Riprendiamoci l’art.18

Riportiamo un intervento/documento per l’apertura di una campagna per il ripristino dell’art.18.   Insieme ad una lotta generalizzata per la riduzione dell’orario di lavoro  costituisce il cardine di una politica sindacale di lotta non difensiva!   Riprendiamoci l’art 18. Lo reclama la maggioranza degli italiani,      di Mario Agostinelli, Bruno Ravasio Il sondaggio condotto dall’Osservatorio sul Capitale sociale… Continua a leggere Riprendiamoci l’art.18

Israele :: Dall’apartheid di fatto a quello di diritto

Inseriamo un’analisi e commento apparso su il manifesto a proposito della nuova legge proposta dal Governo israeliano: appare evidente che dalla pratica di discriminazione esercitata nei confronti dei palestinesi si vogliano stabilire le regole per istituzionalizzare l’apartheid.  Scandalizzati sono i democratici israeliani. Ma qui da noi diventa impossibile prendere posizione contro la politica di Israele senza correre il rischio di essere accusati si… Continua a leggere Israele :: Dall’apartheid di fatto a quello di diritto

Er Monnezza

Ci viene alla mente qualcuno, ai tempi del Regime, per la battaglia del grano, ma siamo certi che questo, per fortuna, non lo vedremo a torso nudo mentre pulirà le strade di Roma . Abbiamo comunque difficoltà a credere che questo sia il nuovo modo di “fare politica”, anche se qualche voto in più lo “rastrella” e… Continua a leggere Er Monnezza

Il gesto dell’ombrello …di Alberto Poggio

Pubblichiamo  l’ennesima analisi della situazione corrente…, ribadendo che non un grammo di merci scorre sulle linee di Alta Velocità (o Alta Capacità che dir si voglia) oggi in funzione, né tra Torino e Milano, né tra Milano e Napoli; che non esiste nessun piano merci della FS sull’Alta velocità; che l’aumento degli investimenti sull’Alta Velocità ha… Continua a leggere Il gesto dell’ombrello …di Alberto Poggio

Pubblicato
Categorie: NoTav

Un uomo, una storia :: per Valentino Parlato

Un uomo, una storia, di Fausto Bertinotti Valentino Parlato 1931-2017. L’apparente disincanto di Valentino, in questa o quella vicenda politica, era in realtà la tenace volontà di far vivere il gramsciano «provare e riprovare» che deve essere la consegna del rivoluzionario. Non è solo la condivisione di una lunga storia comune che promuove un sentimento… Continua a leggere Un uomo, una storia :: per Valentino Parlato

Non dobbiamo rassegnarci… alla difesa legittima!

Un commento a caldo di Bruno Guglielminotti. Grazie Che questa sinistra per restare in sella debba fare una politica di destra è ormai un luogo comune. Questo non vuol dire che dobbiamo rassegnarci perché se passa questa norma verrà provocato un incremento dell’allarme sociale e una conseguente corsa all’acquisto di armi che utilizzeremo, perché quando… Continua a leggere Non dobbiamo rassegnarci… alla difesa legittima!

Difesa legittima?

Difesa legittima? Mentre le rapine a mano armata diminuiscono del 40%, così come diminuiscono i reati contro la persona, le chiacchiere sulla sicurezza prendono il sopravvento e diffondono incertezza tra la popolazione (sarà vero?). In ogni caso qualcuno pensa che ci si debba adeguare all’agenda delle priorità politiche dettate dal “neofascista” Salvini e dalla destra… Continua a leggere Difesa legittima?

L’applicazione della legge Minniti-Orlando :: …rastrellamenti…!

Rastrellamenti a Milano Ieri 2 maggio, davanti alla Stazione Centrale di Milano sono stati fermati, controllati e poi trasferiti (chissà dove?) oltre 50 migranti, probabilmente “diniegati” o senza permesso di soggiorno, insomma clandestini! Il rastrellamento è avvenuto sotto lo sguardo vigile e compiaciuto del “neofascista” Salvini che ha documentato con soddisfazione l’avvenimento, in perfetta sintonia con il… Continua a leggere L’applicazione della legge Minniti-Orlando :: …rastrellamenti…!

PRIMO MAGGIO

1 maggio, Festa dei lavoratori …che non hanno molto da festeggiare!  Siamo sempre meno produttori in una società in cui siamo tutti consumatori. Una politica per il lavoro o una politica per i lavoratori? Se vogliamo fare una politica per i lavoratori: nuovi diritti, doveri e controlli per la sicurezza sul lavoro (188 morti dall’inizio dell’anno!);… Continua a leggere PRIMO MAGGIO

Lettera del parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo

Lettera del leader e parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo in occasione dello sciopero della fame dei prigionieri palestinesi “Per la pace e la dignità”. Cari colleghi parlamentari, se ricevete questa lettera è perché Israele, anziché andare incontro alle legittime richieste dei detenuti palestinesi, ha scelto di continuare nella sua politica provocatoria… Continua a leggere Lettera del parlamentare palestinese Marwan Barghouthi ai suoi colleghi nel mondo

