Franco Basaglia. Oltre confini-Programma
Siamo lieti di invitarvi alla conferenza internazionale “Franco Basaglia – Oltre i confini / Pratiche di libertà”, che si terrà dal 12 al 14 novembre tra Gorizia e Nova Gorica (Italia/Slovenia).
L’iniziativa celebra l’eredità del grande riformatore della salute mentale, raccogliendone il messaggio e proiettandolo nel presente. Tra riflessioni teoriche, testimonianze e pratiche di comunità, l’incontro esplora il valore della libertà come principio terapeutico e sociale, superando i confini tra istituzione e territorio, scienza e cultura, salute e cittadinanza.
La giornata di apertura, dedicata al tema “Franco Basaglia oltre: il messaggio e l’impatto”, vedrà interventi di studiosi e operatori italiani e internazionali, tra cui Franco Perazza, Giuseppina Scavuzzo, Paolo Peloso e Peppe Dell’Acqua (Forum Salute Mentale), insieme a momenti di confronto sul lascito culturale e politico della riforma basagliana.
Segnaliamo, in particolare, il panel delle ore 10:00, “Basaglia oltre i confini delle istituzioni”, con gli interventi di Paolo Peloso (Chi è stato Franco Basaglia?) e Peppe Dell’Acqua (Dal manicomio ai servizi di comunità e il lavoro di cura).
Nel pomeriggio, il programma sarà dedicato al Forum Salute Mentale, che riunirà professionisti, attivisti e rappresentanti dei servizi per discutere l’eredità di Basaglia nelle politiche contemporanee e le sfide attuali per i diritti delle persone con sofferenza psichica.
Alle ore 14:30 si terrà la tavola rotonda “Sulle frontiere dei diritti. Da Basaglia a oggi: soggetti e cittadinanza”, con gli interventi di Silva Bon, Gisella Trincas, Giovanna Del Giudice, Michaela Moser.
A seguire, dalle 15:40 alle 17:00, una sessione dedicata al Forum Salute Mentale, con gli interventi di Carla Ferrari Aggradi, Antonio Luchetti, Carlo Minervini, Tiziana Tomasoni, Andreja Rafaelič e Fabrizio Starace.
La conferenza, che conta oltre 60 relatori provenienti da molti Paesi, includerà anche incontri, proiezioni e visite ai luoghi simbolo della riforma psichiatrica. L’evento intende riaffermare, oggi più che mai, il valore della libertà, dei diritti e della dignità delle persone, dimostrando che “un’altra via è possibile”.
È possibile partecipare in presenza o da remoto, seguendo online le sessioni plenarie con traduzione simultanea in italiano, sloveno, inglese e spagnolo.
Per iscriversi online: https://forms.gle/HajPv6Yvaf5VFZXFA
