Parole dell’Ezln nel 22° anniversario della guerra contro l’oblio Primo Gennaio 2016 BUONA NOTTE, BUONGIORNO COMPAGNI, COMPAGNE BASI DI APPOGGI DELL’ESERCITO ZAPATISTA DI LIBERAZIONE NAZIONALE, COMPAGNI/E MILIZIANI E MILIZIANE, INSURGENTAS E INSURGENTES, RESPONSABILI LOCALI E REGIONALI, AUTORITÀ DELLE TRE ISTANZE DI GOVERNO AUTONOMO, COMPAGNI/E PROMOTORI E PROMOTRICI DELLE DIVERSE AREE DI LAVORO. COMPAGNI, COMPAGNE DELLA… Continua a leggere Parole dell’Ezln nel 22° anniversario della guerra contro l’oblio
Categoria: culture
saperi, scienze, arti
“Il giocatore d’azzardo” di Mahmoud Darwish è in libreria
“Il giocatore d’azzardo” è in libreria Quando Mahmoud Darwish morì, nel 2008, lasciò incompiuto un diwan, cioè una raccolta di poesie, che i suoi amici di una vita, tra cui lo scrittore libanese Elias Khoury, decisero di dare alle stampe e che ora è arrivato anche in traduzione italiana. Nella postfazione alla versione italiana del… Continua a leggere “Il giocatore d’azzardo” di Mahmoud Darwish è in libreria
Le buone letture per il solstizio invernale
Libri per il solstizio invernale Mahmud Darwish, Il giocatore d’azzardo Mesogea Le ultime poesie scritte negli ultimi giorni di vita del grande poeta palestinese. Vito M. Bonito, Soffiati via Ponte del sale “La lingua poetica non può richiamare indietro nulla. È un atto sacrificale che non ha… Continua a leggere Le buone letture per il solstizio invernale
Letture utili :: E’ uscito il n. 38 di Alternative per il socialismo
In libreria e online il nuovo numero di alternative per il socialismo Sulla guerra: orientarsi nella “fitna” mediorientale – Gli attacchi terroristici di Parigi rischiano di accelerare lo sfaldamento dell’Unione europea – Verso la fine di Schengen: migranti e accoglienza del “diverso” oppure logica dell’emergenza e dell’ordine pubblico? – La coalizione sociale ovvero la rifondazione… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n. 38 di Alternative per il socialismo
10 dicembre, Quarona :: “A proposito di profughi”, dibattito
Libri per un regalo ::
Libri per un regalo, 2015 V. Grauer, Musica dal profondo Codice Edizioni / Viaggio all’origine della storia e della cultura musicale… E. Bianchi, Raccontare l’amore Rizzoli / “Parabole di uomini e donne” rilette dai/tra i Vangeli. AA.VV., 50 anni dopo Apocalittici e Integrati di U. Eco Derive Approdi / Alfabeta2 fa il punto sulla… Continua a leggere Libri per un regalo ::
Dopo Parigi :: Una guerra ingiusta ma utile? di Rossana Rossanda
Una guerra ingiusta ma utile? di Rossana Rossanda Vedo che la «guerra giusta» di Norberto Bobbio, contro la quale ci eravamo battuti, riappare travestita da guerra «utile», ma non è una gran trovata. Utile per chi? Ogni guerra è sempre utile a una delle due parti in causa, almeno a breve termine, quindi il giudizio di… Continua a leggere Dopo Parigi :: Una guerra ingiusta ma utile? di Rossana Rossanda
Dopo Parigi :: Il deserto di senso che alimenta il terrorismo, di P.Bevilacqua
Concludiamo, per ora, il nostro percorso riflessivo. Questo è un intervento che ci inchioda alle nostre responsabilità storiche, indispensabile per cominciare a capire e agire di conseguenza nella politica: nelle istituzioni se ci siamo, e nei nostri territori fino a sviluppare una critica diffusa e condivisa. E’ necessaria una cassetta degli attrezzi capace di scardinare… Continua a leggere Dopo Parigi :: Il deserto di senso che alimenta il terrorismo, di P.Bevilacqua
Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 4
Contro la guerra non si può restare in silenzio Un appello di intellettuali francesi Nessuna interpretazione monolitica, nessuna spiegazione meccanicistica può far luce sugli attentati. Ma possiamo forse rimanere in silenzio? Molte persone — e le comprendiamo — ritengono che davanti all’orrore di questi fatti, l’unico atto decente sia il raccoglimento. Eppure non possiamo tacere, quando… Continua a leggere Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 4
Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 3
Terza intervista che rompe con il “pensiero unico” dominante e prova a capire e spiegare, alla ricerca di una via d’uscita che non può essere la guerra che continua a fare vittime tra i civili ormai saliti a 700 dopo i raid francesi. Trovare una via d’uscita è possibile, bisogna ricercarla tra i soggetti che affollano il… Continua a leggere Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 3
Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 2
Seconda intervista che rompe con il “pensiero unico” dominante e prova a capire e spiegare, alla ricerca di una via d’uscita che non può essere la guerra che continua a fare vittime tra i civili ormai saliti a 700 dopo i raid francesi. Trovare una via d’uscita è possibile, bisogna ricercarla tra i soggetti che affollano il… Continua a leggere Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 2
Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1
Cominciamo una serie di interviste e interventi che rompono con il “pensiero unico” dominante e provano a capire e spiegare, alla ricerca di una via d’uscita che non può essere la guerra che continua a fare vittime tra i civili ormai saliti a 700 dopo i raid francesi. Trovare una via d’uscita è possibile, bisogna ricercarla… Continua a leggere Dopo Parigi. C’è chi non la pensa come Hollande 1
Giornata ONU per i diritti del popolo palestinese
Le 10 regole per il controllo sociale, di Noam Chomsky
Riportiamo di seguito un testo che raccoglie l’analisi delle forme del controllo sociale del linguista e “intellettuale militante” Noam Chomsky, è un testo importante e efficace, strumento utile per capire e agire nella società autoritaria contemporanea. LE 10 REGOLE PER IL CONTROLLO SOCIALE, di Noam Chomsky 1 – La strategia della distrazione. L’elemento principale del controllo sociale è… Continua a leggere Le 10 regole per il controllo sociale, di Noam Chomsky
Sabato 14/11, Biella :: Una storia partigiana post Liberazione
E’ morto Luciano Gallino, sociologo contro il neoliberismo
E’ morto a Torino, all’età di 88 anni, il sociologo Luciano Gallino. Professore emerito dell’Università di Torino, dove ha insegnato dal 1965 al 2002, Gallino ha contribuito all’istituzionalizzazione della sociologia. Era uno dei maggiori esperti delle trasformazioni del mercato del lavoro e uno dei più autorevoli intellettuali contro la degenerazione dell’impresa e della finanza. Negli… Continua a leggere E’ morto Luciano Gallino, sociologo contro il neoliberismo
Capire per agire :: La merce rara dell’abbondanza, di Piero Bevilacqua
Pubblichiamo un importante intervento di Piero Bevilacqua apparso su il manifesto che analizza le contraddizioni profonde del capitalismo contemporaneo, indicando alcune “porte” che dovremmo aprire compiendo un passo in più per uscirne… La merce rara dell’abbondanza Il capitalismo ha un grande e tenace nemico, una malattia che produce esso stesso incessantemente: l’abbondanza. Oggi l’abbondanza che… Continua a leggere Capire per agire :: La merce rara dell’abbondanza, di Piero Bevilacqua
Non abbiamo bisogno di ricordare Pier Paolo Pasolini, …non l’abbiamo mai dimenticato!
Noi non abbiamo bisogno di ricordare Pier Paolo Pasolini, …non l’abbiamo mai dimenticato: continuiamo a leggerlo e rileggerlo, a comprarne gli iscritti inediti e ancora ricomprare i suoi libri con nuovi commenti o annotazioni. Lo abbiamo amato tantissimo e criticato spesso. Abbiamo sentito (e capito) che lui cercava di dirci delle cose che ci… Continua a leggere Non abbiamo bisogno di ricordare Pier Paolo Pasolini, …non l’abbiamo mai dimenticato!
Per Luciano Pivotto
HELP – Chiedi pane e liberi pensieri :: 09 ottobre – 22 novembre Palazzo Gromo Losa, Corso del Piazzo, 24 Palazzo La Marmora, Corso del Piazzo, 19 venerdì, sabato e domenica 16.00-19.00 MOSTRE CORRELATE HELP Food :: 09 ottobre – 22 novembre Palazzo Pella, Via Tripoli, 48 (4° piano) da lunedì a venerdì in orario d’ufficio … Continua a leggere Per Luciano Pivotto
Biella, giovedì 29 ottobre. La questione siriana. Verso la terza guerra mondiale?
I Biellesi per la Palestina libera aprono un dibattito sulla “questione siriana”. Le scelte dei paesi occidentali in Medio Oriente, lo stato islamico e suoi “alleati”, il “gioco” della Russia e della Turchia, il ruolo di Israele e dell’Arabia Saudita. Sembra una partita a scacchi ma è una stagione di morte e distruzione che colpisce intere popolazioni martoriate e sacrificate… Continua a leggere Biella, giovedì 29 ottobre. La questione siriana. Verso la terza guerra mondiale?