Nel Medioevo l’intreccio tra cultura “bassa” e cultura “alta” sono la forma attraverso la quale il potere prende forma. Reliquie, sacre ossa e leggende popolari sono un percorso, tra laicità e devozione, che rafforzano le forme dell’egemonia culturale del potere politico-religioso. Ne parlano due libri commentati da Marina Montesano su il manifesto. Anche l’egemonia della… Continua a leggere Folklore e culto nel Medioevo. Un intreccio tra culture e potere …di Marina Montesano
Autore: Marco Sansoe
Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Cura della terra e autodeterminazione. Nel nord-est della Siria, devastato da occupazione e cambiamento climatico, le donne sono al centro della “rivoluzione”: un esperimento politico e sociale di democrazia innovativa, un laboratorio di autogoverno fondato sulla ridefinizione del rapporto tra società, genere e ambiente. Daniela Galiè e Mosè Vernetti ne scrivono su il manifesto Quell’eco… Continua a leggere Quell’eco femminista del Rojava …di Galiè e Vernetti
Tom Waits omaggia Bob Wilson
Il grande regista teatrale Bob Wilson è morto il 31 luglio all’età di 83 anni. Il cantautore e musicista Tom Waits ha pubblicato sui social questo post a lui dedicato. «Sono più di 40 anni che amo Bob e ancora mi stupisce. Il suo pennello intinto nella vodka dell’assurdità, del vaudeville, del dolore, del perdono… Continua a leggere Tom Waits omaggia Bob Wilson
I “nuovi nazisti”
Discriminazione, segregazione, apartheid, deportazione, genocidio sono gli strumenti che garantiscono l’esistenza dello Stato di Israele.E allora…? Fermiamo il “nuovo nazismo”! Isoliamo e boicottiamo Israele!
Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Qui un articolo del dott. Pietro Pellegrini, direttore del Dipartimento assistenziale integrato salute mentale dipendenze patologiche Ausl di Parma, apparso su il manifesto. Alleghiamo inoltre il link del Forum Salute Mentale Sul piano d’azione salute mentale 2025-2030, che contiene l’analisi dettagliata del dott. Pellegrini sul Piano del governo *********************************** Il Piano d’azione salute mentale 2025-2030… Continua a leggere Salute mentale, chiacchiere e repressione …di Pietro Pellegrini
Buona estate!
Parole per “Parole per Gaza” alla Trappa
È passato già un mese dalla prima Local March for Gaza, l’iniziativa che ha visto un gruppo di cittadini attraversare le aree interne lungo il cammino di Oropa marciando per boschi, sentieri e piccoli paesi al fine di portare un messaggio di pace, una richiesta di giustizia, una petizione. Mentre la petizione è pronta a ripartire… Continua a leggere Parole per “Parole per Gaza” alla Trappa
Ananda Devi. Il sari verde …di Paola Carmagnani
Nata a Mauritius, Ananda Devi è un’autrice di origini indiane, che scrive in francese ed è oggi una delle voci più acclamate della letteratura africana. Già tradotti in molte lingue, i suoi libri sono in corso di pubblicazione nel catalogo di Utopia, che dopo il romanzo Eva dalle sue rovine (2006: 2021) presenta ora Il… Continua a leggere Ananda Devi. Il sari verde …di Paola Carmagnani
Capitalismo razziale …di Miguel Mellino
Piattaforme, hardware, software, programmatori e la tecnologia stessa non possono che essere immmersi nella storia discriminatoria del neocolonialismo, ovviamente classista e modernamente razzista. Da «Algoritmi dell’oppressione», il lavoro della studiosa femminista Safiya Umoja Noble (edito meritoriamente da Tamu) all’articolo sul «Financial Times» dell’economista Rana Foroohar, Miguel Mellino, su il manifesto, ci guida nell’analisi del “capitalismo… Continua a leggere Capitalismo razziale …di Miguel Mellino
“La vita è un profumo”. Le relazioni di Blessing …di Alessandra Pigliaru
La vita è un profumo, di Chiara Ingrao con Blessing e Giovanna Calciati (Baldini+Castoldi, pp. 364, euro 20), è un oggetto letterario particolare. Il sottotitolo dice che si tratta di un canto a due voci, eppure sono tre e sono così forti da consegnare l’esatta temperatura di una relazione, materna, tra donne, che prima ancora si… Continua a leggere “La vita è un profumo”. Le relazioni di Blessing …di Alessandra Pigliaru
Morti in mare. Noi sappiamo chi sono i responsabili!
