VENERDÌ 10 OTTOBRE
16-18, Prima e dopo Gaza – Teatro Palladium TALK
Raji Sourani, direttore del Centro palestinese per i diritti umani
Ghassan Abu Sittah, chirurgo e docente all’università di Glasgow
Modera: Chiara Cruciati, vicedirettrice del manifesto
(L’evento sarà preceduto dai saluti del sindaco di Roma, del rettore di Roma3, del presidente dell’VIII municipio, del presidente di Legacoop Nazionale e della direzione del manifesto)
18-19, Diritto a stare bene per tutti – Villetta Social Lab INCONTRI
La campagna Coop “Dire fare amare” per l’educazione scolastica alle relazioni e la raccolta firme “Diritto a stare bene” per un servizio pubblico di psicologia. Insieme contro la violenza di genere
Maura Latini, presidente Coop Italia
Francesco Maesano, giornalista del Tg1 e Coordinamento Diritto a Stare Bene
Modera: Alessandra Pigliaru, il manifesto
18-19, Lasciamo in pace i bambini – Villetta Social Lab ARTE
Laboratorio per i più piccoli, dai 6 anni in su, sulle tavole di Maicol & Mirco a tema guerra, condotto dal vignettista in collaborazione con Artivismo
19.15-20.30, Dalla Striscia alla Cisgiordania: Palestina negata – Teatro Palladium TALK
Sahar Francis, già direttrice Addameer
Neve Gordon, docente di Diritto Internazionale alla Queen Mary
Modera: Michele Giorgio, il manifesto
20.30-21.15, Racconta Palestina – Villetta Social LabARTE
L’attrice Eva Cambiale fa risuonare le voci delle persone di Gaza accompagnata dall’oud del musicista palestinese Tareq Abu Salamah
20.45-21.30, Liberalismo e neofascismi – La mescita UN BICCHIERE CON
Marco Bascetta e Mario Ricciardi
21.30-23, Come un Giancane in chiesa – Villetta Social Lab ARTE
Scarabocchi musicali: Giancane suona, Maicol & Mirco disegna
21.45-22.30, Cambiare corpo. Tra arte e scienza – La mescita UN BICCHIERE CON
Arianna Di Genova e Andrea Capocci
Dalle 22, Infestante/Una sonora manifesta – Angelo Mai ARTE
Dj Set e performance con Don Pasta, Marco Boccitto, Mala Fama e La Diferencia
SABATO 11 OTTOBRE
15.30 – 16.30, Oltre la frontiera – Villetta Social Lab INCONTRI
Maysoon Majidi, attivista e artista curdo-iraniana
Mahamat Daoud, attivista di Refugees in Libya
Walter Massa, presidente nazionale Arci
Modera: Michele Gambirasi, il manifesto
16-17.15, Il giornalismo ai tempi del genocidio – Teatro PalladiumTALK
Orly Noy, 972mag – rivista israeliano-palestinese
Lenaig Bredoux, Mediapart – testata francese
Cyrus Salimi-Asl, Neues Deutschland – quotidiano tedesco
Modera: Lucia Goracci, Tg3
16.15-17.30, Cina, Usa, Europa: che fine ha fatto la transizione verde (con proiezione del doc “Il prezzo che paghiamo”) – Biblioteca Moby DickINCONTRI
Chiara Campione – direttora Greenpeace Italia
Simone Pieranni – giornalista di Chora Media e scrittore esperto di Cina
Modera: Giovanna Branca, il manifesto
16.30-17.30, Lasciamo in pace i bambini – Villetta Social LabARTE
Laboratorio per i più piccoli, dai 6 anni in su, sulle tavole di Maicol&Mirco a tema guerra, condotto dal vignettista in collaborazione con Artivismo
18-19, Non si tratta dello straniero. Lo scontro su diritti e garanzie – Biblioteca Moby Dick INCONTRI
Silvia Albano, giudice e presidente Magistratura democratica
Alessandra Algostino, costituzionalista
Modera: Giansandro Merli, il manifesto
18.30-19.30, Davide contro Golia: battaglie sindacali nelle big tech – Teatro Palladium TALK
Chris Smalls, sindacalista e fondatore Amazon Labor Union
Fabrizio Russo, segretario nazionale Filcams Cgil
Modera: Luciana Cimino, il manifesto
19-20, Intelligenze artificiali: macchine di potere, macchine di comunità – Villetta Social LabINCONTRI
Collettivo N.i.n.a., Milano – Beatrice Gobbo, Simone Renza
Mema, l’Ai del manifesto – Robert Alexander, David Valente, Guido Vetere (Isagog)
