COMUNICATO STAMPA Fermiamo il massacro, fermiamo Israele! Presidio con Flash Mob davanti alla Prefettura di Biella, martedì 15 luglio, dalle ore 16.30 La vendetta israeliana colpisce la Palestina e diventa pretesto per attuare la “soluzione finale” nei confronti del popolo palestinese. 500 bombardamenti al giorno nell’area con la più alta densità demografica del mondo sono… Continua a leggere 15 luglio, Biella. Fermiamo il massacro, fermiamo Israele!!!
Autore: Marco Sansoe
11 luglio a Torino. Per il lavoro contro la precarietà
17-20 luglio, Biella. Suoni di parole a Cittadellarte
Le belle letture. 10 libri …e più… per l’estate
V.Sgarbi, Il punto di vista del cavallo. Caravaggio Bompiani € 12 Per inseguire Caravaggio per l’Italia e abbracciarlo ogni volta che lo si incontra Calia e Zerocalcare, Piccolo atlante dei centri sociali italiani BeccoGiallo € 13 Una introduzione a fumetti di storie, forme, azioni e pensieri dei centri sociali… Continua a leggere Le belle letture. 10 libri …e più… per l’estate
A proposito de L’Altra Europa… Una premessa e due interventi
Si è avviato il dibattito intorno al futuro della Lista L’Altra Europa e di conseguenza sul futuro della sinistra. Importante è che si svolga pubblicamente, che coinvolga tutte/i, al di là della scomoda semplicità di una mailing list. Ma come c’era da aspettarsi il dibattito si è avvitato su due binari quello del cosa deve… Continua a leggere A proposito de L’Altra Europa… Una premessa e due interventi
Letture utili. E’ uscito il n. 32 di Alternative per il socialismo
le élites hanno paura per un’opposizione al regime nascente Fausto Bertinotti Alla Cgil occorre una riforma democratica e trasparente Maurizio landini Europee 2014, uno spettro si aggirava per l’Europa. Anzi due Marco revelli La germania continua a fidarsi di merkel. brutte novità a destra Heinz Bierbaum La grecia risponde alla troika scegliendo syriza ARGIRIS PANAGOPOULOS… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n. 32 di Alternative per il socialismo
Intervista a Bertinotti sulla sinistra…
Intervista a Bertinotti. “L’ordine nuovo di Renzi. Autoritario, non di sinistra” «Il centrosinistra è storia chiusa. E quella di Sel non è neanche una scissione. Il premier è un Giano bifronte: populista dall’alto e insieme bonapartista». «Le mie colpe? Tre occasioni perse». «Ho votato Ingroia e con più vicinanza la lista Tsipras, ma non credo… Continua a leggere Intervista a Bertinotti sulla sinistra…
E’ morta Bianca Guidetti Serra
E’ mancata Bianca Guidetti Serra Riceviamo da Fulvio Grandinetti, tramite la mailing-list del gruppo “ANPI Torino Giovani e Istruzione” la seguente comunicazione, che ci affrettiamo a pubblicare. «Il compagno Fabrizio Salmoni ne ha dato notizia in queste ore. Torino perde un’altra grande protagonista della doppia Resistenza, quella contro contro i nazifascisti e quella per l’emancipazione… Continua a leggere E’ morta Bianca Guidetti Serra
Biella, sabato 21 giugno. Convegno: I diritti chiedono asilo.
In occasione della Giornata Mondiale del Rifugiato, Progetto SPRAR – Consorzio IRIS e Cissabo, Filo da Tessere e Caritas con iI contributo di Fondazione Cassa di Risparmio di Biella presentano il convegno “Giornata Mondiale del Rifugiato: i diritti chiedono Asilo” sabato 21 giugno ore 9.30-12.30 Città Studi INFOGRAFICHE DAI PAESI DI ORIGINE POLITICHE DI ACCOGLIENZA… Continua a leggere Biella, sabato 21 giugno. Convegno: I diritti chiedono asilo.
Giornata mondiale del RIFUGIATO. 14-22 giugno 2014
I DIRITTI CHIEDONO ASILO 14-22 giugno per la Giornata mondiale del rifugiato Biella: Giardini Arequipa, Parco giochi Chiavazza, Cittadellarte, Città Studi, Piazza del Monte, Joker Bar; Occhieppo Superiore: Villa Mossa; Sala Biellese: Andirivieni Organizzano: L’Altromerato, Incontromano, CBAU, Anolf Biella, Casa dei popoli e delle culture, Viaggi e miraggi, Centro missionario diocesiano, Legambiente, Andirivieni, Libera, Collettivo… Continua a leggere Giornata mondiale del RIFUGIATO. 14-22 giugno 2014
Esposto del Controsservatorio Val Susa al Tribunale Permanente dei Popoli
Livio Pepino, Sandro Plano, Alessandra Algostino, Claudio Cancelli, Alberto Perino, Marco Revelli illustrano l’Esposto del Controsservatorio Val Susa al Tribunale Permanente dei Popoli Il Controsservatorio Valsusa ha presentato un esposto al Tribunale Permanente dei Popolifirmato anche dal presidente e dal vicepresidente della Comunità Montana Valle Susa e Val Sangone e danumerosi sindaci e amministratori. La… Continua a leggere Esposto del Controsservatorio Val Susa al Tribunale Permanente dei Popoli
Il Contratto della Montagna. Biella, venerdì 13 giugno
Solidarietà con chi lotta per il diritto alla casa …e viene arrestato.
