Le vicende politiche di questi giorni ci dicono che la crisi della politica della rappresentanza è irreversibile ma capace ancora di creare illusioni. Le manovre renziane (per favore, non “consumiamo” Machiavelli, semmai critichiamolo!) ci dimostrano che è sufficiente ordire intrighi di palazzo per cambiare il quadro politico. Questo ci riporta a dinamiche preesistenti alla nascita della democrazia moderna? Credo di no. Dimostra solo che il processo che diede vita alla democrazia moderna, così come l’abbiamo concepita fino ad ora, si sta concludendo. I poteri sono all’esterno delle istituzioni politiche, sono oltre i Parlamenti, sono sopra la rappresentanza, sono altrove.
Nei momenti di crisi nei luoghi della rappresentanza, i Parlamenti, non c’è altra possibilità che compiere blitz, piccoli, medi o scandalosi, fatti in proprio o con l’aiuto della Magistratura, per fare sterzare un quadro politico verso le forme che ne facilitino il controllo da parte dei poteri forti. Poi, la politica può impegnarsi a stilare il piano economico più neoliberista o più keynesiano possibile ma sono altri che decideranno.
Sappiamo che un orizzonte di questo tipo dovrebbe indurci a evitare estremismi e scegliere la prudenza, almeno la contrattazione (concetto desueto anche per il sindacato!) delle soluzioni, cercando di strappare qualche opzione favorevole a chi ha più bisogno o si trova in condizioni più disagiate. Ma la deriva politica presente, tutta concentrata sulla “governabilità” e sulla necessità/possibilità di essere rieletti, renderebbe vano qualsiasi sforzo, come la storia politica degli ultimi quarant’anni dimostra.
Qualcuno si illude che il salvatore Draghi vorra/potrà avviare una riforma sanitaria che rafforzi la medicina del territorio, aumenti e qualifichi il personale a discapito della sanità privata? oppure fissare un salario minimo per tutti i lavori anche quelli stagionali e precari? oppure investire nella scuola riducendo il numero degli studenti per classe, assumendo personale e stabilizzando i precari? oppure eliminare il numero chiuso all’Università per allargarne l’accesso e favorire la ricerca pubblica in tutti i campi? oppure finanziare un piano per il riassetto idrogeoligico e paesaggistico del paese? oppure investire nel trasporto pubblico?… Insomma fare riforme strutturali. No, come altri darà soldi freschi alle imprese; sbloccherà i “cantieri” delle infrastrutture, cementificando il paese (e dando spazio alle mafie); darà mano libera alle banche. Forse lo farà meglio di altri (?), ma questo farà!
Inoltre, proprio per le forme assunte dalla crisi della democrazia, si fa strada la vocazione della ricerca dell’uomo forte, che può assumere aspetti diversi. Questo non garantirà mai la soluzione dei problemi ma ne coltiverà le speranze, fino a garantire l’illusione della “sicurezza” sociale ed economica in potenza. Dal ceto dirigente si passa a quello dominante: la democrazia autoritaria si fa strada con il consenso popolare
Noi non sappiamo illuderci, non ci riusciamo. Per questo da una parte affermiamo che la crisi è irreversibile e che non c’è spazio per le illusioni e dall’altra che non si può più delegare ad altri la soluzione dei problemi, dei nostri problemi. Cerchiamo di dire che dobbiamo organizzarci per sottrarre alle Istituzioni la gestione dei nostri bisogni, noi vorremmo scommettere sulla possibilità di assumerci la responsabilità della gestione dei nostri bisogni come comunità di cittadini, senza più dover ricorrere alla mediazione degli eletti o dei rappresentanti!
E’ possibile? Proprio perché non crediamo nelle illusioni non lo sappiamo. Però possiamo cominciare a parlarne, a fare qualche tentativo, intanto subito aprire i conflitti. Possiamo cominciare a disobbedire alle imposizioni, non al pagamento delle tasse che servono a garantire i servizi, ma, ad esempio, a chiedere, a pretendere, a prenderci i servizi gratuiti per tutte e tutti: casa, sanità, scuola, trasporti.
Potrebbe essere un percorso plausibile di assunzione di responsabilità, di autonomia politica, di solidarietà, di rivolta!
marco sansoè