Modera: Matteo Bartocci, il manifesto
19.30-20.15, Usa, anatomia di una sovversione – La MescitaUN BICCHIERE CON
Marina Catucci e Luca Celada
20.30-21.30, Una vita comunista – Teatro Palladium TALK
Luciana Castellina, politica, giornalista e scrittrice
Intervistata dalle vicedirettrici del manifesto: Micaela Bongi e Chiara Cruciati
21-21.45, Il noir e la nera – La mescita UN BICCHIERE CON
Guido Caldiron e Mario Di Vito
21.30-23, Rituali sonori per tempi disastrati – Villetta Social Lab ARTE
Percussioni, synth e chitarra si fondono nella voce melodiosa di Lili Refrain
22-22.45, Etica e immagini – La Mescita UN BICCHIERE CON
Veronica Daltri, Nora Parcu e Roberto Ciccarelli
DOMENICA 12 OTTOBRE
9-10, Rassegna stampa – Casetta Rossa INCONTRI
Due caporedattori del manifesto ci conducono, in modo interattivo, nelle prime pagine dei quotidiani nazionali con le principali notizie dagli interni e dagli esteri
Rocco Vazzana, Giulia Sbarigia
10-11.30, Assemblea lettorə, collaboratorə, giornalistə – Casetta Rossa INCONTRI
Discussione a microfono aperto sulla fase politica e sul ruolo del quotidiano
12.15-13, Cento anni di Luigi Pintor – Biblioteca Moby Dick INCONTRI
Andrea Fabozzi, direttore il manifesto
Massimiliano Smeriglio, assessore alla Cultura di Roma Capitale
Francesca Borrelli, Alias Domenica
Tommaso Di Francesco, già condirettore il manifesto
Davide Luccini, curatore della mostra “Luigi Pintor 25”
14-15, Forchetta e martello – Casetta Rossa ARTE
Viaggio nel rapporto tra cibo e lavoro che ha segnato la storia del movimento operaio e contadino. Una performance di parole, foto e suoni
Guido Farinelli, storico dell’alimentazione
15-16, Alla scoperta di Garbatella – Casetta Rossa ARTE
Passeggiata tra i lotti popolari discutendo di architettura e storia, letteratura e cinema, sport e tanto altro. Condotta da Francesca Romana Stabile (docente di Roma Tre) e Claudio D’Aguanno (giornalista e abitante del quartiere)
16.30-18.30, Contrattacco, quale sinistra davanti all’onda nera – Teatro Palladium TALK
Jeremy Corbyn, Your party
Jean-Luc Mélenchon, La France Insoumise
Irene Montero, Podemos
Jan van Aken, Die Linke
Moderano: Andrea Fabozzi, direttore il manifesto; Lorenza Ghidini, direttrice Radio Popolare
18-18.45, Cuore e algoritmo – Villetta Social Lab UN BICCHIERE CON
Alessandra Pigliaru e Shendi Veli
18.45-19.30, Carcere e cantastorie – La Mescita UN BICCHIERE CON
Eleonora Martini e Patrizio Gonnella
19-20, Ridere alla fine del mondo – Teatro Palladium TALK
Zerocalcare, fumettista
Paola Michelini, attrice
Modera: Lucrezia Ercolani, il manifesto
19-19.45, Inviati di guerra – Villetta Social LabUN BICCHIERE CON
Alberto Negri e Sabato Angieri
19.45-20.30, Tra centro e sinistra- La Mescita UN BICCHIERE CON
Adriana Pollice, Andrea Carugati
con: Daniela Preziosi, Domani
20-20.45, Dalle controculture alla trap – Villetta Social Lab UN BICCHIERE CON
Giuliano Santoro e Alberto Piccinini
con: Castro X (Ak47)
21-22.15, Scende giù per Toledo – Teatro Palladium ARTE
Arturo Cirillo e il Teatro Marche portano in scena la travolgente invenzione letteraria dello scrittore Giuseppe Patroni Griffi su un travestito napoletano, emblema di stravaganza e fragilità
DA VENERDÌ A DOMENICA
Archivio Manifesto Reloaded ARTE
Nove artisti contemporanei reinterpretano l’archivio fotografico del quotidiano attraverso manifesti affissi per le strade di Garbatella
Facciamo pace? ARTE
A Villetta Social Lab le tavole originali del fumettista del manifesto Maicol & Mirco sui temi della guerra e della pace
Luigi Pintor 25 ARTE
Alla biblioteca Moby Dick venticinque manifesti originali ispirati da venticinque editoriali di Luigi Pintor, a cura di Davide Luccini