25 aprile :: Intervento ufficiale a Donato Lace

Oggi siamo qui per ricordare, commemorare: ricordare insieme. Ricordare una scelta di parte, che migliaia di persone hanno compiuto contro i nazisti e per conquistare la libertà negata dal Fascismo. Una scelta antifascista che non sarebbe stata possibile senza il concorso delle comunità locali: un “movimento di massa” che ha protetto, difeso e supportato quella… Continua a leggere 25 aprile :: Intervento ufficiale a Donato Lace

Perché noi prigionieri palestinesi siamo in sciopera della fame, …di Marwan Barghouti*

Perché noi prigionieri palestinesi siamo in sciopero della fame,     di Marwan Barghouti* Prigionieri palestinesi. Lo sciopero della fame è la forma più pacifica di resistenza disponibile. Infligge dolore unicamente in chi vi partecipa e nei loro cari, nella speranza che i loro stomaci vuoti e il loro sacrificio aiutino a dare risonanza al loro messaggio… Continua a leggere Perché noi prigionieri palestinesi siamo in sciopera della fame, …di Marwan Barghouti*

Le belle letture :: …per ostacolare la deriva

Letture per ostacolare la deriva José Lezama Lima,      Paradiso.     SUR    € 25              Un capolavoro assoluto della letteratura mondiale in una nuova traduzione. Hoda Barakat,    Malati d’amore     Jouvence    € 15.          La scrittrice narra, al maschile, una storia d’amore in un ospedale psichiatrico durante la guerra in Libano Leila Karami (a cura di),     Anche questa è Tehran credetemi!      Schena   … Continua a leggere Le belle letture :: …per ostacolare la deriva

Ventimiglia: Prima vittoria contro l’intolleranza. Pepino e Revelli

Ventimiglia: Prima vittoria contro l’intolleranza, di Livio Pepino e Marco Revelli L’ordinanza del sindaco di Ventimiglia che vietava di «somministrare cibo ai migranti» è stata revocata! È un primo risultato (anche) del nostro appello alla mobilitazione nella città del ponente ligure il 30 aprile. Ed è una buona ragione per moltiplicare l’impegno e la pressione. Ventimiglia… Continua a leggere Ventimiglia: Prima vittoria contro l’intolleranza. Pepino e Revelli

Il 30/4 a Ventimiglia per la solidarietà, contro l’intolleranza. di Luigi Ciotti

A Ventimiglia per la solidarietà, contro l’intolleranza,  di Luigi Ciotti «Anche se compiono azione contraria alla legge, sappiano almeno compierla obbedendo a una legge del cuore». Nel 1948 il sindaco di Bardonecchia Mauro Amprino aveva fatto affiggere manifesti nelle vie per invitare chi si offriva di accompagnare gli immigrati oltre confine a una maggiore umanità:… Continua a leggere Il 30/4 a Ventimiglia per la solidarietà, contro l’intolleranza. di Luigi Ciotti

VENTIMIGLIA, domenica 30 aprile :: PER LA SOLIDARIETÀ, CONTRO L’INTOLLERANZA

PER LA SOLIDARIETÀ, CONTRO L’INTOLLERANZA Prima tappa: VENTIMIGLIA domenica 30 aprile 2017, ore 12.00 – Stazione ferroviaria Dar da mangiare a chi ha fame è, da sempre, il gesto fondamentale della solidarietà. È ciò che fonda una comunità di uguali. Punire la solidarietà o impedirne l’esercizio, qualunque ne sia la ragione, mette in pericolo i… Continua a leggere VENTIMIGLIA, domenica 30 aprile :: PER LA SOLIDARIETÀ, CONTRO L’INTOLLERANZA

29 aprile al 6 maggio 2017 :: Settimana di lotta della Coalizione dei Sans-Papier e Migranti contro il decreto immigrazione

Settimana di lotta della Coalizione Internazionale dei Sans-Papiers e Migranti, indetta dal 29 aprile al 6 maggio 2017 contro il decreto immigrazione. La Coalizione Internazionale Sans-Papiers e Migranti è un movimento composto dall’insieme di collettivi migranti, richiedenti asilo o rifugiati, studenti, associazioni antirazziste, sindacati, associazioni umanitarie, forze sociali e politiche provenienti da diversi paesi d’Europa.… Continua a leggere 29 aprile al 6 maggio 2017 :: Settimana di lotta della Coalizione dei Sans-Papier e Migranti contro il decreto immigrazione

I non lettori in Italia? I dati Istat sugli italiani che non leggono!

I non lettori in Italia? Il dato è drammatico: dal 2010 a oggi, ci sono almeno 4 milioni e trecentomila persone in più che non sfogliano neanche un libro.  Questo è ciò che ci riporta l’articolo de il manifesto in una analisi dei dati Istat relativi ai comportamenti degli italiani come “lettori” o meglio come “non… Continua a leggere I non lettori in Italia? I dati Istat sugli italiani che non leggono!