Trappa, 30 agosto-7 settembre :: Risalire la storia

“Il filo conduttore di Risalire la Storia sarà la riflessione intorno a una “regola” di convivenza, non solo perché la Trappa fu un monastero ma anche perché i tempi attuali ci spingono a rifondare i nostri rapporti umani e i nostri legami con i luoghi vicini. Cercheremo la “regola” che più ci assomigli e che più ci aiuti a ritrovare un equilibrio, a riconoscere i limiti e le risorse reali del mondo locale che abiteremo”. Giuseppe Pidello (Associazione della Trappa)

“Il tentativo che avvieremo alla Trappa ha un significato politico, perché il non obbedire a una “regola” predefinita significa oggi anche disobbedire ai limiti imposti dal mondo globale che ci sta portando all’autodistruzione. Ci ispiriamo quindi a una lunga storia di esperimenti comunitari che, dalle esperienze monastiche ai villaggi eco socialisti, esercitano l’agire politico abbandonando funzionalmente il mondo”. Ettore Macchieraldo (Circolo Tavo Burat)

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *