Ci sono poeti che camminano nello spazio delle parole come se aprissero sentieri dentro la vita. Così John Berger parla di Nazim Hikmet: le sue poesie, dice, contenevano più spazio di tutta la poesia che aveva letto fino ad allora. Non lo descrivevano: lo attraversavano, scavalcavano le montagne.
Lo spazio, in Hikmet, non è un luogo da abitare ma da varcare. La poesia non osserva da lontano: agisce, si muove, accompagna la vita. Anche quando parla di lutto o di solitudine, non resta immobile nel dolore: i sentimenti seguono l’azione invece di prenderne il posto. È una poesia che fa, che apre, che resiste.
Eppure Hikmet scrive in prigione. Dieci anni nel carcere che i turchi chiamavano “l’aeroplano di pietra” per via della sua forma irregolare. Un luogo sospeso tra Europa e Asia, pensato per seppellire le persone nella dimenticanza. Ma la sua poesia non accetta di essere sepolta: supera continuamente i limiti della reclusione. Non sogna la fuga, non evade, colloca la prigione come un punto minuscolo sulla mappa del mondo e da lì traccia cerchi sempre più ampi, che abbracciano la terra, gli uomini, l’amore, la speranza.
Scrivere, per lui, è un modo di restare vivi. La libertà non è un luogo, ma un respiro: un gesto che si rinnova ogni volta che la parola apre lo spazio del possibile.
In questo, Hikmet incontra Mahmoud Darwish, poeta palestinese dell’esilio. Anche lui scrive da una condizione di chiusura, eppure la sua voce non si lascia imprigionare. “Sopravviveremo. E la bellezza ci salverà”, dice in un verso che sembra una risposta fraterna a Hikmet. Come lui, Darwish conosce l’ingiustizia e la perdita, ma continua a credere che la poesia sia un atto di resistenza e di fiducia, il modo umano di tenere aperto il mondo.
John Berger, che di Hikmet ha scritto parole luminose, riconosce in questa tensione una verità profonda: la poesia è azione. È un modo di attraversare la realtà, non di fuggirla. È un camminare nella libertà anche quando il corpo è chiuso, anche quando tutto sembra perduto.
E così arriviamo ai versi più noti di Hikmet, che sono forse la sua dichiarazione più alta di speranza:
“Il più bello dei mari è quello che non navigammo.
Il più bello dei nostri figli non è ancora cresciuto.
I più belli dei nostri giorni non li abbiamo ancora vissuti.
E quello che vorrei dirti di più bello non te l’ho ancora detto.”
Sono parole che guardano avanti, non indietro. Non celebrano ciò che è stato, ma ciò che ancora può essere. Dentro di esse la speranza non è illusione, ma promessa: la fiducia che il futuro, nonostante tutto, esiste.
Nessuna prigione, nessun confine, nessuna occupazione può impedire questa libertà interiore. La poesia — per Hikmet, per Darwish, per Berger — è la forma più umana del camminare: continua anche quando il mondo si chiude, e traccia con il respiro una geografia invisibile di resistenza e amore.
Emilia De Rienzo, Comune, 24 ottobre 2025
