Autore: Marco Sansoe
Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi
Semplificazioni lineari della storia, una visione mitica (o nastalgica) del Novecento, illusioni da “socialismo in un solo paese” inducono molti a credere che contro il “capitalismo della globalizzazione” sia necessario e possibile imboccare la via del multilateralismo. Mentre gli Stati nazionali contano sempre meno, scavalcati, e guidati, dal potere economico e finanziario multinazionale, è intervenuto… Continua a leggere Per la critica al multilateralismo …di Massimiliano Guareschi
Torino, Fondazione Merz :: Pusch The Limits 2
la cultura si sveste e fa apparire la guerra 27 ottobre 2025 – 1° febbraio 2026 inaugurazione 27 ottobre ore 19
Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
«Comincia un’epoca di barbarie e le scienze saranno al suo servizio». L’epoca di barbarie non è ancora finita e la diagnosi di Nietzsche è oggi puntualmente confermata. Le scienze sono così attente a esaudire e persino precorrere ogni esigenza dell’epoca, che quando questa ha deciso che non aveva voglia né capacità di pensare, le ha… Continua a leggere Sull’intelligenza artificiale e sulla stupidità naturale …di Giorgio Agamben
La tregua e il movimento “propal”
L’incertezza non deve distrarci. in qualsiasi modo vada dobbiamo essere capaci di agire permanentemente per condizionare le scelte internazionali intorno alla questione palestinese. Velleitario? Può sembrare, ma è l’unico ruolo che il movimento possa avere: non lasciare le piazze, fare controinformazione, coinvolgere il numero più largo di persone, rendere concrete alcune proposte. Massimo De Angelis… Continua a leggere La tregua e il movimento “propal”
Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino
Non è casuale. La deportazione dei migranti, rifugiati e richiedenti asilo si è estesa alla stessa velocità della globalizzazione delle merci e dei capitali. In molti dei Paesi occidentali e, gradualmente anche nel Sud del mondo, i campi di raccolta, identificazione, transito ed espulsione si sono moltiplicati. Fare poi appello a Paesi terzi ritenuti “sicuri” in quanto a… Continua a leggere Normalizzare la violenza, la mobilità criminalizzata …di Mauro Armanino
IA, la bolla circolare …di Luigi Pandolfi
Nvidia, OpenAI, Amd, Oracle, ecc. Poche big tech si scambiano freneticamente chip, partecipazione azionarie e miliardi, sono sempre gli stessi miliardi che si muovono intorno agli stessi affari e a le stesse transizioni. Una bolla speculativa finanziaria che fa il 40% della crescita del Pil globale I.A. La bolla circolare
Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia …di Massimo Falchetta
Non stupisce che Italia e Ue non riescano a sanzionare Israele per il genocidio a Gaza se si considerano i molteplici scambi di tecnologia militare, con l’Italia in prima fila. Anche lo scudo antimissile e antidrone che si intende costruire con Rearm Europe nasce da tecnologie tedesche, Usa e israeliane.“Ci si può ragionevolmente chiedere come… Continua a leggere Il legame militare-tecnologico tra Israele e Italia …di Massimo Falchetta
Lo spettro della libertà …di Maysoon Majidi
Siria. Ogni passo curdo verso l’autonomia è percepito come minaccia esistenziale dalla Turchia: milizie islamiste, aziende e ora la Damasco di al-Sharaa sono le armi in mano a Erdogan, che minacciano la straordinaria esperienza democratica curda. Ne scrive Maysoon Majidi militante curda Lo spettro della libertà
Top 200. Il mondo del potere economico
A settembre è uscita la nuova edizione di Top 200, il rapporto che il Centro Nuovo Modello di Sviluppo che dedica alle prime 200 multinazionali del mondo classificate secondo il criterio del fatturato. L’attenzione verso le Top 200 deriva dal fatto che molte di loro hanno più potere di molti stati.Top 200 include diversi approfondimenti… Continua a leggere Top 200. Il mondo del potere economico
Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie
Nelle analisi raccolte nell’agile volume Nella terza guerra mondiale, DeriveApprodi, i collettivi di ʃconnessioni precarie osservano la guerra da un punto di vista transnazionale superando la teoria della guerra combattuta nello scacchiere geopolitico. Questa lettura apre un campo di visibilità delle diverse forme di guerra: genocidio, pulizia etnica, guerra di conquista, guerra economica, in cui… Continua a leggere Nella terza guerra mondiale …di ʃconnessioni precarie
Biella, Sabato 18 ottobre :: Il nucleare sostenibile non esiste
Comunicato Pro Natura Piemonte
“Progetto Berfin” nel Kurdistan turco
VUOI ADERIRE A QUESTO PROGETTO NEL KURDISTAN TURCO? Progetto Berfin (bucaneve) è un progetto di sostegno scolastico attraverso borse di studio a favore di bambine e ragazze appartenenti a famiglie di detenuti politici kurdi delle Associazioni Tuhay Der e Mebya Der delle città del lago di VanQuesto progetto di borse di studio, che ha ormai… Continua a leggere “Progetto Berfin” nel Kurdistan turco
Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia
Da più di una settimana decine di città in tutto il Marocco sono scosse da una delle più grandi manifestazioni di massa degli ultimi anni. La mobilitazione è guidata dal movimento «GenZ 212» e coordinata attraverso piattaforme come TikTok e Discord, sulla falsariga di quanto avvenuto in paesi come Nepal, Madagascar e Kenya. Le proteste… Continua a leggere Marocco. La Generazione Z tra manifestazioni e repressione …di Matteo Garavoglia
Firenze, 18 ottobre :: ex Gkn. Il futuro (ir)rompe
“Il futuro irrompe”: la ex Gkn affonda nel logoramento, è l’ora di pretendere il futuro, adesso. Il 18 ottobre 2025 corteo, h 14.30, Piazza Ugo Toscana (università di Novoli). Firenze 19 ottobre 2025 assemblea nazionale con e delle Cers. Presso il presidio ex Gkn. Primo incontro per avviare un percorso di confronto tra le Comunità Energetiche Rinnovabili e Solidali in Italia. La situazione? Non si… Continua a leggere Firenze, 18 ottobre :: ex Gkn. Il futuro (ir)rompe
Biella, 18 ottobre – 30 gennaio :: Giorgio Cigna. “Andata e ritorno”
Gaza. Un accordo neofeudale
L’accordo di pace è l’avvio del modello neofeudale di Jared Kushner, il genero di Trump, immobiliarista come lui e Steve Witkoff, leader della società finanziaria privata Affinity Partner, il cui maggior azionista è il Fondo Pubblico di Investimenti dell’Arabia Sadita.Senza cariche ufficiali ma artefice di accordi alla base dei quali c’è lo sfruttamento intensivo del… Continua a leggere Gaza. Un accordo neofeudale
Gaza. I clan sfidano Hamas
Dopo il cessate il fuoco un conflitto interno rischia di incendiarsi in pochi giorni. Crescono d’intensità gli scontri tra le autorità locali della striscia di Gaza e una decina di gang criminali, bene armate, dedite ai saccheggi e ai trafffici illegali, acui copre le spalle l’esercito sraeliano I clan sfidano Hamas
Cina e India protagoniste di un nuovo ordine mondiale? …di Vincenzo Comito
Le riunioni della Shangai Cooperation Organisation e dei Brics segnalano una accelerazione nel processo di trasformazione dell’ordine mondiale, con il ridimensionamento del peso occidentale e la tendenza a un assetto multipolare. La Cina ne è un attore imprescindibile, mentre l’India resta incerta sulla propria collocazione. Questi Paesi hanno pochi interessi politici in comune ma potrebbero… Continua a leggere Cina e India protagoniste di un nuovo ordine mondiale? …di Vincenzo Comito
Un movimento di massa
E’ nato un movimento di massa. Molti sono stati in questi anni, per cause e con obiettivi diversi, di diversa durata, e molti sono in atto in queste settimane (Marocco, Madagascar, Nepal, ecc.). In Italia è nato senza che nessuno lo potesse prevedere, spontaneamente, con una forte componente giovanile. Quanto durerà e che strade prenderà… Continua a leggere Un movimento di massa
