EZIDI. Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio

Il libro “EZIDI – Storia e cultura di un popolo in lotta contro il suo genocidio“, pensato e scritto da Carla Gagliardini, dirigente dell’ANPI di Alessandria e attivista dell’Associazione Verso il Kurdistan, impegnata da anni in progetti di cooperazione con la società civile nel distretto di Shengal, dove vive la popolazione ezida che tante volte abbiamo incontrato.

Il libro racconta la storia e la cultura di questo popolo che oggi prova a rialzarsi dall’ultimo tentativo di genocidio – il 74° ferman – che ha subito nel 2014 per mano dello Stato Islamico. 

Ci parla della società ezida del distretto di Shengal (Sinjar, in arabo), regione situata nel governatorato di Ninive, nell’Iraq nord occidentale, al confine con la Siria e ad un passo dalla Turchia. Tratta in modo specifico di quella parte del popolo ezida che ha dato vita all’Amministrazione Autonoma di Shengal, forma di autogoverno basata sui principi del confederalismo democratico, di cui il leader kurdo, Abdullah Ocalan, ne è l’ispiratore.

La domanda di fondo che accompagna le 244 pagine del libro è se l’onda del genocidio che ha colpito la comunità ezida innescata il 3 agosto 2014 dall’aggressione dello Stato Islamico al distretto, si sia esaurita alla fine del 2017 con la caduta dell’Isis in Iraq, oppure prosegua attraverso altri attori regionali e per altre vie. Il popolo ezida continua ad essere al centro di interessi geostrategici che ancora oggi ne minacciano l’esistenza?

E’ importante – come l’Autonomia ci ha ripetutamente chiesto – che i parlamenti e i governi d’Europa e del mondo, a partire da quelli italiani, riconoscano il genocidio ezida come già fatto dall’ONU, dalla Comunità europea, dai parlamenti di Germania, Paesi Bassi, Belgio, Stati Uniti, Regno Unito, Canada, Portogallo, Irlanda, Armenia, Francia, Australia, Governo regionale del Kurdistan iracheno, Scozia perché questo rappresenterebbe un’assunzione di responsabilità verso una comunità che, se lasciata sola, corre rischi gravissimi per la sua sopravvivenza.

Tutti i proventi derivanti dalla vendita di questo libro saranno destinati a finanziare il progetto dell’Associazione Verso il  Kurdistan finalizzato alla costruzione dell’ospedale di DULHA, nel distretto di Shengal. Per l’acquisto del libro si prega di contattare l’Associazione ai seguenti numeri telefonici e all’email: versoilkurdistan@gmail.com

Antonio Olivieri: 335 7564743 – Carla Gagliardini: 331 1113628

Per l’acquisto del libro, costo di copertina euro 18.00 senza spese aggiuntive di spedizione: IBAN per il versamento in conto corrente: IT17 Q030 6909 6061 0000 0111 18  intestato: Associazione Verso il Kurdistan Odv – Causale: Libro Ezidi

Invitiamo gli interessati – Enti, associazioni, singoli – a contattarci per la presentazione del libro ovunque ci sarà richiesto.

Associazione Verso il Kurdistan Odv – Alessandria

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *