Dietro all’avanzamento dell’Intelligenza artificiale si “nasconde” il discorso intorno al post-umano. Ma forse è la perdita dell’umano l’argomento, una contrapposizione tra naturalità e artificialità. Nell’intervento che proponiamo, da Comune, Lea Melandri va oltre e si domanda se non ci sia anche lo svelamento dell’origine sessuata dell’umano. Nell’onnipotenza tecnologica di questo tempo, scrive, ancora una volta… Continua a leggere Post-umano e nuova morte, in vita, della donna …di Lea Melandri
Categoria: conflitti di generi
generi
Con tutta la rabbia, con tutto il dolore
A novembre del 2023 una grande piazza reagiva al femminicido di Giulia Cecchetin. Abbiamo detto numerose volte che il fatto che la giovane età di Giulia e del femminicida è un indicatore della gravità e profondità del problema, ma diciamo anche da anni che non vi sono femminicidi e transcidi che hanno peso diverso: vengono… Continua a leggere Con tutta la rabbia, con tutto il dolore
Sul successo di Trump …di Lea Melandri
Il successo di Donald Trump ha alcune analogie con quello che ha riguardato Silvio Berlusconi in Italia negli ultimi trent’anni. Quali sono le ragioni profonde? La modificazione dei confini tra privato e pubblico, che comincia alla fine anni Sessanta (televisione, pubblicità), non poteva non intaccare anche la separazione tra il corpo e la Polis, tra… Continua a leggere Sul successo di Trump …di Lea Melandri
Iran. Il velo “sconfitto” …di Framcesca Luci
209 deputati (su 290) del Parlamento della Repubblica Islamica hanno inviato una lettera al presidente della Camera, chiedendo l’applicazione della legge sulla castità e sull’hijab, sospesa lo scorso dicembre dal Consiglio supremo per la sicurezza. La normativa prevede pene severe per le donne e le ragazze che violano l’obbligo del velo, tra cui multe, pene… Continua a leggere Iran. Il velo “sconfitto” …di Framcesca Luci
Lotto (e boicotto) marzo
Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Dopo l’incontro dello scorso 7 febbraio su “Gender, neo-fondamentalismi e ascesa delle destre” pubblichiamo un articolo che offre una ricca rassegna di letture che affrontano un tema specifico e cioè come i partiti della destra neoliberista stanno strumentalizzando concetti elaborati dal femminismo per svuotarli di qualsiasi elemento conflittuale e piegarli ad una presunta “vera femminilità”,… Continua a leggere Bugie bianche. La cultura patriarcale della destra
Un libro :: Femminismo bastardo
María Galindo, Femminismo bastardo (Mimesis ed., traduzione di Roberta Granelli). Il libro raccoglie articoli scritti negli ultimi anni, dedicati alle questioni fondamentali del femminismo.Tra le fondatrici del collettivo Mujeres Creando (MC), uno dei più importanti dell’America latina, María Galindo insieme a MC gestisce Radio Deseo e uno spazio sociale e culturale nel centro della capitale… Continua a leggere Un libro :: Femminismo bastardo
Colpevole di femminismo. Intervista a Narges Mohammadi
Enrica Muraglie intervista, per il manifesto, Narges Mohammadi, premio Nobel per la pace, iraniana, in occasione del suo intervento alla Commissione permanente per i diritti umani del Parlamento italianoIn Iran sono «giorni difficili e turbolenti, di proteste. Studenti universitari, donne, insegnanti, lavoratori, pensionati e vari settori della popolazione civile scendono in piazza ogni giorno per… Continua a leggere Colpevole di femminismo. Intervista a Narges Mohammadi
Biella, 2-9 marzo :: Lotto marzo. Natǝ Liberǝ
La convergenza femminista …di Maria Galindo
Quindi come costruire una convergenza femminista? Come costruire un punto di coesione, di contenzione o quel qualcosa che ci riunisca tutte? […] Il dissenso arricchisce, la non uniformità dei femminismi arricchisce, ma abbiamo bisogno di un punto di convergenza, un filo che ci connetta come movimento planetario. Un filo che ci permetta di leggerci e… Continua a leggere La convergenza femminista …di Maria Galindo
