Qui di seguito un articolo apparso qualche giorno fa su il manifesto, una proposta relativa ad un reddito di base incondizionato. Proposta capace di mettere in discussione i parametri delle politiche economiche neoliberiste e moderate e aprire una discussione sulle prioprità e le necessità del tempo presente; per dare ossigeno all’economia italiana e aprire prospettive… Continua a leggere Una proposta alternativa di politica economica !!! Un “reddito di base incondizionato”.
Categoria: culture
saperi, scienze, arti
Era ebook. L’affabulatore dentro un tablet
Il decreto 209 dell’ex ministro Profumo ha stabilito che, nell’anno scolastico 2014/2015, alunni e insegnanti dovranno avvalersi di libri di testo in versione digitale o mista. Quali saranno le conseguenze sulla didattica e la cultura? Un’intervista con il linguista Luca Serianni. Siamo infine giunti alla terza fase: dopo manoscritti e libri a stampa, l’ebook. Nella… Continua a leggere Era ebook. L’affabulatore dentro un tablet
Il Passaparola di Silvano Agosti…
“Sono ospite del Blog di Beppe Grillo per introdurre un piccolo saggio che ho pensato fosse indispensabile per sconfiggere un atteggiamento ottuso e spietato delle attuale forze lavoro della cultura di Stato. A parte che l’infinito sforzo del potere consiste nell’arginare una naturale caratteristica della natura di rendere felici tutti gli esseri viventi che ci… Continua a leggere Il Passaparola di Silvano Agosti…
Un ricordo di Pintor a 10 anni dalla morte. “Senza confini”, …sembra scritto… domani!
Senza confini Luigi Pintor La sinistra italiana che conosciamo è morta. Non lo ammettiamo perché si apre un vuoto che la vita politica quotidiana non ammette. Possiamo sempre consolarci con elezioni parziali o con una manifestazione rumorosa. Ma la sinistra rappresentativa, quercia rotta e margherita secca e ulivo senza tronco, è fuori scena. Non sono… Continua a leggere Un ricordo di Pintor a 10 anni dalla morte. “Senza confini”, …sembra scritto… domani!
Letture utili. E’ uscito il n.27 di Alternative per il socialismo. “La rivoluzione passiva”
Da Luglio in libreria e on line il n. 27 di alternative per il socialismo La rivoluzione passiva Il revisionismo costituzionale e la rivincita delle élites. La deriva presidenzialista. Il governo Letta in continuità con il montismo. L’autoritarismo visto dalla dimensione sindacale. Lo tsunami M5S. La scomparsa politica del Pd, la mutazione della base… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.27 di Alternative per il socialismo. “La rivoluzione passiva”
Le belle letture. 10 libri per salutare l’estate
Angela Bubba, MaliNati Bompiani Euro 17.00 Uno dei più bei romanzi italiani di questi ultimi anni, scritto da una giovanissima autrice Mahammad Hossen Mahammadi, I fichi rossi di Mazar-e Sharif Ponte33 Euro 16.00 Racconti dall’Afghanistan, senza stereotipi o indulgenze: l’orrore della guerra narrato con la lingua della poesia Farid Ad-Din ‘Attar, Il verbo… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per salutare l’estate
Contro la politica di Israele intervenga la comunità internazionale!
Disattende le risoluzione dell’O.N.U dal 1948. Non rispetta i diritti umani delle popolazioni palestinesi. Applica un regime di apartheid nei confronti delle popolazioni arabe. Non rispetta le regole internazionali violando lo spazio aereo di paesi confinanti e ne bombarda il territorio. Devia corsi d’acqua per controllare le risorse idriche dell’area, sottraendola ai palestinesi. Innalza muri… Continua a leggere Contro la politica di Israele intervenga la comunità internazionale!
Letture utili. E’ uscito il n.26 di Alternative per il socialismo. “Abbasso la delega W la democrazia”
In libreria e on line il n. 26 di alternative per il socialismo Abbasso la delega, viva la democrazia Il voto e la sconfitta del sistema politico – Le elezioni non sono la soluzione, è la sinistra il problema – Le sfide della politica a 5 Stelle e quel paradosso tra democrazia digitale e… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.26 di Alternative per il socialismo. “Abbasso la delega W la democrazia”
Ivrea. Non si brucia il lavoro.
