Il nuovo libro di Roberto Ciccarelli, Divenire rivoluzionari.e. Gilles Deleuze, Félix Guattari e noi (DeriveApprodi, pp. 304, euro 22) è stato pubblicato da poco, in occasione del doppio anniversario di nascita (1925) e della scomparsa (1995) di Deleuze. E’ una ricerca utile e importante che mette in movimento il pensiero di Deleuze creato insieme a Guattari. Un… Continua a leggere La sfida della “caosmopolitica” …di Ubaldo Fadini
Autore: Marco Sansoe
Amnesty International contro questo “accordo di pace”
La notte tra l’8 e il 9 ottobre 2025 Israele e Hamas hanno accettato la prima fase dell’accordo sul cessate il fuoco che, secondo quanto riferito da fonti d’informazione, riguarda l’immediata apertura di cinque punti d’ingresso degli aiuti umanitari verso la Striscia di Gaza, il rapido ritorno a casa di tutti gli ostaggi in vita, israeliani e di altre nazionalità,… Continua a leggere Amnesty International contro questo “accordo di pace”
Roma, 20-21 ottobre :: Il cammino di Marco Cavallo nei Cpr
Il collasso è inevitabile, la transizione violenta no …di Ilan Pappé
Pubblicato in anteprima, su il manifesto, un estratto del nuovo libro dello storico israeliano Ilan Pappé, La fine di Israele. Il collasso del sionismo e la pace possibile in Palestina, in uscita per Fazi Editore Il collasso e inevitabile, la transizione violenta no
Il taser uccide!
Quattro persone in pochi giorni sono state uccise dal taser Da fine agosto sono morte 4 persone su cui era stata usata la pistola taser.L’ultimo è un uomo di 35 anni morto ieri. Prima di lui a settembre due uomini di 47 e 42 anni e a fine agosto un altro uomo di 57 anni.… Continua a leggere Il taser uccide!
La guerra eterna e illimitata …di Bruna Bianchi
La guerra, come una delle forme assunte dal capitalismo, conduce all’abbattimento di ogni limite. In questa corsa oltre ogni soglia, l’aggressività competitiva è indispensabile e comporta l’intensificazione della violenza. Quello che resta è sofferenza e la distruzione di tutto ciò che sostiene la vita: questa l’essenza della guerra. Oggi più che mai occorre dire che… Continua a leggere La guerra eterna e illimitata …di Bruna Bianchi
Biella. Fascistelli da strapazzo!
I giovanotti perbenisti della “Gioventù Nazionale” di Biella, in occasione dello sciopero del 3 ottobre, richiamano tutte e tutti, studenti e insegnanti, al senso del dovere, all’ordine disciplinato. Ci spiegano ciò che è giusto e ciò che è sbagliato, ma non riescono a nascondere la loro arroganza, ignorante e bugiarda.Se fossero scesi in piazza anche… Continua a leggere Biella. Fascistelli da strapazzo!
674 morti per il lavoro!
Gli infortuni mortali (esclusi gli studenti) denunciati all’Inail sono stati 674 nei primi otto mesi di quest’anno con un calo di quelli «in occasione di lavoro» e un aumento di quelli nel tragitto casa-lavoro. In particolare, i morti sul lavoro sono stati 488 (-3% rispetto al 2024); in itinere sono stati 186 (+8,8%).Quanto al numero… Continua a leggere 674 morti per il lavoro!
