Biella – Giornata Mondiale dei Rifugiati 2017 Ero Straniero – L’Umanità che fa bene Il 20 giugno si celebra la Giornata Mondiale del Rifugiato, appuntamento annuale voluto dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite, che ha come obiettivo la sensibilizzazione dell’opinione pubblica sulla condizione di oltre 60 milioni di rifugiati in tutto il Mondo. Nel Biellese, associazioni… Continua a leggere Biella – Giornata Mondiale dei Rifugiati 2017
Autore: Marco Sansoe
E’ morto Stefano Rodotà
E’ morto Stefano Rodotà il “nostro” compagno più anziano. Ci ha insegnato che garantire i diritti di tutte e tutti è la condizione indispensabile per assolvere ai doveri. Guarderemo sempre alla sua onestà intellettuale, al suo metodo rigoroso e alla sua mitezza.
Biella, 22 giugno :: Miko Peled presenta il suo libro “Il figlio del generale”
Ius soli
Le belle letture :: Viva l’estate! Sentieri freschi di lettura
Christine Lavant, Poesie. Effigie € 15 Raccolte da Thomas Bernhard le poesie di una delle più interessanti poetesse austriache. Roberto Bolaño, Tre. SUR € 16,50 Le poesie del narratore cileno: una prosa che… Continua a leggere Le belle letture :: Viva l’estate! Sentieri freschi di lettura
Candelo 13 giugno, Cinema Verdi :: “Nel mondo grande e terribile”
A 80 ANNI DALLA SCOMPARSA DI ANTONIO GRAMSCI MARTEDI’ 13 GIUGNO 2017 Al CINEMA VERDI di CANDELO, alle ore 20,30 ORGANIZZATO DAL PARTITO DELLA RIFONDAZIONE COMUNISTA APERITIVO CONDIVISO E A SEGUIRE LA PROIEZIONE DEL FILM: NEL MONDO GRANDE E TERRIBILE Un film sulla vita e il pensiero di ANTONIO GRAMSCI di DANIELE MAGGIONI, LAURA PERINI… Continua a leggere Candelo 13 giugno, Cinema Verdi :: “Nel mondo grande e terribile”
La corsa agli armamenti dell’Italia :: Un intervento di Sbilanciamoci
Qui un importante intervento sulla corsa agli armamenti nella quale l’Italia è tra le prime potenze. Il Governo italiano non solo è implicato ma è artefice di una politica internazionale che conferma, pericolosamente, l’adesione al processo di costruzione di una “terza guerra mondiale” diffusa e permanente. L’Italia a mano armata di Giacomo Pellini Nel 2016… Continua a leggere La corsa agli armamenti dell’Italia :: Un intervento di Sbilanciamoci
Una riflessione di Marco Revelli sui fatti di Torino del 3 giugno.
Siamo vittime di un conflitto a bassa intensità Marco Revelli Ancora un volta è toccato a Torino mettere in scena, nel modo più drammatico, il segno dei tempi. Dei fatti del 3 giugno colpisce l’enormità di ciò che è accaduto in piazza e insieme la povertà della riflessione che ne è seguita nella politica e… Continua a leggere Una riflessione di Marco Revelli sui fatti di Torino del 3 giugno.
9 giugno :: Un macello di cena!!!
siete tutte/i invitate/i a… UN MACELLO DI CENA !!! VENERDI’ 9 GIUGNO, ore 20.00 presso l’Arci Provinciale in Strada alla Fornace 8/B Cena solidale e condivisa per finanziare “il recupero” degli spazi occupati, da migranti, dell’ex macello di via Ivrea. Adesioni da 10 euro… Condivideremo il progetto. Confermate le adesioni (info@lacittadisotto.org). Grazie!
2 giugno 2017
Venezia 30 maggio :: Lidia Menapace per uno stato laico
Milano 9 giugno :: Le condizioni del lavoro nelle catene europee di produzione
L’Anti Macron. Il mondo alla rovescia di Philippe Poutou
Di seguito l’intervista alla figura più interessante apparsa durante la campagna elettorale per le presidenziali in Francia: Philippe Poutou. Non è solo “un personaggio”, rappresenta la possibilità concreta (Nouveau Parti Anticapitaliste) della costruzione di una alternativa sociale (prima ancora che politica) al degrado del quadro politico francese e europeo. Un occasione anche per noi di… Continua a leggere L’Anti Macron. Il mondo alla rovescia di Philippe Poutou
Quale lotta al terrorismo islamista? …armare la dittatura Saudita!
Inseriamo un articolo di qualche anno fa che ci spiega quali relazioni c’erano tra Arabia Saudita e “stato islamico”, ora la situazione è ancora più ambigua, ma la politica internazionale della dinastia Saudita appare tutta protesa a colpire l’Iran, unico paese del Medio oriente ufficialmente impegnato a combattere Daesh. Gli Usa sembrano intenzionati ad… Continua a leggere Quale lotta al terrorismo islamista? …armare la dittatura Saudita!
Biella, 25 maggio :: Caffè letterario
Lettera da Mirafiori
Forse anche da qui si può ripartire… Lettera da Mirafiori di Fabrizio Floris A Mirafiori abbiamo vissuto con un mantra senza averlo mai sentito “TINA” (“there is no alternative”). Una voce interiore che si è fatta strada a partire dagli anni ’80 grazie ai governi Reagan e Thatcher e che è arrivata fino alle periferie… Continua a leggere Lettera da Mirafiori
La sporca guerra contro la Siria
L’attualità della proposta: “lavorare meno, lavorare tutti”. di Mario Sai
Proseguiamo il dibattito sul lavoro che cambia o non c’è, e le proposte per redistribuirlo. Qui un articolo di Mario Sai, apparso su il manifesto, che ripropone l’ipotesi mai tramontata “lavorare meno, lavorare tutti” come risposta responsabile e fattibile per affrontare il problema del lavoro. La catastrofe del lavoro non è colpa dei robot… Continua a leggere L’attualità della proposta: “lavorare meno, lavorare tutti”. di Mario Sai
La Nakba continua!
E’ uscito il n.44 di Alternative peril Socialismo
FUORI DAL SEMINATO Apriamo il dibattito e ripartiamo dalle proposte del reddito di cittadinanza e della riduzione dell’orario di lavoro – La globalizzazione, la deglobalizzazione e l’Europa: la lotta di classe dopo la lotta di classe – Diario francese di un’elezione (im)prevedibile – I dilemmi strategici di Podemos – I crimini dell’Ue contro gli… Continua a leggere E’ uscito il n.44 di Alternative peril Socialismo