PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia

La Città di Ivrea, il Centro Gandhi e gli Istituti di Istruzione Superiore di Ivrea presentano la mostra PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia Immagini e parole per raccontare le azioni e i protagonisti del movimento per la pace nella storia dell’Italia unita Sala Santa Marta – IVREA dal 23 febbraio… Continua a leggere PACE, GUERRA E NONVIOLENZA in 150 anni di storia dell’Italia

Pacifismo/Elezioni. Che fine ha fatto, a sinistra, la guerra?

Africa e non solo… Che fine ha fatto, a sinistra, la guerra? Ancora una volta la guerra è tornata nella storia. Dietro il cavallo di troia dei diritti umani, l’Italia si lancia in ripetute guerre “umanitarie”, ultimo travestimento delle conquiste imperialiste. Una politica estera di pace, invece, dovrebbe avere, come primo caposaldo, il rifiuto di… Continua a leggere Pacifismo/Elezioni. Che fine ha fatto, a sinistra, la guerra?

Ceci n’est pas un colonialisme 3. La Francia in guerra nel Mali, di Ignacio Ramonet

L’anno 2013 è iniziato, in Francia e nella regione del Sahel, al rombo dei cannoni. Dall’11 gennaio, il presidente François Hollande, senza consultare il Parlamento, ha dispiegato d’urgenza, nel Mali, un corpo di spedizione per fermare una offensiva jihadista che minacciava di arrivare a Bamako. Allo stesso tempo, in Somalia, le forze speciali francesi lanciavano… Continua a leggere Ceci n’est pas un colonialisme 3. La Francia in guerra nel Mali, di Ignacio Ramonet

Ceci n’est pas un colonialisme 2. Intervista a Aminata Traoré.

Intervista a Aminata D. Traoré,  ex ministra e attivista africana sull’intervento francese in Mali e sulle vere cause della crisi di Raffaella Chiodo Kaprinski Aminata Traoré, ex ministra della Cultura del Mali, è oggi esponente della società civile maliana, attiva nella rete dei Forum Sociali Mondiali e promotrice di molti progetti con al centro due… Continua a leggere Ceci n’est pas un colonialisme 2. Intervista a Aminata Traoré.

Ceci ne pas un colonialisme.

La Francia interviene in Mali, in modo del tutto disinteressato, per la libertà e la democrazia, ovviamente.  L’Europa approva, l’Onu approva e Prodi, che doveva lavorare per i colloqui di pace, si rallegra per l’unanimismo che accompagna l’opzione militare. Tutti alla guerra! Anche l’Italia pronta a fornire appoggio e assistenza. Contro il terrorismo? forse.   Ma… Continua a leggere Ceci ne pas un colonialisme.

Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Si può provare compassione per Israele? Anno nuovo, approccio diverso. Empatia con i «carnefici», in attesa che maturino i tempi per la riconciliazione Ilan Pappé * Ho passato gli ultimi giorni del 2012 nella città di Haifa. Per caso, ho incontrato alcuni conoscenti che in passato mi consideravano nel migliore dei casi come un illuso,… Continua a leggere Si può provare compassione per Israele? Un intervento di Ilan Pappé

Gaza, l’appello dei cooperanti italiani

Siamo al quinto giorno di attacchi israeliani sulla Striscia di Gaza. Scriviamo questo comunicato nel mezzo del suono incessante dei bombardamenti, che proseguono ininterrottamente giorno e notte, tenendoci svegli e nel terrore assieme a tutta la popolazione di Gaza. Sentiamo sulle nostre teste il rumore continuo dei droni e dei caccia F16 che sorvolano il… Continua a leggere Gaza, l’appello dei cooperanti italiani

Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!

Il bombardamento di Gaza non ha come scopo la distruzione di Hamas. Non riguarda neppure il tentativo di fermare il lancio di razzi diretti in Israele, neanche il tentativo di raggiungere la pace. La decisione israeliana di far piovere morte e distruzione a Gaza, di usare armi letali sulla popolazione indifesa palestinese, riguarda la fase finale… Continua a leggere Fermiamo i bombardamenti su Gaza. Isoliamo Israele!