Morti in mare …e ce ne saranno altri… Mentre l’Occidente colonizzatore fa accordi con le Nazioni per scambiare armi con materie prime, i popoli si spostano, come hanno fatto sempre, alla ricerca di condizioni di vita migliori. Noi qui inventiamo il reato di immigrazione clandestina e prepariamo i campi di concentramento per accoglierli e poi… Continua a leggere Morti in mare. Noi sappiamo chi sono i responsabili!
Popolazione. I soli dati non fanno il significato
Michele Nani, su il manifesto, intervista lo storico francese Fabrice Cahen, dell’Institut national d’études démographiques, affronta il problema dello svuotamento delle aree interne. «La ‘demografia pura’- concepita come una ristretta combinazione di variabili o come zoologia umana – è anche un mezzo per imporre una visione del mondo sotto una patina di neutralità». Dopo il… Continua a leggere Popolazione. I soli dati non fanno il significato
Le radici della discriminazione, nelle istituzioni e nella cultura europee
Chi di noi si definirebbe razzista? Di sicuro in pochi, se si escludono i convinti estremisti di destra che fanno ancora oggi delle discriminazioni su base etnica il loro credo. Ben altra cosa è il razzismo introiettato, a livello dei singoli ma anche collettivo, attraverso la secolare percezione di superiorità rispetto al resto del mondo,… Continua a leggere Le radici della discriminazione, nelle istituzioni e nella cultura europee
Burkina Faso, il “paese degli uomini integri”
L’eredità di Thomas Sankara sembra riprendere forma tra molte difficoltà e nuove prospettive democratiche e sociali nella “patria degli uomini integri”, il Burkina Faso, Così scrive Dario Bellini, su Alias de il manifesto. Burkina Faso. L’eredità di Sankara
Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
“Un territorio tra i più belli al mondo potrebbe essere devastato per l’ambizione e la visione sciagurata di un ministro e un ceto politico che guarda al breve. Quali reali interessi si celano dietro un progetto scadente, rischioso, costosissimo, che produrrebbe assai più danni che benefici? Che non persegua il bene comune ma l’interesse privato… Continua a leggere Il ponte. Perché non si può e non si deve fare …di Domenico Guttuso
Il capitale “innocente” nella città neoliberale …di Filippo Barbera
Da qualche decennio le città e le aree metropolitane seguono gli stessi percorsi di “gentrificazione”: espulsione dei “poveri e marginali”, riqualificazione, ristrutturazioni, ammodernamento. Percosi che seguono schemi politici e affaristici che consolidano una rete di gestione ristretta delle città, capace di tenere insieme gli interessi dei grandi gruppi immobiliari e finanziari, del mondo culturale e… Continua a leggere Il capitale “innocente” nella città neoliberale …di Filippo Barbera
Attacchi dei coloni in Cisgiordania …di Fareed Taamallah
La Striscia di Gaza è teatro di un genocidio perpetrato dall’esercito di occupazione israeliano dall’ottobre 2023, mentre la Cisgiordania è teatro di una sistematica pulizia etnica da parte di coloni terroristi sotto la protezione dell’esercito di occupazione israeliano.Fareed Taamallah, su Middle East Monitor (traduzione di Nazarena Lanza), ci riporta alla mente il periodo precedente la… Continua a leggere Attacchi dei coloni in Cisgiordania …di Fareed Taamallah
Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
Da Denver a Chieti, qualcosa si muove sul tema della psichedelia in ambito terapeutico. La sfida è scongiurare il business farmaceutico. E usare la coscienza espansa come pratica etica e politica. Rick Doblin, fondatore della Multidisciplinary Association for Psychedelic Studies (MAPS), ci avverte che “L’integrazione culturale è la chiave: senza rischiamo solo un altro consumo… Continua a leggere Alleanza psichedelica …di Letizia Renzini
La complessa sintesi intorno al lavoro
Note letterarie sul “nuovo romanzo operaio” a partire dai titoli selezionati per il Premio Di Vittorio. Filippo La Porta su il manifesto ci guida in un percorso di letture che tenta una sintesi, complessa, intorno al lavoro. Liberazione del lavoro e liberazione dal lavoro: una tensione tra necessità dei diritti e desiderio dell’ozio. In ogni… Continua a leggere La complessa sintesi intorno al lavoro
La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia
L’intervento di Angelo Trartaglia apparso sul blog di Volere la luna, sottolinea che iI metodo scientifico evidenzia l’impossibilità dell’economia della crescita competitiva, ma nello stesso tempo le tecnologie, ognuna concentrata su un campo molto specifico e limitato, si sviluppano fornendo gli strumenti per procedere al galoppo verso l’insostenibilità e verso un collasso globale. Insomma: il… Continua a leggere La fisica, l’economia e i comportamenti umani …di Angelo Tartaglia