Biella 20 aprile :: Esiste la primavera. Omaggio a Franco Fortini

Esiste la primavera Omaggio a Franco Fortini   Andrea De Luca – voce Carluccio Rossi – immagini   giovedì 20 aprile 2017 h 21:30 puntualissimi Spazio Hydro (presso Cittadellarte – Fondazione Pistoletto) via Serralunga, 31 Biella   Ingresso Libero con Tessera ARCI   Andrea de Luca, attore e cantante, ha condotto una ricerca personale sull’uso… Continua a leggere Biella 20 aprile :: Esiste la primavera. Omaggio a Franco Fortini

Migranti, la schizofrenia del governo sui diritti umani. di R.K.Salinari

Prosegue la diffusione della riflessione critica sul decreto Minniti: qui di seguito l’intervento di Raffaele K. Salinari apparsa su il manifesto alla fine di marzo.   Non solo siamo “fuori” dal diritto internazionale ma si tradisce la Costituzione prodotta dalla Liberazione dal Fascismo! Migranti, la schizofrenia del governo sui diritti umani, di Raffaele K. Salinari*    Un… Continua a leggere Migranti, la schizofrenia del governo sui diritti umani. di R.K.Salinari

Pubblicato
Categorie: migranti

La criminalizzazione della solidarietà

Qui di seguito una riflessione di Livio Pepino apparsa su il manifesto a marzo… La deriva dell’individualismo proprietario è ormai lo schema di riferimento delle politiche che le istituzioni, centrali e locali, praticano in tema di migranti e non solo!   Ventimiglia e non solo, la criminalizzazione della solidarietà, di Livio Pepino  Ci sono fatti… Continua a leggere La criminalizzazione della solidarietà

Pubblicato
Categorie: migranti

Marco Revelli :: Il coraggio della sinistra nello smarrimento quotidiano

Qui di seguito il “dialogo a distanza” (apparso sul il manifesto) tra Aldo Bonomi (qui nel blog il 16 marzo) e Marco Revelli: una feconda occasione per fare il punto, trovare delle strade, anche se sembrano sentieri impervi, porci delle domande e avviare un percorso di risposte, difficili ma necessarie! Il coraggio della sinistra nello… Continua a leggere Marco Revelli :: Il coraggio della sinistra nello smarrimento quotidiano

Aldo Bonomi, Eclissi della classe media, pochi i salvati tanti i sommersi

Qui di seguito un articolo di Aldo Bonomi apparso su il manifesto l’8 marzo 2017. Eclissi della classe media, pochi i salvati tanti i sommersi, di Aldo Bonomi Finita la ruota della fortuna siamo entrati nella ruota del criceto, tanti smanettoni invisibili e sommersi, precari a partita Iva con la paura e il rancore che… Continua a leggere Aldo Bonomi, Eclissi della classe media, pochi i salvati tanti i sommersi

E’ morto il musicologo Luigi Pestalozza.

È morto a 89 anni Luigi Pestalozza, intellettuale, musicologo, militante comunista. Luigi Pestalozza ha lavorato molto nell’ambito della musica classica, ma libero da presunzioni di superiorità di un genere musicale su un altro. “Quando cominciano le gerarchie tra le musiche, comincia anche il fascismo”, diceva. Principale animatore negli anni settanta della rassegna milanese Musica nel Nostro… Continua a leggere E’ morto il musicologo Luigi Pestalozza.

Dichiarazione del Ministro degli esteri palestinese

Il Ministero degli Esteri palestinese chiede una risposta internazionale urgente al rifiuto di uno Stato palestinese da parte di Netanyahu Il Primo Ministro israeliano Benjamin Netanyahu nelle dichiarazioni fatte in Australia è stato molto chiaro ed esplicito, rivelando la discriminazione razziale ed estremista che guida il suo approccio al conflitto israelo-palestinese, specialmente quando ha detto:… Continua a leggere Dichiarazione del Ministro degli esteri palestinese

Critica della scienza :: Le neuroscienze a corto di idee, di Andrea Capacci

Vorremmo introdurre una nuova “rubrica” di critica della scienza. Siamo convinti che luoghi comuni e “pensiero unico” possono essere messi in discussione dalla ricerca e dal confronto rigorosi. Vorremmo diffondere occasioni di discussione e saperi, anche frammentari, capaci di aprire nuovi percorsi di critica della società contemporanea.   Le neuroscienze a corto di idee,  di Andrea… Continua a leggere Critica della scienza :: Le neuroscienze a corto di idee, di Andrea Capacci

Una via d’uscita c’è, ma… di Alfonso Gianni

Pubblichiamo lo stralcio finale di un intervento di Alfonso Gianni apparso su il manifesto del 26 febbraio.   …Eppure una via d’uscita c’è sempre. Anche in questo difficile caso. La vittoria del No è stato il frutto di una insorgenza democratica, ove le idee di società legate al dettato costituzionale hanno fatto momentanea egemonia anche… Continua a leggere Una via d’uscita c’è, ma… di Alfonso Gianni

Insediamenti e il Diritto del Popolo Palestinese :: Roma, 21 febbraio

Ambasciata di Palestina in Italia   Seminario: Insediamenti e il Diritto del Popolo Palestinese: L’impatto umanitario delle politiche israeliane sull’Area C della Cisgiordania tenuto dal Ministro palestinese S.E. Walid Assaf, Presidente della Commissione di Resistenza alla Colonizzazione e al Muro proiezione del video “Khirbet Tana” sull’Area C dei Territori Occupati Palestinesi a cura di Fadi… Continua a leggere Insediamenti e il Diritto del Popolo Palestinese :: Roma, 21 febbraio

Di cosa discute “la sinistra”… di Marco Sansoè

Forse sarà per la parabola discendente del PD, alle prese con discussioni di metodo e assai poco di merito o forse saranno le imminenti elezioni (al massimo un anno!) ma a sinistra c’è una vivace ripresa della discussione: nel PD, intorno a Pisapia, nel congresso fondativo di Sinistra italiana… Si moltiplicano anche gli inviti a… Continua a leggere Di cosa discute “la sinistra”… di Marco Sansoè

Ancora sul decreto “buttafuori” del Governo :: Un commento di Alessandro Dal Lago

Ancora un commento all’orrendo decreto del Governo in materia di migranti: un vero proprio progetto in dispregio al diritto d’asilo e ai diritti della persona. L’ennesimo contributo all’imbarbarimento della società. Un altro passo verso il baratro… I fautori di queste decisioni non potranno sottrarsi dalla responsabilità di contribuire alla costruzione di una società asfittica, ingiusta… Continua a leggere Ancora sul decreto “buttafuori” del Governo :: Un commento di Alessandro Dal Lago

Pubblicato
Categorie: migranti