Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

A fine febbraio in libreria e online il n. 25 di alternative per il socialismo   IL SINDACATO. C’E’ ANCORA?  Numero monografico sul movimento sindacale italiano e internazionale per porre all’attenzione un tema decisivo per la sinistra e, più in generale, per la stessa democrazia. Analisi dello stato del “sindacato reale” in Europa (Germania, Spagna,… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.25 di Alternative per il socialismo. “Il sindacato c’è ancora?”

Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013

alfabeta2 n. 26 – dal 4 febbraio 2013 in edicola, libreria ed ebook Sommario EDITORIALI Maurizio Ferraris Il popolo dei Monti (leggi) Letizia Paolozzi L’onda rosa elettorale (leggi) Lelio Demichelis Monti, o il Gattopardo (leggi) Carlo Formenti Costruire un’opposizione di sinistra Lucia Tozzi In morte della critica urbana (leggi) Michele Emmer I bambini sono moderni?… Continua a leggere Letture utili. alfabeta2 n. 26, febbraio 2013

E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.

E/LEGGIAMO. UN VOTO PER PROMUOVERE LA LETTURA Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche del 24-25 febbraio 2013 [se vuoi scaricare il testo dell’appello in formato PDF, clicca qui] Gentili candidate e candidati, ci rivolgiamo a voi, che vi candidate a governare il Paese, chiedendovi un impegno concreto a operare nella prossima legislatura a favore… Continua a leggere E/Leggiamo. Un voto per promuovere la lettura. Lettera aperta ai candidati alle elezioni politiche.

Pubblicato
Categorie: culture

Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Si può provare compassione per Israele? Anno nuovo, approccio diverso. Empatia con i «carnefici», in attesa che maturino i tempi per la riconciliazione Ilan Pappé * Ho passato gli ultimi giorni del 2012 nella città di Haifa. Per caso, ho incontrato alcuni conoscenti che in passato mi consideravano nel migliore dei casi come un illuso,… Continua a leggere Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…

Qualche libro (e non solo) per un regalo… Luciano Gallino,   La lotta di classe dopo la lotta di classe. Laterza.   Euro 12,00          Il testo necessario per capire e agire subito, sapendo che i tempi saranno lunghi. AA.VV.,  Global Labour History. La storia del lavoro….  Ombre Corte.    Euro 15,00    Un nuovo e ricco metodo… Continua a leggere Le belle letture. Qualche libro (e non solo) per un regalo…

Letture utili. E’ uscito il n.24 di Alternative per il Socialismo.

Il n. 24 in libreria e on line dal 3 Dicembre Radiografia degli effetti del processo di globalizzazione capitalistica: attacco allo Stato Sociale; emergenza Mezzogiorno; impoverimento del lavoro dipendente e degli anziani; Sos welfare metropolitano e migranti – La fine della Seconda Repubblica, l’ideologia dello stato azienda, e l’aut aut per la sinistra sulla scelta… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.24 di Alternative per il Socialismo.

Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!

Il bombardamento di Gaza non ha come scopo la distruzione di Hamas. Non riguarda neppure il tentativo di fermare il lancio di razzi diretti in Israele, neanche il tentativo di raggiungere la pace. La decisione israeliana di far piovere morte e distruzione a Gaza, di usare armi letali sulla popolazione indifesa palestinese, riguarda la fase finale… Continua a leggere Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!

E’ morto Marcello Cini !!!

Fisico di fama internazionale, marxista, è stato tra i fondatori de il manifesto. La sua morte è una perdita di tutto il pensiero critico.  Ispiratore della non neutralità della scienza, il suo nome è legato al volume l’«Ape e l’architetto», ma l’impegno per comprendere il mondo non si è mai fermato, come testimoniano i recenti… Continua a leggere E’ morto Marcello Cini !!!

Chiediamo le dimissioni del ministro Profumo!

Perché chiediamo le dimissioni di Profumo Inizia la raccolta delle firme contro il ministro e la sua controriforma. Per cambiare si muove il mondo della scuola dell’università e delle famiglie Quasi un anno di governo è sufficiente per giudicare l’operato del ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca, Francesco Profumo. Tutte le sue scelte confermano che egli… Continua a leggere Chiediamo le dimissioni del ministro Profumo!

