Aretha Franklin, la vertigine di una voce …di Francesco Adinolfi La regina del soul è morta a 76 anni, una carriera che ha segnato la storia della musica del Novecento. Icona del femminismo black e dei diritti civili, ha portato il gospel nelle sue interpretazioni blues e pop Se ne è andata a 76 anni… Continua a leggere E’ morta Aretha Franklin…
Categoria: controculture
saperi, scienze, arti
La claustrofilia, ossessione dell’autoctono pentastellato. …di Laura Marchetti
Mettiamo a disposizione un intervento di Laura Marchetti (il manifesto di ieri) che costruisce una intelligente e piacevole lettura psicologica delle matrici politiche del contratto Lega-5Stelle. L’applicazione degli strumenti dell’analisi psicologica e antropologica appaiono particolarmente efficaci nell’analizzare una società nella quale sono in corso rapide trasformazioni sociali, che danno vita ad una varietà di comportamenti… Continua a leggere La claustrofilia, ossessione dell’autoctono pentastellato. …di Laura Marchetti
Contro i muri riscopriamo la speranza :: Intervista (da la Repubblica) a Eugenio Borgna
Contro i muri riscopriamo la speranza Intervista a Eugenio Borgna di Claudia Morgoglione Nell’età della rabbia, il grande psichiatra, che ha appena compiuto 88 anni, invita a rispolverare una parola antica”. “Significa mettere in gioco il presente, liberandoci dalla paura e rieducandoci al confronto… Lasciare una porta aperta, nel mondo dei Muri e delle barricate… Continua a leggere Contro i muri riscopriamo la speranza :: Intervista (da la Repubblica) a Eugenio Borgna
Letture belle e utili :: Un’altra occasione…
Un’altra occasione… A volte una pausa può servire a raccogliere le idee, altre a guardarci dentro e attorno oppure a restare in sospeso così, come in attesa… In ogni caso senza mai smettere di ricercare… Sergio Claudio Perroni, Entro a volte nel tuo sonno La nave di Teseo € 12.00 Un breviario, un… Continua a leggere Letture belle e utili :: Un’altra occasione…
Film Documentario :: “IL DECENNIO ROSSO 1959/1969 a TORINO”
Siete invitati alla proiezione del film: “IL DECENNIO ROSSO 1959/1969 a TORINO” VENERDI 01/06/2018 ore 20.30 presso salone ARCI- Strada alla Fornace 8 L’esperienza di Romolo Gobbi dai Quaderni Rossi al ‘68, diretto da Alberto Zola.
Per Karl Marx
A due secoli dalla nascita non facciamo parole per non fare retorica. Suggeriamo alcune letture uscite in queste settimane: libri su/per Karl Marx di particolare interesse e delle ripubblicazioni di sue opere importanti, molto interessanti anche per i testi che le accompagnano. Letture che contribuiscono a tenerci lontani dalle commemorazioni e ci aiutano… Continua a leggere Per Karl Marx
Biella, 10/5/2018 :: La didattica del gesto
2018 VERSUS ’68 :: E’ uscito il n. 50 di Alternative per il Socialismo
2018 VERSUS ’68 L’EDITORIALE QUANTO È LONTANO E COME È VIVO IL ’68 Da tempo era venuto chiaro che un intero ciclo storico si stava chiudendo in Europa. Non siamo stati i soli a ricorrere alla formula proposta da Antonio Gramsci per interpretare le fasi di transizione. “Il vecchio mondo sta morendo. Quello nuovo tarda… Continua a leggere 2018 VERSUS ’68 :: E’ uscito il n. 50 di Alternative per il Socialismo
Femminismi. La battaglia aperta delle donne iraniane. …di Stella Morgana
Riportiamo qui un testo utile apparso su il manifesto che affronta il tema delle forme con le quali si manifestano le lotte delle donne in Iran. Appare così la forte esigenza di costruzione di un percorso autonomo delle donne in Iran che non può essere letto solo con gli occhi della cultura occidentale e ancor… Continua a leggere Femminismi. La battaglia aperta delle donne iraniane. …di Stella Morgana
Candelo, lunedì 23 aprile :: Proiezione del film “Il Patto della Montagna”
Il Patto della Montagna di Manuele Cecconello e Maurizio Pellegrini una produzione Jean Vigo Italia, VideoAstolfoSullaLuna con il sostegno di Mibact – Direzione Generale Cinema, Film Commission Torino Piemonte film riconosciuto di interesse culturale nazionale dal Mibact – Ministero Beni Artistici e Culturali e Turismo distribuito nelle sale da Blue Penguin Film (https://bluepenguinfilm.com/) vedi il… Continua a leggere Candelo, lunedì 23 aprile :: Proiezione del film “Il Patto della Montagna”
E’ morto Cecil Taylor il più grande pianista del secondo novecento!
Ha preso le mosse da Theloniuos Monk, è andato oltre. Ha proseguito la rottura degli schemi costruendo una nuova idea di pianismo: fisica e travolgente, controllata e sempre in movimento, sempre in mutazione. Dopo di lui il pianoforte jazz non è più lo stesso e deve continuamente fare i conti con le sue improvvisazioni pensate,… Continua a leggere E’ morto Cecil Taylor il più grande pianista del secondo novecento!
