Il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato. E come potrebbe essere diversamente se il consumo di carbone e petrolio continua ad aumentare? Invece di mettere in discussione i motivi che sono alla base della crisi ecologica, i grandi poteri economici hanno scelto vari modi di “adattare” i loro business alle diverse condizioni ambientali:… Continua a leggere Abitare un pianeta al collasso …di Paolo Cacciari
Categoria: culture
saperi, scienze, arti
Bullismo
L’ultima proposta è l’inserimento di lezioni dedicate alla “relazione”. La scuola viene sempre chiamata in causa ogni volta che si presenta un problema sociale, raramente mettendosi in ascolto di chi la vive ogni giorno. Di sicuro educare alla relazione non è un obiettivo raggiungibile aggiungendo una materia. La scuola deve imparare, senza aspettare nuove riforme,… Continua a leggere Bullismo
Il corpo come campo politico …di Patrizio Pacifico
“Non c’è identità senza incarnazione. È attraverso il corpo che impariamo, che interpretiamo, che ci adattiamo. Non è un semplice supporto biologico: è codice, matrice.La politica dei corpi agisce sottotraccia. Non ha bisogno di leggi. Ha bisogno solo di occhi disattenti. Di uno spazio pubblico abituato a non leggere i segni. Di una cultura che… Continua a leggere Il corpo come campo politico …di Patrizio Pacifico
Bastardi senza gloria …di Tommaso Esposito
Questa destra ha riempito gli spazi vuoti di fantasmi, ha colonizzato il nostro modo di pensare. La parola Fantasma e la parola Fantasia condividono la stessa radice, si riferiscono entrambe all’uso dell’immaginazione, pensata dai greci come la forza di pensare le cose e farle vivere nel mondo. La prima parola si riferisce all’uso dell’immaginazione proiettato nel passato, la seconda… Continua a leggere Bastardi senza gloria …di Tommaso Esposito
Perché la normalizzazione della militarizzazione é una dissonanza cognitiva e storica …di Sonia Modenese
Dopo la guerra, dopo l’amnistia voluta dal ministro della giustizia Togliatti, De Gasperi fece di tutto in nome della pacificazione nazionale per impedire i procedimenti contro i militari italiani per i crimini commessi in Libia, In Etiopia, in Somalia, nei Balcani, ecc.Obiettivo fu far calare un velo, anzi una coltre spessa sul fatto che le… Continua a leggere Perché la normalizzazione della militarizzazione é una dissonanza cognitiva e storica …di Sonia Modenese
Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni
Mentre tra pochi giorni una massa indistinta di patrioti allegri sfileranno dietro alla storica bandiera che guidò ai massacri in Africa, e non solo, ricordiamo il 5 maggio 1941, quando “l’imperatore d’Etiopia Hailé Selassié entrava in Addis Abeba dopo 6 anni di esilio. L’impero voluto da Mussolini cessava di esistere, rimaneva solo qualche sacca di… Continua a leggere Italiani brutta gente …di Matteo Dominioni
Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi
Forse il popolo americano che ha scelto Trump alla guida del paese ci sta aiutando a liberarci dai molti ottimistici luoghi comuni accumulati nei decenni sugli Usa. Quelli che hanno sempre creduto che quella fosse la “più grande democrazia del mondo”, dovranno ricredersi o almeno cercare di trovare un modo diverso per descrivere e raccontare… Continua a leggere Governo fascista e Stato di polizia negli Usa …di Luciano Beolchi
La Cina è vicina
Presentiamo una breve nota sulle trasformazioni economiche della Cina redatta da Vincenzo Comito per Volere la luna. E’ una sintesi rapida ma utile per orientare gli eventiuali approfondimenti. Aggiungiamo una piccola, essenziale e recente bibliogrfia sulla CIna contemporanea. La trasformazione dell’economia cinese
Quando finisce una guerra? …di Ascanio Celestini
Quando finisce una guerra? E quando comincia una guerra?Certe guerre le chiamiamo coi numeri. La guerra del 15-18, per esempio, che poi è cominciata il 14. Ma in Italia la chiamiamo così: la 15-18. La prima guerra mondiale comincia con un colpo di pistola come una gara di corsa. Gavrilo Princip spara contro Franz Ferdinand Karl Ludwig…… Continua a leggere Quando finisce una guerra? …di Ascanio Celestini
Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Sarà forse vero che è più facile immaginare la fine del mondo che non la fine del capitalismo, ma oggi sappiamo che se vogliamo scongiurare la prima, scrive Marco Bersani, dobbiamo lottare senza quartiere per ottenere la seconda. “Cinque assi” intorno ai quali è importante e possibile orientare le lotte dal basso, in autonomia: ripudio… Continua a leggere Dove va il capitalismo. E su quali strade possiamo camminare noi …di Marco Bersani
Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