Letture utili. E’ uscito il n.23 di Alternative per il Socialismo …con un dossier sulla scuola!

Il n. 23 in libreria e online dal 1 Ottobre L’urgenza della costruzione di una forza di sinistra alternativa alle politiche di massacro sociale – La nuova governance europea per uscire da destra dalla crisi – Analisi del ‘manifesto’ di Draghi – L’incompatibilità globalizzazione-democrazia – La diserzione del sindacalismo confederale e l’opportunità del referendum sull’art.… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.23 di Alternative per il Socialismo …con un dossier sulla scuola!

E’ morto Eric Hobsbawm. (una bibliografia…)

Eric Hobsbawm è morto a Londra.  Aveva 95 anni, era il più grande storico marxista del ‘900.   Studioso dell’epoca aurea degli imperi, autore di importanti studi sulla formazione del capitalismo, ha rinnovato profondamente la storiografia marxista.    Era intellettuale comunista e cittadino del mondo. Ecco una suo bibliografia utile: Le rivoluzioni borghesi. 1789-1848, Il Saggiatore, 1963;… Continua a leggere E’ morto Eric Hobsbawm. (una bibliografia…)

Oropa. Eugenio Borgna tiene una conferenza sulla depressione.

CONFERENZA SULLA DEPRESSIONE 29 settembre, ore 21, Oropa – Basilica Antica. Relatore lo psichiatra Eugenio Borgna “Elogio della depressione: la dignità della sofferenza” Eugenio Borgna, psichiatra 29 settembre, ore 21.00 – Oropa, Basilica Antica Il prof. Eugenio Borgna, psichiatra e primario emerito di psichiatria dell’Ospedale Maggiore di Novara, sarà ospite della Fondazione “Le vie della… Continua a leggere Oropa. Eugenio Borgna tiene una conferenza sulla depressione.

Oltre il PD (e Sel)

Non dedicheremmo molta attenzione alla prossima scadenza elettorale, convinti come siamo che la politica si pratichi altrove, nei luoghi della produzione, del consumo, nei territori, …nella costruzione di un processo di superamento della delega rappresentativa e di assunzione di un concreto ruolo diretto di autodeterminazione dei bisogni collettivi. Le elezioni sono solo elezioni, nel senso… Continua a leggere Oltre il PD (e Sel)

Precari uniti contro il concorso truffa.

I precari della Scuola Statale considerano paradossale la campagna “pubblicitaria” intrapresa dal ministro Profumo riguardo a un concorso-panacea spacciato per un’operazione di “necessario svecchiamento” della scuola pubblica. Il Ministro e i partiti che lo appoggiano vogliono risolvere velocemente i problemi di una scuola privata di 8 miliardi di euro e 150.000 lavoratori, una scuola senza… Continua a leggere Precari uniti contro il concorso truffa.

Le belle letture. Abbiamo bisogno di poesia!

Il mondo sembra aver bisogno di poesia, forse, …certamente ne abbiamo bisogno noi. Può sembrare una provocazione scritto su queste pagine, stretti come siamo tra la necessità di analisi della crisi economica, politica e culturale del presente e l’urgenza di ricerca di una via d’uscita radicale e alternativa. Non è così: la lettura della contemporaneità… Continua a leggere Le belle letture. Abbiamo bisogno di poesia!

Un governo di contabili (professori amici dei bachieri) che tagliano sanità, scuola e pubblico impiego perché sono conservatori senza fantasia!

Nota all’articolato del decreto del governo, detto “Spending Review”, in materia scolastica Ecco, ancora una volta, la scuola intesa come ambito nel quale si deve risparmiare! Da anni non viene presa in considerazione né l’ipotesi che sia necessario investire per aggiornare, migliorare e rendere più efficace il processo di formazione, nemmeno viene pensata la scuola… Continua a leggere Un governo di contabili (professori amici dei bachieri) che tagliano sanità, scuola e pubblico impiego perché sono conservatori senza fantasia!