Biella, 4 aprile :: “NATURA MORTA: USTICA 1980” …di Paola Zorzi
27 marzo 2018 COMUNICATO STAMPA CROSSQUARE in collaborazione con Associazione Zero gravità Villa Cernigliaro per arti e culture presenta SULLA LAVAGNA DI CROSSQUARE: PAOLA ZORZI “NATURA MORTA: USTICA 1980” Crossquare Cittadellarte Fondazione Pistoletto via Serralunga 27, Biella presentazione a cura dell’artista mercoledì 4 aprile 2018, ore 18 ingresso libero per informazioni: Carlotta Cernigliaro, Paola Zorzi Carlotta Cernigliaro +39 3482517279… Continua a leggere Biella, 4 aprile :: “NATURA MORTA: USTICA 1980” …di Paola Zorzi
Le belle e utili letture :: …per superare l’inverno, e non solo..
Per “superare” l’inverno… e non solo Nanni Balestrini, Caosmogonia e altro (1990-2017). Poesie complete 3 DeriveAPPRODI € 23 L’ultimo volume delle poesie del grande vecchio della neoavanguardia: necessario! Patrizia Cavalli, Poesie (1974-1992) Einaudi € 15,50 Le prime tre sillogi di una grande poetessa italiana d’oggi.… Continua a leggere Le belle e utili letture :: …per superare l’inverno, e non solo..
Letture utili :: E’ uscito il n.49 di Alternative per il Socialismo
Da Mercoledì 28 febbraio in uscita il numero 49 (Marzo-Aprile 2018) La difficile strada per la crescita di una soggettività antagonista – Se la ripresa economica consolida la crisi – I casi Whirpool, Amazon e simili – Conseguenze sociali ed ecologiche del Piano Industria 4.0 – Diseguaglianze e antifascismo oggi – Le donne: sviluppo del… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n.49 di Alternative per il Socialismo
Antifascismo e fascismo :: L’ansia di controllo sul corpo estraneo. …di Marco Bascetta
La piazza come le TV e i giornali sono terreno di scontro, l’antifascismo sembra perdere la sua funzione, sopraffatto da una “difesa istituzionalizzata” o “militante”. Forse una riflessione sulla natura dei nuovi fascismi può aiutare a capire come affrontare la ripresa della “cultura fascista” in Italia. Qui un articolo di Marco Bascetta apparso su… Continua a leggere Antifascismo e fascismo :: L’ansia di controllo sul corpo estraneo. …di Marco Bascetta
E’ morto Idrissa Ouedraogo, maestro del cinema africano.
La morte di Ouedraogo ci rattrista perché conoscevamo e amavamo il suo cinema, libero, originale e… africano. Un cinema capace di narrare e rappresentare la realtà africana tra mito e società in movimento. E’ stato un maestro di cinema, capace di una comunicazione immediata anche con noi “europei”, ai quali quel cinema poteva sembrare insolito… Continua a leggere E’ morto Idrissa Ouedraogo, maestro del cinema africano.
I nostri compiti politici 1 :: La costruzione del nemico pubblico. …di Etienne Balibar
Oggi la crisi della politica è la crisi della democrazia rappresentativa. Appare sempre più difficile, se non impossibile, svolgere una funzione istituzionale (anche per mancanza di forze) capace di contrastare i poteri forti degli organismi internazionali, delle multinazionali e dei grandi gruppi finanziari che insieme determinano le politiche economiche nazionali, svuotando di contenuti qualsiasi pretesa… Continua a leggere I nostri compiti politici 1 :: La costruzione del nemico pubblico. …di Etienne Balibar
Letture utili :: E’ uscito il n. 47-48 di Alternative per il Socialismo
In libreria e online dal 4 gennaio 2018 il nuovo numero (doppio) di alternative per il socialismo I nuovi, inediti ed imprevisti tentativi di pratica di una critica dell’esistente: dal grande movimento mondiale delle donne, alle lotte nel mondo del lavoro che cambia – Le esperienze locali di autogoverno a Roma, Napoli e Bologna –… Continua a leggere Letture utili :: E’ uscito il n. 47-48 di Alternative per il Socialismo
E’ morto Francesco Leonetti
E’ morto Francesco Leonetti, importante intellettuale e poeta, comunista libertario, vicino ad esperienze plurali e variegate capaci di segnare tappe decisive della “controcultura” contro il “pensiero unico”. Ha fondato riviste importanti come Officina e Alfabeta. Pochi ne hanno parlate scritto. Noi lo ricordiamo con questo articolo di Raffaeli apparso su il manifesto. Un poeta irato ma… Continua a leggere E’ morto Francesco Leonetti
“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani
“Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani Si avvicina il Natale e prosegue la raccolta di offerte per il libro su Alberto Fappani che ha portato, nello scorso mese, alla prima erogazione di € 1.500 alla Mensa del Pane quotidiano di via Novara a Biella, dove tutti i giorni poco meno di un centinano… Continua a leggere “Dalla pulce all’elefante” – Il libro di/su/per Alberto Fappani