È venuto il momento di rovesciare il tavolo …di Marco Revelli

I Paesi europei aderenti alla Nato si sono impegnati a spendere mille miliardi ogni anni dal 2035 per il settore militare. Un malloppo che fa impallidire il già mostruoso ReArm Europe di Ursula von der Layen. Hanno utilizzato la paura dell’invasione per giustificare una gigantesca operazione di disolocamento della ricchezza sociale dalla cittadinanza alla finanza. Del resto i principali decisori pubblici europei hanno tutti collaborato con la grande finanza. “La domanda che sorge spontanea a questo punto è: ha ancora senso parlare di democrazia? – scrive Marco Revelli nel blog di Volere la luna – Noi che almeno in parte abbiamo cominciato a intravvedere, tra le nebbie di un’informazione allineata, i meccanismi dell’inganno, quanto a lungo potremo continuare a illudere e a illuderci che in fondo non tutto è perduto… Forse è venuto il momento di rovesciare il tavolo. Di spostare il terreno della sfida più in alto e più in profondo. Di mettere in discussione non solo le forme dell’esistente ma la sostanza dell’esistenza… E lavorare alla ricostruzione dell’homo vivens, che ponga la forza non alienata del proprio vivere al vertice delle proprie aspirazioni…”

5% in armi. Forse “solo un dio ci può salvare”

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *