Questa Guida è l’aggiornamento, curato dall’Associazione per gli Studi Giuridici sull’Immigrazione (ASGI), di un primo documento predisposto dalla stessa ASGI in collaborazione con la Clinica Legale Carcere e Diritti II del Dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino e l’Ufficio della Garante dei diritti delle persone private della libertà personale della stessa Città.
La scelta di realizzare una Guida è stata motivata dall’osservazione dell’elevato numero di detenuti stranieri che necessitano di informazioni in merito all’ottenimento o al mantenimento della regolarità di soggiorno in Italia. Per rispondere a tale richiesta si è ritenuto utile fornire una sintetica informativa in relazione ai principali istituti giuridici con uno sguardo al coordinamento tra le norme amministrative, penali e del diritto dell’immigrazione. La trattazione dei temi del soggiorno, delle espulsioni e della protezione internazionale è integrata da cenni ad alcuni istituti dell’ordinamento penitenziario.
La Guida è rivolta in primo luogo alle persone detenute, ma può essere un valido strumento di orientamento anche per tutti gli operatori e le operatrici che a vario titolo svolgono servizio negli istituti penitenziari.
Qui il link a testo della Guida:
Guida per stranieri privati della libertà