Costituzione Italiana Art. 1 –L’Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro… NON SI BRUCIA IL LAVORO RICOSTRUIRE SCARMAGNO MARTEDI 23 APRILE Ore 20,30 Centro Culturale La Serra Ivrea CON IL LAVORO, PER IL LAVORO ARTISTI SUL PALCO DELLA SOLIDARIETA’ Interviene MAURIZIO LANDINI (Segretario Generale FIOM-CGIL) Iniziativa promossa da… Continua a leggere Ivrea. Non si brucia il lavoro.
Villar Focchiardo. NoTav – Genuino Clandestino
25 aprile nel biellese!
Ciao Enzo!
E’ morto Enzo Jannacci. Era malato da tempo. La notizia non sorprende ma il vuoto che lascia è abissale. Forse è difficile per chi non è milanese capire fino in fondo Jannacci. Probabilmente è stato il più grande. L’unico che ha saputo cantare la dimensione urbana, la Milano operaia, quella delle periferie, quella della piccola… Continua a leggere Ciao Enzo!
Le belle letture. 10 libri per una “rinascita” a primavera
Chiara Saraceno, Coppie e famiglie Feltrinelli €15.00 Una ricerca rigorosa che ci dice tutto ciò che serve sapere sulla famiglia contemporanea. Marco Revelli, Finale di partito Einaudi €10,00 Per cominciare a pensare a una democrazia che faccia a meno dei partiti. Pun Ngai e altri, Cina. La società armoniosa Jaka Book €20.00 Una analisi dello… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri per una “rinascita” a primavera
PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia
La Città di Ivrea, il Centro Gandhi e gli Istituti di Istruzione Superiore di Ivrea presentano la mostra PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia Immagini e parole per raccontare le azioni e i protagonisti del movimento per la pace nella storia dell’Italia unita Sala Santa Marta – IVREA dal 23 febbraio… Continua a leggere PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia
Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”
A fine febbraio in libreria e online il n. 25 di alternative per il socialismo IL SINDACATO. C’E’ ANCORA? Numero monografico sul movimento sindacale italiano e internazionale per porre all’attenzione un tema decisivo per la sinistra e, più in generale, per la stessa democrazia. Analisi dello stato del “sindacato reale” in Europa (Germania, Spagna,… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”
Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013
alfabeta2 n. 26 – dal 4 febbraio 2013 in edicola, libreria ed ebook Sommario EDITORIALI Maurizio Ferraris Il popolo dei Monti (leggi) Letizia Paolozzi L’onda rosa elettorale (leggi) Lelio Demichelis Monti, o il Gattopardo (leggi) Carlo Formenti Costruire un’opposizione di sinistra Lucia Tozzi In morte della critica urbana (leggi) Michele Emmer I bambini sono moderni?… Continua a leggere Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013
E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.
E/LEGGIAMO. UN VOTO PER PROMUOVERE LA LETTURA Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 [se vuoi scaricare il testo dell’appello in formato PDF, clicca qui] Gentili candidate e candidati, ci rivolgiamo a voi, che vi candidate a governare il Paese, chiedendovi un impegno concreto a operare nella prossima legislatura a favore… Continua a leggere E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.
Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé
Si può provare compassione per Israele? Anno nuovo, approccio diverso. Empatia con i «carnefici», in attesa che maturino i tempi per la riconciliazione Ilan Pappé * Ho passato gli ultimi giorni del 2012 nella città di Haifa. Per caso, ho incontrato alcuni conoscenti che in passato mi consideravano nel migliore dei casi come un illuso,… Continua a leggere Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé
No Tav. Erri De Luca per la Val di Susa
“Tra undici anni sarà compiuta la TAV, dice il potere costituito in Val Di Susa dalle ruspe e dalla polizia. Prenotano il futuro come se fosse loro, mentre invece il loro futuro di satrapi orientali è già scaduto. L’ avvenire invece, come il presente e come dimostra il passato, sta nelle mani di chi protegge… Continua a leggere No Tav. Erri De Luca per la Val di Susa
Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…
Qualche libro (e non solo) per un regalo… Luciano Gallino, La lotta di classe dopo la lotta di classe. Laterza. Euro 12,00 Il testo necessario per capire e agire subito, sapendo che i tempi saranno lunghi. AA.VV., Global Labour History. La storia del lavoro…. Ombre Corte. Euro 15,00 Un nuovo e ricco metodo… Continua a leggere Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…