La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile
Laddove, per anni, il capitalismo ha fatto esplodere l’e-commerce e le piattaforme digitali, le startup innovative e la crescente classe di nuovi consumatori, le mega-infrastrutture e la classe media, la politica non è stata capace, o non ha voluto, ascoltare la voce di una generazione. «Gli stadi ci sono, ma gli ospedali?» urlano da giorni… Continua a leggere La rivolta della Generazione Z in Africa (e nel mondo) …di Andrea Spinelli Barrile
I corpi e la responsabilità collettiva …di Lea Melandri
I movimenti non autoritari, che ho avuto il privilegio di incontrare nel Sessantotto al mio arrivo a Milano dalla provincia, parlavano, ma soprattutto agivano, nella convinzione che si stesse operando “una scandalosa inversione tra vita e politica”. Il “fuori tema” – i corpi, la sessualità, le storie personali, la vita intima, la persona e ciò… Continua a leggere I corpi e la responsabilità collettiva …di Lea Melandri
La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Dopo le Primavere e il Rif, la GenZ 212 guida la rivolta popolare in Marocco. Un movimento di giovani autorganizzati attraverso gli spazi social che sfuggono al controllo del potere. Ora occupano strade e piazze e gridano “Non vogliamo i Mondiali vogliamo ospedali e scuole”. La risposta repressiva del governo non si fa attendere: arresti,… Continua a leggere La rivolta del Marocco …di Patrick Zaki
Docenti dell’IIS G. e Q. Sella :: Lettera di condanna di ogni forma di occupazione, apartheid e genocidio
Noi, docenti dell’IIS Giuseppe e Quintino Sella, sentiamo il dovere di condannare pubblicamente l’escalation di violenza, sopraffazione e violazione della dignità umana a cui assistiamo nell’ultimo periodo. Il nostro compito è quello di formare cittadini e cittadine consapevoli, capaci di osservare criticamente la realtà̀, di riconoscerne le dinamiche, di nominarle per ciò che sono e… Continua a leggere Docenti dell’IIS G. e Q. Sella :: Lettera di condanna di ogni forma di occupazione, apartheid e genocidio
Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
E’ morta, a Cuba, a 77 anni, Assata Shakure (il suo “nome da schiava” era JoAnne Chesimard). Era militante del Black Panter e poi del Black Liberation Army. Arrestata nel 1973, vittima di violenze e torture dopo l’arresto, rinchiusa in diversi carceri e poi in ospedale, evade nel 1979. Era rifugiata politica dal 1984 a… Continua a leggere Assata Shakur, le stagioni afroamericane …di Alessandro Portelli
Libri per l’equinozio d’autunno
AA.VV., Iran under 30. Polidoro – Le voci delle nuove generazioni iraniane in una raccolta di racconti Alice Ceresa, Bambine. Casagrande – Due sorelle sfuggono con piccoli gesti di ribellione allo schema asfissiante della famiglia tradizionale Ananda Devi, Il sari verde. Utopia – Il sari verde Chiara Ingrao-Blessing-Giovanna Calciati, La vita è un… Continua a leggere Libri per l’equinozio d’autunno
Questo non è un piano di pace!
Apartheid, genocidio, disprezzo del Diritto internazionale, arroganza politica e culturale, questa è Israele. Ma questo è reso possibile dal sostegno delle democrazie occidentali, la complicità delle grandi potenze nazionale e dei paesi arabi produttori di petrolio che concorrono, dopo 500 anni dall’inizio del colonialismo, al dominio economico e militare del mondo.Il piano di Trump risponde… Continua a leggere Questo non è un piano di pace!
La salute mentale in carcere …di Katia Poneti, Riccardo Girolimetto
Parlare di salute mentale in carcere è parlare di un ossimoro, tanto è inconciliabile la detenzione con il benessere fisico e mentale. Come funziona il sistema sanitario in carcere per la prevenzione nel campo della salute mentale e per la presa in carico delle patologie psichiatriche? È garantito il diritto dei malati più gravi ad… Continua a leggere La salute mentale in carcere …di Katia Poneti, Riccardo Girolimetto
Espulsioni a catena: storie di migranti
Abdallah, sudanese, è una delle migliaia di vittime di questo scaricabarile. L’ultima espulsione lo porta in Niger, dove il numero di espulsi provenienti dai Paesi vicini è in aumento dal 2023Abdallah, dopo essere fuggito dalla guerra in Sudan, è arrivato prima in Libia e poi a Tunisi. Ma dalle coste del Mediterraneo, in meno di… Continua a leggere Espulsioni a catena: storie di migranti
Bullismo. Ci vuol altro! …di Daniele Novara
In queste settimane, con l’inizio della scuola, si parla sempre più spesso di bullismo. Il problema, su questo tema, non sta tanto nella mancanza di leggi o di controlli, ma nel fatto che il nostro sistema educativo non insegna a gestire i conflitti. Il conflitto è parte della vita, è una dimensione naturale delle relazioni… Continua a leggere Bullismo. Ci vuol altro! …di Daniele Novara
Criminologia critica. Rovesciare lo sguardo …di Tamar Pitch
“Le trasformazioni del controllo sociale. 50 anni di studi sulla questione criminale“. Questo il titolo della tre giorni di convegno a Bologna (25-27 settembre), promosso dalla rivista «Studi sulla questione criminale». Quella che segue è un estratto della relazione al convegno. E’ inutile negare e contrastare che la “sicurezza”, intesa come “diminuzione del rischio di… Continua a leggere Criminologia critica. Rovesciare lo sguardo …di Tamar Pitch