Negli anni ’50 Albert Hoffman genera da un fungo la LSD, usato dai medici come nuovo strumento terapeutico. Ma assume presto la dimensione ludica o strettamente farmacologica e si allontana dalla cultura originaria dell’uso dei funghi. Maria sabina “la sabia”, la guaritrice, ha avuto la missione di tradire il culto esoterico del “fungo magico” per… Continua a leggere Psicofarmaci e psichedelici …di Piero Cipriano
L’eccezionale Occidente …di Marco Aime
Ciò che stupisce di Galli Della Loggia è l’inconsapevole ignoranza. Si può scegliere di aderire all’ideologia che si vuole, si possono sminuire i disastri procurati ad altre culture perché finalizzati alla grandezza della propria, ma non si può non conoscere la storia e la cultura di quelli che hai schiavizzato e rapinato per secoli e… Continua a leggere L’eccezionale Occidente …di Marco Aime
Il vecchio e il nuovo …di Giorgio Agamben
Perché siamo capaci di descrivere e analizzare il vecchio che si dissolve e non riusciamo invece a immaginare il nuovo? Forse perché crediamo più o meno inconsapevolmente che il nuovo sia qualcosa che viene – non si sa da dove – dopo la fine del vecchio.L’incapacità di pensare il nuovo si tradisce così nell’incauto uso… Continua a leggere Il vecchio e il nuovo …di Giorgio Agamben
Qui, dove gli umani sono detriti del capitale …Iain Chambers
Le politiche di molti paesi occidentali, non solo di Trump, non sono incidenti o errori congiunturali. Sono il disegno possibile di un capitalismo che insieme alla “dittatura del mercato” usa i nazionalismi e le forme del controllo politico, giudiziario e militare delle democrazie autoritarie per cercare di sopravvivere alle proprie contraddizioni. Qui, dove gli umani… Continua a leggere Qui, dove gli umani sono detriti del capitale …Iain Chambers
Con quali alpini festeggeremo nei prossimi giorni? …di Daniele Gamba
Riportiamo una intervento di Daniele Gamba del Circolo Tavo Burat Pubblicato sul sito del Circolo Tavo Burat: https://tavoburat.altervista.org/con-quali-alpini-festeggeremo-nei-prossimi-giorni/ Con una interessante nota che lo attualizza ulteriormente. *********************************** Con gli Alpini che dopo il 3 settembre del ’43 optarono per la Repubblica di Salò ? O con gli Alpini che dopo quella data scelsero di non collaborare… Continua a leggere Con quali alpini festeggeremo nei prossimi giorni? …di Daniele Gamba
Guerra! Il tradimento dei chierici …di Marco Revelli
La domanda è: “CHE COSA CI STA SUCCEDENDO?”. Qualcosa è entrato nelle nostre vite, e nelle nostre menti. Qualcosa che ha cambiato alcuni fondamentali. Una sorta di decostruzione sistematica dei principali fondamenti della civiltà. Della civiltà europea, dove la parola PACE per un’ottantina di anni era stata la principale ragione dell’Unione e ora è diventata… Continua a leggere Guerra! Il tradimento dei chierici …di Marco Revelli
Post-umano e nuova morte, in vita, della donna …di Lea Melandri
Dietro all’avanzamento dell’Intelligenza artificiale si “nasconde” il discorso intorno al post-umano. Ma forse è la perdita dell’umano l’argomento, una contrapposizione tra naturalità e artificialità. Nell’intervento che proponiamo, da Comune, Lea Melandri va oltre e si domanda se non ci sia anche lo svelamento dell’origine sessuata dell’umano. Nell’onnipotenza tecnologica di questo tempo, scrive, ancora una volta… Continua a leggere Post-umano e nuova morte, in vita, della donna …di Lea Melandri
Julius Hemphill moriva 30 anni fa
Musicista, compositore, polistrumentista artista capace di tenere insieme le grandi innovazione del jazz degli anni ’60 e ’70 con il blues e le suggestioni della musica contemporanea. Rilegge le radici africane della musica, ne allarga e mescola le trame e i timbri, utilizzando anche le sovraincisioni, producendo così una sorta di nuova musica nello spazio,… Continua a leggere Julius Hemphill moriva 30 anni fa
L’importanza della “inchiesta sociale” …di Goffredo Fofi
In passato mi sono occupato assiduamente di inchieste sociali, e ne ho anche fatte. Ne ho parlato in questi giorni alla Fondazione Basso di Roma, citando anche una lettera del mio amico/maestro Aldo Capitini che così mi rimproverava: «tutti fanno inchieste, nessuno fa la rivoluzione». Aveva buone ragioni per dirlo, ma non teneva conto –… Continua a leggere L’importanza della “inchiesta sociale” …di Goffredo Fofi
Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza
Accoglienza, territorio e cultura sono le tre parole chiave che da oltre 20 anni guidano Pacefuturo, associazione con sede a Villa Piazzo nel Biellese, Alto Piemonte.La nostra missione è promuovere la cultura della pace, creare percorsi di integrazione per le persone fragili e valorizzare il nostro territorio. Dal 2014, in collaborazione con il Ministero degli Interni,… Continua a leggere Pacefuturo :: Accademia dell’accoglienza