Femminismo intuitivo …di Maria Galindo
Questa è un’altra delle contraddizioni presenti all’interno del movimento: un femminismo accademico con teoriche uscite dalle università e che costruiscono e usano un discorso accademista, che si presenta come il nucleo filosofico del femminismo stesso. Sto parlando di un femminismo eurocentrico, che importa le discussioni e che si alimenta della legittimazione dell’accademia del nord, opposto… Continua a leggere Femminismo intuitivo …di Maria Galindo
Il femminismo come alleanza etica e non ideologica …di Maria Galindo
Tutti i movimenti politici nella storia hanno dovuto confrontarsi con il dissenso, in misura maggiore se sono diventati movimenti di massa. Nel caso del femminismo, partendo dal fatto che non c’è solo un femminismo ma molti femminismi come differenti vedute, differenti pratiche politiche, differenti composizioni sociali, il dissenso è una costante e questa è la… Continua a leggere Il femminismo come alleanza etica e non ideologica …di Maria Galindo
Bibliografia femminista imprescindibile …di Maria Galindo
L’ultima volta che sono stata a Buenos Aires, alla fine del mio intervento, una ragazza giovane con aria innocente mi chiese che bibliografia avrebbe dovuto leggere per poter fare femminismo. Riportava con tristezza il fatto che nella sua facoltà non esistevano libri di femminismo e che, a parte Silvia Federici, non aveva trovato nulla. Sono… Continua a leggere Bibliografia femminista imprescindibile …di Maria Galindo
La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
La violenza di genere da vicenda ‘privata’, chiusa tra le pareti di casa, si fa problematica che ruota intorno al rapporto tra i sessi, nei suoi aspetti di violenza manifesta. Ne sono coinvolte le piazze, le adunate pubbliche, i comportamenti delle Forze dell’ordine, le isistituzioni. Attraverso i media passa l’indignazione, se ne parla di più,… Continua a leggere La violenza maschile dalla famiglia alle istituzioni …di Lea Melandri
Un libro :: Libere di amare
Venti storie di donne cubane lesbiche, bisessuali, fluide diverse per età, origini, formazione, mestieri e religioni. Venti storie di donne che ogni giorno, in modi diversi, si ribellano alle molte forme di violenza e costruiscono mondi nuovi. Qui riportiamo da Comune l’introduzione di Libere di amare (un libro di Teresa de Jesús Fernández González, Sara… Continua a leggere Un libro :: Libere di amare
Un libro :: Per una psicanalisi femminista …di Anna Simone
L’uscita del libro Sorellanze. Per una psicoanalisi femminista scritto da Silvia Lippi e Patrice Maniglier, per le edizioni Derive Approdi è l’occasione di una rilfessione sulla pasicanalisi. Dalla pratica politica dell’autocoscienza alla liberazione dalla cultura patriarcale, nella ricerca della coscienza di un sé personale e collettivo. Di questo ha scritto, qualche tempo fa, Anna Simone… Continua a leggere Un libro :: Per una psicanalisi femminista …di Anna Simone
Il coraggio di Gisèle Pelicot
Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri
Sappiamo bene che le «culture», così come le «identità di genere», non esistono ma intorno alla loro costruzione immaginaria sono stati strutturati rapporti di potere. Cosa altro sono sessismo, razzismo e colonialismo? Appellarsi oggi, ad esempio, alla patria e al femminile identificato con la madre, significa tornare a fare argine contro cambiamenti che sono sotto… Continua a leggere Le identità culturali e di genere non esistono …di Lea Melandri
Castel Volturno, la piccola Soweto d’Europa
Luoghi di aggregazione, paura e sfruttamento sessuale per ripagare i debiti del viaggio. Il volto della violenza sulle donne nei processi di immigrazione. Un viaggio nelle Connection House di Castelvolturno fatto da Enrico Caria e Luca Musella e raccontato su Alias, inserto de il manifesto. Castel Volturno