Comunicato Martedì 3 giugno a Torino e in altre città italiane la repressione ha colpito ancora una volta compagne e compagni impegnati nelle lotte per la casa. Sono state eseguite perquisizioni che hanno determinato misure restrittive nei confronti di 17 compagni di cui 11 in carcere e 6 agli arresti domiciliari, più un centinaio… Continua a leggere Solidarietà con chi lotta per il diritto alla casa …e viene arrestato.
Tempi presenti. Frammenti di un lavoro vivo.
Pubblichiamo un percorso di ricerca attraverso alcune esperienze e tre testi apparso sul numero del 4/6/2014 del quotidiano il manifesto ad opera di Beneddetto Vecchi. Ci pare una prospettiva utile per avviare un lavoro di studio ma anche di inchiesta nel territorio biellese. Tempi presenti.Frammenti di un lavoro vivo Scioperi, campagne di boicottaggio. Da… Continua a leggere Tempi presenti. Frammenti di un lavoro vivo.
Subcomandante Marcos: “ultime parole in pubblico prima di smettere di esistere”
La lettera completa di addio del Subcomandante Insurgente Marcos. TRA LUCE ED OMBRA La Realidad, Pianeta Terra, Maggio 2014 Compagna, compañeroa, compagno: Buona notte, sera, giorno, qualunque sia la vostra geografia, tempo e modo. Buone albe. Chiedo in particolare alle compagne, compagni e compañeroas della Sexta che vengono da altre parti, ai media… Continua a leggere Subcomandante Marcos: “ultime parole in pubblico prima di smettere di esistere”
Dietrofront sulla Tav Torino-Lione. Non servirà per le merci, ce lo chiede l’Europa
Dietrofront sulla Tav Torino-Lione. Non servirà per le merci, ce lo chiede l’Europa Completo, segreto, silenzioso dietrofront. Oltre ad avere quasi dimezzato i finanziamenti alla Tav Torino-Lione, l’Unione Europea ha messo nero su bianco di non farci passare le merci e di utilizzare invece per queste lo storico traforo del Frejus. Ma proprio il trasporto delle merci doveva essere la pietra angolare della Tav. E’ stupefacente… Continua a leggere Dietrofront sulla Tav Torino-Lione. Non servirà per le merci, ce lo chiede l’Europa
Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo
La paura delle élites Lo scontro si polarizza tra l’alto e il basso della società – I dubbi sulla capacità di tenuta di questa civiltà – L’epoca di Matteo Renzi, la Renzeconomics alla prova dei fatti e cosa resta della democrazia rappresentativa – L’”Europa reale” e la Lista Tsipras – Congresso CGIL, verso il… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il n.31 di Alternative per il Socialismo
Da qualche luogo pieno di dolore e di rabbia.
Dagli zapatisti un appello importante. Nuove azioni contro di loro (l’uccisione del maestro della Escuolita zapatista Galeano) stanno minacciando la vita delle comunità liberate. Facciamolo sapere, aiutiamoli con le denucie internazionali, mandiamo la nostra solidarietà! marco sansoè Compas, vi scrivo in un momento pieno di rabbia e dolore collettivi. In uno di quei… Continua a leggere Da qualche luogo pieno di dolore e di rabbia.
Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.
Questa notte è scomparso Vittorio Rieser… L’abbiamo conosciuto, abbiamo lavorato con lui, apprezzandone la lucidità, la competenza, la chiarezza, l’ironia e la gentilezza d’animo (qualità rara oggi). Facciamo le più sentite condoglianze alla sua famiglia e a tutti quelli che hanno avuto la fortuna di conoscerlo. Vittorio era un sociologo del lavoro (così si… Continua a leggere Questa notte è scomparso Vittorio Rieser.
Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”
Il numero 35 di alfabeta2, in arrivo nelle edicole e nelle librerie a pochi giorni dalle elezioni europee, si apre con un corposo focus che intende sondare questo nostro dissestato continente al tempo della crisi infinita.Gli interventi sono firmati, tra gli altri, da Karl Heinz Roth e Zissis Papadimitriou, Lelio Demichelis, Luciano Gallino e Mario… Continua a leggere Letture utili. E’ uscito il numero 35 della rivista “alfabeta2”