo che mescola popolazioni diverse, legate a mestieri, storie e religioni differenti, anche se non viene raccontato in tutta la… Continua a leggere Un libro :: Il Sahel non esiste
Un libro :: Lo sfruttamento dei corpi non umani
«Capitale animale», di Nicole Shukin, nella traduzione italiana di Bianca Nogara Notarianni, sarà in libreria per le edizioni Tamu. La cura è di Massimo Filippi e Federica Timeto e qui leggete uno stralcio dalla prefazione a loro firma.Nicole Shukin è professoressa associata presso il dipartimento di Inglese all’Università di Victoria, in Canada. Le sue ricerche… Continua a leggere Un libro :: Lo sfruttamento dei corpi non umani
Un libro :: Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto
La contaminazione ambientale e i lutti in ambito sia militare che civile ci riguardano da vicino Da alcuni decenni si fa uso dell’uranio impoverito nella costruzione di armamenti e munizioni. Benché non sia ufficialmente riconosciuto un nesso tra l’esposizione alle polveri conseguenti alle esplosioni prodotte da queste armi – tanto nei teatri di guerra quanto… Continua a leggere Un libro :: Uranio impoverito: la Terra è tutta un lutto
Un libro :: Liberare la vita dal lavoro è un’urgenza esistenziale
A proposito di Le grandi dimissioni, l’ultimo importante libro di Francesca Coin, di recente pubblicato da Einaudi, presentiamo una “recensione” di Cristina Morini, apparsa su il manifesto, che estende la riflessione, in modo critico, al rapporto tra lavoro e welfare. e al “reddito di base”. Quel “sistema tossico” che innerva il lavoro consumandoci la vita
Libri per l’equinozio :: Ci piacerebbe un “autunno caldo”
Qualche consiglio di lettura (ma non c’è consolazione)
Un libro :: I carnefici del Duce
Guido Caldiron, su il manifesto, ci ha suggerito la lettura dell’ultimo libro scritto dallo storico Eric Gobetti, I carnefici del Duce, Laterza. Ci convince e cercheremo di invitare l’autore a Biella, in autunno, per presentarcelo. **************************************** Non si tratta solo di smentire la vulgata che vuole gli italiani «brava gente» e che, allo stesso modo,… Continua a leggere Un libro :: I carnefici del Duce
Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo
La casa editrice La Tartaruga ha scelto di ripubblicare tutti gli scritti di Carla Lonzi. Crediamo sia una notizia bellissima. Femminista, critica dell’arte, intellettuale radicale. Straordinaria militante della politica e della cultura, dissacrante e polemica, ha influenzato la storia culturale e politica italiana molto più profondamente di quanto si sia disposti ad ammettere. Il primo… Continua a leggere Carla Lonzi. Perché rileggerla è una festa (non solo) del femminismo
L’Istorbive offre libri eccedenti
L’Istituto per la storia della Resistenza e della Società Contemporanea nel Biellese, Vercellese e Valsesia (Istorbive) ha in disponibilità alcuni libri che non fanno parte del patrimonio bibliotecario, in quanto in sovrannumero rispetto al posseduto. Trovate l’elenco nel link a fondo pagina. Intendiamo rimetterli in circolazione a vantaggio della comunità, chiedendo un’offerta a sostegno delle… Continua a leggere L’Istorbive offre libri eccedenti